Molte persone soffrono di perdita dei capelli. Questo fenomeno si presenta in qualunque momento della vita, sia degli uomini che delle donne, che sono spesso colpite da alopecia. È un problema che può avere moltissime origini e altrettante soluzioni, sia lievi che gravi, e può essere un processo reversibile o permanente.

Le donne, per esempio, soffrono di perdita di capelli post-partum, fenomeno che si verifica a causa degli sbalzi ormonali. Per ciò che riguarda gli uomini, la caduta dei capelli è legata alla genetica, ma anche agli ormoni, stress, ad una cattiva alimentazione, e alla salute in genere. Possono verificarsi anche infezioni al cuoio capelluto o irritazioni.
Nella maggior parte dei casi si tratta qualcosa di risolvibile, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi più del dovuto.

Perché si perdono i capelli?

I capelli sono una parte considerata “viva” del nostro corpo. Nascono, crescono e “muoiono” cadendo.
Ad alcune persone diventano bianchi già dopo i 20 anni, ad altre mai.

profolan perdita di capelli

Perdere i capelli è un processo assolutamente normale del nostro corpo. Per una quantità di capelli caduti ce n’è un’altra (di cui magari neppure ci siamo accorti) che è cresciuta; si tratta del ciclo normale della crescita dei capelli, che ci permette di avere una chioma ben folta. Essendo quindi una cosa assolutamente normale, fino a che il fenomeno si limita a 100 unità al giorno non bisogna preoccuparsi. Questa quantità cresce in determinati momenti dell’anno e quando ci si trova in determinate situazioni.

I capelli si possono perdere per:

Queste sono solo alcune delle motivazioni che possono causare una caduta consistente dei capelli. Analizziamo una ad una le cause e capiamo insieme le differenti soluzioni e in che modo il giusto shampoo naturale o shampoo anticaduta potrebbero aiutare.

Mai sottovalutare lo stress

Lo stress è da sempre un fattore che incide negativamente sul nostro corpo e sulla nostra mente. Trovarsi in una situazione di forte stress non aiuta a mantenere una chioma bella, piena e lucente perché, spesso, ad un alto livello di nervosismo corrisponde un alto numero di capelli persi.
Il corpo risente moltissimo delle nostre emozioni e ci dà dei segnali di allarme per farci capire che qualcosa non va. Può capitare, infatti, di osservare delle vere e proprie ciocche di capelli cadere, durante periodi molto stressanti o a seguito di un trauma.
La prima cosa da fare è capire il motivo del vostro stress. Capita la ragione, è possibile intervenire e trovare un senso di tranquillità e serenità.

Soluzioni anti stress

Se il vostro problema non è risolvibile perché è molto grave, potete ricorrere a delle tecniche di meditazione. La meditazione è una pratica molto praticata in Oriente ma che sta rapidamente crescendo anche in Occidente.
È possibile seguire un corso di meditazione o svolgerlo facilmente a casa utilizzando il telefono. Su Youtube e sui social sono numerosi i profili di persone specializzate che possono aiutarvi ad intraprendere il cammino della meditazione.
Solitamente si pratica associata allo yoga, ma non è obbligatorio.

Scompensi nutritivi e dieta troppo rigida

Seguire una dieta ferrea non è mai una buona idea. I risultati migliori a lungo termine non si raggiungono con una diminuzione drastica delle calorie, ma con una riduzione calibrata e ragionata. Il corpo si deve abituare ad assumere meno calorie dando pur sempre il massimo. Per questo motivo è importante rivolgersi ad un professionista che possa delineare la giusta dieta per voi.
Gli scompensi nutritivi come la mancanza di proteine, calcio e minerali, portano ad una caduta maggiore dei capelli, e ad una chioma poco folta e voluminosa.
Qualunque sia la dieta che state seguendo, dovete essere assolutamente sicuri di non creare carenze nutritive. Da tenere d'occhio soprattutto le vitamine, in genere, soprattutto la vitamina C, e il ferro, elemento molto importante per la salute dei capelli.

Scompensi ormonali

I problemi ormonali hanno diverse motivazioni e diverse conseguenze, tra cui la caduta dei capelli e l'indebolimento del cuoio capelluto.
Se pensate che il vostro problema sia ormonale, potete parlarne con il vostro medico e/o ginecologo. Gli ormoni incidono moltissimo sulla vita delle persone. Per le donne, uno scompenso ormonale potrebbe anche essere risolto utilizzando la pillola anticoncezionale.
In questo caso, comunque, è sempre bene rivolgervi al vostro medico di base. Sarà lui a prescrivere i giusti esami e ad indirizzarvi dal ginecologo per l’eventuale prescrizione della pillola.
Esistono diversi tipi di pillola anticoncezionale, con dosaggi differenti.

