Siete dei gamer incalliti?
Giocare online è il vostro passatempo preferito?
Siete appassionati di GDR online o di giochi di strategia? Ma anche di sparatutto o avventura?
State realizzando pian piano la postazione dei vostri sogni?
Durante le vostre battaglie cercate il massimo del comfort e dell'efficienza?
Allora una tastiera gaming è ciò che non deve mancare sulla vostra scrivania.
Sappiamo bene che la tastiera è una parte importantissima di ogni PC da gaming che si rispetti, per questo abbiamo deciso di guidarvi attraverso l’acquisto dei migliori modelli.
Le tastiere da gaming non sono semplici tastiere, ma hanno delle caratteristiche che facilitano la vita dei giocatori online.
Vedremo insieme queste specifiche, per darvi una conoscenza completa che riguardi anche le caratteristiche da ricercare nei vari modelli.
I modelli di tastiere da gaming disponibili sul mercato sono moltissimi e ognuno ha delle prerogative specifiche.
Continuate la lettura per scoprire tutti i segreti dietro una tastiera da gaming!
Tabella comparativa tastiera gaming
[amazon table=”924″]Migliore tastiera gaming: classifica top 4
Tastiera gaming Logitech G910 Orion Spectrum
Caratteristiche:
Si tratta di una tastiera da gaming meccanica, retroilluminata, con possibilità di scelta tra moltissime combinazioni di colori.
Funziona con l’applicazione Arx Control e permette di accedere a dati di gioco da altri dispositivi, come smartphone appunto, o tablet.
Ha nove tasti G programmabili ed è possibile creare macro di gioco, che eseguano azioni complesse o rapide con un solo tasto.
Dispone di controlli multimediali dedicati e poggia polsi.
Nota dell’editore:
Dispone di switch meccanici Romer-G che rendono questa tastiera una delle più veloci.
L’azionamento da 1,5 mm permetterà di ricevere gli input in maniera più veloce, fino al 25%.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questa tastiera ha raccolto molte recensioni positive.
È stata apprezzata principalmente per la velocità dell’input, la silenziosità, la retroilluminazione, la facilità dell’utilizzo, il design.
Qualche lamentela per il prezzo, forse un po’ troppo elevato.
Ma le caratteristiche aggiuntive e il design hanno anche un costo.
Vantaggi:
- Velocità dell’input;
- -Silenziosità;
- Design.
Svantaggi:
- Prezzo;
- Dimensioni.
Tastiera gaming Corsair K55
Caratteristiche:
La tastiera per gaming Corsair K55 è una tastiera a membrana e si caratterizza per la retroilluminazione RGB dinamica a tre zone e 10 modalità di illuminazione.
Ha 6 tasti macro programmabili, che permettono di assegnare singole digitazioni o combinazioni di tasti a uno qualsiasi dei macro.
Dispone di comandi dedicati per il volume e la riproduzione multimediale, con cui è possibile regolare l’audio senza dover fermare il gioco.
Nota dell’editore:
I tasti sono silenziosi e reattivi ed è dotata di poggia polsi removibili in gomma, che permettono di stare più comodi durante le sessioni di gioco più lunghe.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questa tastiera ha riscosso molto successo tra gli utenti, che l’hanno recensita positivamente per la qualità dei materiali, per la comodità, il rapporto qualità/prezzo, la velocità degli input, l’illuminazione.
Qualche perplessità è stata espressa sul programma icue, un po’ macchinoso e complesso da utilizzare.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Velocità degli input;
- Comodità.
Svantaggi:
- Programma icui macchinoso da utilizzare.
Tastiera gaming Corsair Strafe RGB MK.2
Caratteristiche:
Questa tastiera dispone di switch meccanici 100% cherry MX Silent RGB, che permettono di avere grandi prestazioni e una rumorosità inferiore.
Ha 8 MB di memoria integrata, per memorizzare i profili, salvando effetti di illuminazione e macro per un accesso anche da altri PC.
Dispone di retroilluminazione dinamica e multicolore per ogni tasto e ha comandi dedicati per il volume e la riproduzione multimediale.
Nota dell’editore:
Questo modello Corsair ha una porta USB passante, per un pratico accesso ad una porta USB aggiuntiva per mouse o cuffie.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questa tastiera sembra mettere d’accordo un po’ tutti, dato il plebiscito di opinioni positive.
