State realizzando una piccola palestra a casa vostra?
O anche semplicemente un angolo adibito all’allenamento?
Siete troppo indaffarati con il lavoro?
Oppure siete in smart working e non volete farvi travolgere dalla vita sedentaria?
Il vogatore è uno tra gli strumenti preferiti per l’allenamento casalingo, dato che permette di allenare molte aree del nostro corpo.
Mai come in questo preciso momento storico, sentiamo il bisogno di allenarci e siamo stimolati ad acquistare attrezzi per l’allenamento casalingo, data l’impossibilità di frequentare le palestre.
Aumenta il testosterone in modo naturale: Aumenta il tuo guadagno muscolare rapidamente e migliora i tempi di recupero dopo gli sforzi
Consulta questa guida
Il remoergometro detto più comunemente vogatore, è un attrezzo per il fitness, che simula il movimento che compie chi pratica canottaggio.
Il movimento è proprio quello che si fa con i remi, quindi permette di allenare gran parte dei muscoli.
I modelli di vogatore tra cui scegliere sono moltissimi: con due pistoni, con ruota frenata, elelettromagnetici, ad aria, ad acqua.
Ma vedremo nel dettaglio i modelli indicati per chi sta iniziando ad allenarsi e per chi già si allena da un po’.
A seguire una guida utile sul funzionamento di questo attrezzo e sui vari modelli disponibili.
Tabella comparativa vogatori
[amazon table=”975″]I migliori vogatori: classifica top 4
Vogatore SportPlus
Caratteristiche:
Lo SportPlus è un vogatore magnetico e ha 8 livelli di resistenza regolabili manualmente, generate da un sistema di frenatura magnetica silenziosa e che non necessita di manutenzione.
Dispone di 6 programmi di allenamento preinstallati, un software in cui è possibile trovare le informazioni sulla propria sessione di allenamento come:
- tempo;
- vogate al minuto;
- distanza;
- consumo di calorie;
- frequenza cardiaca.
È un modello ideale sia per i principianti, che per i professionisti che vogliono continuare ad allenarsi anche a casa.
Nota dell’editore:
Questo modello è dotato di una impugnatura antiscivolo, posta al centro, in modo tale da rendere il movimento delle braccia più naturale.
Questo permette di fare dei movimenti uniformi.
Dispone anche di un poggiapiedi adattabile, che impedisce all’avampiede di spostarsi durante l’allenamento.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha collezionato quasi sempre recensioni positive.
È apprezzato soprattutto per il rapporto qualità/prezzo; la struttura robusta in acciaio, il poggiapiedi e in generale la qualità dello strumento.
Qualche lamentela è stata registrata sul software che tiene traccia dell’allenamento, che sembra essere troppo scarno e sul processo di assemblaggio.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Struttura robusta;
- Comodità.
Svantaggi:
- Software scarno;
- Assemblaggio macchinoso.
Vogatore Bluefin Fitness
Caratteristiche:
Si tratta di un vogatore pieghevole, con resistenza magnetica, ideale per l’allenamento casalingo.
Dispone di 8 livelli di tensione e una console digitale LCD.
È compatibile con l’app per smartphone Kinomap integrata, su cui è possibile trovare video di allenamento da tutto il mondo.
Dispone, inoltre, di maniglie ergonomiche e pedali antiscivolo e un sedile imbottito per assicurare la comodità dell’utente.
Da la possibilità di effettuare una vogata fluida, grazie all’inclinazione ottimizzata di 10 gradi.
Nota dell’editore:
Il vogatore verrà consegnato a casa vostra pre-assemblato.
Per utilizzarlo basterà sollevare la base, facendola ruotare su suo asse per poi riporla verticalmente.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo vogatore ha riscosso un discreto successo tra gli utenti.
È stato apprezzato per il prezzo conveniente, la facilità di assemblaggio e di utilizzo, e la qualità.
Non ingombra e corrisponde esattamente alla descrizione.
Qualche utente si è lamentato per la resistenza bassa.
Vantaggi:
- Prezzo;
- Facilità di assemblaggio e utilizzo;
- Qualità.
Svantaggi:
- Resistenza bassa.
Vogatore Sportstech RSX400
Caratteristiche:
Il vogatore Sportstech RSX400 è un attrezzo compatto e facile da spostare grazie alle rotelle per il trasporto.
È poco ingombrante e può essere riposto in pochi secondi.
