Vi piace cucinare e vi piacerebbe avere tutti gli accessori utili nella vostra cucina, ma non amate il caos?

Vi piacerebbe ottimizzare al massimo gli spazi, ma senza rinunciare agli accessori indispensabili?

Allora il robot da cucina è quello che state cercando.

Molti lo ricordano come l’elettrodomestico anni 80 o 90, con cui era possibile fare tutto, grazie ai moltissimi accessori di cui disponeva.

Triturare, sbattere le uova, montare gli albumi, impastare, mixare, frullare, spremere, amalgamare, insomma era davvero il tuttofare della cucina.

Nel frattempo, in commercio, sono arrivati tanti piccoli elettrodomestici specializzati come il frullatore ad immersione o lo sbattitore, che in alcuni casi hanno sostituito questo re indiscusso della cucina.

Ma il robot da cucina rimane il miglior elettrodomestico proprio perché ingloba tutte le funzioni di tanti piccoli elettrodomestici.

Meglio concentrare tutto in un unico strumento ed ottimizzare gli spazi e le funzionalità, che avere tanti piccoli elettrodomestici sparsi per casa.

Per questi motivi il robot da cucina rimane ancora uno degli elettrodomestici preferiti dai consumatori.

In commercio troverete modelli dalle funzionalità più disparate e con moltissimi accessori, ma noi vi guideremo verso i migliori modelli della fascia economica attualmente in commercio.

Tabella comparativa robot da cucina

[amazon table=”951″]

I migliori robot da cucina: classifica top 4

Bosch-MC812M844-Robot-da-Cucina-Multifunzione

Robot da cucina Bosch MC812M844

Caratteristiche:

Questo robot da cucina ha una capacità di 3.9 litri e una potenza di 1250 watt. È super accessoriato, infatti dispone di frullatore, grattugia di varie misure, gancio per impastare, tritatutto, spremiagrumi, frustino, e altri ancora.

Ha diversi programmi per ogni funzione specifica, fino ad un massimo di 50.

Nota dell’editore:

Bosch non tralascia l’aspetto della sicurezza. Infatti, il robot da cucina dispone di un blocco del coperchio durante l’utilizzo e dei piedini di gomma per garantire una stabilità efficace del robot da cucina.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Il robot da cucina Bosch è stato molto apprezzato dai consumatori per la sua struttura solida, la praticità e, ovviamente, le funzionalità.

Si può pulire facilmente e si smonta con altrettanta facilità.

Anche l’ampiezza della scodella è stata molto apprezzata. Unica pecca forse la lama posta sul fondo, che non è possibile estrarre e che rende la pulizia più complicata.

Vantaggi:

  • Solidità;
  • Praticità;
  • Funzionalità.

Svantaggi:

  • Lama fissa non estraibile.

Bosch-MCM3501M-MultiTalent-3-Robot-da-Cucina

Robot da cucina Bosch multi talent MCM35001M

Caratteristiche:

Questo robot da cucina presenta un corpo in acciaio inossidabile e un contenitore in plastica. Ha una potenza di 800 watt e una lama multi level con tre lame doppie.

Dispone di più di 50 funzioni per triturare, grattugiare, miscelare e non solo.

Numerosi gli accessori in dotazione: bicchiere da 1 litro con coperto e misurino, disco per affettare e grattugiare, lama per miscelare e così via.

Nota dell’editore:

Il contenitore è realizzato in materiali plastici, così come il bicchiere in dotazione. Bosch, però, ci delle rassicurazioni: tutte le plastiche che avranno contatti con i nostri cibi sono privi di bisfenolo.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo piccolo robot da cucina ha totalizzato un’ottima percentuale di recensioni positive.

I clienti hanno apprezzato le sue funzionalità e la praticità, in particolare, oltre al rapporto qualità/prezzo.

Unica pecca che sembra avere è la mancanza del frustino.

Vantaggi:

  • Funzionalità;
  • Praticità;
  • Rapporto qualità/prezzo.

Svantaggi:

  • Mancanza del frustino.

Moulinex-FP2461-Easy-Force-Robot-da-Cucina-All-in-One

Robot da cucina Moulinex FP2461 Easy Force

Caratteristiche:

Questo piccolo gioiellino della Moulinex ha una capacità di 2.4 litri e una potenza di 700 watt, con 25 funzioni differenti.