È stata apprezzata dagli utenti che l’hanno acquistata per la qualità, l’affidabilità, la poca rumorosità, la comodità, la precisione e gli ottimi materiali di realizzazione.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Precisione;
- Affidabilità.
Tastiera gaming Razer Ornata Chroma
Caratteristiche:
Si tratta di una tastiera a membrana, ammortizzata da un rivestimento in gomma, con illuminazione personalizzabile con 16.8 milioni di opzioni di colore.
Permette di avere dieci comandi contemporanei, grazie alla tecnologia integrata anti-ghosting.
Nota dell’editore:
Sarà possibile sincronizzare tutte le periferiche abilitare di Razer Chroma per visualizzare gli effetti dell’intero set.
Le possibilità sono infinite.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha raccolto una maggioranza di pareri positivi degli utenti.
La tastiera viene apprezzata per la poca rumorosità, la qualità dei materiali, la robustezza e il rapporto qualità/prezzo in generale.
Piccolo problema segnalato: la tastiera italiana ha i segni di interpunzione invertite rispetto all’ordine normale.
Vantaggi:
- Qualità dei materiali;
- Robustezza;
- Poca rumorosità.
Svantaggi:
- Qualche problema con i segni di interpunzione che sembrano invertiti rispetto al normale ordine.
Come scegliere la vostra tastiera gaming?
Leggere la recensione : Hard disk esterni
Al giorno d’oggi troviamo moltissimi modelli disponibili sul mercato.
Scegliere una tastiera gaming diventa un po’ complicato per chi non conosce bene le caratteristiche di questi strumenti.
La varietà di modelli, dalle differenti caratteristiche, sono davvero disparate e si differenziano sia per prerogative di base che aggiuntive.
Ergonomia
Design e linee sono molto importanti per un giocatore.
Si tratta di dettagli che permettono di essere più comodi.
Si sa che i gamer passano moltissimo tempo al PC a giocare e durante le loro battaglie cercano la comodità.
È un aspetto che viene sempre preso in considerazione.
Molti modelli di tastiere per gaming, infatti, possiedono alcune caratteristiche che facilitano la giusta postura, anche per quanto riguarda la mano e il polso.
Sono moltissimi i modelli che dispongono, infatti, di poggia polsi.
Dimensioni
La prima e più importante decisione quando si acquista una tastiera è sicuramente la dimensione.
Avrete circa un trilione di opzioni, anche se rientrano tutte in 2 categorie principali: full-size e tenkeyless.
Tastiere gaming full-size
Le tastiere full-size hanno tutti i tasti, compresi lettere, numeri, frecce e tastierino numerico.
Consigliamo questa dimensione solo alle persone che hanno bisogno del tastierino numerico frequentemente.
Questo tipo di tastiera costringe a posizionare il mouse più lontano dal corpo, il che può mettere a dura prova le spalle, il collo e la schiena.
Tastiere tenkeyless
Le tastiere senza tastierino numerico (spesso abbreviate in TKL) non hanno un tastierino numerico, ma hanno tutti gli altri tasti.
Raccomandiamo questa tipologia per la maggior parte delle persone perché è molto più compatta della dimensione normale e ha tutti i tasti più utilizzati.
Retroilluminazione
Quando si tratta di retroilluminazione, i giocatori hanno generalmente tre scelte: nessun colore, un colore unico o una gamma di colori RGB completa.
La retroilluminazione non è, nel complesso, così utile come può sembrare, ma serve molto a chi è abituato a giocare durante le ore notturne.
La retroilluminazione permette di poter meglio visualizzare i tasti, senza aver bisogno di illuminare tutta la stanza con la luce artificiale.
Le tipologie di tastiere gaming disponibili sul mercato
La tastiera potrebbe sembrare un dispositivo molto semplice e senza troppe caratteristiche che ne decretino la differenza tra un modello e un altro.
In effetti, un utente medio non appassionato di gaming potrebbe non sapere che esistono tre differenti tipologie di tastiera:
Tastiera a Membrana
Si tratta di un modello con un funzionamento per niente complesso.
Sotto ogni tasto è possibile trovare una membrana di gomma che si collega alla piastra di battitura.
La tastiera a membrana, quindi, è semplice da costruire ed assemblare, e questo è testimoniato dal costo molto basso.
