Siete degli agricoltori e volete aggiornare i vostri attrezzi?

È arrivato il momento di ripulire il vostro terreno?

Volete organizzare un piccolo orticello, nel terreno a vostra disposizione?

Siete in possesso di un terreno inutilizzato anni e vorreste farlo tornare a nuova vita?

Allora uno scarificatore è proprio quello che vi serve.

Il processo di scarificatura consiste nel frantumare il terreno e liberarlo da tutte le erbacce che lo popolano e da eventuali detriti.

I fori nel terreno permetteranno al suolo di avere più ossigeno, velocizzando la crescita del nuovo prato.

Grazie alla tecnologia moderna è possibile fare quello che una volta era un lavoro lungo e duro, in minor tempo e con meno fatica.

Lo scarificatore, infatti, è lo strumento che vi permetterà di effettuare questa operazione indispensabile sul vostro terreno.

Grazie alla scarificazione e ai fori che si praticano sul terreno, è possibile far ossigenare il terreno.

Questo permetterà al terreno di velocizzare il processo di nuova crescita.

I modello disponibili sul mercato sono moltissimi e vi aiuteremo a scegliere i migliori.

Tabella comparativa scarificatori

[amazon table=”971″]

I migliori scarificatori: classifica top 4

Bosch-Home-and-Garden-060088A100-Scarificatore

Scarificatore Bosch Home and Garden 060088A100

Caratteristiche:

Questo scarificatore dal peso di 9900 grammi dispone di un manico pieghevole ed un cesto di raccolta rimovibile.

Il cesto in dotazione può raccogliere fino a 50 litri, e questo permette di lavorare a lungo, senza doversi fermare a rimuovere i detriti.

Questo modello dispone di un sistema jet collect, che consente di scarificare il prato velocemente e senza interruzioni e inceppature dell’apparecchio.

Ha, inoltre, delle lame di acciaio BOR e canali di areazione. Il rullo con rebbi in acciaio permette di rimuovere l’erbaccia in profondità.

Nota dell’editore:

Nonostante le sue dimensioni, i produttori hanno cercato di renderlo il meno ingombrante possibile. Dispone, infatti, di manici e cesto di raccolta pieghevoli.

Può essere risposto in un’altezza pari a 40 cm.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Le opinioni su questo strumento sono, generalmente, positive.

Gli utenti che l’hanno acquistato ne hanno apprezzato la qualità dei materiali, la cura dei dettagli, la potenza, la robustezza e l’efficienza.

Qualche critica riguarda, invece, il surriscaldamento dello scarificatore.

Vantaggi:

  • Qualità dei materiali;
  • Potenza;
  • Cura dei dettagli.

Svantaggi:

  • Tende a surriscaldarsi.

Arieggiatore-elettrico-AL-KO-Combi-Care-38-E-Comfort

Arieggiatore elettrico AL-KO Combi Care 38 E Comfort

Caratteristiche:

Questo strumento racchiude in sé le funzionalità di 3 apparecchi e relative funzioni diverse: scarificatura, arieggiatura e raccolta.

La profondità di lavoro può essere regolata, grazie alle 5 posizioni tra cui scegliere.

Dispone di un rullo scarificatore, uno arieggiatore, con 24 molle in acciaio, e un sacco di raccolta.

Permette di regolare la profondità grazie ad un unico movimento della mano.

Può essere riposto occupando poco spazio.

Nota dell’editore:

Questo arieggiatore elettrico ha un manico regolabile, che permette di lavorare in maniera comoda.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo prodotto è stato bene recensito dagli utenti che l’hanno provato.

Si tratta di uno strumento efficiente ed è stato apprezzato soprattutto per la potenza del motore, l’intensità dell’arieggiatura, la comodità, il rapporto qualità/prezzo.

L’unica lamentela riguarda il cesto di raccolta, un po’ troppo piccolo.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Potenza del motore;
  • Comodità.

Svantaggi:

  • Cesto di raccolta piccolo.

Einhell-3420640-Scarificatore-Arieggiatore-Elettrico

Scarificatore Einhell 3420640

Caratteristiche:

Si tratta di uno strumento combinato ad alte prestazioni, che permette sia di arieggiare sia di scarificare il terreno.

Ha un motore potente da 1200 watt e una struttura di plastica resistente agli urti.

Dispone di otto lame in acciaio inossidabile, che permette di eliminare erbe e muschi.

