Vivete in una grande città affollata e con il traffico sempre in congestione?

Il vostri breve tragitto per il lavoro diventa lungo ed estenuante?

Avete un occhio di riguardo per l’ambiente e volete impegnarvi per far diminuire le emissioni inquinanti delle auto?

Semplicemente non amate l’auto e cercate un mezzo di trasporto alternativo che sia veloce e poco ingombrante?

Allora un monopattino elettrico forse è ciò che vi serve.

Leggero, veloce, non inquina, non richiede manutenzione o carburante per funzionare e poi, diciamocelo, aggiunge anche quel tocco di stile in più.

Permette di snellire il traffico cittadino ed è un’opzione comodissima per brevi tragitti.

Si può riporre facilmente e, ultima ma non meno importante, non c’è bisogno di andare alla ricerca del parcheggio, perché potete portarlo con voi, sempre.

Negli ultimi tempi, soprattutto in questo difficile momento storico, molti hanno optato per un monopattino elettrico, anche per evitare i mezzi pubblici.

Se ci pensiamo con un monopattino elettrico avremo solo vantaggi.

Ma come districarsi in questa marea di modelli disponibili sul mercato?

Continuate a leggere per scoprirne di più e valutare i modelli migliori.

Tabella comparativa monopattini elettrici

[amazon table=”973″]

I migliori monopattini elettrici: classifica top 4

Ninebot by Segway Monopattino elettrico

Monopattino elettrico Ninebot by Segway

Caratteristiche:

Il monopattino elettrico Ninebot by Segway ha una batteria che vi permetterò di raggiungere una velocità di 25 km/h.

Il suo peso totale è di 12.5 kg e può sopportare fino a 100 km, al massimo.

Ha un fanale posteriore al LED e le ruote ammortizzate.

Dispone di un cruise control che permette di percorrere lunghe distanze.

Ha un display al LED che permette di controllare costantemente la velocità, il bluetooth, e il livello di batteria.

Può essere facilmente piegato e riposto, cosa che lo rende ideale anche per il trasporto sui mezzi pubblici.

Nota dell’editore:

Ha un freno elettrico con sistema di bloccaggio e un freno meccanico dal design ergonomico, che assicura una frenata facile e sicura.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto è stato ben recensito dai clienti che ne hanno apprezzato in particolare la maneggevolezza e la compattezza, l’autonomia, la stabilità, la sicurezza.

Molto apprezzate anche le funzionalità ECO e DRIVE.

Qualcuno ha lamentato una durata inferiore rispetto a quella dichiarata, ma potrebbe dipendere dalla tipologia di strada che si percorre.

Vantaggi:

  • Stabilità;
  • Compattezza e maneggevolezza;
  • Qualità.

Svantaggi:

  • Durata minore rispetto a quella dichiarata;
  • Prezzo.

Xiaomi-Mi-Monopattino-Elettrico-Pro-2

Monopattino elettrico Xiaomi Mi

 Caratteristiche:

Si tratta di un monopattino che garantisce fino a 45 km di autonomia e una velocità fino a 25 km/h nella sua versione base.

Dispone di un sistema avanzato di controllo della velocità di crociera e di recupero dell’energia cinetica.

Ha un display integrato che permette di monitorare la velocità, il livello di batteria, i km, le varie funzionalità.

È possibile collegare lo smartphone tramite bluetooth grazie all’applicazione dedicata.

Nota dell’editore:

Questo modello dispone di un sistema di doppi freni, pneumatici antislittamento e ammortizzanti da 8.5 pollici.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Il monopattino elettrico Xiaomi ha riscosso un ottimo successo di critica.

I clienti ne hanno esaltato in particolare la maneggevolezza, l’intuitività nell’utilizzo, la stabilità, la frenata, il rapporto qualità/prezzo.

Qualche nota negativa sulla velocità massima, secondo qualche utente troppo limitata.

Vantaggi:

  • Intuitività;
  • Stabilità;
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • Velocità limitata a 25 km/h.

Monopattino southtern wolf

Monopattino elettrico Southern Wolf

Caratteristiche:

Questo monopattino ha un motore da 800 watt e una batteria da 40 Ah, che permette di raggiungere un massimo di 30-40 km.

Sono disponibili diverse modalità: principiante, normale, sport.

