Siete alla ricerca di un mezzo di trasporto completamente ecologico?
Volete contribuire a rivoluzionare i mezzi di trasporto cittadini?
Siete appassionate di skate e pattini e volete provare qualcosa di nuovo?
Cercate una via di mezzo tra monopattino e hoverboard?
Allora, l’avete trovato: il monociclo elettrico.
Sembra, appunto, un ibrido tra un hoverboard e un monopattino, e anche se potrebbe sembrare difficile da manovrare, non lo è.
All’apparenza potrebbe anche sembrare pericoloso, ma non lo è: basta un po’ di allenamento.
I monocicli elettrici sono formati sostanzialmente da un’unica ruota e da due piccoli pedali/pedane per poggiare i piedi.
I veicoli elettrici hanno avuto un grosso boost nell’ultimo decennio. Tra questi c’è il monociclo elettrico.
Non è un aggeggio per acrobati, ma uno tra i candidati tra i nuovi mezzi di trasporto ecologici.
Pesano meno di un monopattino, e per questo sono più che portatili.
La comodità è il loro pass.
Anche se non è ancora molto diffuso in città, i modelli tra cui scegliere sono moltissimi.
Di seguito vi parleremo delle caratteristiche di questo mezzo apparentemente futuristico e dei migliori modelli tra cui scegliere.
Tabella comparativa monocicli elettrici
[amazon table=”972″]I migliori monocicli elettrici: classifica top 4
Monociclo elettrico Ninebot by Segway ONE S2
Caratteristiche:
Questo monociclo elettrico è robusto e resistente ed è dotato di protezione IP54.
Ha un peso totale pari a 11.4 kg ed una batteria al litio di ONE S2, che vi permetterà di raggiungere la velocità massima di 24 km/h.
La carica totale si completa in 2 ore e ha un’autonomia di circa 30 km.
Riesce a sopportare utenti fino a 120 kg.
La CPU ad alta velocità e il giroscopio forniscono un’alta sensibilità, garantendo un’esperienza divertente e sicura.
Dispone di un motore da 800 watt, che è progettato per superare ostacoli che spesso di trovano per strada come dossi e buche. Affronta le pendenze in totale sicurezza e stabilità.
Nota dell’editore:
Dispone di un elettromotore da 16 pollici e di effetti di luce, che possono essere personalizzati utilizzando l’applicazione Ninebot by Segway.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha collezionato quasi esclusivamente recensioni positive.
È stato apprezzato dagli utenti per il design, la facilità d’utilizzo, la comodità, la velocità, la trasportabilità.
In base alle esperienze, sembra che si possa imparare ad utilizzarlo entro un massimo di due ore, anche grazie ai sensori.
Gli utenti hanno messo in evidenza alcuni difetti come, per esempio, la mancanza di protezioni sui pedali o le pedane su cui poggiare i piedi, che sembrano troppo piccole.
Vantaggi:
- Design;
- Velocità;
- Facilità d’uso.
Svantaggi:
- Mancanza di protezioni sui pedali;
- Pedane troppo piccole.
Monociclo elettrico InMotion V8
Caratteristiche:
Il monociclo elettrico InMotion V8 da 16 pollici, può raggiungere la velocità massima di 30 km/h.
Ha un’autonomia di 40 km e dispone di una batteria al litio da 72 V – 6,4 Ah.
Una ricarica completa richiede circa 4 ore e 30 minuti.
Dispone di un faro molto potente, che segnala la vostra presenza sulla strada, anche in condizioni di luce scarsa.
Nota dell’editore:
Dispone di una maniglia per il trasporto integrata che è possibile tirare.
In questo modo si potrà trasportare facilmente il monociclo, come se fosse un trolley.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Il monociclo elettrico InMotion V8 ha riscosso un ottimo successo tra gli utenti.
È stato molto apprezzato soprattutto per la stabilità, la velocità, la praticità, l’autonomia.
Qualcuno ha lamentato la mancanza del cuscinetto per poggiare lo stinco, presente in altri modelli.
Vantaggi:
- Velocità;
- Praticità;
- Autonomia.
Svantaggi:
- Mancanza del cuscinetto poggia stinco.
Monociclo elettrico InMotion V8F
Caratteristiche:
Questo modello, dalle dimensioni di 16 pollici, riesce a raggiungere una velocità massima di 35 km/h.
La potenza del motore è di 1000 watt e ha un’autonomia fino a 50 km.