È un robot da cucina dalle dimensioni davvero ridotte e dispone di 6 accessori con relative funzionalità: grattugia, frullatore, tritatutto, disco emulsionante.

È un piccolo elettrodomestico per principianti, che propone le funzioni base per la cucina.

Nota dell’editore:

Ogni funzione specifica ha delle impostazioni di velocità prestabilite, per rendere i processi più semplici, anche per chi è alle prime armi con la cucina e con questi strumenti.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Nonostante la sua semplicità e le funzioni limitate, questo piccolo robot da cucina ha ottenuto delle buone recensioni da parte dei clienti.

È stato apprezzato perché svolge il suo lavoro in maniera efficace e per la sua versatilità, ma anche per la facilità nell’assemblaggio e nel lavaggio.

Gli accessori sembrano resistenti, così come la struttura. Purtroppo, le piccole dimensioni non permettono di avere una grandissima potenza, che comunque si adegua alla sua capacità.

Vantaggi:

  • Rapporto qualità/prezzo;
  • Versatilità;
  • Semplice da assemblare e lavare.

Svantaggi:

  • Potenza limitata.

Philips-HR7310-00-Robot-da-Cucina-Multifunzione

Robot da cucina Philips HR7310/00

Caratteristiche:

Philips ci propone un robot da cucina multifunzione, dalle dimensioni contenute, realizzato un acciaio inox, dalla capienza di 2.1 litri e una potenza di 700 watt.

Dispone di più di 16 funzioni e ha un’apertura ampia in cui sarà possibile inserire anche ingredienti senza alcun bisogno di tagliarli in parti più piccole.

Caratterizzato da un design minimal e pratico, ha degli accessori che possono essere anche lavati in lavastoviglie.

Nota dell’editore:

Philips ha pensato bene di rendere questo strumento ancora più pratico abbinando il colore all’accessorio e alla velocità dedicata. In questo modo, anche i principianti potranno approcciarsi alla cucina.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Chi l’ha provato ha recensito positivamente questo prodotto, che viene apprezzato per le sue dimensioni ridotte, la praticità e la silenziosità. Valutato in maniera positiva anche il rapporto qualità/prezzo. Tende a surriscaldarsi.

Vantaggi:

  • Praticità;
  • Dimensioni ridotte;
  • Silenzioso.

Svantaggi:

  • Tende a surriscaldarsi.

Come scegliere il vostro robot da cucina?

Leggere la recensione : Pentole a pressione

Il robot da cucina è un elettrodomestico molto versatile ed efficiente, ed è indispensabile per chiunque ami la cucina.

È la scelta migliore perché permette di ottimizzare gli spazi, dato che include un’infinità di accessori che riescono a sostituire gli elettrodomestici più piccoli.

Può essere usato per tritare ortaggi crudi come le carote, fare impasti, macinare le spezie e tritare gli ingredienti più disparati.

Prima di acquistare un robot da cucina assicuratevi di aver considerato tutte le caratteristiche che ritenete essere più importanti, in base a ciò che cucinate e in quante quantità.

Potenza

Assicuratevi che il robot da cucina scelto sia abbastanza potente da gestire i lavori più complessi: lavorare impasti più rigidi, tritare carote crude o triturare un formaggio duro, per esempio.

In caso contrario potrebbe succedere che l’elettrodomestico non riesca a tritare o a combinare gli ingredienti in modo uniforme.

Nel peggiore dei casi il motore potrebbe bruciarsi (cosa comune in alcuni modelli poco potenti).

Dimensione e capacità

I robot da cucina sono disponibili in moltissime varianti e dimensioni: dalle quelli con dimensioni ridotte a quelli che potrebbero andare bene per un ristorante.

La dimensione migliore è quella di cui avete bisogno: per quante persone cucinate di solito? Che tipi di ricette amate fare?

Se di solito cucinate per una famiglia di quattro persone dovrebbe bastare un robot da cucina tritatutto da 11 tazze.

Se lavorate spesso con spezie ed erbe aromatiche o frutta secca cercate un robot da cucina che abbia tra gli accessori una piccola scodella e una lama dedicata, o investite in un robot da cucina con funzionalità dedicate.

Struttura

Un buon robot da cucina deve avere una certa potenza, e come per la maggior parte degli elettrodomestici, la regola generale è che più grande è la struttura, migliore è la macchina.

