Andate sempre alla ricerca di prodotti di qualità?

Amate cucinare la carne e volete essere sempre sicuri di mangiare carne trita di qualità?

Amate fare tutto da zero e volete scegliere il taglio giusto della carne per la vostra ricetta?

Gli hamburger sono la vostra specialità?

Allora, un tritacarne potrebbe decisamente essere l’opzione che fa per voi.

Si distinguono tra modelli manuali ed elettrici e tritano la carne in pochissimo tempo.

Grazie a questo piccolo elettrodomestico potrete scegliere la qualità della vostra carne e soprattutto il taglio.

Quest’ultimo potrebbe essere importante per la riuscita di alcune ricette.

Di certo, il tritacarne, vi permetterà di tenere d’occhio la qualità della vostra carne trita, quindi di avere un grande vantaggio rispetto alla carne del supermercato.

In commercio sono disponibili moltissimi modelli, distinti in elettrici e manuali.

Ma bisognerà valutare anche le varie caratteristiche e il prezzo.

Vediamo insieme quali parametri tenere d’occhio prima di procedere all’acquisto di un tritacarne, insieme ai migliori modelli disponibili sul mercato.

Tabella comparativa tritacarne

[amazon table=”935″]

I migliori tritacarne: classifica top 4

Aobosi-Tritacarne-Elettrico-3-IN-1

Tritacarne elettrico Aobosi

Caratteristiche:

Il tritacarne elettrico Aobosi ha una potenza di 1200 watt.

Dispone di 3 piastre differenti, realizzate in acciaio inossidabile, con taglio grossolano, medio e fine.

Questo modello viene proposto con alcuni accessori inclusi, tra cui quello per la realizzazione delle salsicce fai da te.

Dispone, inoltre, di un sistema di protezione da surriscaldamento che rileverà i livelli di temperatura e, se necessario, interverrà per farla abbassare.

Nota dell’editore:

Questo strumento è molto semplice da utilizzare e da assemblare.

Oltre agli interruttori on ed off, troverete anche il tasto R, che vi permette di sbloccare l’elettrodomestico in caso di inceppamento.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto ha collezionato quasi esclusivamente recensioni positive.

È stato apprezzato in particolare per la qualità dei materiali, la semplicità nell’installazione, gli accessori, le funzionalità e la velocità.

Un altro aspetto che è stato accolto positivamente è la semplicità della pulizia dopo l’utilizzo.

Qualche utente ha fatto notare dei problemi di surriscaldamento dell’elettrodomestico.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Funzionale e veloce;
  • Semplice da assemblare e pulire.

Svantaggi:

  • Potrebbe surriscaldarsi.

AICOK 3-IN-1 Tritacarne Elettrico

Tritacarne elettrico Aicok

Caratteristiche:

Questo tritacarne elettrico prodotto da Aicok è realizzato in acciaio inox e ha la potenza di 1341 watt.

Viene fornito con 3 piastre di macinazione e 2 lame.

Questo apparecchio permette di macinare fino a 1,5 kg di carne al minuto.

Le 2 lame in acciaio inox hanno delle fessure di 3, 5 e 7 mm, per soddisfare le diverse esigenze domestiche.

È semplice da assemblare e pulire dopo l’uso.

Dispone di un tasto di inversione, che permette di sbloccare l’apparecchio in caso di inceppamento.

Nota dell’editore:

Non è possibile lavare le parti in lavastoviglie.

Si consiglia di pulire in maniera accurata tutte le parti con acqua calda e di utilizzare un detergente neutro durante la pulizia.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo tritacarne è stato recensito positivamente dagli utenti che l’hanno provato.

Si tratta di uno strumento realizzato con materiali validi, ovvero acciaio inox per quanto riguarda il la macchina vera e propria e rame per quanto riguarda il motore.

Si monta facilmente e si pulisce senza difficoltà.

Viene fornito con tanti accessori utili e presenta la certificazione CE.

Vantaggi:

  • Ottimi materiali;
  • Facile da montare;
  • Facile da pulire.

AICOK Tritacarne 5-IN-1

Tritacarne elettrico Aicok 5 in 1

Caratteristiche:

Questo prodotto è realizzato in acciaio inox e dispone di 3 piastre di macinazione.

È caratterizzato da un motore in rame che macina la carne in modo semplice e veloce.

Permette di macinare 4,5 kg di carne al minuto.

