Stanchi della fila al panificio? Avete intrapreso un percorso di alimentazione sana e priva di sostanze potenzialmente pericolose, come i conservanti? Volete sperimentare nuove sfide? Essere veramente indipendenti, da tutti i punti di vista? per tutti coloro che amano la sana alimentazione, il cibo bio, o semplicemente per chi vuole cimentarsi in nuove attività, fare il pane in casa potrebbe essere un modo creativo per impiegare un po’ del proprio tempo.
Le macchine del pane più recenti permettono non solo di poter assaporare il pane appena sfornato, ma anche di provare diversi ingredienti. Inoltre, potrebbe anche essere un’ottima idea per chi ha allergie o intolleranze, come quella al glutine. Una macchina specifica impasterà, farà lievitare e cuocerà il pane nel giro di poche ore. Dovrete solo inserire gli ingredienti e impostare le vostre preferenze di cottura.
Generalmente questi strumenti permettono di realizzare anche brioches, pizza o marmellate. Le macchine del pane in commercio solo molto differenti le une dalle altre, ma tranquilli perché qui di seguito abbiamo selezionato i migliori modelli per voi.
Tabella comparativa macchine del pane
[amazon table=”958″]Le migliori macchine del pane: classifica top 4
Moulinex OW210130 Pain Doré
Caratteristiche:
La macchina per il pane Moulinex OW210130 Pain Doré ha una capacità di 1000 grammi ed una potenza di 650 watt. Dispone di 12 programmi differenti, che permettono di realizzare diversi tipi di pane: semplice, alla francese, integrale, di segale, senza glutine, per citarne solo alcuni. Basterà versare gli ingredienti all’interno del contenitore e scegliere quale tipologia di pane si vuole realizzare, tramite l’intuitivo pannello di controllo, con il quale sarà possibile selezionare anche il livello di doratura. È piccolo e compatto e sta benissimo sulla mensola.
Nota dell’editore:
Questo strumento dispone anche di un timer, che permette di ritardare l’avvio per 60 minuti, in modo tale da impostare un orario che vi permetterà di avere sempre il pane fresco, anche al vostro rientro a casa. Ma attenzione perché vale solo per alcuni programmi.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Chi l’ha provata è stato molto soddisfatto della funzione impasto e della poca rumorosità. Apprezzati anche i vari programmi, il basso consumo di corrente elettrica e anche la facilità con cui è possibile pulire la macchina dopo l’utilizzo.
Alcuni clienti si sono lamentati per la mancanza dell’oblò sulla parte superiore, che avrebbe permesso di monitorare in maniera costante la fase di lievitazione e del ricettario risultato molto sintetico, e a tratti poco comprensibile.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Basso consumo di corrente elettrica;
- Facile da pulire.
Svantaggi:
- Ricettario sintetico;
- Mancanza dell’oblò superiore.
Moulinex OW6101 Home Bread Baguette
Caratteristiche:
La Moulinex OW6101 Home Bread Baguette è più completa della precedente, con una capacità di 1500 grammi, una potenza di 1650 watt e 16 programmi. Ha, inoltre, 3 livelli di doratura e 3 velocità. Il vano in cui inserire gli ingredienti per il vostro impasto è antiaderente, ed è possibile rimuoverlo per lavarlo, anche in lavastoviglie. Grazie alla presenza di due lame dal movimento rotatorio, garantisce un impasto omogeneo e liscio.
Nota dell’editore:
Questa macchina Moulinex viene fornita con una serie di accessori come un supporto per il pane, degli stampi, un pennello e un mestolo, insieme ad un ricettario con consigli sugli ingredienti da utilizzare con gli appositi programmi preimpostati.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
I clienti hanno apprezzato particolarmente l’efficienza di questa macchina e la possibilità di impostare dei programmi specifici per ogni tipo di impasto. La cottura sembra ottima e il pannello per le impostazioni intuitivo e semplice.
Qualcuno sconsiglia l’utilizzo del ricettario e sostiene la sperimentazione di ricette al di fuori di quelle consigliate.
