State rimettendo a nuovo casa vostra o la state costruendo da zero? Vi piace fare da soli le vostre riparazioni casalinghe? Siete voi a svolgere i lavori di casa, completi di giardinaggio? Una sega universale potrebbe esservi d’aiuto.
Detta anche sega a gattuccio, perché è un’evoluzione moderna del vecchio seghetto a mano, che si attivava solo con la forza muscolare, è un utensile versatile e ideale per molti lavori di casa. La sua forma ricorda proprio quella di una sega tradizionale, anche se di dimensioni più piccole e, chiaramente, più potente.
Permette di tagliare diversi materiali, dal legno al metallo e anche piccoli alberi o rami. Con la lama giusta può tagliare anche il cemento o materiali più pesanti e massicci.
È sicuramente un attrezzo degno di un laboratorio artigianale di tutto rispetto.
Vediamo insieme i migliori modelli scelti per voi, in base al rapporto qualità/prezzo.
Tabella comparativa seghe universali
[amazon table=”961″]Le migliori seghe universali: classifica top 4
Sega universale Bosch Professional
Caratteristiche:
La sega universale realizzata da Bosch ha un motore da 1100 watt, con regolazione elettronica, che garantisce un avanzamento del taglio veloce e una preselezione del numero di giri, che può essere impostato per ogni tipo di lavoro.
Dispone di luce al LED integrata, che permette di lavorare anche in circostanze di luce scarsa. La sega è dotata di sistema SDS, che consente di sostituire la lama in modo rapido e veloce.
L’impugnatura è rivestita in gomma ed ha una forma ergonomica che rende la presa salda e sicura. Ha un binario di guida per il taglio che permette di lavora in maniera parallela a pareti e pannelli.
La profondità di taglio permette di lavorare fino a 230 mm su legno e fino a 20 mm su metallo. Dispone, inoltre, di un gancio di metallo ripiegabile, che permette di appendere l’attrezzo durante le pause.
Nota dell’editore:
La regolazione elettronica consente di preselezionare un numero di giri, da 0 a 2700 al minuto, che permette di effettuare tagli precisi su legno e metallo.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Le recensioni di questo prodotto sono tutte positive. Bosch è un marchio rinomato e la sua qualità continua a riscuotere successo.
Gli utenti hanno apprezzato in particolare la potenza del motore, la robustezza dell’attrezzo, il rapporto qualità/prezzo, la sua versatilità, l’efficienza del taglio. Nessun difetto segnalato, se non il peso.
Vantaggi:
- Ottimo rapporto qualità/prezzo;
- Efficienza e robustezza;
- Potenza del motore.
Svantaggi:
- Peso.
Sega universale Makita DJR183Z
Caratteristiche:
Si tratta di una sega con batteria da 18 V, comoda e pratica. Rispetto ad altri modelli è molto leggera, pesa, infatti, solo 1,6 kg.
Si caratterizza per una lama ad innesto rapido ed ha una profondità di taglia che è pari a 50 mm per il legno e riesce a tagliare anche i tubi, fino a 50 mm.
Dispone di luci al LED per illuminare l’area di lavoro. Possiede due diversi interruttori per una maggiore flessibilità e dispone di un freno motore.
Nota dell’editore:
Attenzione, questo attrezzo viene fornito senza batteria e caricabatteria, che vanno acquistati separatamente.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha riscosso un buon successo tra gli acquirenti. Sono state apprezzate la sua leggerezza, la versatilità, il buon rapporto qualità/prezzo, la possibilità di poter cambiare la lama senza dover utilizzare chiavi particolari o attrezzi di sorta. Qualche lamentela sul fatto che le vibrazioni impediscono la presa con una sola mano.
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità/prezzo;
- Lama ad innesto rapido;
- Leggerezza.
Svantaggi:
- Vibrazioni un po’ troppo presenti.
Sega universale DeWalt
Caratteristiche:
La sega realizzata da DeWalt dalla potenza di 1100 watt, si caratterizza per un sistema di fissaggio della lama in 4 posizioni, che rende questo utensile molto versatile e adatto a diverse situazioni.
Pesa solo 3,5 kg e ha una velocità variabile da 0 a 2800 giri al minuto.
