Sperma: una breve descrizione
Quasi tutti gli animali si riproducono sessualmente. Questo significa che due animali, un maschio e una femmina, si uniscono per accoppiarsi. Lo sperma del maschio fertilizza l'uovo della femmina per creare un embrione fecondato che crescerà in quell'animale. Questo è il modo in cui si riproducono anche gli esseri umani.
I componenti dello sperma e dello spermatozoo assicurano che lo sperma stesso sopravviva, abbia il DNA necessario per fecondare l'uovo della femmina e sia in grado di sopravvivere al viaggio dal punto di partenza dello sperma, cioè i testicoli, al punto finale, cioè all'interno degli organi riproduttivi della femmina per fecondare l'uovo.
Definizione di sperma
Viene definito sperma il fluido che viene eiaculato dal pene del maschio durante l'orgasmo. Ci si riferisce anche al liquido seminale e allo sperma, e la gente spesso usa tutti questi termini in modo intercambiabile.
Lo sperma è una combinazione di cellule spermatiche e vari fluidi che sono generalmente indicati come fluidi seminali.
Gli spermatozoi sono i gameti maschili, noti anche come cellule sessuali, che vengono prodotti nei testicoli. I testicoli sono chiamati anche “gonadi” e caratterizzano gli animali maschi, compreso l'uomo.
Qual è la composizione dello sperma?
Circa il 70-80% dei componenti dello sperma provengono dalle vescicole seminali. Queste due ghiandole sono situate proprio vicino alla vescica e forniscono quello che è appropriatamente chiamato liquido seminale. All'interno di questo fluido ci sono proteine, acido ascorbico, aminoacidi, potassio, fosforo e, soprattutto, fruttosio.
Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida
Il fruttosio è il componente chiave perché è lo zucchero che dà agli spermatozoi l'energia di cui hanno bisogno per raggiungere l'ovulo della donna.
Il liquido seminale contiene anche ormoni chiamati prostaglandine. Questi ormoni aiutano gli spermatozoi a sopravvivere all'interno del tratto riproduttivo femminile, che normalmente reagirebbe contro gli spermatozoi perché il corpo li percepisce come un invasore estraneo.
Produzione di sperma
I testicoli producono costantemente sperma da quando raggiungono la pubertà (o la maturità sessuale nel caso degli animali) per tutta la vita.
Ogni eiaculazione di sperma può variare da 2 a 5 millilitri di sperma. E poiché ogni millilitro di sperma contiene in media tra i 40 e i 60 milioni di cellule spermatiche, ciò significa che ogni eiaculazione può arrivare a 300 milioni di spermatozoi.
Gli spermatozoi assomigliano a piccoli girini. Sono composti da una testa che contiene il DNA aploide utilizzato per fecondare l'uovo, la coda a flagelli che permette agli spermatozoi di “nuotare” verso la loro destinazione, e il pezzo centrale che collega la coda alla testa. Il pezzo centrale contiene anche i mitocondri della cellula spermatica, necessari per dare allo spermatozoo la potenza e l'energia per raggiungere l'uovo.
Nonostante i milioni di spermatozoi presenti in ogni eiaculazione, le cellule spermatiche rappresentano solo il 2-5% dello sperma. Il resto è composto da fluidi che provengono da varie ghiandole.
Il ruolo della ghiandola prostatica
Circa il 25-33% dello sperma è prodotto dalla ghiandola prostatica. Il fluido prodotto dalla ghiandola prostatica contiene i seguenti componenti:
- Acido citrico;
- Fosfato acido;
- Calcio;
- Potassio;
- Magnesio;
- Zinco;
- Sodio;
- Enzimi.
Lo zinco aiuta a mantenere stabile il DNA che si trova nello sperma finché non raggiunge l'uovo. Anche il potassio e il magnesio sono essenziali, poiché è ciò che permette il movimento della coda dello spermatozoo, che lo spinge attraverso il tratto riproduttivo fino a raggiungere l'uovo.
