Siete alle prese con la scelta di un nuovo modello di aspirapolvere non sapete quale scegliere?
Volete isolare lo sporco raccolto per casa?
Siete allergici e volete avere meno contatto possibile con la polvere?
In questo caso, forse, un’aspirapolvere con sacco è la scelta migliore da fare.
Si tratta dei modelli standard, vecchio stile, con il sacchetto monouso che va semplicemente estratto e gettato via.
Il grande vantaggio rispetto all’aspirapolvere senza sacco è che non bisogna fare una manutenzione interna, dato che lo sporco viene, appunto, isolato all’interno del sacchetto.
Il sacco verrà poi rimosso, senza disperdere nuovamente la polvere nell'ambiente circostante.
Attenzione, perché l'aspirapolvere con sacco non si traduce in un apparecchio datato, solo perché è il modello che è stato più utilizzato per decenni.
La produzione di questa tipologia di aspirapolvere continua ancora oggi.
Proprio per questo motivo, avrete un’ampia scelta di modelli tra cui scegliere.
Questa guida vi aiuterà a schiarirvi le idee, con qualche consiglio pratico e i modelli migliori disponibili sul mercato.
Tabella comparativa aspirapolvere
[amazon table=”927″]I migliori aspirapolvere: classifica top 4
Aspirapolvere con sacco Bosch
Caratteristiche:
Si tratta di un’aspirapolvere da 600 watt di potenza e una capacità di 3,5 litri.
È un modello super compatto e leggero, con un’impugnatura ergonomica ed un raggio d’azione di 8 metri. Dispone di un filtro HEPA lavabile. L’emissione acustica è di 75 dB.
Nota dell’editore:
L’aspirapolvere BOSCH dispone di un motore innovativo di tipo HiSpin, caratterizzato da pale aerodinamiche e un flusso d’aria fluida.
Grazie alla sua tecnologia promette un basso consumo di energia.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
I clienti che l’hanno provato hanno lasciato delle recensioni positive, evidenziando in maniera positiva la qualità dei materiali, la potenza, la silenziosità, la praticità e l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Qualche lamentela per il cavo di alimentazione troppo corto.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Praticità;
- Silenziosità;
- Potenza.
Svantaggi:
- Cavo di alimentazione corto.
Aspirapolvere con sacco Bosch GL-40
Caratteristiche:
L’aspirapolvere con sacco Bosch GL-40 ha una potenza di 750 watt e una capacità di 4 litri.
Dispone di un filtro HEPA lavabile e la sua emissione acustica è pari a 77 dB.
Ha un raggio d’azione di 10 metri e 4 ruote multi-direzionali.
Nota dell’editore:
L’aspirapolvere dispone di una spazzola universale e di una spazzola per pavimenti duri con setole.
La classe di efficienza energetica è A: questo vi garantirà un dispendio energetico inferiore rispetto ad altri modelli.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Le valutazioni globali dell’aspirapolvere sono positive.
Questo modello viene apprezzato per la potenza di aspirazione, la maneggevolezza, il cavo lungo, i sacchetti molto capienti, gli accessori utili e ben fatti. Pochissimi utenti hanno fatto notare un rumore più alto del solito, ma ci sembrano valutazioni trascurabili per la percentuale ridotta.
Vantaggi:
- Potenza di aspirazione;
- Maneggevolezza;
- Cavo lungo.
Aspirapolvere senza sacco Rowenta RO6864EA
Caratteristiche:
L’aspirapolvere ha una potenza di 750 watt e un sacco con una capacità di 4.5 litri.
Promette prestazioni ad alta efficienza con una classe di efficienza energetica A.
Dispone di un sistema di filtraggio avanzato, che permette la separazione di polvere e aria.
Ha un raggio d’azione di 11 metri ed è quindi adatto a superfici di grandi dimensioni. È facile da manovrare e leggero, con accessori utili in dotazione.
Nota dell’editore:
Il sistema di filtri è permanente, ciò vuol dire che data la tecnologia ad altro filtraggio, non richiede alcuna sostituzione.
Questo, però, accade solo nel caso si usino i sacchi Hygiene proposti dallo stesso produttore.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Il prodotto riscuote un ottimo successo tra gli utenti.
Questo modello di aspirapolvere è consigliato per la sua qualità, l’efficienza, la realizzazione impeccabile, i bassi consumi, l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la facilità d’uso.
Qualcuno ha lamentato una eccessiva pesantezza dell’apparecchio.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Bassi consumi;
- Efficienza;
- Facile da utilizzare.