È facile da trasportare, soprattutto per il carrello integrato, che permette di spostarlo come se fosse un trolley.
Nota dell’editore:
È possibile personalizzare il monociclo, grazie alle lampade al LED multicolore che possono essere configurati in vari modi.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha riscosso un buon successo tra i consumatori.
Gli utenti ne hanno apprezzato soprattutto la stabilità e la potenza, ma anche il design personalizzabile e la possibilità di poterlo trasportare con facilità.
Tra le note negative c’è il prezzo, abbastanza elevato.
Vantaggi:
- Potenza;
- Stabilità;
- Trasportabilità.
Svantaggi:
- Prezzo.
Monociclo elettrico InMotion V10F
Caratteristiche:
Ecco un altro modello InMotion.
Si caratterizza per una velocità massima di 40 km/h e una potenza del motore di 2000 watt.
Ha una batteria da 84 V – 12 Ah e un’autonomia fino a 75 km.
Ha un faro al LED molto potente che permette di illuminare la strada.
Dispone di un fanale posteriore con segnale di stop e può essere trasportato facilmente grazie a una maniglia pieghevole.
In questo modo si potrà trasportare con facilità.
Nota dell’editore:
Questo modello dispone di effetti di luce laterali che è possibile personalizzare a piacimento, grazie all’applicazione bluetooth InMotion.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo monociclo elettrico ha riscosso un ottimo successo tra gli utenti che l’hanno provato.
A riscuotere successo soprattutto la tenuta della strada, la velocità, la tenuta della batteria, le luci e il sistema di trasporto con maniglia.
Tra le note negative il prezzo.
Vantaggi:
- Tenuta della strada;
- Velocità;
- Tenuta della batteria;
- Sistema di trasporto.
Svantaggi:
- Prezzo.
Come scegliere il vostro monociclo elettrico?
Leggere la recensione : monopattini
Come la maggior parte dei veicoli elettrici, i monocicli elettrici sono alimentati da un motore e da una batteria.
Ma a differenza di un monopattino elettrico che ha un acceleratore, o un telecomando per skateboard elettrici, un monociclo elettrico è azionato dai movimenti del corpo di chi lo conduce, cioè dall'accelerazione, dalla decelerazione e dalle curve.
Se il pilota si inclina in avanti, la scheda madre rileva l'inclinazione e aumenta la velocità del monociclo elettrico, se il pilota si inclina all'indietro, il monociclo rallenta.
Ci sono diverse aziende che producono monocicli elettrici come Inmotion e Segway.
La maggior parte delle aziende produce vari modelli con potenza, dimensioni, usi e prezzi diversi.
I diversi tipi di ruote disponibili per i monocicli elettrici vanno dai 12 ai 18 pollici.
Con tutti i modelli presenti sul mercato, si può andare in confusione facilmente.
Ecco qualche caratteristica da tenere bene a mente durante la scelta di un monociclo elettrico:
Distanza percorribile
La distanza che un monociclo elettrico può percorrere dipende da diversi fattori, ma principalmente da:
- peso corporeo;
- modo in cui si conduce;
- condizioni della strada che si percorre abitualmente.
Ma soprattutto, quanta strada è possibile fare con una sola carica?
La maggior parte dei monocicli di livello base offre un raggio d'azione di 15-20 km.
Ma ci sono monocicli elettrici che possono percorrere fino a 40 o 50 km con una sola carica.
Tra i modelli selezionati sopra ci sono alcuni esempi utili.
Potenza
I monocicli elettrici più piccolo hanno una batteria da 130 watt, ma si tratta delle versioni adatte soprattutto ai bambini, i principianti o se avete intenzione di utilizzarlo per brevissime distanze.
La batteria ad alta potenza da 700-800 watt può assicurare velocità più elevate e anche una migliore portata.
Se ne farete un uso quotidiano, allora scegliete una potenza più elevata e se volete imparare e percorrere brevi distanze, un monociclo elettrico di potenza inferiore andrà benissimo.
Sicurezza
In generale, i monocicli elettrici sono molto sicuri.
Ma come ogni veicolo motorizzato, il loro utilizzo comporta dei rischi, e i monocicli non sono esenti da questa logica.
Più si va veloci, più c’è il rischio di cadere.
Quindi, procedete a una velocità alla quale siete pronti a cadere.