Un difetto di queste tipologie di tastiere per gaming è che spesso i comandi arrivano con un certo ritardo.
Non bisogna biasimare i produttori per questi problemi, perché è proprio la tecnologia che li caratterizza a difettare.
Tastiera meccanica
La tastiera meccanica è l'opzione più gettonata dai gamer.
La sua tecnologia è quella più tradizionali, in cui sono rintracciabili gli echi della IBM.
Hanno la fama di essere molto affidabili ancora oggi ed è molto difficile riuscire ad eguagliarle.
Come tutte le tipologie, anche questa ha dei difetti, ma in generale è la migliore e rimane la più scelta dagli addetti ai lavori.
Tastiera a forbici
La tastiera a forbici si basa su una tecnologia sfruttata soprattutto per i computer portatili.
L'incorporazione dei tasti è una caratteristica tipica delle tastiere dei cosiddetti personal computer.
Il difetto di questa tipologia di tastiera è solo uno: il prezzo.
Quanto costa una tastiera gaming?
I prezzi della maggior parte dei modelli dipendono per lo più dal marchio e non dalla qualità.
La buona notizia è la maggior parte dei prodotti di marca sono anche di grande qualità.
Il range di prezzo delle tastiere gaming varia molto da prodotto a prodotto.
I modelli meno costosi saranno per lo più tastiere a membrana, vecchi modelli meccanici o modelli di aziende di secondo o terzo livello
A partire da 100 – 150 euro potrete acquistare un modello abbastanza valido.
Generalmente per questo prezzo troverete tastiere con interruttori meccanici, retroilluminazione monocolore e una gamma completa di tasti, compreso un tastierino numerico.
Possono avere anche una fila extra di tasti macro.
Se riuscite a trovare una tastiera che vi piace in un colore che corrisponde alla vostra configurazione, questa è probabilmente la fascia di prezzo che fa per voi.
Spendendo più di 150 euro troverete tastiere con retroilluminazione RGB completa.
Alcune di queste tastiere hanno tonnellate di tasti macro, interruttori meccanici al top della gamma o semplicemente una retroilluminazione molto colorata.
Acquistare una tastiera gaming è una buona idea?
Se vi piace giocare online, acquistare una tastiera gaming è sicuramente consigliato.
Se andate alla ricerca di un sistema di gioco di livello superiore, avrete bisogno anche di una tastiera da gioco di qualità da abbinare al vostro computer.
Molti giocatori trascurano l'importanza di selezionare la tastiera giusta, concentrandosi invece su altri fattori come la ricerca della scheda grafica o del monitor giusto.
Eppure, una tastiera è una componente essenziale, che viene utilizzata come metodo di controllo primario in molti giochi.
Una tastiera da gioco progettata per questo scopo può fare una sostanziale differenza per le prestazioni complessive.
La tecnologia ha fatto molta strada, soprattutto nell'industria del gioco.
I modelli tra cui i giocatori hanno la possibilità di scegliere, sono moltissimi.
Design e materiale di una tastiera gaming
Si tratta spesso di un aspetto poco considerato in questo ambito, la il design ha una grande importanza.
Il design e i materiali che compongono una tastiera rappresentano un aspetto da non trascurare quando si sceglie una tastiera da gioco.
Tenete presente che un paio di mesi di battaglie online potrebbero consumare la plastica della vostra tastiera, se di bassa qualità.
Per questo motivo è importante non scegliere un modello di fascia troppo bassa: si consumerebbe subito.
Ma allo stesso tempo non vogliamo nemmeno farvi spendere un occhio dalla testa, con il top di gamma.
Cerchiamo il compromesso giusto tra qualità e prezzo.
I tasti vengono spesso realizzati in plastica ABS e plastica PBT.
Vediamo nel dettaglio i pro e i contro di questi due materiali.
Plastica ABS (acronimo di acrilonitrile-butadiene-stirene)
Vantaggi:
- La parte esterna non si consuma;
- Ha una maggiore resistenza ad alte temperature ed è molto resistente;
Svantaggi:
- Ha un costo abbastanza alto.
Lo troverete nei modelli di punta.
Il prezzo è giustificato per questo livello di qualità in quanto le tastiere non si consumano con il tempo.
Attenzione a questo aspetto se avete deciso di investire molto in una tastiera da gioco.
