Non mi viene più duro: quali sono le possibili cause?

La disfunzione erettile, conosciuta anche come impotenza, è l'incapacità persistente di avere un'erezione che sia abbastanza forte per la penetrazione e/o un'erezione che duri abbastanza per il completamento dell'attività sessuale.

La disfunzione erettile può avere un effetto significativo sulla vita sessuale di un uomo e della sua partner.

La disfunzione erettile può verificarsi con o senza altre disfunzioni sessuali, tra cui la diminuzione della libido, quindi diminuzione dell'interesse per l'attività sessuale, la disfunzione orgasmica, quindi difficoltà a raggiungere l'orgasmo, e la disfunzione eiaculatoria, cioè problemi con il liquido rilasciato durante il sesso, compresa la mancanza di eiaculazione, eiaculazione di piccolo volume, eiaculazione troppo rapida, e dolore che segue l'eiaculazione.

La disfunzione erettile è comune, e il rischio di sviluppare questo disturbo aumenta con l'età.

Cause

Le cause della disfunzione erettile includono l'invecchiamento, la pressione alta, il diabete mellito, il fumo, l'aterosclerosi, la depressione, i danni ai nervi o al midollo spinale, gli effetti collaterali dei farmaci, l'alcolismo o l'abuso di altre sostanze, chirurgia pelvica, compresa la prostatectomia radicale, radiazioni pelviche, trauma penieno/perineale/pelvico come la frattura pelvica, la malattia di La Peyronie, e livelli di testosterone inferiori alla norma.

La disfunzione erettile è curabile in tutti i gruppi di età.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

I trattamenti includono la psicoterapia, l'adozione di uno stile di vita sano, gli inibitori orali della fosfodiesterasi di tipo V, la prostaglandina E1 intrauretrale, le iniezioni intracavernose, le protesi e la chirurgia vascolare e, in alcuni casi i cambiamenti di farmaci.

Le ricerche per i trattamenti della disfunzione erettile sono sempre attive e mirano ad un miglioramento della cura.

Cause psicologiche

Alcune patologie psicologiche possono causare la disfunzione erettile.

Tra questi c’è lo stress, l'ansia, la depressione, la sindrome del vedovo, la bassa autostima, il disturbo post-traumatico da stress e la paura del fallimento sessuale o ansia da prestazione.

Vale anche la pena notare che alcune medicine per la cura della depressione e altri disturbi della stessa tipologia possono avere come controindicazione la disfunzione erettile.

Un problema ormonale

Un valore sotto la media per ciò che riguarda il testosterone, che è il principale ormone sessuale negli uomini, può causare l’impotenza.

Il testosterone, infatti, non è solo necessario perché stimola il desiderio sessuale, ma è anche indispensabile per mantenere ad una percentuale accettabile l’ossido nitrico nel pene. Quindi, gli uomini con ipogonadismo (testosterone basso con sintomi) possono avere problemi di libido e disfunzione erettile.

L’importanza dello stile di vita

Smettere di fumare, fare esercizio fisico regolarmente, perdere peso in eccesso, limitare il consumo eccessivo di alcol, controllare l'ipertensione e ottimizzare i livelli di glucosio nel sangue nei pazienti con diabete non sono solo importanti per mantenere una buona salute, ma possono anche migliorare o addirittura prevenire la progressione della disfunzione erettile.

Non è chiaro se questi cambiamenti nello stile di vita possano invertire la disfunzione erettile. Tuttavia, i miglioramenti dello stile di vita possono prevenire la progressione della disfunzione erettile. Alcuni studi suggeriscono che gli uomini che hanno migliorato lo stile di vita sperimentano maggiori tassi di successo con i farmaci orali.

Quali soluzioni sono disponibili

Quali soluzioni sono disponibili?

Ci sono diversi trattamenti per la disfunzione erettile.

Innanzitutto, bisogna migliorare lo stile di vita; per esempio, smettere di fumare e fare più esercizio fisico può aiutare a migliorare i sintomi o evitare che la disfunzione erettile peggiori.

