La perdita di capelli durante la gravidanza è un fenomeno normale e noto, che prende il nome di Telogen Effluvium.
In genere, il 90% dei capelli continua a crescere in qualsiasi momento, mentre l'altro 10% entra in una fase di riposo. Ogni due o tre mesi i capelli a riposo cadono e permettono ai nuovi capelli di crescere al loro posto. Normalmente, questo è il meccanismo base dei capelli.
Il telogen effluvium è l'eccessiva caduta di capelli che si verifica nei mesi successivi alla gravidanza, solitamente entro i 6 mesi. La perdita di capelli durante la gravidanza non è rara, dato che colpisce una grande percentuale di donne. In ogni caso, non preoccupatevi perché si tratta di un fenomeno passeggero.
La gravidanza causa una perdita di capelli anormale?
La perdita di capelli legata alla gravidanza si verifica di solito dopo il parto. Nel periodo della gravidanza, i capelli non subiscono troppe variazioni. In ogni caso, questo problema non è così grave da causare dei veri e propri ‘buchi’, o perdita permanente di capelli, e generalmente questo fenomeno inizia a rallentare nei mesi successivi al parto. Quindi, se sarete fortunate, potrebbe anche non essere notato.
Se pensi di stare sperimentando un'insolita perdita di capelli anche mentre sei incinta, questo potrebbe essere dovuto ad una insufficienza di vitamine.
Dopo la gravidanza
Il periodo in cui viene considerato normale perder i capelli si verifica circa qualche mese dopo il parto. Durante la fase della gravidanza gli ormoni sono generalmente in subbuglio, e aumentano in modo esponenziale, e proprio questo fenomeno permette ai capelli di non cadere.
Dopo il parto, gli ormoni tornano a livelli normali, il che permette ai capelli di cadere e tornare al ciclo normale. La normale perdita di capelli che è stata ritardata durante la gravidanza può verificarsi tutta in una volta.
Fino al 60% dei tuoi capelli, che fino a quel momento continuavano a crescere, possono entrare nello stato di riposo.
La perdita di capelli di solito raggiunge il picco 3-4 mesi dopo il parto, quando i follicoli si rinnovano. Come notato sopra, questa perdita di capelli è temporanea, e la perdita di capelli ritorna alla normalità entro l’anno.
La perdita di capelli può essere collegata ad altri problemi di salute?
La perdita di capelli può essere scatenata da qualsiasi cosa che implichi un cambiamento nell'equilibrio ormonale degli estrogeni nel tuo corpo.
La perdita di capelli può derivare da uno dei seguenti fattori:
- Interruzione della pillola anticoncezionale o di qualsiasi altro tipo di metodo anticoncezionale ormonale;
- Aborto spontaneo;
- Aborto;
- Uno sbalzo ormonale.
Raccomandazioni durante la gravidanza
Durante la gravidanza, gli estrogeni aumentano. Gli estrogeni fanno sì che i capelli rimangano in fase di crescita e ne stimolano la crescita; quindi, aspettatevi di vedere i capelli prolificare durante lo stato di gravidanza.
Per quanto riguarda la fase successiva, ci sono diverse cose che puoi fare per rallentare la perdita di capelli durante la gravidanza e dopo il parto, e avere capelli più brillanti e folti:
- Consultare il medico curante per assicurarsi un equilibrio ormonale corretto;
- Evitare trecce, treccine, capelli intrecciati, e qualsiasi accessorio stretto, o che possa tirare e stressare i capelli;
- Seguire una dieta che abbia la giusta quantità di frutta e verdura, e in generale cibi che siano ricchi di flavonoidi e antiossidanti che aiutano i capelli;
- Usare shampoo e balsami che contengono biotina e silice;
- I capelli sono fragili quando sono bagnati, quindi evitate i pettini a denti stretti;
- Se hai bisogno di usare phon e altri strumenti per capelli, usa l'impostazione fredda, perché stresserà meno i capelli.
Assicuratevi di integrate nella vostra dieta i seguenti nutrienti:
- Complesso di vitamina B;
- Biotina;
- Vitamina C;
- Vitamina E;
I consigli utili per curare i vostri capelli dopo il parto
Ci sono degli accorgimenti che potete prendere dopo la gravidanza, per cercare di rivitalizzare al massimo i vostri capelli. Eccoli:
- Stimola il tuo cuoio capelluto: oltre ai prodotti specifici, vi consigliamo di stimolare il vostro cuoio capelluto con dei massaggi e dei movimenti circolari, soprattutto durante lo shampoo;
- Sii delicata quando ti acconci i capelli! Lava e asciuga i capelli meno spesso (1-3 volte a settimana). Cerca di utilizzare dei pettini a denti larghi e non tirare troppo i capelli mentre ti pettini;
- Accorcia i capelli. Più lunghi sono i tuoi capelli più peso avranno sul follicolo pilifero, più grovigli e più sottili sembreranno le tue punte. Taglia un po’ i capelli, mantenendo le punte smussate, soprattutto se hai capelli molto fini;
- Idee di styling. Pensa alla texture e al volume. Shampoo secco e prodotti per la struttura dei capelli saranno i tuoi nuovi migliori amici. Cerca di non portare i capelli raccolti troppo stretti perché in questo modo tirerai i capelli dal cuoio capelluto. Invece, se devi legarli, opta per uno chignon sciolto o una coda di cavallo bassa per tenerli indietro e lontani dal viso;
- Dato che lo stress può solo aggiungere altri problemi, cerca di non preoccupartene troppo, in modo da non peggiorare le cose. Non raccogliere i tuoi capelli ogni giorno, non ti aiuterà e ti farà solo pensare continuamente alla stessa cosa. Perdere i capelli durante la gravidanza è normale e non stai diventando calva.
Come viene trattata la perdita di capelli dopo la gravidanza?
La perdita di capelli dopo la gravidanza in genere non richiede un trattamento perché tende ad essere temporanea. Tuttavia, anche se il tempo è stimato fra i 3 e i 4 mesi, potrebbe essere molto soggettivo e richiedere un po’ di più (o meno), e potresti dover aspettare qualche mese per vedere i tuoi capelli tornare alla normalità.
Se la perdita di capelli continua dopo i 5-6 mesi è il caso di consultare il proprio medico e farsi consigliare uno specialista.
Posso tingermi i capelli durante la gravidanza?
Questa è una domanda che viene spesso posta, e la risposta è si! È sicuro tingere i capelli durante la gravidanza. Nonostante ciò, molte donne cercano di non fare una tintura completa durante la gravidanza, scegliendo di optare per dei colpi di sole, per esempio, o alternative che non vedono coinvolto in maniera diretta il cuoio capelluto.