La resistenza può essere regolata in modo manuale su 8 livelli differenti. Questo la rende ideale sia per principianti, che per professionisti.
Le ruote sono in alluminio e i sedili con cuscinetti a sfera assicurano un allenamento stabile e silenzioso, oltre che comodo.
Nota dell’editore:
Questo vogatore è compatibile con l’applicazione di fitness Kinomap per smartphone e tablet.
Grazie a ciò è possibile controllare i progressi del proprio allenamento in maniera costante.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo attrezzo è stato ben valutato per la sua resistenza, la facilità del montaggio, il prezzo, la silenziosità, il software.
Gli utenti hanno apprezzato in generale la sua robustezza e la qualità.
Qualcuno ha riscontrato problemi con monitor e app.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Resistenza;
- Silenziosità.
Svantaggi:
- Compatibilità con l’app da perfezionare.
Vogatore Circuit Fitness 979
Caratteristiche:
Il vogatore Circuit Fitness 979 dispone di un meccanismo di resistenza magnetico.
Questo attrezzo pesa poco più di 30 kg ed è capace di sopportare un peso massimo di 135 kg ad utente.
È uno strumento abbastanza basilare ed è indicato per un allenamento quotidiano leggero.
Nota dell’editore:
Viene fornito con un piccolo display LCD di facile utilizzo, grazie al quale sarà possibile monitorare il proprio allenamento con le statistiche su calorie, distanza, tempo, conteggio di giri al minuto.
Questo strumento è dotato, inoltre, di un sensore per la frequenza cardiaca.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo vogatore è stato mediamente apprezzato dagli utenti che l’hanno provato.
Apprezzati in particolare la qualità e la solidità, il supporto multimediale, l’imbottitura del sedile che aiuta ad ammortizzare il corpo durante gli allenamenti e il prezzo.
Tra i contro, avendo delle dimensioni abbastanza grandi, la difficoltà nel trasporto ed è difficile da collocare e riporre.
Vantaggi:
- Rapporto qualità/prezzo;
- Solidità;
- Sedile imbottito.
Svantaggi:
- Dimensioni.
Come scegliere il vostro vogatore?
Leggere la recensione : Ellittiche
Ogni vogatore è progettato per fornire un livello di comfort ideale in base agli obiettivi di allenamento prestabiliti.
Pertanto, l’uso che se ne farà è il principale in base cui scegliere il modello giusto di vogatore.
State cercando di provare tutte le sensazioni tipiche del canottaggio direttamente da casa vostra?
Volete vivere un'esperienza di allenamento completa e a tutto tondo?
Volete effettuare allenamenti più intensi nell'ambito di un programma di allenamento sportivo?
I vogatori si differenziano per il tipo di sistema di traino che utilizzano.
Ci sono due diversi sistemi che forniscono due diverse modalità, ognuno con il proprio set di obiettivi.
Questi due sistemi rappresentano anche i modelli di vogatore più diffusi:
- a trazione centrale;
- a trazione scandinava.
Sistemi a trazione centrale e a trazione scandinava: cosa vuol dire?
Il primo è più utile a chi cerca un'esperienza di allenamento completo e a tutto tondo.
Questa permette di fare un allenamento intenso e a grande dispendio energetico.
I vantaggi del sistema di trazione centrale l’hanno reso il modello più diffuso sia per uso domestico che per la palestra.
Offre una trazione simmetrica e un movimento molto fluido.
Questo rende più facile concentrarsi sul corretto posizionamento del corpo, sarebbe a dire con schiena dritta e addominali stretti, per un allenamento confortevole ed efficace.
Il secondo tipo è raccomandato a chi cerca una sensazione che sia il più vicino possibile al canottaggio vero e proprio.
Questo sistema cerca di riprodurre il più fedelmente possibile il movimento che si fa durante il canottaggio. Questo mette in moto tutta la schiena e non solo.
Il movimento corretto da adottare richiede un'eccellente coordinazione ed è abbastanza difficile da padroneggiare, specialmente se non avete mai fatto canottaggio prima d'ora.
Le dimensioni, i livelli di rumore e la praticità sono tutte cose importanti da considerare. Se si vive in un appartamento, il rumore può essere fastidioso.
Oltre alle tipologie già citate ci sono altri tipo di vogatore, che utilizzano metodi diversi per fornire la resistenza necessaria a far lavorare i muscoli.
I vogatori ad acqua e magnetici sono in genere i più silenziosi.