Assumere terapie orali per trattare la disfunzione erettile, come il sildenafil (Viagra), il vardenafil (Levitra, Staxyn), il tadalafil (Cialis), o l'avanafil (Stendra).

Esistono anche supposte, iniezioni intracavernose, protesi, chirurgia vascolare per migliorare il flusso di sangue al pene (ma a quest’ultima si ricorre solo in casi molto gravi.

Partiamo dalla comunicazione

Parlare del proprio problema è il primo passo per risolverlo. La disfunzione erettile è una patologia, per cui ci sono trattamenti specifici e ignorarla può solo peggiorare la situazione, fino a farla diventare insostenibile.

Ci sono diversi approcci per risolvere questo problema; gli approcci da utilizzare dipendono dall’origine del problema, che può essere psicologico, organico, può essere legato ad altre patologie, o causato da farmaci. Insomma, i motivi sono moltissimi, e stabilire quale sia il proprio è importante per poter trattare e risolvere il problema.

Parlatene con la vostra partner, che vi offrirà il suo supporto. Non parlarne può solo peggiorare la situazione.

Trattamenti orali

I comuni farmaci inibitori della PDE5 approvati sono sildenafil (Viagra), vardenafil (Levitra e Staxyn, la forma generica), tadalafil (Cialis), o avanafil (Stendra).

Tutti gli inibitori PDE5 attualmente approvati funzionano allo stesso modo. Differiscono nel numero di dosi disponibili, quanto velocemente funzionano e durano all’interno del sistema, il dosaggio, e gli effetti collaterali.

Tuttavia, condividono generalmente le stesse indicazioni e controindicazioni. Attualmente, il tadalafil è l'unico farmaco che i pazienti possono prendere su base giornaliera ed è approvato per il trattamento della disfunzione erettile.

Trattamenti locali

Fra i trattamenti locali c’è la prostaglandina E1 (alprostadil intrauretrale) può essere inserita in forma di supposta nell'uretra per raggiungere l'erezione.

La prostaglandina E1 è contenuta in una piccola supposta situata sulla punta di un applicatore. Si dovrebbe urinare prima, perché questo lubrifica l'uretra e rende più facile l'inserimento dell'applicatore nella punta dell'uretra. Un paziente può rilasciare la supposta nell'uretra muovendo delicatamente l'applicatore e premendo il pulsante all'estremità. Lo sfregamento del pene permette alla supposta di dissolversi, e la prostaglandina viene assorbita attraverso il tessuto dell'uretra nel pene. Ci vogliono da 15 a 30 minuti perché questo avvenga.

Una volta nel pene, la prostaglandina provoca un aumento del flusso di sangue nel pene. La prostaglandina può essere presente nell'eiaculato, e quindi i medici raccomandano agli uomini di usare un preservativo quando hanno rapporti con una partner incinta.

Soluzioni per i livelli bassi di testosterone

Soluzioni per i livelli bassi di testosterone

Nei pazienti con testosterone basso, il trattamento con testosterone può migliorare la libido e la disfunzione erettile, ma molti uomini possono ancora avere bisogno di ulteriori farmaci orali come sildenafil, vardenafil o tadalafil.

Alcuni studi suggeriscono che gli uomini con disfunzione erettile e testosterone basso possono rispondere meglio agli inibitori PDE5 quando viene data una terapia di testosterone, ma gli studiosi non sono ancora d’accordo su questo.

Gli uomini con disfunzione erettile senza ipogonadismo non dovrebbero usare la terapia di testosterone.

Prima di iniziare la terapia con testosterone, è importante che il medico esegua una valutazione approfondita del paziente.

I pazienti devono continuare la terapia con testosterone solo se c'è un miglioramento dei sintomi dell'ipogonadismo e devono essere monitorati regolarmente. Avrete bisogno di esami del sangue periodici per i livelli di testosterone e gli esami del sangue per monitorare l'emocromo e il PSA. La terapia con testosterone ha dei rischi per la salute, e quindi i medici devono monitorare attentamente il suo utilizzo. La terapia con testosterone può peggiorare l'apnea del sonno e l'insufficienza cardiaca congestizia.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.