Il pane è uno degli alimenti a cui facciamo più fatica a rinunciare quando siamo a dieta. La dieta mediterranea, soprattutto la cucina italiana, prevede un eccesso di carboidrati non indifferente. Le soluzioni per sostituire il pane bianco sono molteplici, ma come si sposano con la dieta chetogenica? In questo articolo trovate ben cinque ricette per creare il vostro pane chetogenico fatto in casa.
Pane chetogenico
L’impasto del pane con farina di grano lievita più facilmente, ma ha un altissima percentuale di carboidrati che è proprio l’elemento che deve mancare nella dieta chetogenica.
Potete sostituire il classico pane bianco con:
- Pane chetogenico ricetta base;
- Pan pita;
- Pane alle zucchine;
- Pane senza psillio;
- Pane senza uova
Ricetta base
Informazioni generali:
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 75 – 90 minuti;
Ingredienti:
- 300 gr di farina di mandorle;
- 90 gr di cuticole di psillio (da macinare finemente);
- 4 cucchiaini di lievito in polvere;
- un cucchiaino di sale;
- 6 uova (di cui però userete solo gli albumi);
- 75 ml di aceto di mele;
- 375 ml di acqua (molto calda)
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 175 °C;
- Prendete una ciotola e metteteci dentro: la farina precedentemente setacciata, il lievito ed il sale;
- Mescolate;
- Prendete due ciotole e dividete gli albumi dai tuorli (che potete usare per un’altra ricetta perchè per il pane non sono necessari);
- Unite gli albumi al composto di ingredienti già mischiato e mescolate;
- Aggiungete anche il miele continuando a mescolare. Potete aiutarvi usando uno sbattitore elettrico;
- Versate nel recipiente l’acqua calda e mescolate per bene fino a che il composto risulti omogeneo;
- Prendete uno stampo per pane (24x13x7 cm) ed ungetelo, oppure potete usare una teglia rivestita da un foglio di carta da forno;
- Trasferite l’impasto nello stampo o sulla teglia;
- In base a ciò che sceglierete la cottura sarà differente: 75 – 90 minuti per lo stampo da pane; 60 – 75 per la teglia;
- Sfornate e fate raffreddare completamente il pane (solitamente dopo 40 minuti dovrebbe essere freddo);
- Ponetelo su un tagliere e affettatelo. Il vostro pane chetogenico è pronto!
Pan pita
Una ricetta per preparare velocemente il pane è quella del pan pita. Infatti, non impiegherete più di 30 minuti per prepararlo e cuocerlo!
Informazioni generali:
- Preparazione: 10 minuti;
- Cottura: 10 – 15 minuti (per ogni pan pita)
Ingredienti:
- 25 gr di farina di cocco;
- un cucchiaio di cuticole di psillio macinate finemente;
- un pizzico di lievito in polvere;
- 4 cucchiaini di olio di cocco;
- 135 ml di acqua calda;
- un pizzico di sale;
Procedimento:
- Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: la farina, il sale, il lievito, le cuticole di psillio e mescolate;
- Aggiungete l’acqua calda e l’olio di cocco continuando a mescolare;
- Create la vostra palla di impasto e fatela riposare per 5 minuti;
- Dividete in piccole palline fino ad esaurimento dell’impasto;
- Prendete una pallina e appiattitela per creare il pane pita (di forma circolare con uno spessore che non supera i 3 mm);
- Scaldate una padella a fuoco medio con un goccio di olio di cocco ;
- Mettete, una alla volta, i vostri pan pita nella padella;
- Fate cuocere per 5 – 10 minuti per lato o fino a quando non sarà dorato;
- Toglietelo dalla padella e servitelo ancora caldo
Pane alle zucchine
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 60 minuti;
Ingredienti:
- 280 gr di farina di mandorle;
- un pizzico di noce moscata;
- 2 cucchiaini di lievito in polvere;
- un pizzico di sale;
- 3 uova;
- 125 ml di olio di oliva;
- una zucchina;
- 2 cucchiaini di origano;
- 50 gr di noci tritate (altrimenti dovete tritarle voi)
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 175°C;
- Oleate uno stampo per plumcake;
- Sbattete le uova con l'olio a filo in una ciotola;
- Prendete un'altra ciotola e mettete dentro la farina, il lievito, la noce moscata, l'origano e un pizzico di sale;
- Mescolate il tutto;
- Versate ora la ciotola con gli ingredienti secchi in quella dove avete sbattuto le uova;
- Grattugiate la zucchina e incorporatela al composto;
- Aggiungete le noci già tritate;
- Versate nello stampo l’impasto e mettetelo in forno;
- Cuocete per 60 minuti o fino a quando il pane non vi pare ben dorato;
- Fate la prova dello stecchino e sfornate;
- Lasciate raffreddare per almeno 30 minuti prima di togliere il pane dallo stampo;
- Trasferitelo su una griglia e fatelo raffreddare altri 10 – 20 minuti prima di affettarlo.
