Quali sono i rischi dello zenzero? Pericoli ed effetti collaterali di questa radice

Lo zenzero ha avuto un grande exploit negli ultimi decenni, dopo averne scoperto i benefici per l’organismo.

Lo zenzero è antispasmodico e ci aiuta a vivere meglio. Le proprietà antispasmodiche dello zenzero derivano dai suoi più di 60 minerali traccia, ben oltre 30 aminoacidi (molti dei quali non ancora classificati), e più di 500 enzimi e coenzimi che lavorano tutti insieme per calmare la reattività.

Lo zenzero è un incredibile rilassante per la zona della gola e aiuta anche ad alleviare il mal di testa da tensione e agisce anche contro l'acido lattico in eccesso dal tessuto muscolare nel flusso sanguigno e fuori dal corpo, e aiuta a migliorare la libido.

Non solo, ma è anche antibatterico e antiparassitario. Lo zenzero, infatti, è molto utile per alleviare lo stress, migliora la produzione della vitamina B12, e innesca una serie di vari processi, che analizzeremo di seguito. Pensate che viene considerato come un vero e proprio afrodisiaco.

Se vi state chiedendo come inserire lo zenzero nella vostra dieta, non c'è niente di meglio di una calda tazza di tè allo zenzero per aiutarvi a calmare il vostro stomaco sconvolto e anche rilassare qualsiasi altra area di tensione; potrebbe sembrare meglio del sesso. Potete anche grattugiarlo sulle pietanze.

Benefici dello zenzero

Lo zenzero è una spezia originata dai rizomi della pianta Zingiber officinale. È comunemente usato in molti piatti asiatici, ayurvedici e mediorientali. L'uso dello zenzero risale a 3.000 anni fa in India.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Infatti, lo zenzero è uno dei condimenti dietetici più comunemente consumati nel mondo.

Combatte la nausea

Lo zenzero aiuta a combattere diversi tipi di nausea: dalla nausea che disturba le donne durante la gravidanza, a quella legata a problemi di stomaco, fino alla nausea legata alla chemioterapia.

In effetti, lo zenzero è considerato un rimedio naturale per contrastare la nausea al mattino.

Basandoci su alcuni studi, sembra che assumerne circa 1 grammo al giorno di zenzero possa aiutare a combattere la nausea, soprattutto se assunto per più giorni di seguito.

Gli effetti dello zenzero sulla nausea sono legati al nervo vago, la cui attivazione è solitamente benefica. Tuttavia, l'attivazione eccessiva di alcuni recettori della serotonina (5-HT3) nel percorso del nervo vago verso l'intestino causa nausea e vomito.

Come agisce?

Lo zenzero riduce la nausea e il vomito probabilmente bloccando l'eccesso di serotonina e l'attivazione del nervo vago nello stomaco e nell'intestino, secondo quanto affermato da studi tissutali e cellulari. Molti farmaci chemioterapici causano nausea aumentando la serotonina intestinale, che si ipotizza che lo zenzero aiuti a contrastare.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove per determinare l'efficacia dello zenzero per la nausea provocata dalla chemioterapia.

Lo zenzero probabilmente riduce la nausea mattutina in gravidanza, ma i suoi effetti sulla nausea indotta dalla chemioterapia non sono ancora molto chiari.

Sollievo dal dolore

Lo zenzero svolge un’azione che permette di alleviare il dolore, in particolare quelli mestruali. Secondo alcuni studi lo zenzero ha ridotto i dolori mestruali, e non è diverso da un antidolorifico comunemente usato per i crampi mestruali (acido mefenamico, un FANS).

Tuttavia, gli studi a cui si fa riferimento non sono numerosi e ognuno è stato condotto in modo diverso.

Questi studi hanno basato la loro indagine su zenzero in polvere a 750 mg – 2.000 mg/giorno.

Era più comunemente usato durante i primi 3 giorni delle mestruazioni.

Attenua l'infiammazione

Secondo un'ampia analisi di studi clinici effettuati a riguardo, lo zenzero riduce fortemente la proteina C-reattiva, o PCR, nel sangue. La dose variava da 1 a 3 g al giorno, integrata per 2 – 3 mesi.

Sembra che siano i componenti pungenti dello zenzero, noti anche come oleoresine, ad avere i più forti effetti antinfiammatori in base a studi animali e cellulari.

Uno dei componenti pungenti dello zenzero ha bloccato un percorso (NF-κB) che riduce l'attività dei geni infiammatori nelle cellule immunitarie.