Dispone di un controllo della velocità e un sistema di assorbimento degli urti. È

caratterizzato da un design che rende il monopattino più sicuro e garantisce stabilità.

Dispone, inoltre, di fari al LED e clacson elettrico.

Nota dell’editore:

Dispone di un display LDC con rilevamento automatico dei guasti, che permette di controllare costantemente la velocità, l’indicatore della batteria, l’indicatore di crociera, la marcia, il chilometraggio e così via.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo modello di monopattino elettrico ha riscosso un buon successo.

Apprezzato in particolare per la qualità, la stabilità, la sicurezza, i fari al LED, la velocità, la capacità di affrontare le pendenze e buona anche l’autonomia.

Nota negativa per chi acquista dall’Italia: dispone di un sellino, che per il momento è vietato dalla normativa nazionale.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Buona autonomia;
  • Ottima capacità di affrontare le pendenze.

Svantaggi:

  • Dispone del sellino, vietato attualmente dalla normativa italiana.

BEEPER-Trottinette-electrique-Cross-Tout-Terrain-1000W-36V-FX1000

Monopattino elettrico BEEPER

Caratteristiche:

Si tratta di un monopattino elettrico dalla potenza di 1000 watt.

Ha una velocità massima di 25 km/h e una autonomia fino a 25 km/h.

Questo modello si differenzia dagli altri per la presenza del sedile.

È ideale per percorrere anche terreni inaccessibili, grazie alle sue ruote dalle grandi dimensioni.

Possiede dei freni a disco e degli ammortizzatori sia anteriori che posteriori.

Nota dell’editore:

Il sellino rende questo modello diverso dagli altri, ma anche più difficile da condurre.

Per questo, si consiglia di non mettersi subito su strada, ma di fare delle prove in un luogo distante dal traffico.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

I clienti che hanno avuto modo di provare questo prodotto l’hanno recensito sia positivamente, che negativamente.

È stato apprezzato per la sua velocità, raggiungendo i 50 km/h, ma questa caratteristica è stata considerata anche negativamente, dato che può risultare pericoloso.

Tra le caratteristiche negative c’è la pesantezza e l’instabilità del monopattino.

Potrebbe risultare pericoloso.

In ogni caso, si tratta di un modello che difficilmente potrà essere utilizzato in Italia, almeno per il momento.

Infatti, come abbiamo accennato secondo la normativa vigente non è possibile utilizzare monopattini con sellino.

Vantaggi:

  • Velocità;
  • Buon rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • Pesantezza;
  • Instabilità.

Come scegliere il vostro monopattino elettrico?

Leggere la recensione : monociclo electtrico

Se state acquistando un monopattino per la prima volta, assicuratevi di considerare le caratteristiche di cui avete bisogno in relazione al livello e alle modalità di utilizzo.

Inoltre, è importante prestare attenzione al periodo di garanzia, alla disponibilità dei ricambi e alla facilità d'uso.

Le questioni più importanti da analizzare quando si acquista un monopattino elettrico sono la potenza del motore e la potenza della batteria.

La potenza del motore determina la velocità massima di un monopattino, la sua capacità affrontare le salite e il peso massimo che può sopportare.

Più forte è il motore, migliore e più costoso è il monopattino.

La potenza della batteria permette una maggiore autonomia, che è certamente molto importante quando si decide quale modello acquistare.

Con batterie più potenti sarete in grado di percorrere distanze maggiori e di ricaricare le batterie meno spesso.

Inoltre, anche il design è molto importante.

I fattori che influenzano la scelta

Quando si acquista un monopattino, è necessario pensare a tre fattori principali:

  • il peso del conducente;
  • le condizioni atmosferiche;
  • la superficie,

Sono tutti fattori che influenzano la portata e la velocità del monopattino.

I monopattini elettrici hanno di solito un raggio d'azione di 10 km per i modelli di base, fino a 45 km quando si tratta di modelli di fascia alta con batterie più potenti.

Come abbiamo già detto, la velocità del monopattino dipende in gran parte dalla potenza del motore.

I motori medi dei monopattini hanno una potenza compresa tra i 250W e i 350W e con questi motori si dovrebbe essere in grado di guidare fino a 25 km all'ora.

Ma, indipendentemente dal motore, molti modelli sono limitati a 20 km/h per motivi di sicurezza e perché seguono specifiche norme nazionali.

