L’autunno con i suoi bellissimi colori porta i primi freddi ed inevitabilmente i giardini si riempiono di foglie. Per risolvere questo problema potete optare, per esempio, per un classico rastrello. La spesa sarà sicuramente contenuta ma il lavoro manuale che accompagna questo accessorio da giardino non è da sottovalutare.

Ecco quindi che arrivano in soccorso i soffiatori. Ce ne sono di molteplici tipi e capire quale fa al caso vostro potrebbe essere complicato.

Analizziamo i principali e capiamo i vantaggi del soffiatore a batteria.

Esiste solo il soffiatore a batteria?

Se vi state ponendo questa domanda è comprensibile. Si sente spesso parlare di soffiatore a batteria, ma questo non è l’unico tipo in circolazione.

Esistono diversi modelli che presentano caratteristiche uniche. Il prezzo varia in base al modello e alle specifiche.

Che cos’è un soffiatore?

Il soffiatore è un utensile da giardino, indispensabile come un tagliaerba, ed è ottimo per una rapida manutenzione del giardino. Grazie alla potenza dell’aria, permette in pochi minuti di radunare moltissime foglie riducendo al minimo lo sforzo. Il modello base prevede solo la funzione di “soffiatura”. Quelli più avanzati, invece, possono anche triturare i materiali dove averli aspirati. Il suo utilizzo è l’ideale per giardini di medie-grandi dimensioni che necessitano di una manutenzione continua.

Generalmente gli aspiratori sono costituiti da un tubo che serve per l’aspirazione o la soffiatura e possono essere utilizzati prendendoli da una “maniglia”.

Che tipologia di soffiatore a batteria scegliere?

Esistono differenti modelli che differenziano, sostanzialmente, per tipo di alimentazione. Essa può essere a batteria, elettrica o a scoppio (a due o quattro tempi).

All’interno di queste macro categorie, si differenziano anche per potenza di aspirazione/soffiatura, tempo di ricarica e materiale della struttura. Anche le dimensioni e la forma cambiano in base al tipo di soffiatore.

Soffiatore elettrico

I soffiatori elettrici hanno il vantaggio di permettervi di lavorare ininterrottamente, ma essendo sempre collegati alla presa di corrente non vi consente di raggiungere facilmente tutte le aree del giardino. Dovrete avere una presa esterna e munirvi di prolunga.

È ideale per giardini piccoli o di medie dimensioni.

Solitamente è possibile trovarli ad un prezzo contenuto proprio a causa del loro “limite” di utilizzo.

Man using modern leaf blower

Soffiatore a batteria

I soffiatori a batteria sono perfetti per lavori occasionali o comunque poco impegnativi poiché hanno prestazioni inferiori in confronto a quelli elettrici. Il vantaggio è che non hanno bisogno di alcun collegamento elettrico né di carburante. Potrete quindi lavorare in libertà. Non avrete neppure alcun vincolo di movimento quindi è adatto anche ai giardini medi-grandi. Solitamente sono più leggeri e maneggevoli rispetto agli altri modelli e possono essere usati soltanto con una mano.

Se optate per questo modello assicuratevi di controllare la potenza e l’autonomia. Queste sono le due caratteristiche da guardare nel soffiatore a batteria. Quelli di ultima generazione hanno un’autonomia che può arrivare a 3 ore (di utilizzo continuo).

Soffiatore a scoppio

I soffiatori a scoppio sono considerati dei soffiatori professionali utilizzabili in spazi ampi. Per utilizzarli basterà riporre la benzina o la miscela. Questo significa che ha una durata maggiore rispetto agli altri modelli. Lo svantaggio di optare per questo modello è la sua pesantezza e quindi poca maneggevolezza. Inoltre, il costo è maggiore sia del soffiatore elettrico che di quello a batteria.

Soffiatore professionale

Spesso ci si chiede se vale la pena spendere qualche soldo in più per avere un modello, magari più nuovo, che risulti essere professionale. La risposta è che dipende. Dipende dal tempo che avete a disposizione per occuparvi del giardino.