Il rullo arieggiatore, con cuscinetti a sfera, dispone anche di 42 artigli in acciaio.

Si può regolare la profondità del lavoro su tre livelli.

Dispone di ruote di grandi dimensioni che consentono di lavorare in modo più comodo sul terreno.

Il cesto di raccolta ha un volume di 28 litri.

Nota dell’editore:

L’impugnatura è ripiegabile e permette di riporre lo scarificatore risparmiando spazio.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Lo scarificatore ha raccolto una maggioranza di recensioni positive.

Ad essere apprezzate caratteristiche come la plastica di buona fattura, il rapporto qualità/prezzo, la maneggevolezza, la semplicità di utilizzo, la regolazione esterna dell’altezza da terra.

L’unica pecca che sottolineano i clienti sembra essere la cesta di raccolta, giudicata troppo poco capiente.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Maneggevolezza;
  • Semplicità di utilizzo.

Svantaggi:

  • Cesta di raccolta poco capiente.

IKRA-80200860-scarificatore-arieggiatore-Elettrico-IEVL-1532

Scarificatore IKRA 80200860 arieggiatore Elettrico IEVL 1532

Caratteristiche:

Lo scarificatore IKRA 80200860 non è solo uno scarificatore, ma è in realtà uno strumento 2 in 1, che comprende anche gli accessori per l’aerazione del terreno.

Questo strumento dispone di un rullo per la scarificazione con 16 lame in acciaio e il rullo per l’aerazione che dispone di 20 denti elastici in acciaio.

Ha una potenza di 1500 watt, una larghezza di lavoro di 32 cm e una profondità che va da 4 a 12 mm.

Nota dell’editore:

È comodo e ha un sistema salvaspazio, con un vano per raccogliere i detriti dalla capacità di 30 litri.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo strumento è stato ben accolto dai clienti.

È stato apprezzato soprattutto per il montaggio veloce ed immediato, la comodità, la semplicità di utilizzo, la leggerezza, la potenza, l’efficienza delle lame.

Anche in questo caso c’è stata qualche lamentela per il cestello, che sembra riempirsi facilmente.

Vantaggi:

  • Montaggio veloce e immediato;
  • Comodità;
  • Semplicità d’utilizzo.

Svantaggi:

  • Il cestello si riempie facilmente.

Come scegliere il vostro scarificatore?

Leggere la recensione : Barbecue

Lo scarificatore è uno strumento che permette di tagliare e ripulire il terreno al di sotto della normale profondità di dissodamento, che corrisponde di solito a 100-200 mm.

La sua forma è simile ad un tagliaerba, tranne che per il fatto che è realizzato con una struttura più robusta per resistere alla forza necessaria per lavorare il terreno a maggiore profondità.

Ma quali caratteristiche bisogna considerare prima di procedere con l’acquisto?

Design

Gli attrezzi per la lavorazione del terreno utilizzati per la scarificazione variano molto nella progettazione e nell'uso.

I singoli elementi verticali che entrano in contatto con il terreno vengono chiamati gambi.

Il loro design varia notevolmente a seconda dello scopo, dalla posizione geografica, del tipo di terreno e della profondità di utilizzo.

I primi scarificatori erano caratterizzati da gambi diritti, con un leggero angolo di proiezione in avanti.

Tuttavia, col tempo si sono sperimentate altre forme con gambi curvi ed ellittici, che possono fornire forze di trazione ridotte in alcuni tipi di terreno e condizioni del suolo.

Quando i gambi curvi vengono utilizzati a profondità più basse o più profonde di quelle previste, il tiraggio può aumentare, probabilmente a causa dei corpi del terreno che si accumulano davanti ai gambi, con conseguente attrito sul terreno.

Per questo è sempre bene investigare il design dello strumento che si sta acquistando, anche in base alla tipologia del terreno.

Capienza del contenitore

Ogni scarificatore dispone di un contenitore in cui vanno a finire i residui di erbacce e terriccio.

Abbiamo notato che spesso la capienza del contenitore non risulta sufficiente a soddisfare le esigenze di chi utilizza lo scarificatore.

Per questo vi consigliamo di assicurarvi se le dimensioni del modello scelto vadano bene, in correlazione all’ampiezza del terreno che dovrete curare.

