Possedere un grande giardino o svolgere la professione del giardiniere è, solitamente, la situazione di chi si trova a scegliere un soffiatore a scoppio.

Non sempre però ciò rispecchia il classico compratore di questo modello.

Ci potrebbero essere diversi motivi per cui state pensando di comprarne uno a scoppio.

Capiamo quindi insieme per chi è adatto e quali sono i modelli migliori di quest’anno. 

Soffiatore a scoppio: solo per professionisti?

È normale pensare che questo attrezzo sia adatto solo per professionisti, ma non è necessariamente così.

Il soffiatore a scoppio presenta numerosi vantaggi ed è perfetto per giardini ampi e difficili da mantenere puliti e ordinati. Insomma, è un must al pari dei tagliaerbaSe possedete un giardino di piccole dimensioni, potete optare anche per un altro tipo di modello, mentre viceversa non potrebbe essere realizzabile.

Per esempio è impensabile pensare di occuparsi di un enorme giardino con un soffiatore a batteria o elettrico.

Che cos’è un soffiatore a scoppio?

Il soffiatore a scoppio fa parte dei “soffiatori”.

Per capire se questo modello fa per voi bisogna prima capire cos’è un soffiatore e perché viene utilizzato.

Il soffiatore è un attrezzo da giardino ideale per la manutenzione del vostro giardino. Può essere tenuto in mano grazie alla maniglia che possiede e aspira/soffia le foglie attraverso un tubo.

Soffiatori esistenti

In base al tipo di alimentazione, possiamo trovare diversi tipi di soffiatore.

L’alimentazione può essere a batteria, elettrica o a scoppio (a due o quattro tempi).

Si differenziano anche per:

  • potenza di aspirazione / soffiatura;
  • tempo di ricarica
  • durata della batteria o dell’utilizzo
  • dimensione
  • materiale

Se avete deciso di acquistare un soffiatore potete scegliere tra il modello elettrico, quello a batteria e quello a scoppio.

Soffiatore elettrico

I soffiatori elettrici sono dei soffiatori che presentano il grande difetto di permettervi di lavorare solamente in determinati spazi. Attraverso il filo della corrente, funzionano in modo ininterrotto, ma solo limitatamente all’area dove si trova la presa. Se volete questo tipo, ricordatevi di comprare una prolunga per cercare di arrivare in ogni punto. Non è assolutamente adatto per chi ha uno spazio esterno di medie-grandi dimensioni.

Soffiatore a batteria

I soffiatori a batteria, sono migliori rispetto a quelli elettrici. Il loro punto di forza è quello di poter essere portati ovunque occorra. Non necessitano né di carburante nè di alcun collegamento elettrico. Il loro punto debole, invece, è quello che non vi consentono di lavorare a lungo. Anche questo tipo, quindi, non è adatto per giardini di medie-grandi dimensioni. Sono più leggeri e possono essere usati anche con una mano.

A man uses a leaf blower to clear the lawn in his back yard in the fall

Soffiatore a scoppio: vantaggi

I soffiatori a scoppio sono considerati i migliori soffiatori in circolazione per chi possiede ampi spazi da trattare o lo deve utilizzare per la propria professione. Per utilizzarli è necessario riporre la benzina o la miscela. Per questo motivo ha una durata maggiore rispetto ai modelli a batteria. Ha anche una maggiore potenza, che supera notevolmente quelli elettrici.

Essendo un soffiatore adatto per determinati tipi di luoghi, ha una struttura più grande, rispetto agli altri, che lo rende anche più pesante. A questo problema si può ovviare con un modello detto “a zaino” o “a spalla”. Si tratta di soffiatori che presentano una struttura tale per cui si possono portare “a spalla”. In questo modo viene ridotta la pressione che le braccia avrebbero dovuto sopportare ed è più facile utilizzarli per più tempo. 

Quasi tutti hanno una triplice funzione che comprende la raccolta e tritatura delle foglie.