I vogatori ad acqua richiedono poca manutenzione, mentre i vogatori ad aria hanno un'azione fluida.
Inoltre, per quanto riguarda le dimensioni, dato che nonostante i diversi modelli, si tratta di un attrezzo che occupa molto spazio, vi consigliamo un modello che potrà essere piegato e riposto.
Altri aspetti da considerare:
Tipo manuale o elettrico
La maggior parte dei vogatori sono manuali e i loro display funzionano a batteria. Se deve essere collegato alla presa di corrente, avrete bisogno di uno spazio vicino ad una presa.
Monitor del display
Quasi ogni vogatore mostra informazioni di base come tempo, distanza, corse, calorie e giri al minuto. Ma spendendo di più otterrete opzioni personalizzate come l'intensità media e il tempo intermedio.
App
Alcuni vogatori intelligenti si collegheranno a un'applicazione sul vostro telefono in modo da poter registrare e poter monitorare il vostro percorso di fitness.
Con l’app generalmente sono disponibili dei video interattivi, per aiutarvi nella vostra tecnica di base.
Allenamenti pre-programmati
Vi aiuteranno ad allenarvi con diversi tipi di canottaggio e dare varietà al vostro allenamento o lavorare su aree specifiche.
In base a queste informazioni potrete capire su quale modello orientarvi per la vostra scelta.
Le tipologie di vogatore disponibili sul mercato
La maggior parte degli utenti orienta la sua scelta verso il vogatore più economico.
Tuttavia, è importante sapere che quando si tratta di attrezzature per la palestra, la scelta più economica non sempre si traduce nell’affare migliore.
Infatti, la cosa più importante su cui gli utenti dovrebbero concentrarsi quando acquistano i loro vogatori è il tipo di resistenza.
I vogatori sono normalmente disponibili in quattro tipologie principali, tra cui:
Vogatore ad aria
Si tratta del tipo di resistenza più comune.
È abbastanza vantaggiosa per i principianti e gli utenti inesperti che avvicinano a questo mondo per la prima volta.
Sono più indicati perché il livello di tensione viene automaticamente regolato in base al proprio andamento e all'intensità dell’allenamento.
I vogatori ad aria sono normalmente equipaggiati con pale a ventola che forniscono un movimento abbastanza regolare.
Per quanto riguarda i contro, possiamo dire che questi tipi di macchine non sono esattamente silenziose e possono produrre un discreto rumore.
Vogatore magnetico
È il modello che generalmente trovate in palestra.
Questo tipo di macchina magnetica è tra le più convenienti disponibili sul mercato.
Funzionano attraverso un sistema di frenatura che fornisce una resistenza manuale o automatica, a seconda del modello.
Queste macchine sono note per essere estremamente durevoli e per non richiedere manutenzione.
Offrono un tipo di allenamento estremamente fluido.
Vogatore idraulico
I vogatori idraulici sono i più economici sul mercato e normalmente permettono di allenarsi in maniera molto silenziosa.
Meno durevoli di altre tipologie, questi tipi di vogatori sono regolabili ed estremamente facili da riporre.
Questi modelli sono abbastanza adatti a chi vuole concedersi un allenamento più coinvolgente con le braccia, poiché i pistoni possono spesso essere regolati in modo indipendente per ogni braccio.
Vogatore ad acqua
Secondo gli esperti, i vogatori ad acqua sono i modelli più efficienti e che portano a risultati assicurati.
Di solito operano attraverso lame che sono state sospese in un serbatoio d'acqua per fornire una sensazione estremamente realistica di canottaggio all'aperto, attraverso un vero e proprio specchio d'acqua.
Queste macchine sono anche estremamente silenziose.
La maggior parte delle volte, l'unico rumore che gli utenti devono sopportare sono gli schizzi dell'acqua mentre si tira il manico, ma questo serve solo ad aumentare la sensazione realistica di canottaggio all'aperto.
I vogatori ad acqua tendono ad essere più costosi di altri modelli, ma, d'altra parte, sono anche progettati per durare per decenni, con una manutenzione minima.
Quanto costa un vogatore?
Il prezzo di un vogatore può sembrare alto, inizialmente, ma se si considera che si potrà utilizzar per anni senza problemi, e che il suo uso quotidiano vi aiuterà a mantenervi in forma e sani per circa 1 euro al giorno non potrà essere così male.
Se più di un membro della famiglia lo utilizzerà, avrete un rapporto qualità/prezzo ancora più vantaggioso.