I robot da cucina devono essere in grado di fornire forza e supporto sufficiente a tritare i cibi anche crudi e a girare abbastanza velocemente da macinare finemente quelli più delicati.

Un buon robot da cucina deve anche essere in grado di funzionare per periodi di tempo prolungati senza surriscaldarsi.

La potenza è una misura della qualità di un motore, ma non è affatto una garanzia.

Un fattore più affidabile da considerare nella scelta di un robot da cucina è la struttura.

I robot da cucina con basi larghe e pesanti sono l'ideale.

Un'ampia base renderà più stabile il robot da cucina, impedendogli di muoversi sul piano della cucina.

Contenitore

Il contenitore o scodella del robot da cucina è quasi sempre in plastica di policarbonato. Il policarbonato è eccezionalmente resistente, facile da pulire e lavabile in lavastoviglie.

Purtroppo, queste scodelle si consumano nel tempo, ma i produttori vendono quasi sempre dei contenitori di ricambio.

Il contenitore di un robot da cucina dovrebbe essere abbastanza grande da poter gestire una grande varietà di compiti.

È frustrante cercare di passare una pentola di zuppa in una successione di altre scodelle. Una da 2 litri dovrebbe essere l’ideale per la maggior parte degli usi.

Molti modelli includono anche contenitori più piccoli per compiti leggeri.

Coperchio

Va da sé che un buon coperchio dovrebbe chiudersi bene. Fortunatamente, pochi modelli hanno un coperchio senza chiusura ermetica o ad incastro.

Una caratteristica più importante da considerare è la dimensione del tubo del coperchio.

Questo determina la dimensione massima del cibo che può essere aggiunto al robot da cucina mente è in funzione e i modelli più piccoli richiedono spesso di un ulteriore sforzo, cioè tagliare i cibi in parti più piccole.

 

Accessori

Alcuni marchi propongono un intero assortimento di accessori destinati ad un rendimento più alto di questo piccolo elettrodomestico.

Questi possono includere scodelle di diverse dimensioni e lame, dischi affetta-tutto con vari gradi di spessore, e persino accessori e impostazioni di velocità che trasformano il processore in uno spremiagrumi o un impastatore di pane.

Vi consigliamo, però, prima di farvi impressionare da tutti questi strumenti di riflettere bene sull’utilizzo che ne farete e se pensate di usarli davvero.

Comandi e pulsanti

Sarebbe bene avere un pulsante di velocizzazione, per avere piccole raffiche di potenza, ideale per impastare più velocemente e tritare alimenti spessi.

La maggior parte delle aziende produttrici di robot da cucina proporrà tre impostazioni: on, off e ‘pulse'.

La funzione ‘on' o avvio, fa funzionare l’elettrodomestico in modo continuo, mentre l'impostazione ‘pulse’ permette di avviare delle brevi raffiche di potenza.

I robot da cucina più avanzati possono avere diverse impostazioni di velocità all'interno della funzione ‘pulse’, ovvero alta o bassa.

Ma generalmente troviamo una singola funzione di questo tipo, che di solito è adeguata per la maggior parte delle persone.

Anche dei comandi touchpad sarebbero l’ideale, perché più facili da pulire rispetto ai pulsanti sollevati tradizionali, così come le parti lavabili in lavastoviglie. Anche se generalmente si consiglia di lavare a mano le lame per evitare che si opacizzino e si rovinino col tempo.

Garanzia

La garanzia standard per tutti gli elettrodomestici è generalmentedi un anno. Alcuni produttori, data la qualità dei loro prodotti, offrono garanzie estese.

Nella maggior parte dei casi queste garanzie estese si applicano al motore.

Alcuni dei migliori robot da cucina offrono garanzie più lunghe anche sulle diverse parti e accessori.

Se avete trovato queste caratteristiche, allora potete essere sicuri che non smetterà di funzionare una settimana dopo il primo anno.

Probabilmente vi costerà un po' di più, ma vi farà risparmiare più soldi a lungo termine.

Le tipologie di robot da cucina disponibili sul mercato

I robot da cucina sono disponibili in varie forme e dimensioni e possono essere utilizzati per una grandissima varietà di compiti.

Non ci sono vere e proprie differenze, quindi differenti tipologie standard, ma solo robot con funzionalità diverse.

In questo senso, rivestono una grandissima importanza gli accessori specifici per diversi compiti: frullare, triturare, montare, miscelare e così via.

