Ereditarietà genetica o malattia di La peyronie?

Nel 1743, il chirurgo francese Francois De La Peyronie descrisse una curvatura dorsale del pene, attribuita a cicatrici irregolari.

La malattia di Peyronie è un problema comune, con un’incidenza del 5% circa, riscontrato soprattutto negli uomini di mezza età, e spesso ha un impatto più psicologico che fisico. Si tratta di una cicatrizzazione del rivestimento dei due corpi erettili del pene, noti come corpi cavernosi, il cui rivestimento è chiamato tunica albuginea.

Se non trattato, questo tessuto cicatriziale, che può essere lieve o acuto, può rendere problematica per gli uomini altrimenti sani una normale erezione, creando una dolorosa curvatura del pene che può rendere difficile o impossibile fare sesso. Anche se i sintomi a volte si possono alleviare da soli, spesso un uomo a cui viene data questa diagnosi dovrebbe parlare con il proprio medico per determinare quali opzioni possono essere disponibili per il trattamento.

Anche se i peni, come le impronte digitali, sono tutti diversi e possono anche avere una curva naturale, gli uomini che provano dolore in erezione o durante il sesso dovrebbero parlare con il loro medico della possibilità che questi problemi derivino dalla malattia di Peyronie.

-Cause del pene curvo

Anche se a volte un paziente può ricordare una lesione al pene che precede il problema, di solito durante l'attività sessuale, la ricorrenza più comune avviene spontaneamente in uomini che iniziano ad avere erezioni meno solide ma ancora utili.

Si pensa che durante il sesso si verifichino piccole lacerazioni nella tunica albuginea che il corpo guarisce lasciando delle cicatrici. A volte, questa cicatrice può essere parte di una sindrome globale, e può essere osservata in pazienti che hanno cicatrici dei tendini delle mani chiamate contratture di DePuytren.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

I sintomi della malattia di La Peyronie

Dolore

Un paziente con la malattia di La Peyronie noterà dapprima un dolore nel pene durante l'erezione che viene descritto come un dolore che a volte può essere considerevole. Questa è la risposta infiammatoria che alla fine, di solito entro poche settimane o mesi dall'inizio del dolore, produce una cicatrice che può essere palpata nel pene a riposo. Questa cicatrice è chiamata placca di Peyronie. La maggior parte delle placche si trovano nella parte superiore del pene. Circa il 20% finirà per cicatrizzarsi.

Deformazione progressiva del pene

Il segno distintivo della malattia di La Peyronie è la deformità del pene. Questa è più comunemente vista come curvatura del pene eretto prodotta come risultato della placca che non permette l'espansione della tunica albuginea nella sua sede. Questa condizione della tunica può anche causare un accorciamento del pene, o un'area instabile del pene in erezione che lo fa incardinare in quel punto.

La deformità è dettata dalla forma e dalla posizione della placca, e man mano che la placca si sviluppa, anche la manifestazione della deformità può cambiare. La malattia di La Peyronie raramente causa disfunzione erettile da sola, a meno che non sia grave, ma può amplificare qualsiasi grado di disfunzione erettile che un uomo ha già.

Disfunzione erettile

Spesso questa malattia causa difficoltà nell'ottenere o mantenere un'erezione. La disfunzione erettile può essere il risultato del dolore o può essere causata dalla deformità del pene.

I problemi con i rapporti sessuali possono verificarsi solo se il pene diventa curvo in un modo che rende la penetrazione difficile o dolorosa, sia per la persona con La Peyronie che per il suo partner sessuale.

L’eventuale disfunzione erettile può anche essere il risultato di cambiamenti nell'immagine di sé e altri segni di stress.

Come diagnosticare un pene curvo in modo anomalo?

Come diagnosticare un pene curvo in modo anomalo?

Una volta notato, molti pazienti cercano il consiglio di un urologo. La stragrande maggioranza dei pazienti ha semplicemente bisogno di essere rassicurata sulla placca, che potrebbe semrare un tumore. In quasi tutti i casi, il dolore si risolve da solo con il tempo, e qualsiasi curvatura o deformità esistente non progredisce al punto da rendere difficile l’attività sessuale. È il cambiamento del pene di un uomo, e la conseguente paura che progredisca, che ha il maggiore impatto negativo.

Di tutti i casi analizzati, circa il 20% migliora da solo, il 40% rimane stabile e il 40% peggiora. Ma, anche tra gli uomini che peggiorano, la minoranza progredirà fino al punto in cui dovranno cercare un trattamento per la malattia di La Peyronie per essere in grado di avere un'attività sessuale soddisfacente.

Trattamenti per la malattia di La Peyronie

Le generazioni successive a Francois De La Peyronie hanno proposto una varietà di terapie chirurgiche e non chirurgiche per questa malattia, anche se solo alcune di queste godono del supporto di prove di alto livello.

Oggi gli urologi stanno ampiamente adottando la collagenasi clostridium hystolyticum come trattamento non chirurgico, e l'impianto di protesi per la gestione definitiva, cioè la soluzione chirurgica.

Tuttavia, la letteratura urologica dopo la pubblicazione delle linee guida dell'American Urologic Association nel 2015 continua a sollevare domande fondamentali sulla migliore applicazione di ciascuna di queste modalità di trattamento. Contemporaneamente, la ricerca continua a chiarire la nostra comprensione della malattia e, mentre le terapie alternative sono costantemente rivisitate, la pratica basata sull'evidenza continua a restringersi verso opzioni scientificamente rigorose.

Trattamento farmacologico

È soprattutto l’ansia, e non necessariamente la deformità fisica, che tende a spingere gli uomini a cercare un trattamento non chirurgico. Purtroppo, ci sono pochissimi dati a sostegno dell'uso di rimedi orali per la malattia di La Peyronie, ma molti uomini trovano inaccettabile il concetto di accettare semplicemente una piccola curvatura del pene e non cercare una qualche forma di terapia.

Un elenco parziale di tali rimedi comprende la colchicina, la vitamina E, i rimedi a base di erbe presenti in commercio, il coenzima Q e, più recentemente, la pentossifillina e la L-Arginina.

I medici non scoraggiano i soggetti colpiti dal provare questi rimedi, a patto che non siano eccessivamente costosi o che non causino effetti collaterali.

La pentossifillina, un vecchio anti-ipertensivo chiamato Trental, secondo la letteratura più recente potrebbe essere d’aiuto.

La vitamina E è la cosa più semplice da provare. Ma in realtà, sarà il tempo e il proprio corpo a determinare se la placca peggiorerà, si rimodellerà, si stabilizzerà o si calcificherà.

 

Chirurgia

La chirurgia è raccomandata solo nei casi in cui la malattia si sia manifestata da tempo, e in cui la curvatura del pene è acuta e non ha risposto ai trattamenti non invasivi.

Gli interventi più comuni includono una protesi per aiutare a sostenere un'erezione e raddrizzare il pene, l'innesto per coprire le aperture nella tunica albuginea una volta rimosso il tessuto cicatriziale, e la plicatura in cui un chirurgo pizzica o rimuove un pezzo di tunica albuginea sul lato opposto della placca per aiutare a raddrizzare il pene. Questi interventi hanno dei rischi, tra cui l'accorciamento, l'intorpidimento o la perdita totale della funzione erettile.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.