Vantaggi:
- Efficienza;
- Programmi preimpostati;
- Accessori.
Svantaggi:
- Ricettario con dosi poco chiare.
Ariete Panexpress 750
Caratteristiche:
La macchina per il pane Ariete Panexpress ha una capacità di 500 grammi ed è realizzata in acciaio inox. È dotata di ben 19 programmi preimpostati per l’impasto di vari tipi di pane e dolci, ma anche yogurt e marmellate. Il dispositivo assicura una temperatura costante, che permette al pane di cuocere in maniera lineare. Ottimo il rapporto qualità/prezzo. È possibile rimuovere il cestello per la pulizia.
Nota dell’editore:
Questa macchina per in pane, oltre alla funzione di avvio con timer che abbiamo visto nelle precedenti, si caratterizza anche per una funzione che tiene il pane caldo fino a 1 ora dalla fine della cottura.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
I clienti l’hanno apprezzato innanzitutto perché silenzioso e poco ingombrante e si presenta bene esteticamente, ma soprattutto per la cottura omogenea del pane. Semplice da utilizzare, compatta ed esegue il suo lavoro al meglio. Molti assicurano che renda meglio l’impasto da 500 grammi e sconsigliano di seguire le dosi consigliate, che evidentemente sono eccessive.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Poco ingombro;
- Facile da usare.
Svantaggi:
- Dosi del manuale da sconsigliare.
Imetec Zero-Glu PRO
Caratteristiche:
La macchina per pane e dolci Imetec Zero-Glu PRO si presenta con ben 20 programmi preimpostati, stampi, accessori e ricettario. Forse più avanzata di quelle già citate, ma anche più costosa, ha una capacità di 1 kg ed una potenza di 920 watt. Dispone di un doppio livello di cottura che permette di avere una cottura omogenea e lineare non solo per quanto riguarda il pane, ma anche per impasti di pizze, e marmellate. Vi arriverà con 7 accessori, tra stampi e misurini ed un ricettario, ed ha anche una memoria di 15 minuti, in caso mancasse la corrente elettrica per qualche minuto. Non si sa mai!
Nota dell’editore:
Tra i programmi preimpostati, sette di questi sono per mix di farine senza glutine già presenti in commercio, per realizzare non solo pane ma anche plum cake e altri dolci; quattro programmi per farine naturali senza glutine e cinque per farine con glutine.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Chi ha avuto modo di utilizzare questo dispositivo ne è rimasto pienamente soddisfatto, sia per le sue funzionalità che per l’aspetto. L’impasto, la lievitazione e la cottura del pane sono ottimi ed è generalmente consigliata da chi l’ha già provata. Qualche piccola pecca, forse, per quanto riguarda il ricettario.
Vantaggi:
- Cottura omogenea del pane;
- Semplicità d’utilizzo.
Svantaggi:
- Ricettario da rivedere.
Come scegliere la migliore macchina del pane?
Leggere la recensione : Forni a microonde combinati
Ci sono così tante opzioni sul mercato, che si può essere facilmente fuorviati. Tutto quello che dovete fare è trattenervi dal prendere decisioni affrettate e pensare attentamente alle vostre esigenze e alle caratteristiche che cercate.
Considerate i seguenti punti e chiedetevi cosa state cercando per ottenere la vostra macchina per il pane ideale.
È meglio sceglierne una economica?
Se state acquistando questo strumento per la prima volta, sarà meglio prenderne uno economico con impostazioni di base, per vedere se siete a vostro agio con l’uso e il tipo di pane che sfornerà.
In questo modo, non dovrete sprecare i vostri soldi acquistando qualcosa di costoso per poi non usarlo più, semplicemente perché non fa per voi. Generalmente, un alto grado di programmabilità significa anche un prezzo più alto, quindi scegliete saggiamente le opzioni a seconda della frequenza di utilizzo.
Una macchina per il pane di grandi dimensioni si traduce in migliori prestazioni?