Se per esempio avete molto tempo libero ed un giardino grande, magari avete piacere ad utilizzare un semplice rastrello. Dopotutto raccogliere foglie può anche essere un’attività rilassante. Se però avete molti impegni e poco tempo da riservare per mantenere intatto e pulito il vostro spazio esterno, allora vi consiglio di valutare bene l’acquisto di un soffiatore. Non avete bisogno necessariamente di un modello professionale, ma anche questo va ben valutato. Quanto è grande il vostro giardino? Se è di piccole dimensioni allora potete pensare di prendere un soffiatore semplice ed economico che vi aiuti in questa mansione.

Se già si sta parlando in uno spazio medio-grande allora potete valutare di prendere un soffiatore professionale.

Tenete però in considerazione che un soffiatore professionale ha un costo notevolmente differente. A volte la differenza può anche essere di 200 euro. Infine, se lo dovete utilizzare per lavoro, non c’è ombra di dubbio: compratene uno professionale.

Soffiatore a spalla

Alcuni soffiatori sono definiti “a spalla” o “a zaino”. Significa che per trasportarlo non siete costretti a tenerlo tutto il tempo in mano. Il soffiatore è collegato ad un sistema che permette di portarlo come se fosse uno zaino facendovi avvertire meno il peso.

Questa tipologia ha un prezzo leggermente maggiore, ma riceverete in cambio un buon attrezzo.

Pensate di prendere un soffiatore a spalla o a zaino se avete una parte esterna molto ampia o se comunque prevedete di utilizzarlo spesso e a lungo.

Come scegliere il migliore soffiatore a batteria?

Se siete alla ricerca di un buon soffiatore a batteria,ci sono differenti cose da tenere in considerazione:

  • La potenza. Solitamente il massimo è di 40 volt;
  • L'aspirazione. Se è indicata un’aspirazione di 250 km/h possiamo definirlo un buon attrezzo;
  • La struttura. Valutate se la struttura dell’attrezzo è solida e che le dimensioni generali e dei manici siano nello standard. Dimensioni troppo grandi potrebbero rendere il soffiatore scomodo da utilizzare. Il materiale deve essere molto buono per poter sopportare un frequente utilizzo. Spendete magari un pochino in più per avere un soffiatore che appaia robusto e sicuro.

Tra i diversi modelli, alcuni sono risultati essere i migliori.

Analizziamo uno per uno i migliori modelli in circolazione.

Makita Dub362z

Il marchio Makita è un buon marchio che vi garantirà professionalità e qualità.

Questo modello è dotato di uno schermo LED  che vi permette di tenere sotto controllo la ricarica della batteria. Presenta una struttura che permette di maneggiarlo facilmente e con un certo comfort. Il prezzo lo rende un attrezzo da giardino inaccessibile a molti. Viene consigliato per chi ha un grande giardino o chi lo vuole utilizzare per professione.

All’incirca il prezzo si aggira su 480 euro.

Al-ko Lb2060

Il soffiatore Al-ko Lb 2060 rappresenta un buon compresso qualità-prezzo.

La batteria arriva ad un massimo di 20V, mentre il getto d’aria a circa 200 km/h ma si può tranquillamente impostare in base alle proprie esigenze. Ha una ricarica abbastanza veloce, circa 50 minutiLe sue dimensioni contenute vi permetteranno di utilizzarlo con facilità.

Il costo è di circa 60 €.

Einhell GE-CL 18

L’ultimo modello che voglio presentarvi è l’Einhell GE-CL 18. Iniziamo subito con il dire che costa un po’ di più del Al-ko Lb 2060.

All’incirca potete pensare di comprarlo per non meno di 90 €La sua struttura gli permette di raggiungere qualsiasi punto, anche i più difficili come gli angoli.

La sua potenza massima arriva a 18V-0 Ah, ed anche in questo caso la carica può essere controllata attraverso un indicatore che trovate sui LED.

Risulta abbastanza leggero e maneggevole.

Se avete ancora dubbi su quale modello comprare, rivolgetevi ad un esperto. Saprà consigliarvi in base alla vostra necessità.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.