Siete stanchi di pulire casa con l’aspirapolvere e poi estrarre il sacco pieno di polvere e detriti?

Volete evitare quanto più possibile il contatto con lo sporco?

Siete allergici e sostituire il sacco dell’aspirapolvere diventa un momento tragico, condito da starnuti e lacrimazione?

Forse dovreste considerare l’acquisto di un’aspirapolvere senza sacco.

I modelli di aspirapolvere vecchio stile con il sacco sono ormai superati e obsoleti.

Un’aspirapolvere senza sacco vi permetterà di svuotare facilmente il cassettino in cui si andrà a depositare la polvere.

In genere, questi modelli di aspirapolvere sono dotati di filtri, che permettono di scindere polvere e detriti, per spedire indietro aria più pulita.

L’unica manutenzione che vi richiederanno questi modelli sarà proprio la pulizia del filtro.

Insomma, l’aspirapolvere senza sacco vi permetterà di aspirare in tutta tranquillità e svuotare il suo cassettino direttamente nella vostra pattumiera.

Dimenticate tutti i fastidi della sostituzione del sacco e passate ad un nuovo modello più pratico.

I modelli a vostra disposizione sono moltissimi e tutti con caratteristiche diverse.

Questa guida si propone proprio di spiegarvi il funzionamento di questi modelli e selezionare i migliori.

Continuate a leggere!

Tabella comparativa aspirapolvere senza sacco

[amazon table=”928″]

I migliori aspirapolvere senza sacco: classifica top 4

Hoover-BR71-BR20-Aspirapolvere-a-Traino-senza-Sacco-Breeze

Aspirapolvere senza sacco Hoover BR71-BR20

Caratteristiche:

Si tratta di un’aspirapolvere a traino, senza sacco, dalla potenza di 700 watt e la capacità di 2 litri.

È caratterizzata dalla tecnologia ciclonica, che permette di separare la polvere da altri detriti e di non preoccuparvi della manutenzione del filtro.

Il tubo è estensibile e il cassettino con l’aspirapolvere si svuota facilmente.

Tra gli accessori ci sono spazzole per tappeti, pavimenti e parquet.

Nota dell’editore:

L’aspirapolvere Hoover è leggera e compatta, facile da maneggiare e da riporre.

Il cassettino per la polvere ha una capacità elevata che permette di raccogliere una grande quantità di sporco, ed è semplice da svuotare.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Il prodotto è stato apprezzato dagli utenti per la sua capacità di aspirazione, le spazzole specializzate in dotazione, la leggerezza, la praticità, la comodità e la tecnologia senza sacco con forza ciclonica.

Qualche nota negativa sottolineata dai clienti: tubo di aspirazione troppo corto e cavo di alimentazione troppo corto.

Vantaggi:

  • Praticità e leggerezza;
  • Potenza di aspirazione;
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • Tubo di aspirazione corto;
  • Cavo di alimentazione corto.

Hoover-TE-75-Traino-con-Sacco-Telios-Plus

 

Aspirapolvere senza sacco Hoover TE 75

Caratteristiche:

Questa aspirapolvere Hoover a traino e senza sacco, ha una capacità di 3,5 litri e una potenza di 700 watt.

Dispone di un filtro HEPA lavabile e un rubo rotante a 360°.

È un dispositivo ecologico, dato che permette di filtrare l’aria in entrata, per rimandare fuori aria pulita.

La classe di efficienza energetica è A, che permetterà anche di risparmiare sulla bolletta dell’elettricità.

È ideale per chi soffre di allergie ed è molto silenziosa.

Nota dell’editore:

L’aspirapolvere dispone di un vano porta accessori integrato, che vi permetterà di avere sempre gli accessori a portata di mano, ogni volta che serviranno.

Tra gli accessori c’è anche la mini turbospazzola, ideale per rimuovere peli di animali domestici.

Con questi piccoli accorgimenti l’aspirapolvere permette di risparmiare tempo e spazio e anche di consumare meno.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

L’aspirapolvere è stata molto apprezzata dagli utenti che l’hanno provata.

Questi ne hanno evidenziato, in particolare, la capacità di aspirazione, la leggerezza, la praticità, la poca rumorosità e anche gli accessori.

Unica pecca dell’aspirapolvere, emersa dalle recensioni, è il sistema di innesto di tubi e spazzole ad incastro.

I tubi, non avendo dei ganci fissi, di tanto in tanto potrebbero sfilarsi.

Vantaggi:

  • Leggerezza e praticità;
  • Potenza di aspirazione;
  • Poca rumorosità;
  • Rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • Sistema di innesto spazzole non preciso.

Hoover-RC81-RC25-Traino-senza-Sacco-Reactiv

Aspirapolvere senza sacco Hoover Reactiv RC81 RC25

Caratteristiche:

Un altro modello Hoover senza sacco e a traino, con la capacità di 2 litri e una potenza di 800 watt.