I vogatori di qualità costeranno di più perché sono realizzati con materiali di qualità superiore e spesso sono caratterizzate dalle tecnologie di realizzazione più recente.
Le aziende che producono queste macchine investono anche risorse nello sviluppo e nel miglioramento del loro prodotto.
Molti produttori propongono una garanzia a vita sui telai e almeno 3-5 anni su tutte le altre parti.
Così potrete anche acquistare un vogatore top di gamma.
Acquistare un vogatore è una buona idea?
Investire in un vogatore è una scelta sicuramente consigliata, per allenarsi e non abbandonarsi alla vira sedentaria.
È un ottimo strumento per l’allenamento casalingo, perché mette in moto tutto l’organismo.
L’acquisto di un vogatore è una scelta da prendere sul serio, perché se dovesse risultare sbagliata potrebbe essere non solo dannosa per il vostro budget, ma anche per la vostra salute.
Gli utenti dovrebbero considerare attentamente le loro scelte, soppesare i pro e i contro e analizzare le loro esigenze personali, nonché i diversi tipi di resistenza per assicurarsi di trovare il vogatore perfetto.
Si consiglia, inoltre, di familiarizzare con le diverse caratteristiche di ogni macchina leggendo le recensioni e i confronti dei prodotti.
Tutto sommato, un vogatore può certamente essere considerato un solido investimento per la vostra salute.
Perfetto per qualsiasi individuo che soffre di dolori articolari o lombari, offre un tipo di allenamento facile ma con risultati che coinvolgono la maggior parte dei principali gruppi muscolari del corpo.
Ancora più importante, un vogatore può bruciare tra le 300 e le 800 calorie in un'ora, a seconda del tipo di resistenza, oltre che in base all'età, al peso, al sesso e alla capacità fisica dell'utente.
Diversi studi hanno evidenziato gli effetti positivi del canottaggio sulle capacità cardiovascolari e polmonari di un atleta.
Ma soprattutto, il vogatore giusto può indubbiamente portare quasi tutti gli atleti, esperti e non, verso una buona forma fisica, con il minimo sforzo.
Tutti i benefici dell’allenamento con il vogatore
Il vogatore è uno degli strumenti per l’esercizio fisico, che può aiutarvi ad allenare quasi tutti i gruppi muscolari allo stesso tempo, offrendovi un allenamento sia per la parte superiore che per quella inferiore del corpo.
I muscoli principali delle spalle, della schiena, delle braccia, delle gambe e della parte inferiore devono lavorare tutti insieme.
Altri benefici includono:
Cardio a basso impatto – ottimo per le persone con problemi alle articolazioni.
Perdita di peso – il canottaggio può bruciare da 300 a quasi 1.000 calorie all'ora.
Aumento della forza e del tono muscolare – questo tipo di allenamento mette in moto circa l'85% dei muscoli.
Migliora la postura – bisogna stare seduti in posizione eretta per eseguire bene il movimento.
Aumento della resistenza – si possono fare allenamenti ad alta intensità o lunghi e costanti.
Quanto spazio bisogna avere a disposizione per un vogatore?
I vogatori sono tra gli attrezzi per l’esercizio fisico più ingombranti.
Generalmente misurano circa 2,5 metri x 0,6 metri, quindi avrete bisogno di uno spazio abbastanza grande per allenarvi.
Assicuratevi di considerare lo spazio che circonda la macchina, in modo tale da avere spazio anche per le braccia e i gomiti.
Allo stesso tempo bisogna assicurarsi di avere abbastanza spazio da entrambi i lati della ventola, in modo che questa non soffi direttamente contro il muro.
Se non avete un'area dedicata alla palestra a casa e dovete riporre il vostro vogatore tra un utilizzo e l'altro, dovrete assicurarvi di avere lo spazio per spostarlo.
Alcuni vogatori si possono piegare ed essere riposti più facilmente.
In caso contrario, un vogatore non occupa molto spazio in verticale quando è in uso, quindi potreste essere in grado conservarlo in posizione verticale, magari dentro un armadio.
Conclusioni
Il vogatore è un ottimo attrezzo per l'allenamento casalingo, perché mette in funzione diverse fasce muscolari. Proprio per questo può rappresentare il giusto compromesso.
Vi abbiamo parlato del funzionamento e delle caratteristiche del vogatore e vi abbiamo proposto i migliori modelli per rapporto qualità/prezzo.
Adesso, a voi la scelta!
Leggere la recensione : Tapis roulant