Avete a che fare con il legno o altri materiali, per hobby o per lavoro? Vi serve uno strumento versatile e preciso, che vi permetta di praticare dei tagli su materiali diversi? Siete appassionati bricolage e volete incidere pannelli laminati o piastrelle? State costruendo la vostra casa ed essendo amanti del fai da te volete fare tutto da soli? Una sega ad immersione allora potrebbe proprio fare al caso vostro.

È uno strumento ideale sia per i professionisti, sia per gli appassionati di lavori fai da te. È versatile e preciso e permette di effettuare tagli a profondità differenti. Generalmente viene utilizzato per tagliare materiali diversi, sia per composizione che per dimensione.

L’unico svantaggio, se così è possibile chiamarlo, è che lo spessore del materiale non può essere più grande rispetto alle dimensioni della lama, che in ogni caso ha una profondità abbastanza versatile.

Se siete degli amatori, questo è davvero difficile che accada, dato che la lama è abbastanza grande. La sega a immersione è disponibile in diverse versioni, che analizzeremo in seguito, insieme con i migliori modelli scelti.

Tabella comparativa seghe ad immersione

[amazon table=”965″]

Le migliori seghe ad immersione: classifica top 4

Bosch-GKT-55-GCE

Sega ad immersione Bosch Professional GKT 55 GCE

Caratteristiche:

La sega Bosch in questione ha un motore da 1400 watt e una velocità regolabile. Il numero di giri a vuoto è di 3600 – 6250 giri/min. Pesa meno di 5 kg e la lama ha un diametro di 165 mm. La qualità della lama, insieme al sistema a binari guida, permettono di effettuare dei tagli precisi e puliti.

Dispone di un sistema di aspirazione di residui e trucioli che, insieme alla lama silenziosa, contribuiscono a rendere il lavoro sereno e confortevole. Questo strumento permette di eseguire tagli su legno, alluminio e plexiglass.

Anche per ciò che riguarda la sicurezza questo modello offre diversi vantaggi: sistema di bloccaggio dell’alberino, preselezione dei giri, avviamento graduale.

Nota dell’editore:

Questo strumento può essere abbinato al sistema di aspirazione della polvere click & clean sempre della linea Bosch, ma anche con i sistemi a binari Bosch, Festool, Mafell e Makita.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto è stato valutato positivamente dagli utenti che l’hanno acquistato. Ottimo il rapporto qualità/prezzo, la potenza del taglio, la cura dei dettagli, la qualità della lama, il motore.

Apprezzata anche la possibilità di inserire l’aspirazione dell’aspirapolvere, con apposita finestrella, che permette di mantenere la postazione di lavoro sempre pulita ed efficiente. A

nche se la lama è considerata di qualità e ben fatta, è stata mostrata qualche perplessità per la profondità massima di taglio di 55 mm.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Qualità dei dettagli;
  • Potenza del taglio.

Svantaggi:

  • Profondità della lama.

DeWalt-DWS520K-QS-Sega-ad-affondamento

Sega ad immersione DeWalt DWS520K-QS

Caratteristiche:

La sega ad affondamento DeWalt in analisi ha una potenza di 1300 watt e una velocità a vuoto di 1750/4200 giri/min. La lama ha un diametro di 165 mm e un foro di 20 mm. La sua struttura e l’ergonomia consentono di mantenere la mano in una posizione ottimale durante il taglio.

Dispone di un sistema di regolazione dello scorrimento sul binario guida, che elimina il contraccolpo nel momento in cui si affonda la lama nel materiale.

Nota dell’editore:

Permette di effettuare un taglio inclinato a 47 gradi, con una profondità di taglio massima di 90 gradi.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Le recensioni su questo prodotto sono positive. I clienti che hanno avuto modo di testarlo ne hanno apprezzato l’efficienza, la potenza, la qualità della lama, le funzionalità. Il prezzo potrebbe essere sicuramente più competitivo.

Vantaggi:

  • Efficienza;
  • Potenza;
  • Qualità.

Svantaggi:

  • Prezzo.

Makita-SP6000J-Sega-Circolare-Affondamento

Sega ad immersione Makita SP6000J

Caratteristiche:

La sega ad immersione Makita ha una potenza di 1300 watt e una velocità a vuoto di 2000/5200 g/min. Permette di regolare la velocità, dispone di un freno elettrico, e un meccanismo di protezione contro i sovraccarichi.