Soffiatore a scoppio: svantaggi

Se comparato con l’elettrico e quello a batteria presenta ovviamente un prezzo maggiore, ma per il tipo di soffiatore e per le prestazioni ottenute, è possibile trovarlo a buon prezzo. Generalmente rientra in una fascia di prezzo che va dagli 80 € ai 500 €.

Funzionando con miscela o benzina è molto rumoroso. Avete quindi bisogno di indossare cuffie protettive per evitare problemi alle orecchie causati dal ripetuto utilizzo.
Infine, l’inquinamento causato da questo attrezzo non è indifferente. 

Soffiatori a confronto

Esistono moltissimi soffiatori di ottima qualità che potreste comprare.

Mi sento di consigliarvene tre differenti, tenendo però in considerazione che ognuno di questi ha un prezzo differente e esistono anche soluzioni per chi non si può permettere di spendere determinate cifre, o preferisce iniziare investendo in qualcosa di “piccolo”.

McCulloch soffiatore a spalla GB 355 BP

Il primo soffiatore a scoppio da tenere in considerazione è il McCulloch soffiatore a spalla GB 355 BP. Questo è un modello uscito nel 2016, ed è ancora il miglior prodotto sul mercato. È classificato come un soffiatore portatile e ha un peso superiore alla media di circa 9 kg. Tuttavia, la sua maniglia ergonomica è gommata, quindi non si esercita troppa pressione sulla mano quando la si usa. È un soffiatore a zaino, quindi si sentirà più leggero e potrai usarlo per molto tempo senza soffrire del suo peso. Il modello da 1500 watt soffia fino a 355 km/h, che è sufficiente per tutti gli scopi.

Costo: 170-250 euro.

AOSOME ASBV3405

L’Aosome ASBV3405 è il soffiatore a scoppio economico che stavate cercando. Se non avete ancora idea di come sia avere questo tipo di soffiatore o non avete esigenze particolari questo modello fa per voi!

Si tratta di un multifunzione 3 in 1.

Caratteristiche:

  • Velocità del soffiatore di 62.7 m/s e dell’aspiratore di 47.5 m/s
  • Rapporto trituratore: 12:1 con lama metallica
  • Motore a benzina 2 tempi 25,4cc, 1,0HP/0,75kw
  • Cinghie per imbracatura (una per la borsa di raccolta da 60L, una per il motore)

Si può comprare per circa 150 euro.

Makita EB5300TH

Se ciò che desiderate è un modello professionale per il vostro giardino o il vostro lavoro, il Makita EB5300TH è perfetto.

Viene considerato come uno dei migliori soffiatori professionali a scoppio del 2021 per la sua potenza e velocità di soffio.

Caratteristiche:

  • Soffiatore a zaino. Facile da trasportare e utilizzabile a lungo
  • Potenza: 2500 W
  • Serbatoio: capacità 1,8 L
  • Velocità soffio 352.8 km/h
  • Peso 9,8 kg

Costo: tra i 400 e i 460 euro.

Manutenzione

Qualunque soffiatore abbiate pensato di comprare, dovete tenere ben presente che il soffiatore a scoppio prevede che si effettui una costante manutenzione.

Alcuni consigli per non incorrere in alcun problema:

  • Comprate miscele che siano già pronte e che non abbiano un alto livello di inquinamento. L’ideale sarebbe prenderne una che aumenti la durata del soffiatore, così da non doverla ricomprare e utilizzare subito.
  • Al termine della stagione, ricordatevi di pulirlo svuotando totalmente il serbatoio.
  • Mantenete pulito anche il filtro dell’aria. Potete pulirlo utilizzando un getto ad aria compressa.
  • L’olio del motore va cambiata almeno annualmente.

Anche se tutti questi accorgimenti potrebbero apparirvi come un peso ed un rallentamento, scegliere un soffiatore a scoppio vi farà risparmiare moltissimo tempo che non verrà assolutamente coperto dalla manutenzione.

è ovviamente però necessario mantenere sempre questo attrezzo da giardino pronto all’uso e non lasciarlo arrugginire con dentro la miscela o tutto sporco fino all’anno prossimo.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.