Molte donne sperimentano cambiamenti scomodi e frustranti con ogni ciclo mensile. In quei giorni è normale prendere peso, a causa dei cambiamenti che influenzano gli ormoni.
Tra questi disagi ci sono, appunto, le fluttuazioni ormonali e comportamentali che possono rendere la situazione ancora più difficile di quanto non lo sia già.
Vediamo perché questo accade, ma prima, rivediamo alcune basi del ciclo mestruale.
Cos'è il ciclo mestruale?
Il ciclo mestruale è regolato da una serie di cambiamenti ormonali che preparano il corpo per il concepimento. Durante ogni ciclo, un uovo matura nelle ovaie. Viene rilasciato a metà ciclo e il rivestimento dell'utero si ispessisce nel caso in cui l'uovo venga fecondato. Quando l'uovo non viene fecondato, il rivestimento dell'utero si riduce, sfaldandosi, appunto.
La maggior parte delle donne ha cicli che durano da 26 a 35 giorni. Il periodo mestruale medio dura 5 giorni, anche se questo può variare da persona a persona e da mese a mese.
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
Esiste una vasta gamma di ciò che è considerato normale e anormale, quando si tratta di ciclo mestruale. I sintomi di irregolarità mestruale includono:
- Flusso più pesante o più leggero del solito;
- Cicli più lunghi di 35 giorni o più corti di 21 giorni;
- Spotting a metà ciclo;
- Forte dolore, crampi o disagio.
Questi problemi possono essere causati da squilibri ormonali, da patologie come l'endometriosi o la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) o altri problemi.
Cosa causa l’aumento di peso durante il ciclo?
A causare tutti questi problemi sono gli ormoni. Ci sono quattro ormoni chiave che regolano il ciclo mestruale:
- L'estrogeno è il principale ormone sessuale delle donne, e si divide in: estradiolo, estrone, estrione.
- Il progesterone aiuta a costruire il rivestimento uterino in caso di fecondazione. I cali di progesterone e di estrogeni provocano l'inizio delle mestruazioni.
- L'ormone follicolo stimolante (FSH) è responsabile della crescita e della maturazione dei follicoli nelle ovaie. Questi follicoli ospitano le uova e secernono anche estradiolo.
- L'ormone luteinizzante aiuta l'ovulazione.
- L'ormone stimolante del follicolo e l'ormone luteinizzante sono prodotti e rilasciati dalla ghiandola pituitaria. Il rilascio di questi ormoni innesca la produzione e il rilascio di estrogeni e progesterone nelle ovaie.
In che modo gli ormoni influenzano il peso?
Come dicevamo, le variazioni di peso corporeo sono normali durante il ciclo mestruale. La fase luteale è particolarmente problematica per molte donne, con alcuni problemi che persistono nei primi giorni del ciclo follicolare.
La fase luteale è caratterizzata da aumenti graduali dei livelli di progesterone ed estrogeni, che si abbassano se l'uovo non viene fecondato.
Questi ormoni che cambiano creano una varietà di problemi tra cui gli sbalzi di peso corporeo.
Questo può essere particolarmente vero per coloro che sperimentano la sindrome premestruale (SPM).
Diversi studi hanno mostrato che quasi il 48% delle donne sperimenta la SPM.
Altri studi suggeriscono che potrebbe essere ancora più comune, con alcuni che riportano che i sintomi colpiscono fino al 98% delle donne.
I sintomi variano, ma possono includere stanchezza, desiderio di cibo, disturbi dell'umore e ritenzione di liquidi (gonfiore). I cambiamenti ormonali e di comportamento nei giorni precedenti le mestruazioni possono influire sul peso corporeo.
Aumento di peso durante la fase luteale
Durante la fase luteale potresti sentire il bisogno di mangiare di più.
Le donne riferiscono un maggiore appetito e mangiano più calorie durante questo periodo.
In alcune donne, la diminuzione di un ormone chiamato leptina può essere considerata come il responsabile. La leptina è un ormone che riduce la fame. Tende ad essere più alto tra le donne che sono in sovrappeso, quindi questo non sempre protegge dall'eccesso di cibo.
Alcuni studi hanno mostrato che la leptina aumenta durante tutto il ciclo mestruale con i livelli più alti nella fase luteale. In altre parole, la fame dovrebbe essere più bassa durante la fase luteale, almeno da un punto di vista ormonale.
Tuttavia, le donne che presentano il disturbo disforico premestruale (PMDD) tendono a vedere un calo dei livelli di leptina e mangiare più calorie in ritardo nei loro cicli. Il PMDD è una forma grave di sindrome premestruale che in genere richiede un trattamento.
Altri fattori che influenzano il peso durante il ciclo
Dato che anche le donne con livelli di leptina più alti riportano una maggiore fame e una voglia di cibo maggiore durante la fase luteale, è probabile che anche altri fattori abbiano un ruolo rilevante. Alcuni di questi possono essere attribuiti alle voglie, che sono più comuni durante la fase luteale.
In uno studio effettuato su 250 donne in premenopausa, le voglie di cibi salati e dolci erano significativamente più alte nella tarda fase luteale piuttosto che in altre fasi del ciclo mestruale.
Altri studi suggeriscono che le voglie di cibo possono essere attribuite in qualche caso a comportamenti culturali appresi piuttosto che eventi ormonali.
Peso durante la fase follicolare
Alcuni dei problemi che fanno salire i numeri sulla bilancia durante la fase luteale possono persistere nella fase follicolare.
Anche altri fattori possono agire indirettamente sullo sbalzo di peso, come la ritenzione idrica.
Ritenzione idrica
La ritenzione idrica, o gonfiore, è comune durante il ciclo mestruale. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che questo fenomeno raggiunge il picco vicino al primo giorno delle mestruazioni.
Riguardo alle ragioni, ci sono dei pareri contrastanti. Alcuni studi suggeriscono che è il prodotto dell'aumento di estrogeni e progesterone, mentre altri non sono riusciti a collegare questi ormoni all'aumento di peso dell'acqua.
Dieta
Indipendentemente dagli ormoni, anche la dieta può giocare un ruolo fondamentale. I cibi densi di carboidrati che spesso desideriamo durante la fase luteale aumentano le probabilità di gonfiore. Questo perché tratteniamo 3-4 grammi di acqua per ogni grammo di carboidrati che immagazziniamo.
Se sei incline alla ritenzione idrica durante le mestruazioni, sappi che è temporanea.
Evitare pasti densi di carboidrati prima e durante le mestruazioni può aiutarti a ridurre al minimo il peso dell'acqua.
Esercizio fisico
Fare esercizio fisico durante le mestruazioni può sembrare un po’ scoraggiante.
In uno studio effettuato su 100 donne in premenopausa, queste hanno riferito che l'esercizio sembra più difficile durante la prima fase follicolare.
La valutazione dello sforzo percepito era significativamente più alta durante le mestruazioni rispetto ad altre fasi del ciclo mestruale