I semi di chia: un super alimento con molte virtù
I semi di chia sono dei semi minuscoli, ma ricchi di nutrienti utili per il nostro organismo. Sono molto versatili, e possono essere aggiunti a qualsiasi dieta. Possono essere consumati macinati o interi; non c'è alcuna differenza significativa nei livelli di glucosio nel sangue se consumati interi oppure macinati.
Sono una fonte proteica, ideale come alternativa vegana e celiaca, che può aiutare a mantenere il peso corporeo, migliorare la densità ossea del cuore e la salute dell'intestino, con antiossidanti benefici.
La maggior parte delle persone che hanno la celiachia, devono avere a che fare con una malattia autoimmune in cui il corpo attacca il glutine, proteina presente nel grano. Tuttavia, la dieta senza glutine è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, anche tra coloro che non hanno un'intolleranza al glutine.
Anche se alcuni possono scegliere una dieta di questo tipo per migliorare la loro salute, rischiano di perdere proteine importanti che possono mancare nei prodotti senza glutine. Uno studio ha scoperto che su un periodo di 12 mesi, una popolazione femminile che seguiva una dieta senza glutine aveva un'assunzione di proteine significativamente inferiore rispetto a chi seguiva una dieta regolare.
Qual è il giusto dosaggio di semi di chia?
I semi di chia sono privi di glutine, il che li rende una scelta interessante per chi segue una dieta senza glutine, e sono ricchi di proteine, al 15-25%. Incorporare i semi di chia secchi nei frullati, nei prodotti da forno può aiutare le persone celiache a massimizzare il loro apporto proteico.
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
Anche se si tratta di un super alimento, generalmente, si raccomanda di non assumere più di un cucchiaio di semi di chia al giorno.
Anche se si tratta di un alimento ricco di nutrienti, come tutto, ha delle controindicazioni se assunto in dosi eccessive.
Come utilizzare i semi di chia?
Si tratta di semi piccolissimi, quindi potete liberare la vostra creatività e fantasia in cucina. Possono essere aggiunti facilmente a qualsiasi pietanza. Generalmente si aggiungono a frullati, oppure a dei secondi piatti sfiziosi, come le insalate.
È possibile persino farci un tè. Preparate il vostro tè come fareste di solito e aggiungete un cucchiaino o giù di lì di questi semi energetici. Inizialmente, essi galleggeranno, ma in un paio di minuti dovrebbero depositarsi sul fondo. Aspettate che la maggior parte dei semi si sia aperta, dopodiché potete godervi il vostro tè di semi di chia.
Il pericolo dei semi di Chia: quali sono i rischi e gli effetti collaterali di questi piccoli semi?
Si, ci troviamo davanti uno dei super alimenti, sono minuscoli eppure così ricchi di nutrienti. Ma quella che consideriamo una caratteristica positiva, potrebbe facilmente trasformarsi in un problema, se assunta in dosi massicce. Come tutto, va consumata in certe dosi, per evitare l’eccesso di alcune sostanze. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali dei semi di chia.
Problemi digestivi, costipazione o diarrea
Essendo una buona fonte di fibre, i semi di chia sono utili per promuovere la regolarità e aumentare i batteri benefici del corpo. Tuttavia, l'eccesso di fibre può causare dei problemi abbastanza fastidiosi per alcune persone come diarrea, dolore addominale, gonfiore, gas e costipazione.
L'alta assunzione di fibre può anche essere la ragione scatenante del morbo di Crohn o della colite ulcerosa, che causa ulteriore infiammazione e il restringimento del tratto gastrointestinale.
Queste malattie croniche possono essere causa di perdita di peso, dolore addominale e sanguinamento.
Esofago bloccato
Anche se sembra un problema che accade di rado, in base alle statistiche, i semi di chia possono creare un rischio di soffocamento. Quindi, se avete difficoltà a deglutire, fate attenzione mentre mangiate i semi di chia.
Potete mangiarli al forno o cucinandoli, ma assicuratevi avere un bicchiere d'acqua sopra un cucchiaio pieno di semi di chia secchi è risultato essere pericoloso in uno studio. Può gonfiarsi nell'esofago e provocare un blocco.