È ideale per tagliare legno, profilati, pvc. Viene fornito con una valigetta, che rende facile il trasporto.
Nota dell’editore:
La valigetta contiene alcuni accessori, tra cui una lama bivalente legno-ferro, una spina adattatore, e il libretto d’istruzioni.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Le recensioni su questo prodotto sono tutte molto positive, sarà davvero difficile trovare un difetto. È stato apprezzato perché permette di tagliare con facilità, è maneggevole e facile da montare.
Apprezzati anche la lama multiuso, la qualità in generale, il bilanciamento.
Qualche lamentela per il prezzo, non tanto perché venga reputato troppo alto, ma perché qualche cliente si aspettava almeno qualche accessorio o qualche funzione in più, per il prezzo a cui viene proposto.
Sega universale Einhell 4326135 RT-AP
Caratteristiche:
Questa sega universale dal design moderno ha una potenza di 1050 watt e può raggiungere i 2700 giri al minuto. Ha una testa girevole, per garantire una maggiore flessibilità.
Dispone di una regolazione elettronica delle vibrazioni ed un sistema di cambio della lama veloce, così da poterla sostituire senza dover utilizzare altri utensili.
Ha, inoltre, un’impugnatura morbida e antiscivolo, che assicura un maggiore comfort durante i lavori.
Nota dell’editore:
Questa sega dispone anche di un sistema di avviamento progressivo, che insieme al sistema che contiene le vibrazioni, assicura un utilizzo confortevole.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Le opinioni su questa sega universale sono positive. Ad essere apprezzate soprattutto la qualità dei componenti, lo sgancio rapido della lama, l’efficienza, l’impugnatura solida e sicura, la possibilità di regolare la velocità, la versatilità, la potenza e la leggerezza.
Qualche lamentela sulle vibrazioni prodotte.
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità/prezzo;
- Efficienza;
- Impugnatura solida e sicura.
Svantaggi:
- Vibrazioni.
Come scegliere la vostra sega universale?
Leggere la recensione : Seghetto alternativo
Quando si tratta di dover scegliere una sega universale, bisogna avere le idee ben chiare sui suoi componenti e su come funzionano, per riuscire a fare una scelta che sia consapevole, anche in base al tipo di lavoro che si deve svolgere.
Tipo di motore
Il motore è alimentato da diverse fonti di energia, con cavo o con batteria, e può essere trovato in due forme, spazzolato e senza spazzole.
Motore a spazzole
Un motore a spazzole è lo standard di tutte le seghe universali. Ospita due parti essenziali per il funzionamento del dispositivo: le spazzole e un commutatore, che è ciò che viene utilizzato per far passare l'energia all'interno del motore.
La differenza principale tra i motori a spazzole è costituita proprio dai componenti e dalla spazzola.
Come tutti gli utensili e le parti che li compongono, queste spazzole di carbonio possono usurarsi e sgualcirsi dopo un po’ di tempo, il che significa che si perderà un po’ di potenza, e quindi anche un po’ di qualità.
Motore senza spazzole
Un motore senza spazzole, invece, come ci suggerisce il nome non ha spazzole, che sono sostituiti da un piccolo circuito elettronico che avvia l'erogazione di energia.
Il circuito è in grado di regolare l’energia, il che significa che non attingerà tutta la forza che ha a disposizione per un compito che non la richiede.
Interruttore per la regolazione della velocità
Di solito si trova sul lato della sega, o all’interno, ed è un interruttore che permette di controllare e cambiare la velocità, senza interrompere il lavoro già iniziato.
Meccanismo di anti-vibrazione
La potenza generata da una sega, con o senza cavo, produrrà una quantità di vibrazioni non indifferenti. Questo piccolo movimento potrebbe influire notevolmente sulla qualità e la precisione dei tagli, e potrebbe essere causa di tagli non lineari.
Molte seghe moderne hanno una caratteristica, nota come antivibrazione. È possibile trovarla sull'impugnatura, insieme ad altri pulsanti, e funziona assorbendo le vibrazioni che il motore può emettere.
Questo permette anche un maggiore comfort durante il lavoro svolto, che non è un fattore da trascurare.