Caratterizzata dalla tecnologia senza sacco ciclonica, dispone di filtri che permettono di rilasciare nell’ambiente circostante aria pulita, già filtrata all’interno dell'aspirapolvere.

Questa tecnologia garantisce prestazione a lunga durata, perché impedisce ai filtri di intasarsi e quindi riduce l'impegno nella manutenzione dell’utente.

Nota dell’editore:

Questo modello dispone anche dell’Intense Silent Power System, un sistema che assicura un livello di silenziosità notevole.

Questo accade grazie grazie ad un meccanismo che combina i flussi dell’aria ottimizzati e i materiali isolanti impiegati nella sua realizzazione.

Opinioni degli utenti: cosa pensano i consumatori?

Questo modello è stato abbastanza apprezzato dagli utenti, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, per gli accessori, per la potenza, per i bassi livelli di rumorosità, per la praticità.

Tra le pecche il cavo di alimentazione troppo corto.

Nel complesso è un modello apprezzabilissimo, in particolare per il prezzo a cui viene proposto.

Vantaggi:

  • Rapporto qualità/prezzo;
  • Leggerezza e praticità;
  • Bassi livelli di rumorosità.

Svantaggi:

  • Cavo di alimentazione corto.

Forzaspira-C115-piu-ciclonico-Aspirapolvere-senza-sacchetto-giallo-800-W

Aspirapolvere senza sacco Forzaspira C115 Polti

Caratteristiche:

L’aspirapolvere Forzaspira Polti senza sacco ha una potenza di 800 watt e una classe di efficienza energetica A, per assicurare un consumo inferiore rispetto al normale.

Caratterizzata dalla tecnologia ciclonica, dispone di 4 livelli di potenza regolabili e 4 di filtrazione grazie ai filtri HEPA.

Propone, inoltre, un kit di accessori per piccole superfici.

Nota dell’editore:

Grazie agli accessori proposti sarà in grado di pulire in maniera efficace superfici come marmo, piastrelle, parquet, moquette, tappeti, ma anche divani, poltrone, cuscini e mensole.

Insomma, un tuttofare della casa.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Il prodotto è stato in genere ben valutato dai clienti che l’hanno acquistato.

Sembra riscuotere successo grazie alla sua potenza di aspirazione, all’efficacia della pulizia, alla maneggevolezza.

Tra i difetti: tubo di aspirazione un po’ corto, così come il cavo di alimentazione.

Si tratta di difetti che tutto sommato sono trascurabili, visto il prezzo a cui viene proposto il modello in questione.

Vantaggi:

  • Potenza di aspirazione;
  • Efficacia della pulizia;
  • Maneggevolezza.

Svantaggi:

  • Tubo di aspirazione e cavo corti.

Come scegliere la vostra aspirapolvere senza sacco?

Leggere la recensione : Aspirapolvere con sacco

Prima di effettuare l’acquisto della vostra aspirapolvere a sacco, vi consigliamo di esaminare alcuni fattori, per restringere ulteriormente il campo di ricerca.

Ecco alcuni dei criteri più importanti da considerare per trovare l'aspirapolvere senza sacco ideale per le vostre esigenze.

  • Filtrazione
  • Qualità e durata
  • Potenza
  • Peso
  • Capacità

Filtrazione

Un fattore da tenere d’occhio, ma che viene spesso accantonato è la capacità di trattenere lo sporco e soprattutto le particelle che rimuove l'aspirapolvere.

L’impiego dei filtri è uno dei vantaggi di questo tipo di aspirapolvere.

Una normale aspirapolvere funziona aspirando aria, polvere e detriti, e mandando fuori l'aria di scarico.

Un’aspirapolvere con una scarsa filtrazione può disperdere sostanze irritanti che vi causeranno crisi di starnuti, soprattutto se siete soggetti allergici.

Un’aspirapolvere con filtro HEPA, che intrappola il 99,97% di polvere, forfora, polline e spore di muffa nella macchina, è più sicura per i soggetti allergici e non, perché assicura una migliore qualità dell'aria.

Se un’aspirapolvere senza sacco non vi offre un sistema di filtrazione efficiente, le particelle possono tornare nell’ambiente circostante e depositarsi nuovamente.

In questi casi, avremmo pulito anche inutilmente.

I modelli di qualità fanno un buon lavoro di filtraggio dell'aria.

Ma se soffrite di asma o qualsiasi altra patologia respiratoria, un’aspirapolvere senza sacco con un ottimo sistema di filtrazione è quello che fa per voi.

Qualità e durata

Anche la qualità della vostra aspirapolvere senza sacco è importante.

Date un’occhiata alla qualità interna ed esterna dell'apparecchio.