Comprende anche delle grattugie per le verdure e un colino per pomodoro.

È possibile regolare la velocità su due livelli e dispone di una funzione di inversione, per sbloccare la macchina o rimuovere gli accessori per affettare verdure.

Nota dell’editore:

Questo apparecchio è ideale per la preparazione di impasti di carne per la realizzazione di salame, hamburger, salsiccia, wurstel, ma non solo.

Gli accessori in dotazione permettono anche di tritare formaggi, pasta, cioccolato, noci, zucchine, broccoli, barbabietole, carote e altro ancora.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto ha raccolto la quasi totalità di recensioni positive.

È stato recensito positivamente per la sua qualità, per le funzionalità, gli accessori in dotazione, la robustezza, la semplicità del montaggio e della pulizia.

È apprezzato anche perché non svolge solo il lavoro del tritacarne, ma ha molti accessori utili per le verdure. Non è stata registrata nessuna lamentela.

Vantaggi:

  • Robustezza;
  • Qualità;
  • Funzionalità.

Bosch ProPower Tritacarne

Tritacarne Bosch Propower

Caratteristiche:

Realizzato in acciaio inossidabile, questo tritacarne Bosch ha una potenza di 700 watt.

Permette di tritare fino a 3,5 kg di carne al minuto.

Offre una grande varietà di applicazioni, con più di 10 funzioni che permettono non solo di tritare tutti i tipi di carne e pesce, ma anche verdure, patate, formaggio e altro ancora.

Viene fornito con diversi accessori.

Nota dell’editore:

Dispone di una funzione reverse per garantire maggiore sicurezza, in caso di inceppamento.

È dotato, inoltre, di gommine alla base che ne garantiscono la stabilità.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto è stato apprezzato dagli utenti che l’hanno provato.

Questi hanno valutato positivamente la praticità, la velocità, la potenza, la versatilità, gli accessori in dotazione.

Qualche dubbio è stato invece espresso per i dischi considerati troppo piccoli.

In generale, sono stati espressi pareri positivi sulla sua qualità e sulle sue funzionalità.

Vantaggi:

  • Versatilità;
  • Rapporto qualità/prezzo;
  • Potenza;
  • Accessori in dotazione.

Svantaggi:

  • Dischi troppo piccoli.

Come scegliere il vostro tritacarne?

Leggere la recensione : macchina sottovuoto

Come per tutti gli elettrodomestici, prima di scegliere un modello, bisogna capire esattamente quali parametri e caratteristiche tenere d’occhio.

Esistono due tipologie di tritacarne, come accennato: elettrico e manuale.

Ma bisogna tenere in considerazione anche altri aspetti, prima di acquistare un modello piuttosto che un altro.

Ecco le caratteristiche cui bisogna prestare attenzione quando si sceglie un tritacarne:

Dimensioni e peso

Un tritacarne di grandi dimensioni può tagliare una grande quantità di carne ad un ritmo più veloce rispetto ad altri elettrodomestici.

Gli utenti che preferiscono i tritacarne manuali dovrebbero tenere in considerazione che i tritacarne più grandi richiedono uno sforzo maggiore, mentre quelli elettrici sono più semplici ed accessibili da usare.

Anche se ci sono alcuni modelli manuali di grandi dimensioni che dispongono di una manovella, che rende più facile macinare la carne, è sempre consigliabile optare per il modello elettrico che garantisce una maggiore velocità, oltre ad una qualità migliore e senza alcuno sforzo.

Potenza

Se preferite utilizzare un tritacarne elettrico, dovrete controllarne potenza e prestazioni.

Questo perché i motori più forti e potenti hanno anche una potenza motrice più elevata.

Dispongono di più spazio e hanno più energia per macinare una grande quantità di carne.

Il motore di un tritacarne elettrico può essere più o meno potente.

La maggior parte dei motori ha una potenza compresa tra i 350 e i 700 watt.

La quantità di carne che può essere macinata in un'ora dipende proprio dal motore e dalla sua potenza.

Fondamentalmente, più potente è il motore, meno tempo ci vorrà per tagliare la carne.

Capacità

La capacità fa riferimento alla quantità di carne che l’elettrodomestico riesce a tagliare in una sola operazione.

La capacità è direttamente correlata alla dimensione del piatto, che determina la quantità di carne che si può tagliare in una sola operazione.