A seconda del vostro stile di guida, delle condizioni di viaggio e delle distanze percorse dovrete ricaricare le batterie giornalmente o ogni due giorni. Più lo usate e più spesso dovrete ricaricare le batterie.

Per la maggior parte dei modelli avrete bisogno di 3-6 ore per ricaricare completamente le batterie e la batteria rimarrà probabilmente operativa per diversi anni durante il normale utilizzo.

La pendenza

I monopattini elettrici di solito hanno una capacità di pendenza massima dichiarata, quindi è importante scoprire qual è la capacità di pendenza massima per il vostro modello, soprattutto se vi trovate in una zona collinare.

Quando si guida il monopattino in salita è importante fare attenzione e controllare se il monopattino può resistere alla pendenza.

Se questo non è possibile, bisognerà spingere il monopattino per evitare lesioni o danni.

Inoltre, quando ci si trova in discesa è necessario controllare la velocità in modo da non perdere il controllo sul monopattino.

I freni

Per ciò che riguarda i freni, i monopattini elettrici tradizionali hanno freni a disco e doppi sistemi di frenata per una migliore prestazione di frenata e controllo.

I modelli con freni automatici sono dotati di un meccanismo simile alla maniglia dell'acceleratore e quando si gira il freno a mano si attiva.

I modelli con freni meccanici sono dotati di sistemi simili alla bicicletta standard.

Inoltre, alcuni modelli hanno un freno posteriore, così come i monopattini senza trazione elettrica, ma dovrebbe essere utilizzato solo in caso di emergenza, in quanto arresta bruscamente il monopattino e può danneggiare i pneumatici.

Le tipologie di monopattino elettrico disponibili sul mercato

I modelli di monopattino di distinguono sostanzialmente per le dimensioni delle ruote.

Ci sono monopattini elettrici dotati di due ruote, un piano di appoggio e manubrio.

Hanno un design molto semplice e generalmente possono essere piegate quando non si utilizzano.

Per quanto riguarda la manovrabilità, diciamo che un monopattino elettrico è molto semplice da condurre.

La versione a tre ruote è dotata di una ruota in più, che rende il monopattino ancora più stabile.

Tuttavia, il monopattino elettrico a due ruote è più adatto a essere condotto in zone affollate e ad alto traffico.

Un altro svantaggio rispetto al modello a due ruote è la compattezza.

Il monopattino elettrico a tre ruote, invece, può stare in piedi da solo.

È sicuro nelle curve e non richiede un bilanciamento extra.

Tuttavia, essendo più largo, è più difficili da manovrare in spazi ristretto e a traffico intenso.

È anche più pesante della sua controparte a due ruote.

All’interno della categoria monopattino rientrano anche altre tipologie, che non sono strettamente considerati tali, come l’hoverboard.

Gli hoverboard sono sostanzialmente delle pedane, una sorta di skate posto in verticale, anziché in orizzontale.

Manca il punto d’appoggio, quindi il manubrio, per cui bisogna stare in totale equilibrio.

È un po’ sconsigliato per muoversi nel traffico, proprio per la poca stabilità.

Riscuote molto successo tra i bambini.

Quanto costa un monopattino elettrico?

Ma a parte il motore e la potenza della batteria, il primo parametro che salta all’occhio è sicuramente il prezzo del monopattino.

Se riuscirete ad acquistare un monopattino al di sotto dei 150 euro non dovreste aspettarvi molto.

Si tratta di monopattini fatti per principianti e bambini e la loro velocità massima è spesso limitata a meno di 15 km/h con un raggio di guida di 10 km.

Se si acquistano monopattini più robusti e ad alte prestazioni per andare a lavoro e altre esigenze più impegnative bisogna orientarsi verso i monopattini elettrici che vanno dai 300 euro ai 400 euro o più.

Di solito, il prezzo è il primo indizio sulla qualità e le prestazioni del monopattino.

Più alto è il prezzo, migliore è il monopattino.

Acquistare un monopattino elettrico è una buona idea?

Sono moltissimi i vantaggi di possedere un monopattino elettrico.

Il primo motivo che ci viene in mente è la comodità.

Forse, uno dei motivi principali per cui i monopattini elettrici sono così popolari è proprio la loro compattezza e la possibilità di combinarli con il trasporto pubblico e per le brevi distanze da casa al lavoro.