PBT-plastica (polibutilenetereftalato)
Vantaggi:
- È un materiale economico e leggero;
Svantaggi:
- Non resiste alle alte temperature;
- I caratteri della tastiera possono cancellarsi e diventare lucidi.
Questo tipo di plastica viene utilizzato generalmente nei modelli medi.
Se pensate di acquistarlo in un negozio fisico, controllare la rigidità vi aiuterà a distinguere la plastica economica da quella costosa. Se pensate che sia rigida e abbastanza massiccia, sarà sicuramente ABS.
Caratteristiche aggiuntive: Anti-ghosting, N-Key Rollover, poggia polsi
Oltre agli aspetti già investigati, ci sono altre caratteristiche che vale la pena prendere in considerazione.
N-key rollover e anti-ghosting sono termini tecnici che a volte vengono usati in modo improprio nella commercializzazione delle tastiere da gioco e non sono compresi dagli utenti.
Per comprenderli appieno, e comprenderne la loro importanza, facciamo un piccolo riassunto.
N-key rollover fa riferimento alle pressioni simultanee della tastiera registrate correttamente, e anti-ghosting fa riferimento alla pressione sui tasti che non viene recepita.
Non è possibile avere il rollover di N-key senza anti-ghosting, perché la tastiera registrerebbe false pressioni di tasti, e non registrerebbe correttamente le pressioni simultanee dei tasti.
Tutte le tastiere da gioco hanno l'anti-ghosting, e quando i produttori si vantano di questa caratteristica, non dovreste esserne impressionati, perché è uno standard di base per le tastiere moderne.
Se mai doveste incontrare una tastiera senza anti-ghosting, non dovreste comprarla.
Poggia polsi
L'uso di un poggia polsi fornisce un angolo più naturale per le mani e i polsi.
Riduce lo sforzo sui polsi e rende l'intera esperienza più confortevole.
Questo è particolarmente vero quando si ha bisogno di digitare per lunghe ore o quando si gioca molto al computer.
Non tutte le tastiere sono dotate di un poggia polsi, ma questi accessori possono essere acquistati anche separatamente.
Quando si acquista una tastiera, preferiamo sceglierne una che abbia un poggia polsi.
Tuttavia, i materiali utilizzati e la loro qualità variano molto, a seconda del prezzo della tastiera che si acquista e del produttore.
La maggior parte delle volte, i poggi polsi sono in plastica, ma anche in gomma, e a volte in finta pelle, che è morbida e confortevole.
Connettività
Ma le caratteristiche che può valere la pena investigare non sono finite qui.
Un'altra differenza da prendere in considerazione per la scelta di una tastiera gaming è la connettività.
La connettività della tastiera fa riferimento a due categorie principali: wireless e cablata.
Cablata
Molte delle tastiere disponibili sul mercato sono cablate, il che tende a limitare la libertà di personalizzazione di un layout di gioco.
Il vantaggio di una tastiera cablata è che non devi mai preoccuparti di monitorare il livello della batteria.
Wireless
Le tastiere wireless sono dotate del vantaggio di un controllo totale della configurazione, il che significa che è possibile personalizzare ulteriormente la vostra esperienza di gioco.
Il più grande svantaggio di queste tastiere è che bisogna monitorare il livello della batteria per assicurarvi che non muoia nel bel mezzo di una battaglia importante.
Conclusione
Scegliere una tastiera da gioco è probabilmente più facile che scegliere un mouse da gamer, ma seguendo le giuste indicazioni potrete fare una scelta più consapevole.
Il consiglio è quello di scegliere un modello meccanico.
Assicuratevi che la tastiera da gaming scelta abbia il giusto numero di tasti extra e considerate anche se vale la pena avere della caratteristiche in più, come la retroilluminazione.
Vale la pena notare che una tastiera meccanica non è solo un ottimo strumento di gioco, ma è anche una fantastica aggiunta a qualsiasi impostazione di produttività.
Potreste trovare una tastiera che costa più di 100 euro molto più facile da giustificare se potete affermare con sicurezza che vi sarà utile ogni volta che digitate qualcosa.
Questi tipi di tastiera, infatti, sono molto comode anche per chi non è un gamer sfegatato.
Adesso dovreste avere una conoscenza tutto sommato buona, per riuscire a fare una scelta consapevole.
A voi l'ultima parola!