Acciaio inossidabile

I tritacarne in acciaio inossidabile sono un’ottima scelta.

Tra l’altro, in questo senso, non avrete molte opzioni, dato che la maggior parte dei tritacarne è realizzato in acciaio.

Questi tritacarne offrono i seguenti vantaggi:

  • Sapore migliore

Gli utenti hanno più controllo sul contenuto di grasso e sui tipi di tagli della carne.

I tritacarne in acciaio inossidabile possono macinare la carne meglio di altri materiali e riducono la possibilità che l'ossigeno ne degradi il sapore e le sostanze nutritive.

  • Migliore consistenza

Quando si usa un tritacarne in acciaio inossidabile, migliorano anche i livelli di umidità e la consistenza del cibo.

Le tipologie di tritacarne disponibili sul mercato

Come la maggior parte degli elettrodomestici da cucina, i tritacarne sono disponibili in una varietà di dimensioni e configurazioni.

Generalmente la distinzione è fra tritacarne manuale ed elettrico, ma osserviamo entrambi i modelli nel dettaglio.

Tritacarne manuale

Il tritacarne manuale si monta sul tavolo o sul bancone ed è progettato per tritare una quantità ridotta di carne.

A causa della loro capacità relativamente ridotta e della necessità di girare continuamente la manovella a mano, questo tipo di tritacarne probabilmente non sarà la migliore opzione per chi è un po’ pigro.

Tritacarne elettrico

È la tipologia più diffusa oggi, dato che permette di tritare la carne senza sforzo alcuno.

È molto più pratica della versione manuale.

È importante prestare attenzione al numero di kg di carne che un particolare tritacarne permette di macinare al minuto (o all'ora) quando si confrontano i modelli.

Se si acquista un'unità che non riesce a stare al passo con le proprie esigenze, probabilmente rimarrà in un angolo della cucina.

I tritacarne, generalmente, sono realizzati con i seguenti materiali:

  • Plastica
  • Acciaio
  • Acciaio + plastica.

L’ultima è la combinazione più diffusa.

La struttura vera e proprio generalmente è realizzata in plastica, mentre il pannello frontale e la parte da cui passa la carne sono di acciaio.

I vecchi tritacarne manuali erano realizzati per lo più in acciaio, caratteristica ereditata anche dai tritacarne elettrici.

Questo materiale è più affidabile, anche se oggi si produce plastica di ottima qualità.

Se vi fidate del produttore, potete acquistare anche un tritacarne realizzato in plastica.

Quanto costa un tritacarne?

Il prezzo dei tritacarne elettrici può variare notevolmente, da circa 50 euro per i modelli base a fino a centinaia di euro per quelli più accessoriati.

Tenete bene a mente le possibilità di utilizzo di questo elettrodomestico e a quanto vorrete che sia grande. Cercate di stabilire un budget e attenetevi ad esso.

Come regola generale, più grande è il tritacarne, elettrico o manuale che sia, maggiore sarà il suo costo.

I tritacarne più grandi sono anche più veloci.

Il loro unico problema è che dovrete usare più energia per metterli in funzione.

Non lasciate sempre che un prezzo più alto vi dissuada dall'acquistare un prodotto, se avete un buon budget a disposizione.

Un tritacarne di buona qualità può farvi risparmiare grandi quantità di denaro a lungo andare.

Non doverlo sostituire ogni anno o ripararlo, come per alcuni modelli di fascia bassa, vi farà risparmiare ancora più soldi.

Acquistare un tritacarne è una buona idea?

L’utilizzo del tritacarne sta crescendo moltissimo negli ultimi tempi, soprattutto tra coloro che si preoccupano degli ingredienti discutibili che possono essere presenti nella carne già tritata che si acquista al supermercato.

La macinatura domestica della carne ha diversi vantaggi, tra cui:

  • Maggiore sicurezza

Macinando la carne in casa si eliminerà il pericolo di ingerire elementi dannosi, che generalmente si trovano nelle confezioni del supermercato;

  • Sapore migliore

Sarà possibile controllare i tagli e il contenuto di grasso che arriva all’interno della macchina. Anche la macinazione della carne fresca è migliore, poiché l'ossigeno degrada il sapore;

  • Consistenza migliore

La macinatura fresca migliora la consistenza e i livelli di umidità della carne.