Lame
Per tagliare qualsiasi materiale, non importa quanto potente o leggera possa essere la vostra sega, avrete bisogno di una lama efficace per portare a termine il vostro lavoro.
Le lame sono disponibili in forme quasi e tipologie quasi illimitate: da quelle in grado di tagliare mattoni e malta, a lame che possono tagliare solo piccoli arbusti e piante.
La lama è sempre dotata di denti, che è ciò che gli conferisce la capacità di taglio.
Il materiale della lama è un'altra considerazione significativa: è un compromesso tra durata e prezzo.
Le lame realizzate con materiali resistenti e durevoli sono più costose da produrre, ma possono durare per periodi più lunghi. Le lame più economiche sono quelle in acciaio al carbonio, seguite da quelle in acciaio tradizionali.
Le lame migliori sono quelle bimetalliche perché combinano i metalli con la migliore qualità.
Lame ad innesto rapido
I modelli più economici sono spesso dotati di una pinza per chiavi esagonali per la sostituzione della lama e questo è accettabile se si lavora molto al chiuso e il modello di chiave è in realtà un modello esagonale standard nel caso lo si perda, ma se si lavora in aree ristrette è possibile piegare o rompere le lame, e questo significa che non ci si può fermare per cambiare lama.
Altri modelli, invece, propongono un attacco ad innesto rapido, che permette semplicemente di rimuovere una lama e montarne un’altra.
Le tipologie di sega universale disponibili sul mercato
Le seghe universali si contraddistinguono principalmente oltre che per le specifiche intrinseche, per la tipologia di alimentazione, sostanzialmente. È possibile scegliere tra sega senza cavo, quindi a batteria, o con cavo.
Modelli con cavo
La prima cosa da fare quando si acquista una sega alternativa è decidere quale fonte di energia si desidera scegliere.
I moderni progressi nella tecnologia delle batterie fanno sì che le migliori seghe alternative a batteria possano tenere il passo dei migliori modelli con cavo, quindi non si tratta di un problema di funzionamento.
I modelli con cavo hanno il vantaggio di un'autonomia quasi infinita e di un costo inferiore. Possono anche essere più leggeri di alcuni dei modelli senza filo, che pesano di più per via della batteria.
Modelli a batteria
Le seghe senza filo non hanno cavi da gestire e tendono ad avere più caratteristiche dei modelli con cavo.
Sono più costosi e potrebbero essere necessarie più batterie per funzionare ininterrottamente. Se dovete fare lavoretti a casa, un modello a batteria potrebbe andare più che bene.
Vi ricordiamo sempre di controllare la durata massima di un ciclo di batteria, valutare se va bene per il tipo di lavoro che dovrete svolgere e poi procedere con l’acquisto.
Quanto costa una sega universale?
Come abbiamo visto i prezzi per l’acquisto di una sega universale sono abbordabilissimi. Se pensiamo a quanto possa essere versatile, sono davvero soldi bene spesi.
Considerate con quale frequenza utilizzerete questa sega prima di acquistarla. A meno che non siate dei professionisti che lavorano nel settore dell'edilizia domestica, vorrete spendere il meno possibile.
Come abbiamo avuto modo di vedere anche scegliendo i modelli migliori, il range di prezzo per acquistare una sega universale può variare da un minimo di 60-70 circa, fino ad un massimo di 300 euro, circa.
È possibile trovare ottimi prodotti anche nel range di prezzo più basso, come abbiamo visto, e prodotto anche da marchi rinomati nel settore. Quindi, valutate bene l’uso che ne farete e scegliete il modello che più si adatta al vostro lavoro e al vostro budget.
Garanzia
Una volta decise le qualità della sega di cui si ha bisogno, il passo successivo sarà quello di scegliere la marca della sega. Ci sono alcuni marchi che sono più efficienti e durevoli di altri o che sono semplicemente eccellenti nella qualità complessiva che offrono.
Anche la garanzia dovrebbe essere una priorità nella scelta della sega, poiché questa può rompersi in qualsiasi momento, il che non è prevedibile. Anche la certezza della garanzia rientra tra le valutazioni del budget.
Vi consigliamo sempre di scegliere una garanzia duratura, anche se questo dovesse significare pagare qualcosina in più.
Acquistare una sega universale è una buona idea?