Dispone di un’impugnatura ergonomica e con rivestimento SoftGrip, che permette di avere una presa salda sull’attrezzo. Ha un peso di 4.2 kg ed è alimentata tramite cavo dalla lunghezza di 4 metri.

Nota dell’editore:

La lama è caratterizzata da una profondità di taglio pari a 165 mm.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

La percentuale di recensioni positive di questo prodotto è incredibile. È un attrezzo che mette d’accordo tutti grazie alla qualità della sua struttura e alla qualità della lama in dotazione dal taglio netto e preciso; per il prezzo competitivo e per l’efficienza.

Qualche nota dolente per la mancanza di binario guida.

Vantaggi:

  • Ottima qualità della struttura;
  • Efficienza;
  • Prezzo.

Svantaggi:

  • Mancanza del binario guida.

Makita-dsp601zju-Sega-a-Immersione

Sega ad immersione Makita DSP601ZJU

Caratteristiche:

Si tratta di una sega ad immersione con batteria, dalla potenza di 1200 watt e una velocità a vuoti fino a 6300 giri/min. Dispone di un sistema intelligente che permette il collegamento wireless e bluetooth. Ha un angolo regolabile da 1 a 48 gradi e un controllo elettronico della velocità.

Questo strumento viene alimentato da due batterie agli ioni di litio da 18 volt non incluse nel prezzo. Dispone di un avviamento graduale.

Nota dell’editore:

Permette di collegare un’unità di aspirazione, grazie alla quale sarà possibile contenere la dispersione dei residui dei materiali nell’aria. Opzione ideale per mantenere il piano di lavoro pulito e ordinato e per avere una maggiore sicurezza, in generale.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Tutte le valutazioni su questo modello Makita sono positive. È stato apprezzato per la qualità, la maneggevolezza, la praticità, l’efficienza, il taglio rapido, la regolazione in altezza, la presenza del binario guida, il prezzo. Insomma, sembra non avere alcun difetto.

Qualche perplessità sul contenuto della guida. Caratteristica trascurabile date le eccellenti caratteristiche di questo strumento.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Praticità e maneggevolezza;
  • Taglio rapido.

Svantaggi:

  • Manuale non molto dettagliato.

Come scegliere la vostra sega ad immersione?

Leggere la recensione : Trapano senza fili

Il primo consiglio è sempre quello di cercare di capire esattamente le vostre esigenze. Si tratta di un ottimo modo per scremare le caratteristiche del vostro modello. Ecco alcune delle caratteristiche progettuali comuni, ma anche meno comuni, che vale la pena indagare prima dell'acquisto.

  • Alimentazione a batteria;
  • Velocità regolabile;
  • Sistema di avvio graduale;
  • Freno elettrico;
  • Profondità di taglio.

Alimentazione a batteria

Le seghe a immersione richiedono un grande quantitativo di energia, per questo sono caratterizzati da motori da 1200 watt in su. Tuttavia, con i recenti sviluppi della tecnologia per ciò che riguarda il versante batterie, le varianti alimentate, appunto, a batteria, rappresentano un’alternativa molto valida.

Oltre a beneficiare di una maggiore portabilità e flessibilità in ambienti caotici come i cantieri, non essere vincolati dal cavo vuol dire anche che la lunghezza di taglio che si può ottenere in un solo passaggio non è più limitata dalla posizione della presa di corrente.

Elimina, inoltre, la preoccupazione di dover fare costantemente attenzione alla posizione del cavo. Se lavorare senza cavo è un must per le vostre esigenze, allora una sega a immersione a batteria è l’ideale.

Velocità regolabile

Grazie alla velocità regolabile e al sistema elettronico, le versioni più moderne di sega a immersione possono essere utilizzate per tagliare diversi materiali, tra cui legno, alluminio e vetro acrilico.

Il controllo della velocità offre una maggiore versatilità e consente prestazioni ottimali, soprattutto se siete orientati verso la lavorazione di diversi materiali. La maggior parte delle seghe a immersione professionali offrono questa caratteristica.