Ghiandole bulbouretrali e uretrali
Le ghiandole bulbouretrali e uretrali forniscono anche una quantità molto piccola di fluido, che ammonta all'1% (al massimo) dello sperma. Questo fluido “fuoriesce” dal pene quando il maschio è eccitato e si aggiunge al liquido che compone lo sperma. Questo avviene per due motivi ben precisi.
In primo luogo, il liquido spinge fuori qualsiasi urina ancora nell'uretra. Questo aiuta lo sperma a fluire senza problemi e fa in modo che ci sia il giusto pH e i livelli di nutrienti nello sperma che potrebbero essere influenzati dall'urina residua.
Il tratto riproduttivo femminile è leggermente acido, cosa che di solito ucciderebbe lo sperma. Il fluido prodotto da queste (e dalle altre) ghiandole aiuta a neutralizzare l'ambiente per permettere allo sperma di sopravvivere.
Questo fluido è anche lubrificante, il che aiuta durante il rapporto e aiuta a mantenere lo sperma liquefatto per permettere agli spermatozoi di nuotare.
Si può migliorare la composizione dello sperma?
La ricerca mostra che ci sono certi schemi e abitudini quotidiane che possono ridurre il numero di spermatozoi. Sulla base dello studio, ecco una lista ‘cose da fare’ e ‘cose da non fare’ a cui bisognerebbe prestare attenzione, per migliorare lo sperma e anche la fertilità.
Come aumentare il numero di spermatozoi in modo naturale? Non si tratta solo del cibo che consumate, ma anche di varie scelte di vita e abitudini. Ecco alcuni esempi, di seguito.
Sane abitudini
- Cercate di fare esercizio fisico regolarmente: alcune ricerche comprovate indicano che gli uomini attivi hanno livelli di testosterone e qualità dello sperma più alti rispetto agli uomini inattivi. Non esagerate, però. Allenarsi secondo le proprie capacità personali è sufficiente.
- Consumate cibi ricchi di vitamina C: ci sono alcune prove che indicano che gli integratori di vitamina C possono aiutare a migliorare i tassi di fertilità tra gli uomini e migliorare il numero e la motilità dello sperma. Compresse o capsule non sono l'unico modo per fare scorta di questa vitamina. Cavoletti di Bruxelles, broccoli, fragole, patate e limone sono ottime fonti di vitamina C.
- Ridurre i livelli di stress: vi viene in mente un momento di forte stress in cui non avevate voglia di fare sesso? Lo stress può causare altri danni, oltre a diminuire la libido o il desiderio sessuale. A quanto pare, riduce la soddisfazione sessuale e compromette anche la fertilità maschile. Quindi cercate di rilassarvi. Provate lo yoga per favorire l’aumento del numero di spermatozoi in modo naturale, e riducete al minimo lo stress!
- Zinco: ottenere abbastanza zinco è uno dei principali indicatori relativi alla fertilità maschile. Una carenza di zinco significa bassi livelli di fertilità, basso testosterone e bassa motilità dello sperma. Ma quali sono gli alimenti ricchi di zinco? Carne, uova, pesce, fagioli, e ceci. Questi sono alcuni dei migliori alimenti da assumere per migliorare la qualità dello sperma.
Cosa evitare?
Ecco i cibi da evitare:
- Non mangiare grandi quantità di carne rossa lavorata: non è ancora chiaro come le carni rosse influenzino il numero di spermatozoi, ma la ricerca ha collegato gli uomini che hanno consumato grandi quantità di carne rossa con una diminuzione del tasso di motilità e del numero di spermatozoi;
- Non mangiare molti grassi cattivi come i grassi saturi: la ricerca ha mostrato che gli uomini che hanno consumato grassi saturi in eccesso hanno il 41% in meno di spermatozoi rispetto agli uomini che non lo fanno;
- Non assumere troppo zucchero e cibo spazzatura: gli uomini che consumano regolarmente cibo spazzatura hanno alte quantità di tossine chiamate ftalati a causa delle stesse che diminuiscono notevolmente il numero di spermatozoi. Questi sono sicuramente alcuni alimenti per la fertilità maschile da evitare per assicurarsi di mangiare solo i migliori alimenti per il recupero dello sperma.