Non riuscite a sopportare le basse temperature per niente al mondo?
L’inverno è una sofferenza continua, a causa del freddo?
Vivete in un luogo le cui temperature vi mettono a dura prova? Allora, un radiatore elettrico può fare al caso vostro.
Durante il periodo invernale spesso tornano questi dilemmi e il ventaglio di prodotti che potrebbe proteggervi dal freddo è sempre più vario.
In ogni caso, i radiatori elettrici rimangono ancora tra le migliori opzioni di riscaldamento perché sono molto efficienti e permettono di riscaldare un ambiente in pochissimo tempo.
Rappresentano anche una valida alternativa agli impianti di riscaldamenti e permettono di riscaldare solo l’ambiente che ci interessa, evitando sprechi.
È sicuramente anche l’opzione più economica tra tutte.
La popolarità del riscaldamento elettrico è in aumento e non accenna a rallentare molto presto.
Si tratta di uno dei modi migliori per riscaldare casa, per ciò che riguarda il rispetto e la tutela dell’ambiente.
Come dicevamo, le opzioni a vostra disposizione sono davvero disparate, per questo abbiamo pensato di guidarvi attraverso i migliori modelli.
I prodotti sono scelti in base al rapporto qualità/prezzo, ma tenendoci sempre su una fascia economica medio-bassa.
Ci sono molti ottimi modelli che vale la pena acquistare.
Li troverete qui di seguito.
Tabella comparativa radiatori elettrici
[amazon table=”933″]I migliori radiatori elettrici: classifica top 4
Riscaldatore a convenzione Klarstein Bornholm
Caratteristiche:
Il riscaldatore a convenzione Klarstein Bornholm permette di riscaldare in maniera uniforme degli ambienti, fino a 25m2 .
Ha una potenza di 100 watt, che sono irradiati dal dispositivo, tramite il pannello piatto.
Dispone di diversi tipi di programmi, che permettono di configurare differenti tipi di gestione del riscaldamento.
Ha, inoltre, uno schermo LCD blu e una funzionalità che ne blocca l’accesso ai più piccoli.
Nota dell’editore:
L’aria viene riscaldata in maniera costante, grazie al suo meccanismo che permette che l’aria fredda vada verso il basso, facendola passare attraverso la stufa e riscaldandola.
In questo modo l’ambiente sarà sempre caldo.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto è stato in generale abbastanza apprezzato dagli utenti che l’hanno provato, per la sua efficienza nel riscaldamento della stanza, per la sua silenziosità e il design.
Non è mancata la segnalazione, da parte dei clienti, di qualche difetto come la mancanza di una maniglia per il trasporto da un punto all’altro.
Anche la configurazione, forse un po’ troppo complicata per chi non è molto al passo con la tecnologia.
Vantaggi:
- Efficienza;
- Silenziosità;
- Design.
Svantaggi:
- Mancanza di una maniglia per il trasporto;
- Configurazione un po’ complessa.
Radiatore ad olio elettrico De Longhi TRRS0920
Caratteristiche:
Si tratta di un radiatore ad olio elettrico, con 9 elementi, 3 livelli di potenza con un massimo di 2000 watt.
Dispone di un termostato ambientale regolabile, in modo da impostare e mantenere automaticamente la temperatura che si desidera.
Tra le funzionalità aggiuntive un termostato di sicurezza e la funzione antigelo.
Nota dell’editore:
Il radiatore De longhi dispone di rotelle, che permettono facilmente di spostarlo da una stanza all’altra, insieme ad una maniglia nella parte superiore.
Infine, un avvolgicavo permette di non avere fili in giro per la stanza.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo radiatore ha collezionato una bella percentuale di opinioni positive da parte dei clienti.
Questi hanno apprezzato in particolare la sua efficienza nel riscaldare gli ambienti, la praticità, i consumi minimi sulla bolletta dell’elettricità.
Qualcuno ha fatto notare un odore non molto gradevole, che emana però solo durante i primi utilizzi.
Vantaggi:
- Efficienza;
- Praticità;
- Consumi minimi.
Svantaggi:
- Emanazione di odori durante i primi utilizzi.
Stufa elettrica Imetec Eco Rapid TH1-100
Caratteristiche:
La stufa elettrica Imetec Eco Rapid TH1-100 ha una potenza di 2000 watt e si caratterizza per una tecnologia a basso consumo di elettricità. Per questo il consumo energetico è ridotto del 40%.