Le tipologie di scarificatore disponibili sul mercato

Uno scarificatore è costituito essenzialmente da un telaio con un attacco a tre punti.

Al corpo della macchina sono collegati dei denti o delle lame, che permettono di penetrare all’interno del terreno.

Gli scarificatori si differenziano per il numero delle lame o per la loro forma. Alcuni modelli presentano dei denti dritti, altri ricurvi.

In commercio è anche possibile trovare delle macchine ibride, che svolgono non solo il lavoro di scarificatura del terreno, ma anche quello di arieggiatura.

Inoltre, questi macchinari si possono distinguere per altre caratteristiche aggiuntive, come il vano in cui vanno a depositarsi i detriti.

Abbiamo visto sopra che questi hanno una capienza differente, che varia da modello a modello.

Acquistare uno scarificato è una buona idea?

La compattazione del suolo influisce negativamente sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo per la crescita delle colture.

Porta ad un aumento della densità di massa, ad una ridotta porosità, ad una maggiore resistenza alla penetrazione e ad una ridotta infiltrazione e percolazione dell'acqua.

La compattazione del suolo aumenta anche il potenziale di denitrificazione e di volatilizzazione dell'ammoniaca a causa della riduzione dell'aerazione e dell'infiltrazione dell'acqua.

L'assorbimento di potassio e fosforo è ridotto a causa dell'inibizione della crescita delle radici e della riduzione dell'attività biologica del suolo.

Quindi è importante ridurre al minimo la compattazione.

Ma le comuni attività sul campo che utilizzano attrezzature pesanti, soprattutto quando il suolo è bagnato, il calpestio del bestiame e la lavorazione del suolo possono causare la compattazione del suolo.

Per questi motivi è molto importante munirsi di uno scarificatore.

I vantaggi della scarificazione del terreno

I vantaggi di questo processo sono moltissimi.

La frantumazione del terreno permette una maggiore percolazione dell'acqua verso gli strati più profondi, con conseguente riduzione del ristagno d'acqua, e un miglioramento di tutte le proprietà fisiche del terreno, in particolare la sua porosità.

Inoltre, grazie alla particolare inclinazione dei gambi, è possibile diminuire le sollecitazioni di trazione durante il lavoro, riducendo drasticamente anche il consumo di energia.

Tra gli altri vantaggi

  • Migliore sviluppo della parte basale
  • Radici più profonde;
  • Maggiore produttività;
  • Migliore qualità del prodotto.

I rulli degli scarificatori garantiscono una buona preparazione del letto di semina e allo stesso tempo permettono la compattazione del terreno mosso dai gambi, limitando l'evaporazione dell'acqua dagli strati superficiali.

La salute del suolo è vitale per il successo di qualsiasi azienda agricola, grande o piccola, ma anche per un privato che coltiva per hobby.

Lo stato del vostro terreno è direttamente correlato a quello che siete in grado di coltivare.

Vale quindi la pena di dare al vostro terreno il tempo e l'attenzione di cui ha bisogno.

Perché è importante tenere in considerazione il tipo di terreno e la posizione geografica?

A seconda della regione in cui si trova la vostra azienda agricola o il vostro appezzamento, potreste avere un terreno più o meno compatto.

Alcuni terreni sono naturalmente più a bassa manutenzione, mentre altri terreni hanno bisogno di essere trattati con azioni come il dissodamento.

Per esempio, il terreno limoso o argilloso è naturalmente soggetto a compressione da solo, ma questa compressione aumenta con il passaggio di macchinari pesanti.

Per terreni come questo, il sottosuolo ad una profondità che va da 12 a 18 pollici aumenterà l'aerazione delle radici e darà all'acqua un posto dove andare, trattenendola e dandogli un migliore accesso alle colture che ne hanno bisogno per la sopravvivenza.

Questo si traduce, in ultima analisi, in un maggiore accesso di nutrienti e minerali da parte delle colture, che a sua volta influisce sulla vostra resa e sulla vostra linea di fondo.

Un terreno sano può compattarsi?

Anche un terreno sano può diventare troppo compatto per consentire l'accesso all'acqua.

Indipendentemente dal fatto che i vostri livelli di minerali e di nutrienti siano dove volete che siano, potreste comunque trovarvi di fronte a uno strato di terreno compresso.

In questo caso, l'acqua si raccoglierà sulla superficie del terreno, portando a credere che sia presente una corretta idratazione.