Sistema di avvio graduale

Un attrezzo di questo tipo che non abbia un sistema di avviamento smooth sarà soggetto al rinculo del motore. Potrebbe rappresentare un problema, soprattutto se questo movimento è abbastanza forte da spostare la posizione appena prima di iniziare il taglio.

Un attrezzo che assicuri stabilità, oltre a garantire la precisione all'avvio, sarà anche più comodo da usare. Come nel caso del controllo della velocità, la maggior parte delle macchine di grado professionale avrà un sistema di avvio graduale, che vi permetterà si svolgere al meglio il vostro lavoro, senza movimenti improvvisi e repentini.

Freno elettrico

Anche se l'azione automatica di auto-ritrazione delle seghe a immersione permette di rimuovere molti dei pericoli associati alle seghe a immersione, un freno elettrico può assicurare un'ulteriore misura di sicurezza e assicura che la lama si arresti rapidamente ogni volta che si rilascia il grilletto.

Utile anche per eseguire tagli più precisi, questa caratteristica si trova su moltissimi modelli tra quelli che abbiamo selezionato.

Profondità di taglio

La profondità di taglio può essere preimpostata con precisione. La lama è sostenuta da una molla, che gli permette di ritrarsi automaticamente nell'alloggiamento quando la sega viene immersa, appunto. Quando la sega viene spinta in avanti, la lama si sposta dietro la taglierina, in questo modo garantisce un taglio sicuro.

La sega ad immersione entra in funzione quando è necessario realizzare aperture e tagli complessi, in quanto consente il controllo totale della macchina dall’inizio alla fine.

L'alloggiamento a filo permette inoltre a queste seghe di poter essere utilizzate per fare tagli al bordo di un muro, per esempio, caratteristica utile se volete tagliare un pavimento su misura.

Le tipologie di seghe ad immersione disponibili sul mercato

Generalmente i vari modelli di sega ad immersione si differenziano per il tipo di alimentazione. Nonostante i modelli a batteria vadano ormai per la maggiore, alcuni utenti preferiscono ancora la versione con cavo perché garanzia di maggiore potenza. In realtà, molti strumenti a batteria garantiscono la stessa potenza di un modello con cavo.

Oltre che per la potenza, l’altra considerazione, che si sta trasformando sempre più in leggenda è il problema della sostituzione della batteria nel bel mezzo di un lavoro. In realtà, le batterie disponibili oggi sono molto performanti e raramente vi costringeranno a dovervi fermare.

Anche in questo caso tutto si riduce a ciò che è più importante per l'utente: potenza illimitata, dove è disponibile l'alimentazione, o portabilità illimitata, fintanto che si hanno batterie di ricambio a portata di mano.

Quanto costa una sega ad immersione?

Una sega ad immersione ha un range di prezzo abbastanza stretto. I modelli più economici si aggirano attorno ai 200 euro e da qui si inizia a salire di prezzo in base alla qualità e alle caratteristiche aggiuntive.

Una sega ad immersione di livello professionale può costare anche più del triplo rispetto al prezzo base.

In ogni caso, come abbiamo visto, oggi è possibile trovare moltissimi modelli di ottima fattura, anche all’interno di una fascia di prezzo media.

Abbiamo visto che i migliori prodotti si aggirano attorno ai 400 euro. Un modello con un avvio graduale, la possibilità di poter aspirare la polvere, una buona lama e una buona potenza andrà bene sia per amatori che per esperti, in linea generale. Anche in questo caso, bisogna sempre tenere presenti i tipi di lavorazione che dovrete fare.

Acquistare una sega ad immersione è una buona idea?

Una sega ad immersione fa parte dei must have della vostra attrezzatura da garage. Se vi piace creare, costruire o anche solo riparare, potrebbe essere quello che fa al caso vostro.

Come abbiamo visto questi strumenti sono già molto avanzati e quasi tutti i modelli che troviamo in commercio hanno delle caratteristiche che miglioreranno il vostro lavoro.

Il sistema di raccolta della polvere, ad esempio, è una grandissima risorsa per avere sempre un piano pulito e ordinato.

La struttura

La parte superiore di una sega non solo fa da scudo alla lama, ma crea anche un'efficace trappola per la polvere. Aggiungete un tubo che si colleghi all'aspirapolvere e potrete fare cose che non vi sognereste di fare con un'altra sega.