Gli accessori

Il tritacarne permette di realizzare dei tagli differenti della carne grazie ai diversi accessori proposti da ogni modello.

La maggior parte dei modelli propone anche l’accessorio che permette di realizzare anche delle salsicce utilizzando gli attacchi specifici.

La produzione di salsicce comprende il normale processo di macinazione della carne, ma con l’aggiunta di grasso, sale e aromi sul lato anteriore.

La carne macinata verrà poi incanalata verso il tubo.

Proprio come per gli hamburger dopo aver formato le polpette, dovreste salare la vostra salsiccia prima di macinarla, poiché il sale dissolve alcune delle proteine e crea una consistenza simile a quella della salsiccia.

Se cercate una salsiccia dalla consistenza extrafine, vi consigliamo di macinare la carne due volte, prima attraverso un piatto con un grande foro e poi attraverso uno più piccolo.

Perché la carne sia facile da lavorare, fate in modo che questa si raffreddi tra la prima e la seconda macinatura.

In questo modo si eviteranno sbavature e si otterranno salsicce di grande qualità con la giusta consistenza.

Struttura e funzionamento del tritacarne

I modelli di tritacarne si differenziano per lo più per i materiali. Tutte le tipologie di tritacarne, sia manuali che elettrici hanno queste parti in comune:

  • Corpo: è la parte principale del tritacarne, che contiene una camera di forma cilindrica allungata, aperta ai due lati.
  • Elica: questa spinge la carne contro la piastra, che si trova all’estremità opposta dell’elettrodomestico.
  • Lama: questa può avere due o quattro parti taglienti. La lama lavora con il piatto, ruotandogli contro per tagliare la carne.
  • Piatto: noto anche come disco, il piatto ha dei fori attraverso i quali passa la carne.

Più piccolo è il foro, più la carne diventa fine.

La maggior parte dei tritacarne sono dotati di piastre multiple in modo da poter scegliere la consistenza della carne.

Vassoio – il vassoio contiene la carne che è pronta per inviare giù lo scivolo di alimentazione. Un grande vassoio robusto offre la migliore convenienza ed efficienza.

Consigli sull’utilizzo del tritacarne

La scelta del tritacarne giusto è solo il primo passo verso il suo utilizzo, che non è così intuitivo come potrebbe sembrare.

Dalla temperatura della carne al mantenimento di coltelli e piatti affilati, il metodo e la tecnica possono fare la differenza.

Ecco alcuni consigli per avere una consistenza perfetta della carne trita.

La temperatura della carne

È estremamente importante mantenere la carne che si sta lavorando appena sopra la temperatura di congelamento fino al momento in cui viene macinata.

Il grasso e il tessuto connettivo della carne si tagliano facilmente quando sono quasi congelati, ma quando si riscaldano, queste parti possono resistere al taglio e rendere difficile la macinazione sia per la macchina che per chi la sta usando.

Affilatezza del piatto e della lama

Un altro fattore cruciale per la riuscita della macinatura della carne è avere un set di lame e piatti affilati e correttamente accoppiati.

Lame e piatti opachi rendono il lavoro di un tritacarne molto più difficile, possono causare danni e far inceppare l’elettrodomestico.

In più questo potrebbe produrre una qualità di taglio peggiore.

Poiché coltello e piatto sono usati insieme, si consumeranno in un modo che non è più perfettamente piatto.

Possono ancora funzionare bene in questo modo fintanto che sono tenuti insieme come set, ma sostituire solo una parte potrebbe significare un funzionamento non più coordinato e lineare.

Anche se i bordi possono essere affilati, l'effetto di questo tipo di disallineamento è in gran parte lo stesso che si avrebbe se i bordi fossero consumati e opachi.

Per questo motivo, si consiglia di usare un coltello separato per ogni piatto e di tenere attentamente insieme la coppia di lama e piatto.

Anche disallineamenti quasi impercettibili ad occhio nudo possono avere un effetto importante sulle prestazioni e sulla resa.

I piatti sono reversibili; un lato deve essere usato esclusivamente con un coltello, poi quando il piatto viene invertito, il coltello deve essere scartato e sostituito con un nuovo coltello per il nuovo lato del piatto.

L'angolo affilato di qualche utensile duro (un cacciavite per esempio) può essere usato per fare dei graffi sul lato, in modo da poter distinguere i lati in futuro.

Leggere la recensione : Migliori friggitrici

 

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.