Molti dei moderni monocicli elettrici sono dotati di una serie di caratteristiche di sicurezza come l'indicatore di batteria scarica e la prevenzione degli arresti improvvisi.
Ciò permette al monociclo, invece di fermarsi bruscamente, di diminuire la velocità prima di spegnersi completamente.
In questo modo si eviteranno incidenti di sorta.
Le tipologie di monociclo elettrico disponibili sul mercato
Potete trovare diversi stili e tipi di monocicli elettrici a seconda della fascia di prezzo e delle caratteristiche desiderate.
La maggior parte dei modelli ha un nucleo integrato della batteria e un carica batterie.
Un monociclo di qualità disporrà anche di una comoda imbottitura sui lati per proteggere le gambe, e gomme spesse che vi forniranno un migliore equilibrio.
Quasi tutti i monocicli elettrici sono ecologici e non richiedono benzina o altro carburante per funzionare.
I monocicli si differenziano soprattutto per le dimensioni, ma anche per il design.
In commercio possiamo trovare monocicli ad una ruota, con doppia ruota centrale, ed entrambi questi modelli esistono anche in versioni con sedute.
Il monociclo elettrico ad una ruota è il modello più standard tra tutti.
È anche il modello più leggero e maneggevole.
Quello con doppia ruota è più pesante e questo gli permette anche di essere più stabile.
Anche per la sua robustezza, però, non può essere agile come il modello ad una ruota.
Ci sono poi i modelli ad una ruota e quelli con doppia, che comprendono anche una seduta.
Purtroppo, per ciò che riguarda questi modelli, ma anche i monocicli stessi, la normativa italiana non è chiara.
Fino ad ora, sembra che non si possano utilizzare come mezzi di trasporto su strada, ma si tratta di un argomento controverso.
Purtroppo, l’Italia arriva un po’ in ritardo sui mezzi di trasporto ecologici.
Da pochissimo è stato regolamentato l’utilizzo del monopattino, quindi ci aspettiamo qualcosa in un futuro abbastanza prossimo.
Quanto costa un monociclo elettrico?
Un monociclo elettrico costerà in media circa 800-2000 euro.
Ma parliamo dei modelli più avanzati, anche se ce ne sono di più costosi.
Tuttavia, un modello base vi costerà circa 250-500 euro.
Ovviamente, la scelta dipenderà dal tipo di utilizzo che ne farete.
Se state acquistando un monociclo elettrico per la prima volta, vi consigliamo di acquistare un modello molto semplice e che non sia molto costoso.
Così, nel caso in cui dovesse subito un danno durante l’allenamento preliminare, non si rovinerà qualcosa di molto costoso.
Una volta imparato a manovrare correttamente un monociclo elettrico, sarà possibile acquistarne uno di fascia alta, che duri più a lungo.
Attenzione ad acquistare monocicli troppo economici, perché potrebbero fornire un'esperienza non ottimale e potreste dover o voler accantonare questo mezzo prima del previsto.
Acquistare un monociclo elettrico è una buona idea?
I monocicli elettrici sono considerati di gran lunga il dispositivo di trasporto personale più efficace e pratico.
Offrono manovrabilità, autonomia, velocità e compattezza, tutte caratteristiche che rendono questi monocicli perfetti per chi cerca un mezzo di trasporto confortevole.
Anche se potrebbe sembrare difficile da manovrare o pericoloso, scoprirete presto che non è come sembra.
Servono solo un paio d’ore per imparare a manovrarlo e dopo non potrete più farne a meno.
È portatile, comodo, facile da trasportare anche sui mezzi pubblici, veloce ed ecologico.
Se vi piacciono i mezzi di trasporto ecologici e vi piace provare nuove esperienze, potrebbe essere ciò che fa per voi.
Se siete degli sportivi e amate i giri in bicicletta, le passeggiate in skate o rollerblade, potrebbe piacervi anche fare una passeggiata con questa simpatica ‘monoruota'.
Insomma, ha tutte le carte in regola per diventare uno dei mezzi di trasporto del futuro più immediato.
Quale dimensione scegliere?
I monocicli elettrici sono disponibili in una varietà di dimensioni. Se non avete mai provato un monociclo elettrico, vi consigliamo di iniziare con uno da 16 pollici.
I modelli dalle dimensioni più grandi, ovvero da 18 pollici, possono sopportare gli urti e sono più robuste ma possono essere pesanti e difficili da maneggiare, mentre le più piccole da 12 e 14 pollici sono più leggeri ma difficili da bilanciare.