Inoltre, molti utenti lo usano come principale mezzo di trasporto durante le vacanze perché non occupa molto spazio.

Una volta assemblati, la maggior parte dei modelli sono due volte più piccoli e più facili da riporre.

Il peso medio di un monopattino è di 10-12 kg, il che lo rende un veicolo facilmente trasportabile per tutti.

Inoltre, il vantaggio del monopattino è la facilità d'uso e il fatto che quasi chiunque può padroneggiarlo in breve tempo.

Ciò è confermato dalla grande popolarità dei monopattini elettrici che non sono influenzati dall'età del guidatore, infatti sono ugualmente popolari sia tra gli utenti più anziani sia tra i più giovani.

La manutenzione

I monopattini elettrici possono essere facilmente riparati.

Quasi tutti i pezzi di ricambio per le marche più popolari di monopattini elettrici possono essere trovati e ordinati anche su store online.

Smontare un monopattino è semplice e quasi tutti gli utenti possono ripararlo da soli, con gli strumenti di base.

Per riparazioni più difficili e modelli meno popolari, si dovrà comunque optare per una consulenza da un rivenditore autorizzato, meglio ancora se si gode di una garanzia.

La batteria del monopattino elettrico è probabilmente la parte più importante.

Tutti i nostri monopattini sono dotati di batterie agli ioni di litio che sono alte prestazioni, basso peso e fisicamente molto più piccole rispetto alle batterie di piombo del passato.

I progressi nella tecnologia delle batterie fanno sì che le moderne batterie siano in grado di fornire una migliore efficienza e una potenza più duratura che mai.

Tutte le batterie, tuttavia, hanno un ciclo di vita e quando si nota una ridotta capacità, ciò significa che la vita della batteria sta per terminare.

Ecco qualche consiglio utile

  • Non esaurite completamente la carica della batteria; mantenetela al 90% circa e prevenite il sovraccarico del sistema di recupero dell'energia cinetica del monopattino.
  • Si consiglia vivamente di utilizzare solo il caricabatterie fornito con il monopattino o un sostituto ufficiale.
  • Le batterie dei monopattini elettrici possono essere diverse per dimensioni e tipo, quindi, l'utilizzo di caricabatterie o avviatori elettrici di altri modelli, caricabatterie più vecchi o altri tipi di possono portare a sovraccaricare, sottocaricare o caricare in modo improprio il vostro monopattino.

Legislazione 2020 sui monopattini elettrici in Italia

Si tratta un mezzo che ha avuto un exploit piuttosto recente tra gli adulti.

Prima di questo momento, infatti, il monopattino non era un mezzo di spostamento vero e proprio, ma era utilizzato per lo più dai bambini.

Essendo entrato da poco nel mercato come mezzo di trasporto, ci sono diversi dubbi che riguardano le normative.

Cosa si può e non si può fare col monopattino?

L’ultimo decreto Toninelli del luglio 2019 ha stabilito alcune regole:

  • Un monopattino che va oltre i 6 km/h viene paragonato ad un motorino 50cc; per cui si applicano le regole che riguardano quest’ultimo mezzo;
  • Il monopattino ha bisogno di essere immatricolato;
  • Chi lo conduce deve essere in possesso della patente o del patentino per 50cc;
  • Ha una regolare assicurazione;
  • Bisogna indossare il casco;
  • Bisogna tenere i fari accesi.

Tutti i monopattini che non superano i 6 km/h, invece, non hanno bisogno di rispettare queste regole.

Conclusioni

Il monopattino elettrico è un ottimo mezzo di trasporto per chi vive in città e vuole evitare di prendere i mezzi pubblici o di utilizzare l'auto.

Si tratta di un mezzo comodo e pratico perché si piega facilmente e pesa poco, per cui può essere facilmente trasportato da tutti.

Il monopattino è la scelta giusta anche perché non ha bisogno di molta manutenzione e ci permette di viaggiare leggeri.

Costa poco, è pratico e comodo, può essere trasportato facilmente, permette di decongestionare il traffico cittadino, non inquina ed è anche stiloso.

Insomma, l'acquisto di un monopattino elettrico sembra avere solo vantaggi.

Dopo questo excursus nel mondo dei monopattini, modelli compresi, sta a voi scegliere il migliore in base alle vostre necessità.

Leggere la recensione : passeggino pieghevole

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.