Cercate componenti solidi di buona qualità, invece di materiali fragili.

I componenti devono avere una buona chiusura e devono essere facilmente smontabili, in caso di sostituzione.

Potenza

La potenza dell'aspirapolvere è uno dei fattori più importanti nel determinare l'efficacia della pulizia della casa.

Questo perché, a seconda della potenza, si avrà più o meno aspirazione.

Per l'uso domestico, sarebbe bene un modello che abbia almeno 800 watt di potenza per rimuovere la polvere dalla vostra casa.

Tuttavia, se si desidera pulire superfici diverse, come divani e tappeti, è necessaria una maggiore potenza.

Ma ricordate che più potente è, più forte sarà il rumore prodotto.

Quindi, tenete in considerazione questo aspetto quando scegliete un’aspirapolvere.

Se siete troppo infastiditi dal rumore, forse un’aspirapolvere con una potenza inferiore è la soluzione migliore.

Peso

Il peso è un'altra considerazione importante nella scelta di un’aspirapolvere.

Alcuni modelli a grandezza naturale possono pesare più di 10 kg, mentre i modelli leggeri sono spesso inferiori a 5 kg.

Se avete una casa a più livelli e avete bisogno di trasportare l'aspirapolvere su e giù per le scale, potete trovare la risposta giusta nell’aspirapolvere senza sacco, che di solito è molto leggera.

Capacità

La capacità di un’aspirapolvere per uso domestico può partire da 2 litri e può arrivare fino a 10 litri.

In media, un modello di aspirapolvere da 2 litri può andare bene per la pulizia di una casa.

Ricordate di prestare attenzione anche alla facilità d’utilizzo.

In teoria, se avete preso in considerazione tutti i fattori precedentemente indicati, dovrebbe essere anche uno strumento facile da utilizzare.

La semplicità dell’utilizzo di solito dipende dalla qualità dei materiali, dall’aerodinamicità e dal peso.

Nel caso dell’aspirapolvere in questione può dipendere anche dalla lunghezza del cavo di alimentazione, che è un parametro da non trascurare affatto.

Nessuno vuole staccare e riattaccare la presa di corrente ogni 5 minuti.

Le tipologie di aspirapolvere senza sacco disponibili sul mercato

In commercio esistono diversi tipi di aspirapolvere, in base al tipo di pulizia necessario per la propria abitazione.

Le varietà di aspirapolvere sono moltissime:

  • aspirapolvere con sacco;
  • aspirapolvere senza sacco;
  • aspirapolvere con bidone;
  • aspirapolvere a traino;
  • robot aspirapolvere;
  • aspirapolvere a vapore;
  • aspirapolvere ciclonico;
  • aspirapolvere senza fili;
  • aspirapolvere per auto;
  • aspirapolvere industriale,

e chi più ne ha più ne metta.

Generalmente si sceglie in base al tipo di pulizia.

Se avete una moquette o molti tappeti un’aspirapolvere con sacco è la scelta migliore.

Ma se avete una casa con molte scale, un’aspirapolvere a bidone potrebbe essere la scelta migliore perché più facile da manovrare.

Queste di solito vanno bene per la pulizia di pavimenti con superfici dure, dal legno alle piastrelle.

I modelli portatili sono ottimi per i lavori più leggeri, per esempio la pulizia degli interni dell’auto.

Un robot aspirapolvere può essere utile se siete sempre fuori casa e quello che cercate è solo un dispositivo da impostare e che faccia il lavoro al posto vostro.

Anche se è necessario ricordarsi di svuotare periodicamente il cassettino in cui si deposita la polvere.

L’aspirapolvere senza sacco è il giusto compromesso tra tutte le tipologie, perché pratica e maneggevole, adatta a una varietà di superfici, non ha bisogno di molta manutenzione, e costa poco.

È un’aspirapolvere molto versatile e adatta ad ogni tipo di pulizia.

Quanto costa un’aspirapolvere senza sacco?

Un’aspirapolvere senza sacco può avere un prezzo altamente variabile a causa delle funzionalità diverse proposte. Tuttavia, possiamo suddividerle in alcune categorie di prezzo.

Ci sono diversi tipi di aspirapolvere senza sacco in una fascia di prezzo molto economica.

Queste, generalmente, vanno da 100 a 200 euro, tuttavia, sono quasi esclusivamente per pavimenti e tappeti.

Ma questo non è sempre vero, perché i modelli da noi selezionati sono adatti a tutte le superfici.

È chiaro che se saliamo di prezzo, in una fascia media di modelli che vanno dai 300 a 500 euro, troverete molte più funzionalità e accessori specifici.