È possibile impostare 4 temperature, per soddisfare qualsiasi esigenza di riscaldamento.
È silenziosa, qualunque sia l’impostazione che si sceglie di adoperare.
Nota dell’editore:
Questa stufa Imetec dispone di un termostato per l’ambiente, che permette di selezionare e mantenere la temperatura ideale. Dispone, inoltre, di un sistema di sicurezza.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
In generale è un prodotto apprezzato dai consumatori, che ne sottolineano l’efficienza, l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la silenziosità, il consumo basso di elettricità e non è ingombrante.
Non sono mancate alcune critiche per mancanze come: timer e cavo corto.
È ideale per riscaldare ambienti non troppo ampi.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Silenziosità;
- Consumo basso di energia.
Svantaggi:
- Mancanza del timer;
- Cavo corto.
Radiatore Klarstein Bornholm
Caratteristiche:
Il radiatore Klarstein Bornholm ha una potenza fino a 2000 watt e dispone di una modalità ECO.
Assicura una distribuzione dell’aria in modo uniforme, in ambienti fino a 40 m2. Ha un termostato che permette di mantenere la temperatura costante.
È rivestito da un pannello in vetro a prova di schizzi e, pertanto, è possibile utilizzarlo anche in ambienti umidi.
Dispone di un touch per le impostazioni, in cui viene mostrata anche la temperatura ambientale corrente.
Nota dell’editore:
Questo radiatore dispone di un telecomando, che permette di controllarlo da remoto, senza doversi scomodare ogni volta.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori
Il prodotto è stato apprezzato dai clienti, soprattutto per la sua efficienza, per il design, i comandi touch, il display essenziale ma intuitivo.
Tra le note dolenti la mancanza di una maniglia per trasportarlo da una stanza all’altra e le istruzioni poco chiare e sintetiche.
Vantaggi:
- Efficienza;
- Comandi touch;
- Design.
Svantaggi:
- Mancanza di una maniglia;
- Istruzioni poco chiare e sintetiche.
Come scegliere il vostro radiatore elettrico?
Leggere la recensione : Purificatori d'aria
Un radiatore è una tipologia di stufa che può essere alimentata con elettricità, acqua calda o gas.
La maggior parte di questi dispositivi può essere montati a parete, ma ci sono anche radiatori mobili.
A seconda del tipo di radiatore, la trasmissione del calore avviene per conduzione, convezione e/o radiazione.
Alcuni dispositivi combinano due tipi di distribuzione: convezione e radiazione.
Quali son0 le caratteristiche da tenere d'occhio?
Per scegliere il radiatore giusto è necessario conoscere il volume dell'ambiente da riscaldare e il budget a disposizione, in quanto ci sono grandi variazioni di prezzo da un tipo di radiatore all'altro.
È inoltre necessario determinare la sua destinazione d'uso.
Ad esempio, per riscaldare rapidamente una stanza è meglio avere un radiatore a infrarossi, mentre per un riscaldamento regolare e continuo è preferibile un radiatore ad accumulo o ad inerzia.
Questi tipi di radiatori, però, non rientrano propriamente nella fascia economica, ma sono più costosi.
Anche il design del radiatore può influenzare la scelta.
Sul mercato ci sono radiatori con un design molto curato, che fungono anche da elemento d’arredo, in alcuni casi.
I radiatori possono essere collocati in qualsiasi stanza, anche se alcuni hanno applicazioni più specifiche.
Prima di acquistare un radiatore elettrico è importante valutare alcune questioni importanti.
Bisogna stabilire di quanto calore avete bisogno, ovvero quant’è grande la stanza che dovete riscaldare?
In quale momento della giornata e per quale consumo energetico?
È bene valutare anche l’acquisto in base al vostro stile di vita.
La tipologia di radiatore per qualcuno che lavora tutto il giorno e rientra a casa la sera sarà differente rispetto a qualcuno che passa la maggior parte della giornata a casa.
Le tipologie di radiatori elettrici disponibili sul mercato
I materiali
I radiatori elettrici sono disponibili in una grande varietà di materiali, ognuno con caratteristiche diverse:
per un riscaldamento uniforme e continuo, il radiatore dovrebbe essere realizzato con materiali caratterizzati da una buona inerzia come ghisa, vetro o pietra;
mentre per un rapido aumento della temperatura, l'acciaio o potrebbe essere più appropriato. I radiatori elettrici possono utilizzare diverse tecnologie come il termoconvettore, il pannello radiante, l'inerzia.