Le domande più frequenti dei consumatori riguardano la dimensione e la capacità della macchina per il pane. Ovviamente la dimensione della macchina non si traduce in una qualità maggiore, ma solo in una capacità di sfornare delle forme di pane più grandi. Se siete la tipologia di persona che fa il pane molto spesso e per un grande numero di persone, scegliete una macchina per il pane con una capacità maggiore.
Tenete a mente le dimensioni della vostra cucina e lo spazio a vostra disposizione mentre scegliete il modello che fa per voi. Scegliete quella che si adatta alla vostra cucina, se avete mensole pensate alla distanza in altezza. Se avete poco spazio a disposizione, scegliete i modelli più compatti.
Quanto conta la qualità dei materiali?
La qualità complessiva del prodotto è molto importante in quanto determina la qualità del pane e della cottura. Cercate delle macchine per il pane con una buona potenza e che mantengano la temperatura costante, per avere una cottura uniforme. Date un’occhiata anche alle specifiche che riguardano il vano cottura o la teglia, preferendo quelle antiaderenti, essenziali per fare delle buone forme di pane.
Anche il materiale di rivestimento esterno ha la sua importanza. Qualsiasi apparecchio che non sia realizzato con materiali durevoli non durerà a lungo e nessuno è disposto a spendere per qualcosa che non durerà nel tempo.
Le tipologie di macchine del pane disponibili sul mercato
Scegliere una macchina per il pane potrebbe sembrare una scelta semplice, ma non lo è. Ci sono così tanti modelli differenti sul mercato, che è davvero difficile selezionarne una sola. Oltre all’impasto per il pane, ci sono una miriade di opzioni per la pizza, ma anche per le marmellate.
La grande maggioranza delle macchine per il pane ha pochi programmi preimpostati. Verificate quali programmi offre un determinato modello e se questo è adatto alle vostre esigenze. Ad esempio, la maggior parte delle macchine per il pane ha un'impostazione che permette di fare la marmellata.
Programmi per l’impasto senza glutine e altri dettagli
Ma solo alcune macchine per il pane hanno un'impostazione che permette di fare il pane senza glutine, per esempio (anche se tutte le opzioni da noi selezionate la propongono). È chiaro che qualsiasi macchina può cuocere un impasto per il pane senza glutine, ma solo alcune hanno un programma per renderlo più facile.
Alcune macchine hanno un'impostazione per lo yogurt e un dispenser per inserire l'uvetta o i semi di girasole, anche se questi sono di uso limitato poiché utilizzati raramente. Alcune macchine usano lame impastatrici pieghevoli, che hanno alcuni vantaggi, ma anche lo svantaggio di una difficile pulizia e non possono essere rimosse dal pane prima della cottura.
Quanto costa una macchina del pane?
Il costo per le macchine per il pane va da circa 50 euro fino a 300 euro, per i modelli davvero avanzati. La quantità di pane che farete determinerà quanto tempo ci vorrà prima di coprire il costo della macchina del pane e iniziare a risparmiare. Se fate parte di una famiglia numerosa che consuma molto pane ogni giorno, non c'è dubbio che fare il pane a casa sarà la scelta più economica, poiché il pane di qualità non è economico.
Se si considera il costo degli ingredienti, il costo del tempo impiegato e altri fattori rilevanti per l'equazione, anche se non si consuma il pane in grandi quantità ma si fa comunque una pagnotta alla settimana, a lungo andare si risparmia se si fa il pane da soli. Quindi è una scelta che sia single, che famiglie possono considerare. Le macchine per fare il pane, generalmente, durato molto a lungo.
Quanto consuma?
Analizzando il lato economico a tutto tondo, vediamo anche a quanto ammonta il dispendio di energia in media per una macchina del pane. Ricordate che il consumo massimo di energia indicato fa riferimento al momento in cui il pane è effettivamente in fase di cottura. Anche se possono essere necessarie diverse ore per cuocere una pagnotta di pane, gran parte di questo tempo viene impiegato per far lievitare l'impasto o per impastare.
In linea di massima, per cuocere una pagnotta si utilizzano circa 0,2 – 0,5 kWh, che è circa 1/5 della quantità di energia che servirebbe per cuocerla in forno.
