Sappiamo bene che i bambini imparano a parlare e a fare tutto il resto imitando gli adulti che li circondano. Grazie all’imitazione imparano a parlare, a camminare, e via via, a svolgere tutte le azioni della vita quotidiana. Il metodo Montessori, come sappiamo bene, è stato ideato da Maria Montessori, importante pedagogista, e poi imitato in altri Paesi del mondo.

Il principio fondamentale su cui si fonda il metodo è l’indipendenza dei bambini, cercando, in questo modo, di favorire lo sviluppo innato e naturale.

Che cos’è il metodo montessoriano?

Il principio di indipendenza porta i bambini ad acquisire anche un senso di responsabilità, rispetto all’ambiente circostante, e alla loro persona fisica. I bambini hanno si bisogno di essere seguiti e guidati, durante i loro primi anni di vita, ma hanno anche bisogno di sviluppare da soli certi aspetti del loro carattere, favorendo così anche lo sviluppo mentale.

La torre montessoriana aiuterà i bambini ad acquisire una certa consapevolezza rispetto alle proprie capacità.

Torre Montessoriana: cos’è?

Seguendo i principi del metodo montessoriano, è stata ideata la torre montessoriana, appunto. Si tratta di una struttura in legno, che si sviluppa in verticale, e permette al bambino di svolgere alcuni compiti ed azioni, imitando i genitori e gli adulti che gli stanno intorno.

La torre montessoriana permette al bambino di essere indipendente, ma in tutta sicurezza, e senza rischiare che possa farsi del male.

Somiglia ad una sedia di legno, o ad una scaletta, ed è come se avesse un balconcino o una ringhiera in cima, che gli permette di stare in equilibrio in sicurezza. Inoltre, i pannelli di legno, permettono ai bambini di aggrapparsi, e quindi di salire e scendere in sicurezza.

Gli esperti consigliano di utilizzare la torre montessoriana già a ridosso dei due anni.

A cosa serve?

La torre montessoriana è perfetta per imparare e catturare l'attenzione dei bambini in cucina, per esempio.

Cucinando, scopriamo colori, consistenze, sapori. In cucina, possiamo innovare, scoprire, inventare e ridere. I nostri bambini possono condividere questo ambiente alla pari, solo parlando e interagendo con l'adulto alla stessa altezza.

La torre montessoriana ci permette di scoprire e creare in cucina tutti insieme. Inoltre, come dicevamo, dà molta autonomia al nostro bambino.

Light class in Montessori kindergarten. The pink tower is in the foreground. nobody

Un’esperienza di indipendenza

Dal momento in cui riescono a stare in piedi, i bambini vogliono sperimentare il mondo che li circonda, con tutti i loro 5 sensi, ed è bene che gli adulti permettano loro di farlo.

È solo una questione di come organizzare sé stessi e la propria casa per far sì che questo avvenga in tutta sicurezza.

Quali sono i vantaggi della torre montessoriana rispetto ad una tradizionale sedia?

  • La torre montessoriana è più sicura ed è stata ideata per salvaguardare la sicurezza del bambino;
  • Permette ai bambini di essere indipendenti;
  • Gli permette di sperimentare piccoli lavoretti e compiti;
  • Offre ai bambini un senso di consapevolezza sulle proprie capacità;
  • Permette di passare più tempo con i nostri bambini.

Uno sgabello o una sedia possono portare il bambino su un punto più alto, è vero, ma possono anche perdere facilmente l’equilibrio e cadere. La torre montessoriana, invece, è stata realizzata con questa caratteristica specifica in mente al fine di offrire la sicurezza massima. È stabile e ha una base larga, con 4 gambe, che offre una buona stabilità.

Alcune tipologie sono completamente coperte su tutti i lati da assi di legno o di feltro per evitare che il bambino cada.

I modelli più diffusi e utilizzati, invece, hanno una barra di legno posta sul retro per offrire una migliore protezione.

Una miriade di benefici

La torre montessoriana da anche una migliore visione d'insieme dell'accesso del tuo bambino ad alcuni elettrodomestici della cucina.

La maggior parte dei modelli di torre montessoriana in circolazione sono progettati per permettere al bambino di salire e scendere dalla torre da solo. Hanno uno o più gradini, che rendono l'arrampicata sicura.

Passare più tempo insieme

I bambini sono così interessati a quello che stiamo facendo in casa che sono capaci di abbandonare qualsiasi gioco e correre da noi quando vedono che stiamo pelando una patata.

Immaginiamo uno scenario: devi ancora preparare la cena ed è un po' difficile farlo mentre tieni in braccio un bambino di 18 mesi che non è più un bambino.

Il tempo trascorso in cucina è in realtà una grande opportunità di connessione e grazie alla torre montessoriana, il bambino può tranquillamente raggiungere il lavandino della cucina e tu puoi chiedergli di lavare le patate. O anche dargli un pelapatate adatto alla sua età in modo che possa provare a pelare le patate da solo. O tagliare qualche verdura.

E mentre tu prepari altri alimenti per la cena, loro possono condire le patate con sale e pepe.

È una situazione vantaggiosa per tutti: la cena è pronta e tu hai passato del tempo divertente e di qualità con tuo figlio.

Il rapporto con il cibo

Farti aiutare mentre stai cucinando potrebbe portare benefici incredibili per quanto riguarda il suo appetito e la voglia di provare nuovi cibi.

Il fatto che un bambino possa esplorare le verdure alle sue condizioni, potrebbe portarlo ad essere più aperto a provarle più tardi a cena.

L'esposizione ripetuta e l'apprendimento sensoriale sono alcune delle migliori strategie conosciute per permettere ai bambini di mangiare alimentari non familiari. È un istinto protettivo quello di fare attenzione ai nuovi cibi.

Quindi, più il tuo bambino ha la possibilità di vedere, toccare ed esplorare gli ingredienti che stai usando per la cena, maggiori sono le possibilità che accetti quello che c'è nel suo piatto.

Le attività che permette di svolgere la torre montessoriana

Abbiamo parlato della cucina, ma la torre montessoriana può essere usata anche per altre attività. Puoi essere creativo. Gettaci sopra una coperta e trasformala in una tenda o fai uno spettacolo con dei pupazzi.

Ci sono anche delle torri montessoriane che hanno componenti aggiuntivi, come una lavagna, uno scivolo o degli altri elementi che le trasformano in oggetti per giocare. Altre sono addirittura convertibili e possono diventare un tavolo.

Quale modello scegliere?

Anche se può sembrare allettante prenderne una pieghevole, nessuna torre pieghevole fornisce un accesso a gradini per i vostri bambini e fa perdere loro l’indipendenza.

Oltre a questo e soprattutto, il bambino beneficia di un tempo di gioco individuale, anche se è proprio accanto a te.

L'uso della torre del piccolo aiutante dà al vostro bambino la possibilità di esplorare il cibo, gli articoli per l'igiene personale o anche i giocattoli con il loro ritmo, senza interruzioni di “attenzione” da parte dei genitori.

Il fatto che i bambini imparino che possono fare queste cose da soli, permette loro di acquisire grande fiducia e autostima. E allo stesso tempo, permette loro di sviluppare le capacità motorie e di acquisire la consapevolezza dello spazio intorno a loro e delle loro capacità fisiche rispetto allo spazio che li circonda.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.