Una valida alternativa alla classica colazione potrebbe essere un bel piatto di pancake! Seguendo una dieta chetogenica (o keto) bisogna adattare la ricetta, ma è possibile comunque gustare questo squisito piatto con dei piccoli accorgimenti. Anche seguendo una dieta di questo tipo è possibile realizzare dei piatti leggeri e gustosi, come la pizza keto.
Pancake chetogenici: cosa sono?
Prima di capire cosa sono i pancake chetogenici, ideali per la colazione e gli spuntini, partiamo dalla base definendo cos’è il pancake.
Il pancake
Il pancake è un dolce tipico dell’America settentrionale, ideale per la colazione. È una frittella, simile al classico dolce francese, spessa tra i 3 e i 5 mm. Si condisce con sciroppo d’acero, marmellata o burro d’arachidi ma è possibile fare anche la versione salata che prevede: burro fuso sul pancake, bacon, uova etc.
La ricetta base ha ingredienti come: farina, burro, zucchero, latte, sale, uova.
Pancake chetogenici
I pancake chetogenici si differenziano dai classici perché sono a basso contenuto di carboidrati.
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
Chi segue una dieta chetogenica può quindi preparare questo dolce keto cambiando gli ingredienti presenti nella ricetta classica.
Oggi vi presento tre ricette:
- la ricetta classica;
- la variante al cioccolato;
- la variante al cocco
pancakes
Ricetta classica
La ricetta dei pancake chetogenici classici è identica a quella dei waffle, con l’unica aggiunta del lievito. Se quindi già la conoscete sarà molto facile!
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: 5 – 6 minuti
- Quantità: con queste dosi dovreste riuscire ad ottenere circa 10 pancake
- Una volta cotti è possibile congelarli e tenerli nel freezer fino a 3 giorni.
Ingredienti:
- 40 gr di eritritolo;
- 115 gr di farina di mandorle;
- 10 gr di inulina;
- 10 gr di fibra di avena;
- 150 gr di panna fresca;
- 3 uova;
- 15 gr di burro fuso (non caldo);
- una bustina di vanillina;
- condimento a piacere;
Preparazione:
- Prendete una ciotola molto grande e riponete dentro tutti gli ingredienti;
- Prendete una frusta (a mano o elettrica) e iniziate a mescolare fino a formare una pastella fluida;
- Prendete un pezzetto di burro e imburrate la padella (fatelo sciogliere su fiamma bassa);
- Versate ora la pastella con il mestolo in modo tale da formare le frittelle;
- Cuocete per circa massimo 5 minuti (in base allo spessore scelto), ricordandovi di girarle almeno una volta a metà cottura;
- Riponete i pancake sul piatto e condite a piacere.
Pancake chetogenici al cioccolato
Un’ottima alternativa alla ricetta classica è rappresentata dai pancake al cioccolato!
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: circa 5 minuti;
- Quantità: con queste dosi dovreste riuscire ad ottenere circa 10 pancake
- Una volta cotti è possibile congelarli e tenerli nel freezer fino a 3 giorni.
Ingredienti:
- 115 gr di farina di mandorle;
- 2 uova;
- 60 gr di latte di soia;
- due cucchiai di cacao amaro;
- un pizzico di cannella;
- un goccio di olio di semi;
- condimento con yogurt (da preparare)
- dolcificante
Ingredienti per il condimento con yogurt:
- 100 gr di yogurt greco;
- 20 gr di granella di frutta secca
Procedimento:
- Prendete due ciotole e le uova;
- Separate il tuorlo dall’albume;
- Mettete il dolcificante ad occhio, in base a come vi piace,al tuorlo. Se non siete sicuri della quantità mettetene poco e aggiustate poi il condimento;
- Prendete una frusta e sbattete il tuorlo;
- Unite il latte di soia e continuate a sbattere;
- Unite anche il resto degli ingredienti: la farina ed il cacao (precedentemente setacciato);
- Mettete la cannella e continuate a mescolare;
- Montate ora gli albumi a neve
- Ed incorporateli nell’altra ciotola;
- Mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea senza grumi;
- Fate sciogliere un tocchetto di burro in padella (fuoco basso);
- Versate l’impasto e formate i vostri pancake;
- Cuocete per non più di 5 minuti ricordandovi di girarli almeno una volta a metà cottura.
Pancake al cocco
I pancake al cocco sono una valida alternativa buona e fresca.