Se siete disposti a spendere un po' di più e ad investire in un’aspirapolvere più costosa, che vada oltre i 500 euro, avrete un prodotto con una migliore finitura, livelli di rumore più bassi, una maggiore filtrazione e caratteristiche come il controllo automatico dell'aspirazione, l’illuminazione del pavimento e altro ancora.

Ma, diciamocelo, non sono caratteristiche fondamentali, se parliamo di un’aspirapolvere.

Acquistare un’aspirapolvere senza sacco è una buona idea?

Acquistare un’aspirapolvere senza sacco è un’ottima idea per chi ama l’aria pulita o è allergico, e cerca una soluzione pratica.

Queste tipologie possono essere svuotate con meno fatica rispetto a quelle con sacco.

Inoltre, è più facile recuperare un oggetto, nel caso fosse accidentalmente aspirato.

Un altro grande vantaggio dell’aspirapolvere senza sacco è la sua potenza di aspirazione.

Infatti, i modelli con sacco, spesso perdono la loro capacità di aspirazione, quando il sacco sta per riempirsi.

Questo non accade con i modelli senza sacco.

L'aspirazione nei modelli di aspirapolvere senza sacco rimane costante.

I modelli senza sacco sono comodi da usare rispetto ai modelli di aspirapolvere con sacco, grazie al contenitore trasparente.

Questo permette di controllare quando è necessario svuotare il cassettino.

Ultima, ma non meno importante, questo modello vi permette di risparmiare molti soldi.

Innanzitutto, perché costa meno rispetto ad altro modelli.

E poi, vi farà risparmiare molto, perché non dovrete acquistare sacchetti di ricambio.

L’unica pecca di questa tipologia di aspirapolvere è che bisogna pulire i filtri periodicamente.

Ma quale strumento non necessità di manutenzione periodica?

Anzi, potremmo dire che rispetto molti altri modelli, l’aspirapolvere senza sacco richiede pochissima manutenzione.

Quanto sono importanti gli accessori?

L'aspirapolvere è uno strumento di pulizia super versatile, quindi assicuratevi di prendere in considerazione anche gli accessori.

Oltre all'attrezzo standard per fessure, alla spazzola per spolverare e alla spazzola per tappezzeria, molti modelli hanno degli extra appositamente progettati per la pulizia dei materassi, la rimozione dei peli degli animali domestici, per le mensole, per l’automobile, e così via.

Tutti i modelli di qualità sono dotati di una serie di accessori che coprono la maggior parte delle esigenze casalinghe.

Ma ci sono alcuni lavori che richiedono strumenti speciali.

Gli accessori complementari, quindi, ampliano l'utilità e spesso migliorano le prestazioni dell'aspirapolvere.

Pertanto, controllate sempre la descrizione e la scheda tecnica dell’aspirapolvere senza sacco, per verificare quali parti sono incluse nell'apparecchio.

Cercate accessori che rendano più facile la pulizia di superfici fragili o che aiutino a rimuovere peli di animali, per esempio.

Quanto può essere rumorosa un’aspirapolvere senza sacco?

Se non vi piacciono i rumori forti, o vivete in un condominio dove il rumore eccessivo disturba i vicini, dovrete fare particolarmente attenzione alle indicazioni dei decibel.

Il modo migliore per confrontare i livelli di rumore è quello di controllare le specifiche del prodotto o chiedere a un venditore il livello di decibel, spesso abbreviato con dB.

Un’aspirapolvere con un livello di decibel pari a 60-65 dB sarà estremamente silenzioso, mentre un’aspirapolvere con un livello di decibel più alto vi sottoporrà ad uno stress maggiore.

Il rumore può essere un problema serio se vi da fastidio, o infastidisce chi vi sta attorno, o ancora peggio, i vicini.

Generalmente, il rumore prodotto da un’aspirapolvere a sacco sarà molto contenuto.

Il consiglio, però, è sempre quello di controllare le specifiche, per capire il livello di rumorosità dell’apparecchio.

Conclusioni

La scelta sta a voi.

Non dimenticate di condurre una ricerca approfondita prima di prendere la decisione finale.

Cercate un prodotto che non solo rimuova polvere e detriti, ma che renda anche la pulizia più facile e che non vi faccia spendere troppo, sia per quanto riguarda il costo iniziale, sia per la manutenzione.

L’aspirapolvere senza sacco vi permetterà di risparmiare e di respirare aria più pulita tra le mura domestiche.

Ci sembra il giusto compromesso tra la praticità e la funzionalità, e richiede una spesa enorme.

Seguendo tutte le indicazioni di questa guida potrete scegliere il modello che fa al caso vostro, senza trascurare nessun fattore o parametro fatale. Prendetevi tutto il tempo che vi serve per investigare tutti questi aspetti, che possono essere cruciali. Per il resto …

…a voi la scelta!

Leggere la recensione : Robot aspirapolvere

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.