Gli accessori variano da modello a modello, anche se quasi sicuramente ne troverete alcuni standard in tutti i modelli, come le lame, ad esempio.

Ogni robot da cucina ha almeno un set di lame a forma di S. Una metà della S è posizionata sopra l'altra metà in modo da tagliare in maniera efficiente.

Un set di dischi, per grattugiare, affettare, tritare, tritare, sminuzzare, che generalmente sono molto affilati e precisi.

Un set di lame più larghe per impastare. Queste generalmente sono metalliche o di plastica, e sono più piatte della lama a S.

Un frustino, che è un accessorio molto importante in cucina. Alcuni modelli di base non dispongono di questo accessorio ed è un gran peccato. Generalmente si utilizza per montare panna, meringhe, mousse e soufflé.

Uno spremiagrumi, per avere sempre del succo fresco e sano da consumare, senza l’aggiunta di zuccheri e conservanti.

Altri accessori possono comprendere spatole, mestoli, scodelle, bicchieri e misurini.

Quanto costa un robot da cucina?

Come abbiamo visto è possibile comprare un robot da cucina anche a partire da 50-60 euro, per un modello base e con accessori standard.

È possibile trovare dei robot da cucina un po’ per tutte le tasche, ma il prezzo varierà in base alla potenza del motore e in base alla quantità di accessori.

I robot da cucina di alta qualità possono costare più di 300 euro, ma abbiamo trovato modelli molto funzionali e accessoriati anche a poco più di 100 euro, o anche meno.

Se avete un budget che vi consentirà di spendere più di 100 euro, potrete ottenere un modello che offre una migliore qualità costruttiva, un motore più silenzioso e anche una garanzia più a lungo termine.

I modelli più costosi tendono anche ad avere una più ampia varietà di accessori.

Ma fate attenzione a non spendere di più per accessori di lusso, se poi li utilizzerete solo per compiti semplici, o peggio ancora non li utilizzerete, relegandoli a qualche angolo oscuro della cucina.

Acquistare un robot da cucina è una buona idea?

Per chi ama stare ai fornelli avere un robot da cucina è quasi un must.

Può fare praticamente tutto ciò che riguarda la preparazione delle pietanze: può affettare, tagliare, tritare, sminuzzare, macinare, grattugiare, schiacciare, mescolare, impastare, emulsionare, frullare.

Con tutte queste funzionalità a disposizione, un robot da cucina di alta qualità è uno degli strumenti più versatili e utili che si possano avere in cucina.

Ci sono poche esigenze che non riesca a soddisfare.

Un buon robot da cucina può durare anni, o addirittura decenni, con una cura adeguata e lame di ricambio. Tuttavia, non tutti i robot da cucina sono adatti ad ogni persona.

A seconda delle vostre esigenze di cottura e dello spazio in cucina, scegliere tra un robot da cucina può essere difficile.

Anche se tutti i robot da cucina svolgono relativamente la stessa funzione, le dimensioni del robot da cucina che scegliete per la vostra cucina dipenderanno in gran parte da cosa avete intenzione di preparare con il vostro elettrodomestico.

Molto dipende anche da quanto spazio siete disposti a sacrificare sulla vostra cucina, anche se abbiamo visto molti modelli sono davvero poco inbombranti.

Il rumore dei robot da cucina può essere un problema?

Non si può negare che un robot da cucina sia un apparecchio rumoroso. Se ne cercate uno silenzioso, è improbabile che ne troviate uno che vi soddisfi completamente.

Abbiamo scoperto che i livelli vanno da 68dB a 90dB. Per fare un confronto: una chiacchierata può essere produrre circa 60dB, mentre il traffico cittadino circa 80dB.

I modelli più silenziosi che abbiamo testato richiedono comunque di alzare un po’ il tono di voce durante una conversazione.

In ogni caso nessun robot da cucina sarà silenzioso, anche se ogni modello si caratterizza per differenti livelli di rumore.

Non ci sono robot da cucina che siano completamente silenziosi quando lavorano.

La buona notizia è che questo tipo di robot da cucina produce un rumore minimo.

Il miglioramento della tecnologia ha portato allo sviluppo di robot da cucina che hanno la reputazione di avere bassi livelli di rumore.

Leggere la recensione : Vaporiere elettriche

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.