La realtà della situazione, tuttavia, è che il terreno compatto impedisce all'acqua di penetrare, quindi tutta l'acqua che vedete non è in grado di raggiungere le radici profonde per nutrirle.

Le radici stesse spesso non riescono a penetrare e possono crescere lateralmente, il che non fa bene alla loro salute o a quella delle colture vicine.

In questo caso, i raccolti tendono a non prosperare.

Come cambia il tipo di operazione da fare in base alla tipologia del terreno?

Non potendo soddisfare la richiesta di ogni tipologia specifica di terreno, faremo l’esempi di quello argilloso.

Lavorazione del terreno argilloso

I terreni che si trovano in condizioni di secchezza, generalmente contengono argilla.

L'argilla si espande quando è bagnata e si restringe quando si asciuga, e va a formare delle crepe.

Parliamo delle tipiche crepe che siamo solito vedere sui terreni molto secchi.

Le crepe causate dalla siccità possono essere larghe più di 5 cm ed estendersi fino a 3 piedi.

Poiché l'argilla è la particella di terra più piccola, è quella che si deposita prima verso il basso.

Un terreno argilloso sarà così solido da dover essere perforato quando il terreno sarà umido e l'argilla si espanderà.

Il tipo di macchinario necessario

Il gambo del vostro scarificatore rimuoverà un nucleo di argilla espansa, lasciando un vuoto che potrà essere riempito con un terreno normale.

Se il terreno dovesse asciugarsi, la fessura si allargherebbe senza richiudersi quando si bagnerà.

Come capire quando bisogna intervenire con un macchinario del genere

La compattazione del suolo si traduce in uno strato di terreno densamente compattato che si trova tra lo strato di terreno a noi visibile e il sottosuolo.

Questo strato compattato è spesso chiamato duripan.

È proprio quando si verifica questo fenomeno che bisogna intervenire con uno scarificatore.

Da cosa deriva la compattazione del suolo?

In generale, la profondità varia a seconda del tipo di terreno e delle strategie di coltivazione, ma spesso va da 4 a 12 pollici sotto la superficie.

Generalmente la compattazione del suolo è causata dal peso e dalla pressione dei trattori o di altre attrezzature sul terreno e da ripetuti dissodamenti nel corso di diversi anni che hanno allentato il terreno superiore.

Questo fa sì che le particelle più fini del terreno, quindi l’argilla, migrino verso il basso, accumulandosi e legandosi, creando uno strato molto denso

Negli appezzamenti di terreno questa compattazione si estende fino a 8 pollici sotto la superficie del terreno, che è per coincidenza la profondità che riescono a raggiungere molti attrezzi utilizzati per la lavorazione della terra.

Può essere utile immaginare questo strato rigido come uno strato di cemento sotto la superficie del terreno. Come ci si aspetterebbe, l'acqua e l'ossigeno non viaggiano bene attraverso i terreni più duri.

Così, durante i periodi di piogge eccessive, l'acqua può creare delle pozzanghere sulla superficie, per poi evaporare prima di poter penetrare nel sottosuolo più profondo.

In alcuni casi, l'acqua stagnante si deteriora e uccide le colture prima di evaporare.

Allo stesso modo, durante i periodi di scarse precipitazioni, gli appezzamenti di terreno, a causa dell’incapacità di far defluire l'umidità dal sottosuolo, stressano e uccidono le colture.

Conclusioni

Come abbiamo visto sono moltissimi gli inconvenienti in cui è possibile incappare se si cura un terreno.

Il fenomeno della compattazione è molto pericoloso per le colture, perché impedisce loro di crescere in maniera sana.

L’acqua non riesce a raggiungere lo strato sottostante del terreno e questo gli impedisce di essere fertile. Per ovviare a questo problema basta munirsi di uno scarificatore.

Come abbiamo visto, i modelli disponibili sono moltissimi e, spesso, funzionano anche da arieggiatori.

È uno strumento indispensabile per tutti coloro che curano un terreno per hobby o per lavoro.

Questi strumenti sono progettati in maniera tale da non appesantire il lavoro di chi le utilizza.

Il prezzo è abbordabilissimo e sicuramente vale la pena spendere qualcosa, per avere un raccolto sano e rigoglioso.

Insomma, si tratta di un must have nel vostro capanno degli attrezzi.

Adesso, a voi la scelta!

 

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.