E per quanto riguarda la potenza?
La regola generale è: quanto più grande è la stanza, tanto maggiore è la potenza necessaria. Ma dipende anche da quanto è ben isolata la stanza.
Per esempio, un radiatore elettrico da 1200W riscalderà comodamente una stanza ben isolata con una superficie di 13m2 in condizioni normali, ma se non ha un isolamento adeguato riscalderà meno superficie.
Un radiatore più potente può essere solo un vantaggio; l’unico svantaggio forse sarebbe spegnerlo più spesso, una volta che la stanza avrà raggiunto la giusta temperatura.
Termoconvettore
Si tratta del radiatore elettrico più comune.
Come suggerisce il nome, il termoconvettore elettrico funziona secondo il principio della convezione, cioè l'aria entra attraverso la parte inferiore dell'apparecchio, viene riscaldata dalla resistenza elettrica, poi esce dalla parte superiore.
L'aria calda è meno densa dell'aria fredda, quindi rientra naturalmente nella parte inferiore emettendo calore persistente.
Il primo vantaggio è il suo prezzo estremamente conveniente.
L’ambiente si riscalderà velocemente dato che la resistenza elettrica richiede davvero poco tempo per raggiungere la giusta temperatura e diffondere l'aria calda.
Il pannello radiante
Questa tipologia di radiatore permette di diffondere il calore in maniera delicata.
Il suo principio è semplice, produce calore sotto forma di radiazione infrarossa che viene trasferita attraverso una piastra piana.
La superficie resistente emette radiazioni riscaldando direttamente oggetti, pareti o persone.
Ad inerzia
Questo tipo di radiatore produce calore uniformemente distribuito e il suo modo di riscaldare l’ambiente è paragonabile al riscaldamento centrale.
Ci sono diversi modelli, realizzati con diversi materiali.
Per esempio, i radiatori con un corpo riscaldante in alluminio riscaldano più rapidamente, mentre i corpi riscaldanti in ghisa immagazzinano più a lungo il calore.
Quanto costa un radiatore elettrico?
Il range di prezzo per l’acquisto di un radiatore elettrico è molto ampio.
Come per molti altri prodotti molto dipende dalla tipologia e dal materiale impiegato per realizzarli.
I radiatori economici partono da un minimo di 80-100 euro e possono arrivare a cifre molto più grandi, per i modelli più efficienti ed avanzati.
Per quanto riguarda le spese, non possiamo pronunciarci molto.
I radiatori elettrici sono efficienti al 100% nel trasformare l'elettricità in calore.
Tuttavia, l'utilizzo dell'elettricità potrebbe essere anche abbastanza dispendioso, ma questo dipende dalle tariffe applicate.
Acquistare un radiatore elettrico è una buona idea?
I radiatori elettrici rappresentano una grande categoria all’interno della quale è possibile trovare moltissimi altri dispositivi.
Molte abitazioni, al giorno d’oggi, sono dotate di impianti di riscaldamento o condizionatori d’aria, ma anche in questi casi un radiatore elettrico può sempre servire.
Nei periodi di transizione, ad esempio, il momento in cui non fa ancora troppo freddo per accendere i riscaldamenti, ma nemmeno troppo caldo per stare senza.
I radiatori elettrici sono un'alternativa validissima ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas e forniscono un riscaldamento efficiente ed economico, anche in tutta la casa.
Perché rappresentano una buona alternativa?
Gli elementi termici innovativi assicurano che il calore si diffonda in modo rapido e uniforme, e sono ormai dotati di molte funzionalità innovative che semplificano la vita.
Sono caratterizzati da una programmazione intelligente e termostati ad alta precisione e si adattano benissimo al nostro stile di vita 2.0.
In alcuni casi, con una semplice programmazione, potrete ridurre le bollette impostando programmi personalizzati che accenderanno e spegneranno i vostri radiatori nei momenti desiderati.
Molti oggi scelgono il riscaldamento elettrico perché è un sistema molto efficiente ed eco-friendly.
Tutta l'elettricità che si usa e si paga si trasforma in calore.
Quando si paga 1kWh di elettricità, quel kW di calore verrà trasferito nella stanza per un'ora.
Grazie ai radiatori elettrici sarà possibile risparmiare ed evitare gli sprechi, dato che ogni singolo kw viene trasformato in calore.
Ma, soprattutto, sarà possibile riscaldare solo gli ambienti che ci servono e non l’intera abitazione.