Diciamo che 16 pollici è la dimensione perfetta.
Ci sono, però, molteplici fattori che possono influenzare le dimensioni del monociclo che si sceglie di acquistare.
Più un individuo è pesante, più carico deve essere in grado di sopportare un monociclo.
Questo richiede l'acquisto di un monociclo che abbia un motore e una batteria più grandi, in modo che possa sopportare il peso.
Più leggero è il conduttore, più piccoli possono essere sia il motore, che la batteria, perché il carico non sarà eccessivo.
Se dovessimo rapportare le dimensioni all’età, potremmo dire che per bambini e adolescenti, un monociclo da 12 pollici potrebbe essere la dimensione giusta per iniziare.
Per gli adulti, la dimensione ideale del monociclo dovrebbe essere di 14-16 pollici.
Quando si acquisterà dimestichezza con lo strumento, si potrà pensare ad un modello da 18 pollici.
Ricordate, più pesante è un monociclo, più andrà veloce, ma gestirlo a bassa velocità diventa difficile.
Mentre i monocicli più leggeri, sono ottimi da gestire a basse velocità, ma con velocità più elevate, diventano difficili da gestire.
Altre caratteristiche da considerare durante l’acquisto di un monociclo elettrico
Dimensione pedali
La dimensione e l’angolo del pedale possono giocare un ruolo cruciale per la comodità del monociclo elettrico.
Non sottovalutate l'importanza della dimensione del pedale e della qualità del pedale in genere.
Spesso i produttori di monocicli elettrici riversano tutto il loro ingegno nel motore e nel giroscopio.
Pedali troppo piccoli, della metà delle dimensioni del piede, sono scomodi da guidare per lunghi periodi e possono essere pericolosi ad alte velocità.
Fate attenzione anche all’altezza del pedale.
I pedali bassi possono sembrare più sicuri, dato che si è più vicini al suolo, ma in realtà sono più rischiosi dei pedali alti.
Questo perché è molto più probabile che si raschi il terreno mentre si gira.
Alcuni esperti hanno decretato che 13 cm è il limite oltre cui non ci si può spingere.
Se inferiore ai 13 cm potrebbe diventare un pericolo.
Anche l’angolo è importante e varia a seconda del modello.
Alcuni pedali sono piatti mentre altri sono inclinati, il che contribuisce alla stabilità.
Pneumatici
Alcuni monocicli elettrici hanno pneumatici gonfiabili, altri hanno gomma piena.
Gli pneumatici gonfiabili hanno una maggiore superficie a contatto con la strada, il che rende più facile l'equilibratura e riduce quella sensazione di scuotimento quando si percorrono terreni sconnessi, ma c'è sempre il rischio di farle scoppiare toccando qualcosa di appuntito.
Alcuni modelli hanno una doppia ruota. Anche se sono più stabili, potrebbero risultare meno impegnative rispetto ai monocicli a ruota singola.
Conclusione
Il monociclo elettrico è un mezzo di trasporto ecologico e può raggiungere velocità molto elevate e percorrere distanze molto lunghe.
Questo lo rende un'ottima opzione sia per chi va alla ricerca del brivido, sia per i pendolari.
Il tempo necessario per imparare ad andare sul monociclo elettrico è più breve rispetto a quello necessario per imparare ad andare in bicicletta.
Imparare a guidare un monociclo elettrico richiede al massimo un paio d'ore, non giorni.
Se decidete di comprare comunque un monociclo elettrico di base ed economico, potreste volerlo sostituire dopo un paio di mesi.
Il consiglio è quello di acquistare un modello che sia una via di mezzo tra uno base e uno più avanzato. Insomma, bisogna trovare il giusto compromesso.
E ricordate: la sicurezza prima di tutto.
Ecco perché dovreste scegliere saggiamente fin dall'inizio, anche se questo significa spendere un po' di più.
Questo piccolo mezzo che oggi ci sembra un po’ futuristico, sarà sicuramente protagonista tra qualche anno.
In Italia il suo utilizzo non è ancora regolamentato, ma speriamo si possa ovviare presto al problema, come è accaduto con i monopattini elettrici.
Dopo aver analizzato il funzionamento, le specifiche e aver vagliato i vari modelli, a voi la scelta!
Leggere la recensione : Passeggino pieghevole