Avete esaurito lo spazio sul vostro PC?
Il vostro disco rigido è ormai vecchio e obsoleto?
Avete bisogno di ulteriore spazio per foto e video?
Il vostro spazio di archiviazione a disposizione sul computer si sta lentamente esaurendo?
Non volete sovraccaricare il vostro PC con troppi file?
Allora acquistare un hard disk esterno potrebbe essere un’ottima idea.
D’altronde, a chi non è mai capitato un guasto al PC con conseguente perdita di file importanti?
È un classico perdere foto e video di viaggi, magari realizzati diversi anni fa e ormai irrecuperabili.
Acquistare un hard disk è anche un’ottima idea per avere sempre i file che servono a vostra disposizione in ogni momento.
Insomma, se volete salvaguardare i vostri dati e le vostre foto, acquistare un hard disk sembra il metodo più sicuro al momento, e anche il più economico.
I modelli di hard disk disponibili oggi sono davvero moltissimi. Di seguito troverete i migliori modelli, selezionati in base al rapporto qualità/prezzo.
Tabella comparativa hard disk esterni
[amazon table=”925″]I migliori hard disk esterni: classifica top 4
Hard disk esterno WD Elements
Caratteristiche
L’hard disk esterno WD Elements ha una capacità di archiviazione fino a 14 TB ed è compatibile con USB 3.0 e 2.0.
Si caratterizza per un design semplice e compatto e vi aiuterà a migliorare le prestazioni del vostro PC.
Le sue dimensioni sono di 8.89 cm, quindi è adatto anche per chi è solito spostarsi spesso e con dati a seguito.
Nota dell’editore
Questo hard disk è supportato da sistemi operativi Windows e Mac.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
I clienti che hanno acquistato questo prodotto sono stati soddisfatti soprattutto per la grande qualità. Ma non solo.
Gli utenti l’hanno recensito positivamente grazie alla sua robustezza, al design, alla velocità, e al prezzo.
Qualche utente che utilizza Mac ha lamentato dei problemi all’avvio del computer, ma si tratta di una percentuale trascurabile.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Solido e robusto;
- Veloce.
Svantaggi:
- Qualche problema all’avvio, per chi utilizza un Mac.
Hard disk esterno Toshiba HDTB420EK3AA
Caratteristiche
L’hard disk esterno Toshiba HDTB420EK3AA è un dispositivo con interfaccia USB 3.0, ma anche compatibile con USB 2.0.
Ha un’alimentazione con USB fino a 900 mA e una velocità di trasferimento fino a 5 gbps.
È pratico e compatto, e questo lo rende ideale per il trasporto e i viaggi, dato che è possibile riporlo anche in una tasca.
Nota dell’editore
È semplice da utilizzare con la sua tecnologia plug-and-play ed è possibile iniziare ad utilizzarlo da subito, senza alcuna installazione.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Il prodotto si è guadagnato delle ottime recensioni da parte degli utenti.
Questi l’hanno apprezzato soprattutto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la facilità d’uso, la leggerezza, l’efficienza, la velocità, la super portabilità date le sue dimensioni.
Tra le note negative: tende a surriscaldarsi.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Leggero;
- Compatto.
Svantaggi:
- Tende a surriscaldarsi.
Hard disk esterno WD Western Digital
Caratteristiche
Si tratta di un hard disk esterno portatile, con connessione wireless e la capacità di 4 TB.
Ha una velocità di lettura di 800 megabyte al secondo e una batteria a lunga durata, fino a 10 ore.
Dispone di una batteria portatile USB per caricare i dispositivi mobili e grazie all’app My cloud si può accedere da dispositivi iOS e Android.
Inoltre, grazie al server multimediale Plex, potrere trasmettere i file in streaming, su qualsiasi dispositivo supportato come smart TV, tablet e altro ancora.
Nota dell’editore
Questo dispositivo dispone di USB 3.0 per trasferimenti ultraveloce e USB 2.0 per il trasferimento di file multimediali da un dispositivo esterno.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha raccolto per lo più pareri positivi dai clienti che ne hanno apprezzato soprattutto l’efficienza e la capacità di gestire grandi quantità di file.