La sega universale elettrica ha in gran parte messo fine all'insopportabile lavoro manuale per effettuare tagli su legno, da sempre sinonimo di mancanza di comodità e pericolosità.
Questo strumento offre un eccezionale comfort che semplifica la vita di qualsiasi artigiano o appassionato di bricolage.
Una sega universale a gattuccio può essere utile in diversi lavori casalinghi e non ed è molto versatile, soprattutto se associata ad un kit di lame specifiche.
La sega può essere utilizzata in luoghi normalmente impossibili da raggiungere e in posizioni delicate. È possibile affrontare qualsiasi materiale, qualunque esso sia, a condizione che venga utilizzata la lama corretta:
- Legno;
- Tavole;
- Plastica;
- PVC;
- PE;
- Rame;
- Acciaio;
- Mattoni;
- Cemento;
- Gesso.
Come utilizzare una sega universale in sicurezza?
Si tratta di strumenti che ormai sono molto sicuri e prevedono sistemi di spegnimento automatico o accessori che migliorino l’esperienza. Nonostante ciò, è sempre meglio prendere delle misure precauzionali.
-Giocate d’anticipo: nel caso in cui stiate tagliando pareti o pavimenti, pensate a dove potrebbero essere posizionati dei cavi elettrici, delle bocchette di riscaldamento e tubi idraulici. Fate particolare attenzione ai muri e ai pavimenti.
-Vi raccomandiamo di scollegare sempre la sega, quando si cambia lama e si sostituiscono accessori.
-Indossate sempre gli occhiali protettivi. Si raccomanda di proteggere anche l'udito nel caso il vostro attrezzo fosse troppo rumoroso, o nel caso di taglio di materiali come il metallo.
-Le seghe universali sono soggette a “contraccolpi”. Se la lama si stacca velocemente da un taglio e la punta della lama sbatte contro il materiale, la sega si ribalta violentemente. Questo può accadere all'improvviso e farvi perdere l'equilibrio. Ricordatelo quando lavorate sulle scale.
-Quando si tagliano tubi o legno, la lama può legarsi e far sì che la sega si pieghi.
-Le lame generano molto calore. Fate passare un po’ di tempo dopo l’ultimo taglio, se volete sostituire la lama. Fate attenzione, perché toccandola potreste ustionarvi.
Manutenzione della sega universale
Questo è un altro grande vantaggio delle seghe universali: sono estremamente facili da mantenere e da curare. Non c'è bisogno di olio, non ci sono regolazioni o calibrazioni, né altro, solo un po' di cautela e un po' di buon senso.
Come per ogni sega, è sempre meglio assicurarsi di tenerla pulita.
- Quando avete finito di usarla, prendete uno straccio asciutto e pulite il corpo della sega, rimuovendo i detriti o la polvere di segatura che potrebbe essersi incastrata.
- Usate un compressore d’aria per ripulire periodicamente le parti interne della sega.
- Se disponete di una custodia per la sega, sarà necessario estrarre la lama, in modo da non rischiare di romperla accidentalmente.
- È saggio controllare periodicamente il cavo di alimentazione per verificare la presenza di eventuali danni.
- Se usate le batterie, non lasciatele mai dentro quando non è in uso.
- Se notate dell’opacità sulla vostra lama, allora è arrivato il momento di cambiarla.
Seguite questi semplici passi, e avrete una sega che darà il meglio di sé per gli anni a venire.
Conclusioni
Come abbiamo visto la sega universale, come ci suggerisce il nome, è molto versatile, e può operare facilmente su moltissimi materiali.
Aggiungendo una sega universale al vostro inventario di utensili, potrete svolgere molti compiti in una varietà di scenari. Sia che si tratti di tagliare muri a secco, sia che si tratti di tagliare un ramo, vi darà delle soddisfazioni.
Il range di prezzo è abbastanza ristretto e anche con 100 euro circa è possibile trovare un ottimo strumento. Ovviamente, dipende tutto dal modo in cui impiegherete il vostro strumento.
Arrivati a questo punto dovreste avere tutti gli elementi in ordine per riuscire a scegliere in modo consapevole ciò che fa al caso vostro. Buoni acquisti!
Leggere la recensione : Sega ad immersione