Aspirapolvere con sacco Rowenta Silent Force
Caratteristiche:
Quest’aspirapolvere ha una potenza di 450 watt, ed è quindi a basso consumo, ma assicura un’ottima potenza di aspirazione grazie al motore Effitech.
Il sacco in cui si andrà a depositare la polvere dispone di una linguetta che permette di estrarlo in sicurezza e limitare ogni contatto con lo sporco.
L’aspirapolvere pesa poco più di 7 kg.
Nota dell’editore:
L’aspirapolvere viene fornito con numerosi accessori, tra cui una spazzola softcare ideale per la pulizia del parquet, una bocchetta a fessura e una bocchetta per mobili. Quest'ultima vi permetterà di pulire i mobili senza rovinarli.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
L’aspirapolvere ha riscosso un buon successo tra i clienti che hanno avuto l’opportunità di utilizzarla. Molto apprezzato il rapporto qualità/prezzo, la maneggevolezza e la praticità, e gli accessori in dotazione. Qualche problema per l’impugnatura e l’ergonomia in generale.
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità/prezzo;
- Maneggevolezza e praticità;
- Accessori.
Svantaggi:
- Manca un po’ di ergonomia.
Come scegliere la vostra aspirapolvere con sacco?
Leggere la recensione : Robot aspirapolvere
La prima cosa a cui dovremo fare attenzione sono le nostre priorità, come per tutto d’altronde.
Quindi, per prima cosa, dobbiamo decidere di quale tipo di pulizia abbiamo bisogno.
Gli elettrodomestici progettati per la pulizia a secco sono suddivisi in molte varietà.
Questi possono raccogliere lo sporco in diversi modi, ad esempio in un sacchetto o in un cassettino speciale, e alcuni modelli sono dotati di filtri per l'acqua. Prima di fare la vostra scelta, vi invitiamo a valutare alcune caratteristiche del modello che state analizzando:
Potenza di aspirazione
È il primo fattore da considerare quando si acquista un’aspirapolvere.
Questa caratteristica è decisiva nel confronto con altri modelli.
Più potenza non sempre si traduce in più efficienza, soprattutto nel caso dell’aspirapolvere, ma è un parametro importante da considerare.
La potenza stabilisce la capacità di dell'aspirapolvere di aspirazione. Pertanto, la casa o l'appartamento saranno puliti più velocemente e in maniera più efficace.
È molto importante ricordare che non bisogna confondere la potenza di aspirazione con il consumo.
Di solito la potenza è indicata nelle specifiche e sul corpo dell'aspirapolvere ed è espressa e quantificata in watt.
È comune che le quantità indicate siano 800, 1000, 1200, 1800, 2000 e 1500 watt.
Queste informazioni indicano la potenza esatta del vostro modello. Pertanto, sarà necessario controllare la scheda tecnica dell'apparecchio e cercare lì le informazioni pertinenti.
Potenza standard
Il problema è che finora non c'è mai stata una misura standard per la potenza di aspirazione dell’aspirapolvere.
Questa esiste, ad esempio, per ciò che riguarda altri elettrodomestici, come le lavatrici.
Di solito, i produttori rispettabili specificano sempre due misure per questa caratteristica: la massima e la nominale.
Questo aiuta l'utente a selezionare l'aspirapolvere giusta, considerando i parametri.
Il punto è che la potenza di aspirazione massima fa riferimento solo ai primi minuti dopo l'accensione dell'aspirapolvere, mentre la potenza nominale fa riferimento ad un tempo che inizia dopo i primi 5 o 10 minuti.
È accettabile che queste potenze differiscano per il 14% e il 16%, non di più.
Per chi abita in grandi appartamenti, chi possiede animali domestici o tappeti, consigliamo i modelli che abbiano una potenza di aspirazione dai 500 agli 800 watt.
L'efficienza dei filtri
Perché vengano rimosse efficacemente polvere e particelle, l'aria deve essere accuratamente filtrata.
Alcuni modelli di aspirapolvere di fascia alta sono dotati di 10 o 12 filtri, ma questa non è la norma.
Diamo un'occhiata al sistema di filtrazione.
Quando l'aria e la polvere viene aspirata dall'aspirapolvere, va a finire nel sacco, nel caso specifico dei modelli qui analizzati.
Le particelle più piccole si fanno strada insieme all'aria, raggiungendo il filtro principale del motore. Questo protegge il motore elettrico dalla polvere.
Poi l'aria continua ad avanzare e raggiunge il filtro di uscita.
L’aria filtrata e quindi pulita tornerà così a circolare nell’ambiente.