Inoltre, è facile da usare e molto veloce nei trasferimenti.
Qualcuno ha lamentato problemi di rallentamento del dispositivo con scansione automatica dei contenuti multimediali.
Vantaggi:
- Veloce;
- Efficiente;
- Lunga durata della batteria.
Svantaggi:
- Con alcune funzioni può rallentare.
Hard disk esterno LaCie Rugged Mini
Caratteristiche
Questo hard disk ha una capacità di 4 TB, è resistente agli urti ed è supportato dai sistemi operativi Windows e Mac.
È molto veloce nella lettura e nella scrittura, fino ad un massimo di 540/500 mb/s.
Dispone di tecnologia USB-C e di un cavo USB-C completamente reversibile.
L’hard disk è caratterizzato da un design moderno ed è leggero e resistente agli urti.
Grazie alle sue dimensioni può essere trasportato facilmente anche in tasca.
Nota dell’editore
Questo hard disk dal design inconfondibile non è solo resistente agli urti, ma anche a prova di pioggia e a prova di pressione.
Pare che potrebbe funzionare anche dopo aver sopportato un’automobile da una tonnellata.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo hard disk è stato molto ben recensito da chi l’ha provato.
È stato osannato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Sono state apprezzate le sue caratteristiche di resistenza agli urti, all’acqua e alla pressione.
La velocità di lettura e scrittura, la silenziosità, la portabilità e il design.
Piccolo difetto: sembra che il rivestimento in gomma impedisca al cavetto di restare ben collegato. Quindi può capitare che si stacchi.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Velocità;
- Capacità di resistenza a urti, acqua e pressione.
Svantaggi:
- Il cavetto USB potrebbe sfilarsi.
Come scegliere il vostro hard disk esterno?
Leggere la recensione : Drone con telecamera
La scelta di un hard disk esterno non è così semplice come sembra.
Come sappiamo scegliere l’opzione più costosa non è sempre la strada giusta.
Questo perché, innanzitutto, bisogna capire quali sono le vostre necessità.
Generalmente, però, la capacità è il fattore più importante da considerare, e può far lievitare o far precipitare drasticamente il costo a seconda delle vostre esigenze.
Tra gli altri fattori ci sono le dimensioni fisiche dell’hard disk, dato che potrete scegliere tra modelli portatili veri e propri e modelli più indicati per stare su una scrivania.
Ma vediamo meglio cosa bisogna aspettarsi da un hard disk in quanto a performance.
Ecco le caratteristiche da tenere d’occhio:
Capacità di memorizzazione
Gli hard disk sono disponibili in un'ampia gamma di capacità, con un limite massimo di 16 TB per unità a causa di limitazioni fisiche.
Le unità SSD non possono contenere così tanto spazio, infatti hanno attualmente un limite massimo di circa 5 TB per unità.
Velocità di trasferimento
Le prestazioni di un hard disk sono determinate da molti fattori, ma i giri al minuto (RPM) sono tra i fattori più importanti.
Un numero di giri al minuto più elevato significa un trasferimento più veloce dei dati da e verso l'unità.
Spazio cache
Quando un hard disk ha bisogno di trasferire dati da una sezione all'altra dell'unità, utilizza una speciale area di memoria incorporata chiamata cache (o buffer).
Una cache più grande permette ai dati di trasferirsi più velocemente perché più informazioni possono essere memorizzate in una sola volta.
I moderni hard disk possono avere dimensioni di cache che vanno da 8MB a 256MB.
Tempi di accesso
Gli hard disk tradizionali sono caratterizzati da paio di fattori che influiscono sulle prestazioni, come il tempo necessario al lettore per posizionarsi e per leggere i dati o scrivere i dati sull'unità.
Se è vero che due unità da 7200RPM potrebbero avere prestazioni diverse, non esiste un modo standard per confrontare i tempi di accesso.
Inoltre, la maggior parte degli hard disk ha lo stesso funzionamento, quindi non preoccupatevi troppo di questo particolare dettaglio.
Usura
Gli hard disk hanno parti in movimento, quindi si consumeranno nel tempo, ma non tutti gli hard disk si usurano alla stessa velocità.