Un sistema di riscaldamento basato su un radiatore elettrico ci permette di avere un controllo migliore sul riscaldamento di casa, anche grazie alle ultime innovazioni tecnologiche.
Grazie ai programmi pre-impostati, funzionalità e timer sarà anche possibile programmarlo e utilizzarlo solo nei momenti in cui ci troviamo a casa.
I vantaggi dei radiatori
Non hanno costi d’installazione
Generalmente, una delle prime preoccupazioni quando si parla di sistemi di riscaldamento è il costo di installazione.
Ma per quanto riguarda i radiatori di cui abbiamo parlato, non c'è bisogno di un elettricista, di costruttori o di una cassetta degli attrezzi.
Sono portatili
I radiatori elettrici sono estremamente portatili e molto facili da spostare.
La maggior parte dei modelli sono portatili e con rotelle oppure agganciate al muro con ganci e staffe.
Ciò significa che è possibile utilizzare i radiatori in qualsiasi punto vicino a una presa a muro.
Sono efficienti
Se conoscete bene casa vostra e ogni singola stanza, potrete capire in che modo sfruttare un radiatore al meglio.
Questo vi permetterà di riscaldare gli ambienti in maniera efficiente e di risparmiare anche sulla bolletta.
Assicurano un controllo migliore
I radiatori elettrici vi offrono un controllo molto maggiore sul riscaldamento della vostra casa.
Volete impostare una temperatura diversa per ogni stanza della vostra casa, o volete che il riscaldamento si accenda e si spenga in momenti diversi?
Con i radiatori è possibile.
La capacità di gestire il riscaldamento è la ragione per cui il riscaldamento elettrico riscuote così tanto successo, in quanto consente di risparmiare denaro e aiuta a mantenere la casa alla temperatura perfetta mentre si è dentro e non sprecare calore mentre si è fuori.
Manutenzione ridotta
Il riscaldamento centrale tradizionale non è una soluzione a bassa manutenzione.
Bisogna effettuare controlli, servizi e certificazioni regolari, quindi bisogna sempre tenersi al passo con i programmi di manutenzione e i relativi costi.
Ma con un sistema di riscaldamento elettrico, non è necessaria la manutenzione di una caldaia e di altri impianti idraulici.
Non è necessario pagare i tecnici per i controlli e i servizi di sicurezza e non è necessario ricordarsi di farli controllare ogni anno.
Al contrario, potete essere sicuri con i vostri radiatori, scegliendo anche in base ad una garanzia migliore e possono essere sostituiti in modo molto semplice in caso di problemi.
I radiatori elettrici sono eco-friendly?
Utilizzo dell'energia green
Quasi tutte le fonti di energia rinnovabile generano elettricità.
Questo rende i radiatori elettrici la scelta ovvia per il riscaldamento se si utilizzano pannelli solari, pale eoliche o energia idroelettrica auto-prodotta.
Materiali riciclati
È possibile acquistare dei radiatori realizzati con materiali riciclati.
In commercio è molto facile trovare radiatori realizzati con alluminio riciclato e altri materiali di provenienza sostenibile.
Per fare la scelta più rispettosa dell'ambiente, fate attenzione ai radiatori costruiti con materiali riciclati che sono a loro volta riciclabili.
Efficienza
Uno dei principi fondamentali dell’ecologia è la riduzione di scarti e rifiuti.
Scegliere un sistema di riscaldamento ad alta efficienza energetica vi aiuterà a ridurre la quantità di energia che usate per riscaldare la vostra casa.
Cercate radiatori elettrici con termostati digitali ad alta precisione, programmazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 vi permetteranno di fare la scelta più efficiente e allo stesso tempo più ecologica.
Conclusioni
I radiatori rappresentano una valida alternativa per riscaldare differenti parti della vostra casa con un efficiente riscaldamento elettrico e un attento posizionamento, riducendo al minimo le bollette energetiche.
Offrono un maggiore controllo dei costi, un funzionamento a lungo termine e una migliore eco-compatibilità.
I radiatori elettrici sono un modo altamente efficiente per riscaldare la vostra casa.
A differenza delle stufe a gas, i radiatori elettrici convertono ogni singolo watt di elettricità utilizzato in calore, quindi non ci sono sprechi.
Inoltre, si riscaldano molto più velocemente rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionale, il che significa che si è in grado di farlo funzionare per un periodo di tempo più breve a temperature più basse, risparmiando denaro.
Leggere la recensione : Aspirapolvere con sacco