Il numero di persone che optano per una dieta vegetariana o a base vegetale è aumentato significativamente negli ultimi anni, così come le nostre preoccupazioni relative alle condizioni del pianeta.
Anche se ci sono molti tipi diversi di diete vegetariane, il regime generalmente si traduce nell'astensione dal mangiare carne, pollame e pesce, e generalmente nasce dal desiderio di migliorare la salute, o di ridurre il proprio impatto sull'ambiente. Se state pensando di diventare vegetariani o semplicemente volete saperne di più, ecco i pro e i contro di una dieta vegetariana.
Cosa intendiamo per dieta vegetariana?
Il veganismo è un tipo di dieta vegetariana che esclude carne, uova, latticini e tutti gli altri ingredienti di origine animale. Molti vegani inoltre non mangiano cibi che sono lavorati usando prodotti animali, come lo zucchero bianco raffinato e alcuni vini.
Anche se c'è un certo dibattito sul fatto che alcuni alimenti, come il miele, rientrino in una dieta vegana o no, se state cucinando per altri vegani, è meglio peccare di cautela ed evitare questi alimenti o chiedere ai vostri ospiti.
La maggior parte dei vegani estende la definizione di veganismo al di là del semplice cibo. I vegani probabilmente eviteranno anche l'uso di tutti i prodotti personali e per la casa testati sugli animali ed eviteranno l'acquisto e
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
l'uso di tutti i prodotti di origine animale, non alimentari, come la pelle, la pelliccia e la lana. C'è un certo dibattito sul fatto che i prodotti animali di seconda mano, come una giacca di pelle da un negozio dell'usato, possano essere inclusi o meno in uno stile di vita vegano cruelty-free.
I vantaggi di questo tipo di dieta
Riduce il rischio di malattie
È stato dimostrato che i vegetariani hanno minore rischio di sviluppare diverse di malattie, purché riescano a seguire un regime che sia bilanciato ed equilibrato. Dato che una dieta a base vegetale comporta un ampio consumo di gruppi di alimenti vegetariani come legumi, noci, cereali integrali, frutta e verdura, i vegetariani possono essere in grado di ridurre sia il loro colesterolo che il loro rischio di avere un attacco di cuore consumando alimenti che contengono fibre solubili.
La ricerca ha anche dimostrato che questa dieta riduce la probabilità di sviluppare altre malattie tra cui il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro, l’ipertensione, l’asma, e malattie cardiovascolari.
Potrebbe ridurre il costo della vostra spesa
A seconda di dove e quanto spesso fate la spesa, una dieta vegetariana potrebbe aiutarvi a ridurre il costo settimanale e a risparmiare denaro.
Cibi come la carne, il pollame e il pesce sono tipicamente costosi sia che li compriate dalle grandi catene di supermercati, sia che li compriate in modo indipendente; i frutti di mare sono particolarmente costosi sia per l'alta richiesta del prodotto sia per la produzione più impegnativa che richiede.
Molti degli alimenti di cui sono ricche le diete vegetariane (come i legumi e i cereali) sono di solito economici e possono essere acquistati all'ingrosso per tagliare ulteriormente i costi.
Meno impatto sull'ambiente
Grazie alle ricerche condotte negli ultimi anni, è diventato chiaro che le pratiche di allevamento stanno creando un impatto negativo sull'ambiente. Il processo di coltivazione di frutta, verdura e cereali richiede una quantità significativamente inferiore di terra e risorse idriche rispetto all'allevamento di carne, per non parlare della maggiore quantità di gas serra rilasciati dall'allevamento di mucche rispetto alle piante. Con il vegetarismo che aiuta a ridurre i rischi di riscaldamento globale, la dieta è certamente un'opzione più gentile per il pianeta.
Riduce la crudeltà sugli animali
Uno dei principali vantaggi di una dieta vegetariana è il suo legame con il trattamento etico degli animali. I vegetariani non mangiano nessun animale, ed è quindi una scelta di vita popolare per coloro che hanno a cuore questo tema.
Le diete vegetariane, tuttavia, non sono direttamente collegate al trattamento degli animali all'interno dell'industria casearia come nel caso della dieta vegana; anche se, a causa delle restrizioni più rigide del loro regime alimentare, molte persone trovano che una dieta vegetariana sia un ottimo passo avanti per ridurre la crudeltà sugli animali, prima di eliminare completamente tutti i prodotti animali.