Malattie autoimmuni o infiammatorie

In questo caso la soluzione arriva direttamente dal medico. Non è infatti possibile pensare di risolvere un problema con tecniche “fai da te”. Una malattia autoimmune o infiammatoria va risolta seguendo la giusta terapia, anche se spesso le malattie autoimmuni non hanno cure ma solo palliativi. Quelle infiammatorie, invece, possono essere curate benissimo.

Perdita di capelli post partum e dopo la gravidanza

La gravidanza è una situazione in cui il corpo si trova a cambiare velocemente per far posto ad una nuova vita.
In questo momento, gli ormoni superano il livello normale e portano la donna ad avere, solitamente, una bella pelle e dei capelli folti e stupendi.

Le cause

Questo accade alla maggior parte delle persone. Sono comunque molte le donne che affermano di aver sofferto di perdita dei capelli, o alopecia, durante la gravidanza. In questo caso è bene rivolgersi al proprio medico perché la causa potrebbe essere uno scompenso nutritivo che porta quindi alla caduta eccessiva dei capelli, chiamata anche Telogen Effluvium. I livelli di ormoni iniziano ad abbassarsi dopo il parto.
Con l’abbassamento i capelli cominciano a cadere. La caduta dei capelli in una situazione di post-partum è, invece, normale. I capelli che si vanno a perdere però, è come se fossero “capelli in più” che durante la gravidanza sono cresciuti o sono cresciuti più velocemente.

Se la perdita si conclude entro l’anno di nascita del nascituro non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Se, invece, la perdita continua dopo l’anno allora è bene che vi rivolgiate al vostro ginecologo per capirne la reale causa.

Palm leaf, cream, soap and shampoo on grey background, top view

Quale shampoo usare per contrastare la perdita dei capelli?

La cura dei capelli e la scelta del giusto shampoo sono degli aspetti importanti da considerare per contrastare la perdita dei capelli.

Quando, per qualsiasi causa, si soffre di caduta insistente dei capelli, ci sono alcune azioni che se messe in atto possono aiutare a placare il problema:
Diminuire l’utilizzo di phon e piastre. Il calore prodotto da questi strumenti indebolisce il capello che tende a spezzarsi e cadere. Se avete i capelli corti ed è estate, potete tranquillamente asciugarli frizionandoli con l’asciugamano e lasciandoli liberi all’aria aperta. Nella quotidianità non è necessario cambiare il vostro aspetto utilizzando la piastra lisciante o arricciante. Lasciate i vostri capelli così come sono, aggiustando al massimo il ciuffo.
Evitate pettinature troppo strette come la coda, la treccia e lo chignon. Queste pettinature, seppur belle ed eleganti, portano i capelli a spezzarsi più facilmente.
Lavate i capelli massimo due volte alla settimana. Un lavaggio troppo frequente non farebbe altro che incrementare il problema.
Utilizzate dei prodotti 100% naturali , anticaduta.

Quale shampoo per evitare la caduta dei capelli?

La base di partenza da cui partire è scegliere uno shampoo di origine naturale per il 100%. Se non riuscite a trovarne potete iniziare scegliendo uno shampoo al 90%.
Già dopo i primi 2-3 utilizzi noterete un’enorme differenza. Il cuoio capelluto sarà meno irritato e non vi pruderà più. In questo modo l'infiammazione del cuoio capelluto rientrerà nel giro di qualche settimana.

Rivolgetevi ad un’erboristeria o cercate uno shampoo naturale anche nei grandi supermercati, assicurandovi di leggere l'etichetta e gli ingredienti riportati.
Fate molta attenzione agli ingredienti e alla dicitura sulla percentuale di prodotti di origine naturale.
Un buono shampoo in supermercato parte almeno dai 4 € mentre in erboristeria anche dai 10 €. La percentuale di elementi di origine naturale incide molto sul prezzo.

Shampoo dedicati anticaduta e trattamenti specifici

In commercio troverete con un po' di impegno anche gli shampoo anticaduta o rinforzanti. Anche questo shampoo, come qualunque altro non va utilizzato in grandi quantità. Lavarsi i capelli due volte a settimana sarà sufficiente. Purtroppo, esagerare con i lavaggi dei capelli farà infiammare il vostro cuoio capelluto, con conseguente possibile perdita di capelli.

Lozioni e trattamenti

Insieme allo shampoo potreste trovare una lozione per capelli sempre 100% naturale. Alcune funzionano come le maschere per capelli, altre invece vanno spruzzate sul capello asciutto, come dei veri e propri trattamenti. Leggete bene le istruzioni per utilizzare la lozione al meglio e sceglietene una che sia specifica per l’anticaduta.
Se soffrite di perdita di capelli, l’importante è trovare la causa che sta all’origine del problema e risolverla al meglio. La soluzione potrebbe essere più facile di quello che pensate.

I suggerimenti sulla cura dei capelli e sul giusto shampoo da utilizzare sono sempre e comunque validi in qualunque situazione. Utilizzare uno shampoo naturale al 100%, per esempio, può fare solo bene, in ogni caso.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.