I dispositivi che trovate in commercio oggi hanno quasi sempre dei filtri HEPA, abbreviazione di “High Efficiency Particulate Air”.
In altre parole, è possibile purificare l’aria che ci circonda.
Le microparticelle di polvere che possono essere catturate da questi filtri in uscita possono essere piccole fino a raggiungere i 0,3 micron.
I vari modelli di filtro possono avere diversi gradi di efficienza e durata.
I filtri HEPA sono composti da una speciale fibra che ha un diametro da 0,65 a 6,5 micron.
I filtri monouso, invece, sono in fibra di vetro e carta, mentre quelli riutilizzabili sono in fluroplastica.
I prodotti in fluoroplastica richiedono una pulizia periodica.
In base a questo si può dire che possono essere usati tanto quanto l’aspirapolvere stesso.
Livello di rumore
Naturalmente, nessuno vuole che l'aspirapolvere faccia troppo rumore.
Molti credono che sia una cosa inevitabile per i modelli più potenti di aspirapolvere, ma non è del tutto vero.
I modelli moderni non vibrano molto e, di conseguenza, non fanno troppo rumore.
Un livello di rumore accettabile per un’aspirapolvere moderna è di 71-92 decibel a una distanza di 0,5 m da una persona.
Questa caratteristica non è sempre indicata nelle specifiche, per questo bisogna prestare un’attenzione maggiore.
Altri fattori da prendere in considerazione:
- La tipologia;
- Il peso;
- Gli accessori;
- La garanzia;
- Il volume del sacco;
- Il prezzo.
Le tipologie di aspirapolvere con sacco disponibili sul mercato
I modelli di aspirapolvere presenti sul mercato sono davvero disparati.
Oggi è possibile trovare un modello di aspirapolvere per qualsiasi necessità di pulizia. Si tratta di modelli dedicati ad una funzione specifica.
Se è vero che esiste un modello per ogni necessità di pulizia, avremo davanti una scelta vastissima.
- Aspirapolvere con e senza sacco;
- Aspirapolvere con bidone;
- Aspirapolvere a vapore;
- Robot aspirapolvere;
- Aspirapolvere ciclonico;
- Aspirapolvere senza fili;
- Aspirapolvere industriale.
Questi sono solo alcuni modelli tra cui poter scegliere.
L’aspirapolvere con sacco rappresenta una validissima alternativa per pulire la casa.
È la scelta perfetta per chi ha problemi respiratori e non vuole avere un contatto diretto con polvere e sporco. Ma, ovviamente, è indicata anche per chi ha un occhio di riguardo per l’igiene.
Questo modello è il più igienico tra tutti, perché polvere sporco vanno a finire in un sacchetto a tenuta d'aria, particolarmente utile per chi soffre di asma o di allergie.
Lo smaltimento del sacchetto sarà molto semplice, dato che non dovrete preoccuparvi della polvere che potrebbe rovinare il tappeto appena pulito.
Il sacco viene semplicemente gettato via, senza alcuna necessità di aprirlo e svuotarlo.
Quanto costa un’aspirapolvere con sacco?
Come per tutto, un modello miglior di aspirapolvere costerà di più rispetto ad un modello meno potente e di qualità inferiore.
Nonostante questa regola generale del mercato, è possibile trovare ottimi strumenti a prezzi accessibili.
Potrete acquistare un’aspirapolvere a partire da 100 euro e anche meno, fino ad arrivare anche a 800-900 euro.
Ma stiamo parlando di modelli molto avanzati.
Se quello che vi serve è un’aspirapolvere che svolga semplicemente il suo lavoro, senza troppi abbellimenti, la fascia economica offre ottimi modelli.
Quelli che vi abbiamo proposti sono molto economici, ma allo stesso tempo funzionali ed efficaci.
Acquistare un’aspirapolvere con sacco è una buona idea?
Nessuno può immaginare come sarebbe la vita moderna senza un’aspirapolvere.
È un oggetto che sta sempre in cima alla nostra lista delle priorità.
L’aspirapolvere con sacco rappresenta una delle scelte valide, tra tutte le tipologie di aspirapolvere.
I modelli di aspirapolvere con sacco sono economici e facili da usare.
I consumatori preferiscono dei modelli che utilizzano soprattutto i sacchetti di carta monouso, che possono essere rimossi e gettati via senza nessun problema.
I sacchetti di stoffa possono essere usati più di una volta, ma questo richiede un minimo di pulizia periodica.
Quando si acquista un nuovo aspirapolvere di questo tipo, di solito si acquista anche un sacchetto di stoffa e diversi sacchetti di carta di ricambio.