Gli svantaggi della dieta vegetariana
Non è sempre conveniente
Anche se sempre più aziende e ristoranti offrono alternative a base vegetale, seguire una dieta vegetariana è certamente meno conveniente rispetto ad una dieta che prende come riferimento tutti i gruppi alimentari.
Non solo cenare fuori può essere una sfida a causa delle limitate opzioni senza carne nei menu, ma i vegetariani devono anche essere consapevoli degli ingredienti nascosti che contengono prodotti animali. Per questo motivo, i vegetariani devono sempre controllare l'etichetta degli alimenti prima di acquistarli; la gelatina, per esempio, è un'aggiunta comune a molti tipi di dolci.
Potrebbe portare a carenze di nutrienti
È assolutamente possibile che una dieta bilanciata senza carne fornisca ai vegetariani una nutrizione sufficiente, ma devono essere più vigili, perché molti nutrienti chiave sono naturalmente presenti nella carne. La vitamina D, per esempio, pur essendo contenuta nelle uova, si trova nel pesce e negli oli di fegato di pesce.
Fortunatamente, sono disponibili degli integratori vitaminici che danno un’alternativa a chi segue questa dieta, permettendogli di consumare i nutrienti che altrimenti potrebbero mancare nella loro dieta.
Meno scelta e varietà
Le diete vegetariane sono certamente in minoranza rispetto alle diete che includono carne e pesce, quindi può essere necessario un po' di tempo per abituarsi alla ridotta scelta di cibo disponibile quando si fa la spesa, o si mangia fuori.
Negli ultimi decenni c’è stato sicuramente un aumento significativo nella scelta di alternative disponibili sul mercato, ma nei supermercati c'è ancora una maggiore varietà per ciò che riguarda carne e pollame.
Non è necessariamente più sana
È comune pensare che una dieta vegetariana sia automaticamente più sana, ma non è sempre così, a meno che il cibo consumato non sia equilibrato e ben variato. Anche se la ricerca ha dimostrato che una dieta vegetariana aiuta a ridurre il rischio di molte malattie, ci sono ancora alimenti a base vegetale che possono causare un aumento di peso o altri rischi per la salute, come qualsiasi altro gruppo alimentare. Il sodio, i grassi e gli zuccheri aggiunti sono ancora inclusi negli alimenti vegetariani, proprio come quelli che contengono carne, e quindi devono essere consumati con moderazione.
Le cautele per chi segue questa dieta
Lo stile di vita vegano richiede molta attenzione. Può essere difficile procurarsi abbastanza vitamine e minerali, che si trovano nei prodotti animali. Bisogna ricordarsi che la dieta deve essere equilibrata ed è bene concentrarsi sull'inclusione dei nutrienti di seguito:
- Ferro;
- Proteine;
- Calcio.
Il ferro
Il ferro gioca un ruolo chiave nella produzione dei globuli rossi. Queste cellule aiutano a trasportare l'ossigeno in tutto il corpo. Buone fonti di ferro includono fagioli, broccoli, uva passa, grano e tofu. Il ferro che si trova in alimenti diversi dalla carne è più difficile da digerire. Dovreste, quindi, mangiare cibi ricchi di vitamina C, come arance e broccoli, perché aiutano il corpo ad assorbire il ferro.
Le proteine
Le proteine sono molto importanti per il nostro corpo. La pelle, le ossa, i muscoli e gli organi hanno bisogno di proteine per essere sani. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Senza carne e latticini, avete comunque bisogno di consumare gli aminoacidi essenziali. I vegani possono ottenere le proteine da noci, burro di arachidi, semi, cereali e legumi. Anche i prodotti non animali come il tofu e il latte di soia forniscono un certo numero di proteine.
I vegani devono cercare di procurarsi abbastanza “proteine complete”. Una proteina completa contiene tutti gli aminoacidi di cui il corpo ha bisogno per regolare il metabolismo.
Il calcio
Il calcio ci permette di avere ossa forti e ci aiuta a prevenire l'osteoporosi. Questa è una malattia che indebolisce le ossa e può causare rotture. I fagioli di soia e le verdure a foglia scura, come i broccoli e il cavolo, contengono calcio.