Apre a fine novembre il centro per senza dimora di Pescara
Aprirà nell’ultima settimana di novembre il centro accoglienza per senza dimora realizzato a Pescara su progetto di Enel Cuore e Ferrovie dello Stato.
Il lavoro degli operatori dell’unità di strada e di treno sull’asse Pescara-San Salvo-Vasto assicurerà il primo contatto e l’informazione alle persone senza dimora in quest’area. Dal 30 novembre, presso l’help center di via Ferrari saranno attivi i servizi di segretariato sociale e consulenza legale, dormitorio d’emergenza, attività ricreative e culturali con la possibilità di usufruire di una piccola biblioteca e videoteca. In prospettiva è inoltre prevista l’attivazione di una mensa e dei servizi docce e distribuzione di indumenti e coperte. Tutte le attività saranno finanziate da Regione Abruzzo, Comune di Pescara e, per l’attività prevista in stazione, attraverso i fondi del Progetto europeo Daphne “Violenza in transito. Prototipi di welfare spaziale nelle aree di scorrimento e flusso” presentato da On the Road e approvato dalla Commissione Europea.
«Abbiamo lavorato molto per riuscire a realizzare questo progetto – spiega Annalia Savini, responsabile area progetti e servizi dell’associazione On the Road – Adesso vogliamo fare di Train de vie un punto di riferimento per tutto il territorio, uno spazio aperto non solo per chi ha bisogno dei nostri servizi ma anche per tutti coloro che vogliano confrontarsi sui temi del disagio sociale e della solidarietà. Intendiamo aprire la struttura alla cittadinanza offrendo occasioni di incontro e di dibattito, veri e propri eventi culturali».
E, per cominciare, martedì 23 novembre alle ore 18.00, “Train de vie” ospiterà un primo evento culturale: lo spettacolo teatrale “Mafie, Sud, Resistenza”, prodotto in collaborazione con il Museo della ‘ndrangheta di Reggio Calabria e con il Teatro Proskenion. L’evento, aperto alla cittadinanza, è organizzato in collaborazione con il Cnca Abruzzo e l’Associazione Libera nell’ambito di una due giorni in ricordo di Peppino Impastato, il giornalista ucciso dalla mafia. Seguirà una tavola rotonda con i rappresentanti delle associazioni del territorio. Interverranno: Giovanni Impastato, l’assessore al volontariato del Comune di Pescara Carla Panzino, il Procuratore Nicola Trifuoggi, il giornalista Angelo Venti, il coordinatore del Museo della ‘ndrangheta Claudio La Camera. La serata si concluderà con una degustazione dei prodotti dell’associazione Libera.
17/11/2010 9.48
Commenti
Condividi le tue opinioni su PrimaDaNoi.it
Commenti
00:12, 20 Novembre 2010
Re: Apre a fine novembre il centro per senza dimora di Pe...
Invece era ora che aprisse: i lavori sono finiti da un pezzo, se vi capita di passare alla stazione date un occhiata alla gente che ci gira intorno. Io che ci lavoro vi posso assicurare che se togliessero la maggior parte di pazzi-sbandati-drogati da ogni angolino libero della stazione non sarebbe sbagliato....o devo continuare a pulire la cacca davanti al magazzino?
Rispondi
Report
00:12, 17 Novembre 2010
Re: Apre a fine novembre il centro per senza dimora di Pe...
Mentre l'aeroporto chiude per insufficienza di passeggeri, ci si impegna a far diventare pescara una meta per i senza tetto di tutta italia. Complimenti
Rispondi
Report