Pane senza psillio
Lo psillio è un ingrediente molto presente nelle ricette del pane chetogenico. Per psillio si intendono le fibre ricavate dalla “plantago ovata” ed è un elemento dal potere gelificante proprio a causa dell’alto contenuto di fibre.
Se non vi piace utilizzarlo, si può utilizzare una farina differente come quella di semi di sesamo.
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 45 minuti;
Ingredienti:
- 200 gr di farina di semi di sesamo;
- 1 cucchiaino di lievito in polvere;
- un pizzico di sale;
- 7 uova;
- 120 ml di burro sciolto;
Procedimento:
- Preriscaldate il forno a 180 °C;
- Prendete due ciotole e separare i tuorli agli albumi;
- Montate a neve gli albumi;
- Sciogliete il burro, unitelo ai tuorli d’uovo e mescolate;
- Aggiungete la farina, il sale e il lievito continuando a mescolare;
- Aggiungete ora gli albumi con delicatezza mescolando dal basso verso l’alto;
- Quando il composto sarà omogeneo, trasferitelo in uno stampo per pane precedentemente ricoperto di carta da forno;
- Infornate e lasciate cuocere per 45 minuti o fino a che non sembra dorato;
- Fate la prova dello stecchino e sfornate;
- Lasciate raffreddare, almeno 20 minuti nello stampo e poi altri 20 minuti su una griglia, prima di affettarlo.
Pane senza uova
Procedimento:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 60 minuti;
Ingredienti:
- una tazza di farina di cocco;
- mezza tazza di farina di mandorle;
- 2 cucchiai di semi di Chia;
- ⅓ di tazza di psillio;
- 2 cucchiaini di lievito;
- mezzo cucchiaino di sale;
- 530 ml di acqua;
- un cucchiaio di aceto di mele;
Procedimento:
- Prendete una ciotola e metteteci dentro: le farine, i semi di Chia, lo psillio, il lievito e il sale;
- Mescolate il tutto;
- Aggiungete, continuando a mescolare delicatamente, l’aceto di mele e, poco alla volta, l’acqua che non deve essere calda, ma tiepida;
- Mescolate fino a che l’impasto appare omogeneo;
- Lavorate il composto impastando per almeno un minuto;
- Formate delle palline grandi come mezzo pugno e lasciatele riposare per almeno 10 minuti;
- Ricoprite una teglia con carta da forno e adagiateci sopra le palline appena create;
- Infornate e cuocete per 30 minuti controllando il colore dei panini;
- Se vengono dorati prima, sfornateli facendo però la prova dello stecchino;
- Lasciateli raffreddare per 20 minuti prima di trasferirli su una griglia o un piatto (foderato con carta da forno per evitare che si attacchino al piatto);
- Fateli raffreddare per altri 10 minuti e poi servite
Le cinque ricette che trovate in questo articolo vi danno la possibilità di avere un pane chetogenico perfetto da inserire nella vostra dieta senza sentirvi in colpa.
Ricordatevi che, una volta preparato, il pane chetogenico si conserva per 48 ore.
Se pensate di non consumarlo tutto entro due giorni, potete congelarlo.
In congelatore potete tenerlo fino a una settimana.
Quando vorrete scongelarlo, tiratelo fuori dal freezer almeno 2 ore prima rispetto al consumo.
Un’alternativa al pane bianco esiste, ora sta a voi mettervi “ai fornelli” e preparare il vostro nuovo pane chetogenico preferito.