Che cos'è la sindrome dello spogliatoio?
Si può parlare di sindrome da spogliatoio quando un uomo prova vergogna a fare la doccia dopo un’attività che ha richiesto uno sforzo fisico, come una partita a calcio, insieme ad altri uomini, per paura del confronto tra le dimensioni dei genitali.
Uno studio dell'Università di Victoria in Australia ha mostrato come gli uomini si preoccupino di più del loro aspetto rispetto ad altri uomini all’interno dello spogliatoio, piuttosto che con le loro consorti o partner. La cosiddetta “sindrome dello spogliatoio” è una malattia per cui molti uomini assumono farmaci.
Questi tipi di farmaci possono essere pericolosi per l’organismo, perché possono peggiorare la salute generale e causare disfunzioni sessuali.
In base ad uno studio su oltre 700 uomini tra i 18 e i 76 anni dell'Università di Victoria in Australia, è stato rivelato che gli uomini si preoccupano di più della sindrome dello spogliatoio che degli eventuali problemi in camera da letto.
Alcuni dei farmaci consigliati per questo problema possono aiutare queste persone a creare rapidamente l'immagine corporea desiderata, ma allo stesso tempo influenzano la salute generale del corpo e possono condurre a malattie del fegato, insufficienza renale, nonché infertilità maschile e disfunzioni sessuali.
Cos'è la sindrome dello spogliatoio?
Alcuni degli uomini che soffrono di sindrome da spogliatoio hanno mostrato interesse per operazioni di ingrandimento del pene per non soffrire più questo confronto. Queste persone ricevono un sostegno psichiatrico.
Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida
Alcuni di questi uomini sono interessati a operazioni di ingrandimento del pene, sperando di mostrare un'area genitale piena sotto l'asciugamano. Sotto la pelle del pene viene iniettato del grasso, in modo che il pene abbia un aspetto più robusto e sia evidente sotto l'asciugamano.
L'operazione dovrebbe essere eseguita solo da urologi specializzati con il supporto di un team di psichiatri.
La maggior parte di questi pazienti richiede solo un supporto psichiatrico, e nessun intervento chirurgico.
I sintomi e le conseguenze associate alla sindrome dello spogliatoio
Non è insolito per gli uomini sentirsi un po' ansiosi riguardo alle dimensioni del loro pene. Potrebbero confrontare in silenzio la loro lunghezza e circonferenza con le misure dei loro coetanei in uno spogliatoio comune, o chiedersi perché il loro pene non assomiglia a quello che vedono nelle foto o nei porno.
Per alcuni uomini, questa preoccupazione può entrare in conflitto con la vita quotidiana. Gli uomini con la sindrome dello spogliatoio possono percepire il loro pene come inadeguato.
Anche con le rassicurazioni di un medico, o della partner, potrebbero non essere sufficienti per convincerlo.
Questa condizione psicologica potrebbe portare con sé uno strascico di problemi che possono condizionare molto la persona. Per questo è molto importante chiedere l’aiuto di uno specialista o di uno psicoterapeuta.
Quando e perché consultare un medico?
L'insicurezza sulle dimensioni dei genitali non si limita solo ai partner sessuali, ma riguarda anche l’impressione su coetanei dello stesso sesso.
Nella maggior parte degli uomini l'insicurezza sulle loro dimensioni si verifica in luoghi dove altri uomini potrebbero vederli, come gli spogliatoi della palestra.
I soggetti esaminati hanno affermato di essere soddisfatti della loro vita sessuale; le insicurezze si sono palesate quando hanno sentito il bisogno di competere.
La ricerca dimostra che le pressioni della società sull'immagine corporea non colpiscono solo le donne. Molti uomini condividono preoccupazioni simili per l'immagine corporea, e spesso non riescono a creare degli spazi appropriati per discuterne o un adeguato supporto professionale per affrontarle.
A questo proposito, c’è necessità di fornire delle informazioni più basate sulla ricerca e la consapevolezza pubblica per de-mistificare e de-stigmatizzare l'argomento dell'immagine corporea maschile.
Se il pensiero del confronto con altri uomini diventa insopportabile, ma anche solo fastidiosa, bisogna consultare uno psicoterapeuta, che saprà indicarvi la giusta via per superare questa condizione.
Soluzioni per superare il complesso delle dimensioni del pene
Secondo gli specialisti, si tratta per lo più di un complesso per l’appunto, quindi c’è bisogno di un sostegno psicologico per affrontarlo.
Questa affermazione rientra in un contesto più ampio, che vede gli uomini da sempre preoccuparsi per le dimensioni del loro pene, anche quando non c’è nessun motivo.
Gli uomini hanno sempre il timore di avere dimensioni al di sotto della media e hanno un complesso di inferiorità, per lo più infondato, rispetto ad altri uomini.
In sintesi, per superare questo problema si consiglia di consultare uno psicoterapeuta che saprà in che modo farvi affrontare e risolvere questo problema.
Chirurgia del pene (falloplastica)
La falloplastica è il termine medico coniato per l'ingrandimento del pene. Ci sono numerosi modi in cui si può eseguire questa operazione, ma essenzialmente prevede due parti: la parte dell’allungamento del pene e l'aspetto di ampliamento o aumento della circonferenza.
La procedura di allungamento viene eseguita dividendo il legamento sospensorio del pene. Questo causerà una cicatrice di 4 o 5 cm circa 3 cm sopra la piega prossimale del pene e le aree di attacco del legamento vengono divise fino alla sinfisi del pube.
Per aumentare la larghezza del pene, invece, sembra che si possa ottenere il miglior risultato con iniezioni di grasso. Secondo gli specialisti questo è il modo più sicuro di affrontare l'allargamento del pene.
Alcuni chirurghi plastici utilizzano innesti di grasso dermico, o filler permanenti, tuttavia si ottengono dei risultati meno precisi con procedure che utilizzano questi metodi.
Come acquisire fiducia in sé stessi? Terapia e sofrologia
Le dimensioni del pene colpiscono la fiducia che gli uomini hanno in loro stessi.
Si pensa spesso che la chirurgia estetica sia un'attività riservata alle donne, ma i chirurghi affermano di notare sempre più uomini prendere un appuntamento per discutere l'ingrandimento del pene.
Questa tendenza ha ispirato la psicologa clinica della Monash University, la dottoressa Gemma Sharp, a studiare cosa ha spinto gli uomini a sottoporsi alla procedura e come ha influito sulle loro vite.
Si è trattato di uno studio qualitativo, che si è concentrato su interviste approfondite. Questo tipo di ricerca viene spesso effettuata su tendenze psicologiche emergenti.
L’uomo più giovane aveva 23 anni e il più vecchio 69; venivano da tutti i diversi tipi di campi professionali.
Suppongo che le dimensioni del pene colpiscano davvero la fiducia che gli uomini hanno in loro stessi, a prescindere da cos'altro stia succedendo nella loro vita.
Per riacquisire la fiducia persa, sarebbe opportuno consultare uno specialista, che vi aiuterà a valutare molti aspetti della loro vita, dandogli il giusto peso.
Come abbiamo detto, secondo gli specialisti, spesso la sindrome da spogliatoio si basa su considerazioni non basate su dati reali. Si tratta solo di un aspetto psicologico, cui è possibile rimediare con l’aiuto di un professionista.