Una volta esaurite le scorte bisogna acquistarne di nuove.
Questo non significa solo che dobbiamo spendere una certa somma di denaro, anche se minima, ma dobbiamo anche impiegare un certo tempo a cercare questi sacchetti.
Tuttavia, per ovviare a questo problema è possibile utilizzare un sacco di stoffa che ci servirà per anni senza bisogno di sostituirla.
Anche se nessuno vuole respirare la polvere, che inevitabilmente si andrà a depositare nel sacco.
Un’aspirapolvere con sacco è alimentata da un motore elettrico e da una ventola.
Per questo motivo, nella camera incorporata nel corpo di questo apparecchio si crea una strana atmosfera.
Lì, la polvere entra attraverso la spazzola dell'aspirapolvere e passa attraverso il tubo flessibile e il tubo di aspirazione fino all'ingresso della camera.
Mentre all'interno, l'aria e lo sporco arrivano nel sacco o nel cassettino della polvere, dove si depositano tutti i rifiuti.
L'aria impura passa attraverso il sistema di filtraggio, dove le impurità vengono rimosse.
L'aria filtrata esce poi dalla porta di uscita nella camera.
L’importanza degli accessori nella scelta finale
La maggior parte dei modelli di aspirapolvere dispone di una selezione di accessori specifici.
Generalmente, una dotazione base prevede spazzole per mobili, tappezzeria, peli di animali domestici, tubi flessibili pieghevoli.
Alcuni modelli propongono anche dei mini attrezzi turbo.
Bisogna evideniare che gli strumenti e gli accessori per la pulizia giocano un ruolo cruciale nella capacità di pulizia di un’aspirapolvere.
Tra gli accessori supplementari e utili che potrete trovare ci sono:
- Una bocchetta elettrica: vi aiuterà a gestire la pulizia dei tappeti e i problemi di pulizia più difficili come nel caso dei peli di animali domestici;
- Un sottile e lungo strumento flessibile: potrebbe aiutarvi a raggiungere posti difficilmente raggiungibili normalmente, per esempio lo spazio sotto i mobili o il divano;
Ricordate che in mancanza di un adeguato strumento di pulizia e di accessori versatili, non otterrete una casa splendente, anche se avete acquistato l'aspirapolvere con il flusso d'aria più potente del mondo.
Il consumo energetico dovrebbe essere un parametro da considerare nella scelta?
Optate per un’aspirapolvere più potente se la bolletta dell'elettricità non è un problema in casa vostra.
Tuttavia, se siete appassionati di pratiche sostenibili e non volete che la vostra aspirapolvere abbia un impatto sull'ambiente o sul vostro budget, optate per un modello più leggero e meno potente.
Tenete presente che i modelli di aspirapolvere a bassa potenza funzionano meglio nelle case che sono generalmente pulite e prive di allergeni.
La potenza elettrica di un’aspirapolvere non è un fattore su cui basare la scelta, per ciò che riguarda le funzionalità.
Infatti, più potenza non si traduce necessariamente in maggiore efficienza.
Sono molti i parametri che entrano in gioco.
Quindi, scegliere un’aspirapolvere molto potente potrebbe non avere senso, in termini di efficienza e contribuireste all’inquinamento ambientale.
Conclusioni
Un modello di aspirapolvere con sacco potrebbe essere la scelta giusta per chi soffre di allergie o per chi non vuole venire a contatto con la polvere.
L’aspirapolvere permette di filtrare l’aria e rimettere in circolo aria purificata dai filtri.
Per questi motivi è molto importante fare attenzione al sacco e al sistema di filtraggio.
Poiché la gamma di aspiratori in commercio è molto vasta, non è facile prevedere la qualità di fabbricazione e la durata di conservazione di un determinato modello.
Per questo vi consigliamo anche di fare attenzione alla garanzia del produttore.
La garanzia ci fa capire il livello di fiducia che il produttore ha nel proprio prodotto, ed è quindi il miglior indicatore di affidabilità.
Le garanzie del produttore possono variare da 1 anno a 5 anni, e possono arrivare addirittura anche a 7.
Ci sono altri modelli, invece, che non offrono nessuna garanzia.
Ovviamente, vi sconsigliamo questo tipo di aspirapolvere.
Inoltre, acquistare da store online, come Amazon ad esempio, dovrebbe offrirvi una garanzia standard di 1 anno.
Può essere una caratteristica da sfruttare, se pensate di acquistare online.
Leggere la recensione : Aspirapolvere senza sacco