Alcuni modelli sono soggetti a guasti entro 12 mesi, mentre altri hanno una durata media superiore ai sei anni.
È responsabilità dell'utente effettuare una ricerca su base individuale prima di effettuare un acquisto.
Nel complesso, gli hard disk SDD moderni tendono a durare più a lungo rispetto agli hard disk.
Tuttavia, per la memorizzazione a lungo termine di dati che rimangono scollegati per mesi o anni, gli hard disk tradizionali sono più durevoli degli SSD.
Le tipologie di hard disk esterno disponibili sul mercato
Esistono diverse tipologie di hard disk esterni.
La prima differenza che si fa è tra HDD e SSD.
Nel primo caso si tratta di un dispositivo caratterizzato da un disco di metallo, che girando scrive e legge i dati.
L’SSD, invece, è un sistema formato da diverse schedine di memoria interconnesse tra di loro.
Questi ultimi tipi di hard disk sono ancora relativamente rari, perché costosi in termini di costo per gigabyte.
Attualmente sono limitati a capacità più piccole, in particolare oltre i 64 GB. Generalmente, si consiglia l'acquisto di SSD da utilizzare come unità interne piuttosto che esterne.
Alcuni produttori forniscono anche un software insieme agli hard disk esterni.
Questi software includono funzioni di backup online e alcuni offrono anche spazio aggiuntivo sul web.
Questo spazio può essere utilizzato per memorizzare un backup dei vostri dati più importanti.
Alcuni produttori forniscono anche un software di protezione con password, con il quale è possibile limitare l'accesso ai dati memorizzati sul disco rigido da parte di persone indesiderate.
Quanto costa un hard disk esterno?
Facendo una piccola ricerca vi accorgerete che la gamma di prezzi degli hard disk varia molto da modello a modello, anche se sembrano tutti molto simili, in realtà.
Sta a voi decidere quali sono i fattori e le caratteristiche più rilevanti per le vostre esigenze, quindi scegliete un disco rigido che si adatti a tali esigenze.
Anche se esiste un modo per determinare il valore del modello in questione, ovvero dividere il prezzo dell'unità per la sua capacità di memorizzazione, per ottenere il suo prezzo per gigabyte.
Acquistare un hard disk esterno è una buona idea?
Acquistare un hard disk è sempre consigliato, soprattutto per salvaguardare i dati dall’oblio.
È sempre importante stabilire a cosa servirà: starà sulla vostra scrivania o nello zaino, in giro per il mondo?
Questa è una domanda importante da considerare prima di acquistare un nuovo disco rigido.
Se si prevede di utilizzare l’hard disk solo per esigenze di spazio, le dimensioni, il peso e probabilmente il design complessivo del dispositivo non saranno molto importanti.
Ma se avete intenzione di portare il vostro hard disk in giro per il mondo, per conservare delle foto durante i viaggi, per esempio, il peso può essere un problema.
Dovrete assicurarvi che il disco rigido non sia così pesante da non volerlo trasportare.
Vi consigliamo anche prendere in considerazione il design.
Più l'hard disk è sottile e piccolo, più facile sarà portarlo con voi ovunque andiate.
Cercate dispositivi sottili e snelli se avete intenzione di viaggiare spesso, con l’hard disk a seguito.
In ogni caso è un ottimo modo per portare in giro grandi quantità di file o per conservarli in modo sicuro per qualche tempo.
Gli hard disk esterni sono portatili, facili da usare e possono fornire una grande quantità di spazio di archiviazione ogni volta che ne avete bisogno.
È possibile memorizzare il dispositivo vero e proprio in qualsiasi luogo si desideri e portare con sé un gran numero di file ovunque.
Un altro vantaggio di possedere un dispositivo del genere è che è possibile spostare i dati da un computer all'altro, rendendoli ottimi per la condivisione di file di grandi dimensioni.
Grazie alla loro capacità di memorizzazione solitamente elevata (spesso in terabyte), gli hard disk esterni sono spesso utilizzati per memorizzare i file di backup.
È comune utilizzare un programma di backup per eseguire il backup di raccolte musicali, video ma soprattutto foto, per conservarli in modo sicuro, separati dagli originali nel caso in cui vengano accidentalmente modificati o cancellati.