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: circa 5 minuti;
- Quantità: con queste dosi dovreste riuscire ad ottenere circa 2 pancake
- Una volta cotti è possibile congelarli e tenerli nel freezer fino a 4 giorni.
Ingredienti:
Gli ingredienti che trovate qui sotto sono adatti solo per 2 pancake, quindi un piatto unico. Moltiplicate in base a quanti pancake desiderate fare.
- un uovo (di cui però userete solo l’albume);
- un cucchiaio di farina di cocco;
- un cucchiaio di mascarpone;
- un pizzico di lievito;
- un cucchiaino di eritritolo;
- un cucchiaio di latte di mandorle o di cocco;
- burro o olio di cocco per la pentola;
- condimento con: nocciole, cocco rapè e sciroppo senza zucchero.
Procedimento:
- Prendete due ciotole e separate l’albume dal tuorlo. Per questa ricetta avete bisogno solo dell’albume quindi il tuorlo mettetelo da parte e usatelo per qualcos’altro;
- Montate a neve l’albume;
- Prendete un’altra ciotola e riponete la farina insieme al lievito, l’eritritolo ed il mascarpone;
- Mescolate il tutto;
- Unite l’albume montato con movimenti delicati, dal basso verso l’alto;
- Versate ora il latte continuando a mescolare. Versatelo fino a che non avete un impasto cremoso ma non liquido
- Fate sciogliere un tocchetto di burro oppure scaldate un po’ di olio in padella e poi versate l’impasto;
- Non cuocete per più di 5 minuti girando i pancake almeno una volta verso metà cottura;
- Servite e condite a piacere
Pancake salati
Solitamente questo tipico dolce da colazione viene associato ad un sapore dolce.
Se preferite una colazione salata, è possibile fare una ricetta che incontri il vostro gusto.
Parliamo quindi di pancake salati, precisamente al formaggio!
Pancake al formaggio
Se vi state chiedendo se sia possibile rendere dei pancake salati, la risposta è sì!
Sono un’ottima alternativa alla colazione dolce oppure un particolare brunch – pranzo.
Informazioni generali:
- Preparazione: 20 minuti;
- Cottura: circa 5 minuti;
- Quantità: con queste dosi dovreste riuscire ad ottenere circa 10 pancake
- Una volta cotti è possibile congelarli e tenerli nel freezer fino a 4 giorni.
Ingredienti:
- 115 gr di farina di semi di lino;
- due uova;
- un cucchiaio di eritritolo;
- 60 gr di formaggio cremoso (tipo philadelphia);
- un pizzico di cannella in polvere;
Procedimento:
- Prendete una ciotola e mettete le uova , l’eritritolo, la cannella e il formaggio;
- Iniziate a mescolare il composto;
- Setacciate la farina di semi di lino e unitela al composto ottenuto;
- Mescolate ancora fino a che non avrete un composto omogeneo e senza grumi. Se dovesse risultare troppo duro, versate un goccio di latte intero. Se, al contrario, dovesse essere troppo liquido aggiungete un pochino di farina (senza esagerare);
- Fate riposare per almeno 2 minuti l’impasto ottenuto;
- Prendete un tocchetto di burro e fatelo sciogliere a fuoco basso in padella per ungerla per bene;
- Iniziate a versare parte del composto con un mestolo per creare i vostri pancake;
- A metà cottura girate i pancake;
- Cuocete fino ad un massimo di 5 minuti;
- Togliete i pancake e adagiateli sul piatto;
- Condite a piacere. Per i pancake salati un buon condimento sarebbe metterci sopra dei pomodori e dell’avocado, per esempio.
Altre idee per la colazione
Sicuramente i pancake sono dolci buoni e gustosi, ma forse mangiarli tutti i giorni mette un po’ di noia.
In una dieta è importante variare per stimolare corpo e mente e continuare a rimanere concentrati.
Oltre ai pancake ci sono tantissimi altri dolci che potreste provare a cucinare per cambiare, di giorno in giorno, la vostra colazione.
Ecco alcuni esempi:
- biscotti chetogenici normali, al cioccolato o al limone;
- torta soffice da inzuppo con farina di mandorle;
- waffle
Qual è il vostro pancake preferito? Dolce o preferite la variante salata?
Qualunque sia, sbizzarritevi in cucina per creare la vostra personale ricetta di questo super dolce keto.