Come i FANS (aspirina e Advil), lo zenzero blocca gli enzimi COX che causano infiammazione e dolore. In questo modo, lo zenzero può contrastare la produzione di sostanze chimiche infiammatorie (chiamate leucotrieni e prostaglandine) nelle cellule e nelle provette.

Lo zenzero ha fermato il rilascio di citochine infiammatorie nelle cellule immunitarie. Potrebbe ridurre l'importante infiammazione-causante TNF.

Alcuni altri presunti benefici dello zenzero, come la riduzione del dolore, dei crampi e dell'artrite, si pensa siano anche strettamente legati a questa attività antinfiammatoria.

Aiuta a risolvere problemi di libido

Aiuta a risolvere problemi di libido

Secondo uno studio condotto su 100 pazienti, lo zenzero può proteggere il DNA dello sperma dai danni ossidativi. Tutti i pazienti hanno assunto 500 mg di zenzero in polvere al giorno per 3 mesi, dopo di che la qualità del loro DNA spermatico è aumentata notevolmente.

I potenziali effetti protettivi del DNA dello zenzero non sono importanti solo per la fertilità. Gli oli essenziali di zenzero hanno anche ridotto i danni al DNA da una tossina della muffa (aflatossina B1) nelle cellule.

Aumenta il testosterone negli uomini

Più di 20 anni fa, gli scienziati hanno scoperto per la prima volta il legame tra lo zenzero e il testosterone. Da allora si sono susseguiti molti studi di letteratura scientifica. Secondo una recente revisione, lo zenzero è in grado di aumentare i livelli di testosterone negli uomini, soprattutto in quelli che sono sotto stress ossidativo.

In uno studio su 75 uomini infertili, la supplementazione di 3 mesi con lo zenzero ha aumentato il testosterone del 17%. Ha anche aumentato gli ormoni che stimolano il testosterone, il numero di spermatozoi e la loro motilità. Alcuni parametri erano aumentati del 50%.

Lo zenzero agisce su diversi percorsi che, teoricamente, portano ad un aumento del testosterone. Tra questi troviamo:

  • Aumento della produzione di testosterone, che aumenta l'LH nel cervello e il colesterolo nei testicoli;
  • Combatte lo stress ossidativo nei testicoli;
  • Aumento degli enzimi antiossidanti;
  • Aumento del flusso di sangue nei testicoli;
  • Preserva i recettori del testosterone.

E anche se lo zenzero è generalmente considerato sicuro, i suoi effetti di aumento del testosterone non sono ancora stati del tutto confermati in grandi studi clinici, ma ha così tanti benefici che vale la pena provarlo.

Migliora i sintomi dell'osteoartrite

Lo zenzero, secondo alcuni studi, può migliorare i sintomi dell'osteoartrite. Assumere lo zenzero ha ridotto i sintomi di questa patologia su molti individui, anche se gli effetti non si protraevano nel tempo, ma erano abbastanza limitati.

Combatte le allergie

Gli studi sugli animali suggeriscono che lo zenzero può essere migliore per la dominanza Th2.  Lo Zerumbone, un ingrediente attivo nello zenzero, ha migliorato il Th1 e ridotto la risposta Th2 nei topi con asma allergica. Ha diminuito la produzione di varie sostanze immunitarie Th2, aiutando a riequilibrare il sistema immunitario e a ridurre le allergie.

Pericolo dello zenzero

Pericolo dello zenzero: controindicazioni, rischi ed effetti collaterali di questa pianta

Effetti indesiderati

Secondo gli studi effettuati, si ritiene che lo zenzero sia sicuro se usato come spezia. Tuttavia, tenete a mente quanto segue:

  • Alcune persone sono sensibili allo zenzero;
  • Lo zenzero può causare disturbi allo stomaco, bruciori di stomaco, diarrea e gas in alcune persone;
  • Alcuni esperti raccomandano alle persone con malattie biliari di usare cautela con lo zenzero perché può aumentare il flusso della bile;
  • Gli effetti di un'integrazione dello zenzero a lungo termine sono sconosciuti.

Manca una ricerca solida sulle sostanze con cui lo zenzero può interagire. Prove limitate suggeriscono che lo zenzero può ridurre l'attività degli enzimi epatici che scompongono i nutrienti e i farmaci. Lo zenzero può interagire con i farmaci anticoagulanti. Per questo è bene consultate il vostro medico prima di prendere integratori di zenzero.

Alcuni studi non hanno trovato prove di danni derivanti dall'assunzione di zenzero durante la gravidanza, ma non è certo che lo zenzero sia sempre sicuro per le donne incinte. Se siete incinte e state pensando di prendere lo zenzero, parlatene con il vostro medico.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.