Differenze tra HDD e SSD
Sul mercato è possibile trovare due tipologie di hard disk: HDD e SSD.
Il primo è il tradizionale hard disk, il secondo utilizza un sistema diverso.
Si tratta essenzialmente di due modi diversi di memorizzare e di accedere ai dati.
Gli HDD (abbreviazione di hard drive disk) utilizzano dischi magnetici rotanti per memorizzare i dati.
Le testine di lettura/scrittura modificano questi dati in base alle necessità, in modo da poter sentire i loro iconici suoni di rotazione.
Gli SSD (abbreviazione di solid-state drives) utilizzano minuscoli transistor gate in celle che possono accendersi o spegnersi in base a impulsi elettrici.
Non hanno parti in movimento, da cui il nome.
Gli SSD sono significativamente più veloci degli HDD in molti casi, ma possono diventare molto costosi.
Gli HDD sono molto più economici, ma anche più grandi, più lenti e si danneggiano facilmente.
Per le unità esterne, di solito è meglio scegliere un SSD, generalmente.
Differenza tra hard disk interno ed esterno
Una delle cose principali da notare sui dischi rigidi esterni è la loro differenza rispetto ai dischi rigidi interni.
Sono entrambi unità di memorizzazione, ma vengono utilizzati in modi diversi.
Gli hard disk interni sono integrati nei componenti hardware di un computer e non sono qualcosa che si può facilmente rimuovere dal sistema.
Questi dischi sono anche utilizzati dal sistema per memorizzare gli elementi chiave del software del computer come il sistema operativo, le applicazioni installate, e così via.
A differenza degli hard disk interni, quelli esterni sono indipendenti e possono essere scollegati da un computer.
Inoltre, non sono dedicati ad un unico sistema, ma sono indipendenti e possono essere utilizzati con molti sistemi diversi, purché il sistema possa supportare il formato dei file memorizzati sul disco.
I loro dischi rigidi sono racchiusi in un guscio protettivo che impedisce all'attività fisica di danneggiare le informazioni memorizzate.
Probabilmente la differenza maggiore tra i due tipi di unità è la connessione via cavo che utilizzano per trasferire le informazioni da e verso il computer.
Gli hard disk interni utilizzano tipicamente un connettore SATA che si collega direttamente alla scheda madre.
Gli hard disk esterni possono utilizzare una serie di connessioni diverse, ad esempio:
- USB
- USB Type-C
- eSATA
- Firewire (400 o 800)
- Thunderbolt
Ognuna di queste porte offre all'utente una velocità di lettura e scrittura specifica ed è opportuno tenerne conto quando ci si appresta ad acquistare un hard disk.
Se volete ridurre il tempo necessario per recuperare informazioni dall'unità, dovreste scegliere un'unità che offra velocità di lettura e scrittura più elevate e un numero di giri al minuto più elevato.
Se non vi interessa la velocità, allora potete ignorare questa ultima informazione.
Conclusioni
Indipendentemente dall'applicazione, generalmente troviamo in commercio hard disk esterni con caratteristiche accettabili.
Dispositivi mal realizzati non solo rappresentano un pericolo per l'utente, ma riducono anche la durata prevista dei dischi di memoria.
Considerando le vostre esigenze e il vostro budget, trovate un compromesso appropriato in modo da ottenere un buon rapporto qualità/prezzo.
Prendete in considerazione le proprietà di resistenza agli urti, il prezzo, la robustezza, la portabilità e la facilità di utilizzo.
Non dimenticate di dare un’occhiata anche alla garanzia sul prodotto.
Alcuni produttori offrono una garanzia di un anno, ma altri possono anche offrire fino a tre anni di garanzia.
Armati delle informazioni necessarie, dovreste essere in grado di scegliere l'unità giusta per le vostre esigenze.
Prima di effettuare l'ordine, potreste voler fare un controllo incrociato tra le descrizioni dei prodotti e le recensioni specifiche prima di decidere quale sarà l’hard disk che vi salverà la vita … e i dati!
Leggere la recensione : Robot aspirapolvere