Il bordo vi mostrerà esattamente il punto in cui verrà effettuato il taglio. Nessun taglio di prova, nessun doppio controllo, nessuna congettura. È uno strumento ottimo anche per riparare, perché permette di effettuare grandi tagli in uno spazio ridotto.

Se fosse necessario, si potrebbe tagliare un foglio di compensato intero in una stanza di 2 x 3 metri. A differenza di una sega circolare, non c'è bisogno di spazio in entrata o in uscita. Una sega di questo tipo permette di risparmiare anche spazio, nel caso fosse necessario trasportarla da una parte all’altra.

Il taglio

La sega ad immersione permette di praticare dei tagli su moltissimi materiali diversi. Sia che il materiale sia legno massiccio o compensato, i tagli effettuati saranno lisci e lineari, senza sbavature.

Grazie alle guide, presenti ormai in quasi tutti i modelli, è davvero difficile sbagliare.

Le estremità dei binari sono quadrate, in modo da poterli bloccare insieme per effettuare tagli super lineari e super lunghi. I morsetti costano circa 10 euro ciascuno. Un morsetto va bene, ma due sono meglio, nel caso non fossero in dotazione.

La maggior parte dei binari rientrano in una delle due categorie generali: lunghi abbastanza per un taglio da 1 metro e mezzo o lunghi abbastanza per un taglio da 2 metri e mezzo.

Caratteristiche aggiuntive che potrebbero migliorare la vostra esperienza

Sistema anti-contraccolpo

Alcuni sistemi sono dotati di una protezione aggiuntiva contro il contraccolpo sotto forma di un dispositivo integrato che impedisce alla sega di muoversi all'indietro.

Questo aiuta a garantire che lo strumento non salti fuori posizione in caso di contraccolpo, anche se vale la pena notare che, poiché la sega scorre solo in avanti, questo può a volte essere un piccolo ostacolo durante l'impostazione di un taglio.

Inoltre, i dispositivi anti-contraccolpo dipendono dalle guide utilizzate, e anche se c'è una certa percentuale di compatibilità tra sistemi di produttori diversi, potrebbero non funzionare con i binari di altri produttori. I meccanismi anti-contraccolpo sono comuni al sistema DeWalt, ad esempio.

Kit e pacchetti di accessori

Gli accessori meritano un paragrafo a parte. Oltre agli strumenti stessi, sul mercato è disponibile una gamma di guide e accessori.

Le seghe ad immersione sono spesso vendute come kit, insieme a guide e accessori aggiuntivi come morsetti e valigette da trasporto, che spesso possono essere un modo più economico per acquistare tutta l'attrezzatura necessaria, a meno che non abbiate già investito in un sistema di guide adatto.

Come accennato in precedenza, esiste un certo grado di compatibilità tra gli utensili e le guide di diversi produttori, anche se, a meno che non si sia in grado di confermarlo prima dell'acquisto, è meglio attenersi alla guida raccomandata dal produttore della sega per garantire che tutto funzioni come dovrebbe. C

on l'adattatore corretto, alcune guide possono essere utilizzate anche con altri utensili come fresatrici o seghetti alternativi.

Conclusioni

Abbiamo visto tutte le caratteristiche base di una sega ad immersione, ma anche le caratteristiche speciali, che vi renderanno la vita più facile. È uno strumento sicuramente utile per chi ama il fai da te, ed è molto semplice da utilizzare.

Per gli amatori o per chi acquista un prodotto del genere per la prima volta, consigliamo di scegliere un modello più comodo e avanzato, che abbia sicuramente un sistema anti-contraccolpo, delle guide e tutti gli accessori per effettuare un lavoro sereno.

Anche il sistema di aspirazione è incredibilmente comodo e permette di non distrarsi dal lavoro principale che si sta effettuando.

Insomma, una sega ad immersione è l’ideale per chi ha necessità di tagliare spesso legno o altri materiali. Per esempio, se state costruendo la vostra casa da zero e siete degli appassionati, potrebbe essere uno strumento utilissimo per aiutarvi a costruire mobili, tagliare piastrelle, tagliare le lastre per il pavimento, e così via.

Dopo avervi illustrato prezzi e caratteristiche, a voi la scelta del miglior modello, in base alle vostre necessità. Buona fortuna con i vostri acquisti!

Leggere la recensione : Aspiratori liquidi solidi

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.