Acquistare una macchina per il pane è una buona idea?
La maggior parte delle persone le compra perché sono stanche del pane comprato nei negozi, ma soprattutto perché vogliono essere in grado di tenere sotto controllo gli ingredienti. Sono anche moltissime le persone che seguono una dieta senza glutine e hanno difficoltà a trovare prodotti senza glutine nei supermercati. Inoltre, con la giusta macchina del pane, è possibile risparmiare un bel po’, in termini di denaro.
Prima di acquistare una macchina per il pane pensate a quante volte in media fate il pane e quali sono le probabilità che la macchina stia per prendere polvere. Chiedete agli amici che magari l’hanno già acquistata quanto spesso la usano e per quale scopo.
Il pane fatto in casa è più sano
La maggior parte dei tipi di pane che trovate al supermercato è piena di additivi, che hanno il compito di farlo sembrare più buono e durare più a lungo. Una macchina per il pane può essere una valida alternativa per fare qualsiasi tipo di pane senza conservanti e additivi. Naturalmente, non si tratta solo di conservanti.
La farina e la qualità del lievito giocano un ruolo importante per ciò che riguarda la qualità del vostro pane. Potrete anche limitare la quantità di sale. Il pane commerciale di solito ne contiene molto. Un'assunzione eccessiva di sale aumenta il rischio di ictus, insufficienza cardiaca, malattie renali e altro ancora. Il pane fatto in casa contiene la dose da voi selezionata.
E poi è facile da utilizzare!
È incredibilmente facile da utilizzare, anche per chi è alle prime armi. Dovrete impiegare al massimo 5 minuti per mettere gli ingredienti all’interno della macchina, e impostare la modalità di cottura. Le interfacce sono molto intuitive, per cui vi basterà scegliere la tipologia di pane da cucinare e premere avvio.
Mette in moto la creatività
È vero: servono solo degli ingredienti di base per fare il pane. Per farlo basta acquistare: farina, uova, burro, lievito. Il processo è molto semplice, anche perché la vostra macchina per il pane farà il resto al posto vostro. Ma quando nasce una vera e propria passione è difficile tornare all'ordinario.
Grazie a questo semplice strumento potrete provare una miriade di varianti, utilizzando gli ingredienti più disparati: dai mirtilli rossi alle noci, dalla farina d'avena a diversi cereali e diversi dolcificanti, e soprattutto diversi mix di farina.
Ponetevi queste domande e rispondete sinceramente:
Siete interessati a uno stile di vita più sano, che preveda pane integrale o con altri tipi di farina più ricercate? Per voi è importante sapere quali sono gli ingredienti del pane che mangiate?
Siete celiaci e volete risparmiare sul costoso pane senza glutine? È da molto tempo che cucinate il pane in casa, ma vorreste farlo in maniera più semplice e veloce?
Se avete risposto di sì ad una di queste domande, allora sicuramente la vostra macchina per il pane verrà usata regolarmente e non starà a prendere polvere su una mensola della cucina.
Il numero di lame o palette è importante?
Se sapete di dover cuocere forme piccole di pane e se preferite una particolare macchina per il pane ad una sola lama, allora potrebbe essere sufficiente. Se avete intenzione di impastare grandi quantità di pasta, può essere un problema avere una macchina con una sola lama. Inoltre, le macchine mono-lama non possono fare una forma di pane del tipo baguette, ma solo forme piccole e alte, come la tradizionale pagnotta. Inoltre, le macchine mono-lama di solito non sono molto più piccole delle macchine a due lame, quindi non si risparmia molto in termini di spazio.
Consigliamo di scegliere un modello a due lame, sia che lo usiate solo per cuocere il pane o per impastare e lievitare l'impasto che poi modellerete e cuocerete separatamente nel forno (come panini, biscotti, ecc.), anche se si tratta di una operazione sconsigliata. La migliore macchina per il pane lavorerà al posto vostro, per offrirvi il miglior pare fatto in casa!
Leggere la recensione : Frullatori riscaldanti