Assicuratevi di immergere i semi di chia per un minimo di 5-10 minuti per facilitare il processo di deglutizione.
Rischio di allergie
Anche se non è molto comune, i semi di chia possono anche causare allergie in alcune persone, con sintomi come prurito alla lingua o alle labbra, vomito o diarrea.
Le allergie alimentari sono anche motivo di problemi di respirazione, di tensione al petto o alla gola. In alcuni studi, è stato trovato che i semi di chia possono causare mancanza di respiro, vertigini, gonfiore e orticaria.
Se state provando i semi di chia per la prima volta, consultate il vostro medico per qualsiasi sintomo di allergia alimentare.
Controindicazioni dei semi di chia
l'assunzione eccessiva di semi di chia può interferire con alcuni farmaci. I soggetti che assumono farmaci per la pressione sanguigna o farmaci per il diabete devono controllare esplicitamente se l'assunzione di semi di chia possa interagire con gli effetti dei farmaci.
Reazione con i farmaci per il diabete
Come è noto che mangiare semi di chia può diminuire i livelli di zucchero nel sangue, ma dosi eccessive possono disturbare l’efficacia dei farmaci per il diabete.
I medici possono personalizzare i dosaggi di insulina per le persone che pensano di inserire i semi di chia nella loro dieta per bilanciare gli effetti del farmaco e prevenire picchi e cali di zucchero nel sangue.
Reazione con i farmaci per la pressione sanguigna
I semi di chia sono efficaci nell'abbassare la pressione sanguigna. Le persone che sono sotto farmaci per la pressione sanguigna dovrebbero assumere una quantità moderata di semi di chia per prevenire la pressione bassa o ipotensione.
Ora che sapete perché i semi di chia hanno delle controindicazioni, potrete moderare l'assunzione e godere dei benefici piuttosto che essere delle vittime dei suoi effetti collaterali.
I semi di Chia e il rapporto con il cancro alla prostata
L'assunzione di ALA dai semi di chia può provocare il cancro alla prostata.
Come sappiamo c'è una buona quantità di ALA (acido α-linolenico) nei semi di chia, che può causare rischi per la salute, nonostante sia benefico per la salute del cuore e della funzione cognitiva.
Sembra esserci una relazione tra l'elemento acido grasso omega-3 ALA e il cancro alla prostata, secondo in alcuni studi che affermano che l'assunzione di ALA può aumentare il rischio di cancro alla prostata (stadio avanzato).
Tuttavia, diversi studi hanno concluso risultati diversi che rendono questo aspetto un po’ ambiguo e contraddittorio.
Sono necessarie più studi e ricerche per arrivare a una conclusione certa quando si tratta di misurare il rischio di cancro alla prostata dovuto all'alta assunzione di ALA dei semi di chia.
Rispettare la dose massima di semi di chia
Rispettando le dosi giornaliere di semi di chia, ovvero, circa un cucchiaio, potrete sfruttare tutti i suoi benefici.
I semi di chia sono fonte di acidi grassi omega-3, fibre, vitamine e minerali.
Acidi grassi omega-3
Rispetto ai semi di lino, i semi di chia sono secondi nel contenuto di acidi grassi omega-3. Ai 2,4 grammi per cucchiaio di semi di lino, i semi di chia hanno 1,9 grammi per cucchiaio di omega-3.
Vitamine e minerali
I semi di chia sono ricchi di vitamine e minerali. Due cucchiai di semi di chia contengono 142 milligrammi di calcio e 3,3 milligrammi di ferro. È considerata una buona fonte di minerali traccia, proteine vegetali, vitamine, acidi grassi importanti e sostanze fitochimiche.
Fibra
Come molti altri semi, i semi di chia hanno un eccellente contenuto di fibre.
Secondo studi recenti, sembra che i semi di chia siano in grado di abbassare la pressione sanguigna sistolica. Non solo questo, ma aiuta anche a ridurre i fattori di rischio cardiovascolare e aumenta il controllo dei livelli di glucosio nel corpo umano.