Siete degli appassionati di foto e video?

Amate scattare delle foto e fare delle riprese panoramiche?

Volete documentare i vostri viaggi o le passeggiate immersi nella natura?

Allora un drone con telecamera è quello che fa per voi!

Forse era impensabile fino a qualche anno fa, ma i droni sono ormai alla portata di tutti.

Un’inquadratura panoramica dall’alto non è più un sogno irrealizzabile, grazie al progresso tecnologico.

Oggi, infatti, è possibile acquistare un drone con telecamera a prezzi davvero accessibili e adatti a tutti.

Proprio grazie alla sua diffusione, però, sembra difficile scegliere un modello piuttosto che un altro, senza conoscenze le specifiche.

Questa guida nasce proprio per guidarvi attraverso il percorso impervio dell’acquisto di un drone con telecamera.

Di seguito troverete i migliori modelli disponibili sul mercato, insieme ad una breve guida all’acquisto.

Tabella comparativa droni con telecamera

[amazon table=”926″]

I migliori droni con telecamera: classifica top 4

DJI-Mavic-2-Pro-Drone

Drone DJI Mavic 2 PRO

Caratteristiche

Si tratta di un drone che viene fornito con numerosi accessori: 2 batterie incluse, stazione di carica, power bank, eliche.

Dispone di una fotocamera Hasselblad L1D-20c con tecnologia HNCS, che vi garantisce foto dall’alto da 20 megapixel.

Tra le altre cose, dispone di un sensore CMOS da 1 pollice, che permette di avere ottime prestazioni anche con condizioni di luce scarse.

Grazie al supporto HDR 10 bit 4K, è possibile collegare il drone alla TV per riprodurre i filmati realizzati.

Nota dell’editore

Il sistema FlightAutonomy ha migliorato le prestazioni, rispetto alle precedenti versioni dello stesso brand.

Il volo di questo drone, infatti, è decisamente stabile.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo modello è stato recensito positivamente da chi ha avuto l’opportunità di provarlo.

È possibile utilizzarlo anche per uso professionale.

Infatti, è stato molto apprezzato per la sua grande qualità, la durata della batteria, i sensori, l’efficienza, la portabilità.

L’unico difetto che abbiamo trovato è la mancanza della lingua italiana nel libretto d’istruzioni.

Vantaggi:

  • Ottima qualità;
  • Durata della batteria;
  • Efficienza dei sensori.

Svantaggi:

  • Mancanza dell’italiano nel libretto d’istruzioni.

Parrot-Anafi-Extended-Drone-con-2-Batterie-Aggiuntive

Drone Parrott Anafi Extended

Caratteristiche

Il drone Parrott Anafi Extended dispone di una videocamera HDR 4K e gimbal, con un’inclinazione verticale a 180 gradi.

Garantisce delle immagini a 21 megapixel ed è stabilizzato.

Ha una struttura in carbonio e pesa solo 320 grammi.

Questo lo rende compatto, leggero e portatile.

Viene fornito con due batterie aggiuntive, una borsa per il trasporto e delle eliche aggiuntive.

Nota dell’editore

Questo drone dispone delle funzioni Dolly Zoom e SmartDronies.

Grazie alla prima potrete deformare la prospettiva dello sfondo per trarre il massimo dalla vostra creatività.

La seconda, invece, permette di scattare selfie aerei automatici.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo drone ha raccolto quasi esclusivamente recensioni positive.

È stato apprezzato per la sua grande qualità, le funzionalità, il prezzo, la stabilità, qualità di foto e video e possibilità di salvare le immagini in RAW.

Tra le note negative la lentezza del trasferimento dei dati via Wi-Fi.

In generale i clienti hanno molto apprezzato il rapporto qualità/prezzo di questo prodotto.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;Stabilità;
  • -Qualità di foto e video.

Svantaggi:

  • Lentezza del trasferimento dei dati tramite Wi-Fi.

DJI-Mavic-Mini-Combo-Drone-Leggero-e-Portatile

Drone DJI Mavic Mini Combo

Caratteristiche

È un mini drone, leggero e portatile, con gimbal e che permette di realizzare immagini da 12 megapixel e video in HD.

Pesa 249 grammi e la batteria in dotazione permette di raggiungere i 30 minuti di volo con una carica completa.

L’app Fly vi permetterà di creare delle riprese cinematografiche in pochissimi passaggi.

Inoltre, grazie alla funzione flight tutorial è possibile utilizzare il drone in modo sicuro.

Questo prodotto viene fornito insieme alla copertura protettiva per la fotocamera, 3 batterie, il radiocomando, 3 coppie di eliche di ricambio, 2 cavi USB, 1 cavo radiocomando, lightning e stick di ricambio.

Nota dell’editore

Il suo peso di 250 grammi gli fa guadagnare un primato tra i droni più leggeri ma al contempo sicuri e che permettono di fare delle ottime foto e riprese.

È leggero quanto uno smartphone.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo drone ha raccolto quasi esclusivamente recensioni positive dagli utenti.

Questi l’hanno apprezzato, in particolare, per la leggerezza, la durata della batteria, il prezzo, lo stabilizzatore, i comandi semplici ed intuitivi.

Insomma, si è guadagnato l’epiteto di: piccolo ma potente.

Tra le note negative, è stato notato che risente un po’ la presenza di vento, ma pensiamo sia anche abbastanza ovvio dato il suo peso.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Durata della batteria;
  • Stabilizzatore.

Svantaggi:

  • Risente un po’ del vento a causa del suo peso.

DJI-Mavic-Pro-Platinum-Fly-More-Combo

Drone DJK Mavic Pro Platinutim

Caratteristiche

Il drone in questione è caratterizzato da un livello di rumorosità molto ridotto, corrispondente a 4 dB e un tempo di volo di 30 minuti.

Il sistema FlightAutonomy controlla il volo del drone, per aumentarne l’autonomia.

La fotocamera è stabilizzata, grazie al gibal a 3 assi, che garantisce foto nitide.

Le foto avranno una qualità di 12 megapixel, mentre per ciò che riguarda i video, la qualità sarà di 4k.

La velocità massima che riesce a raggiungere è di 65 km/h.

Nota dell’editore:

Dispone di un radiocomando incluso, che permette di pilotare il drone dal proprio smartphone.

Presenta, inoltre, un piccolo display LCD in cui è possibile monitorare alcuni dati durante il volo.

Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?

Questo drone è stato apprezzatissimo dagli utenti che l’hanno provato.

Molto gradite la qualità foto e video, la portabilità, la solidità, la stabilità, l’estrema semplicità dei comandi.

Tra i difetti troviamo la borsa in dotazione, dove sembra non entrare il drone, per cui risulterebbe inutile.

Vantaggi:

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • Stabilità;
  • Semplicità dei comandi.

Svantaggi:

  • Borsa in dotazione inutile.

Come scegliere il vostro drone con telecamera?

Leggere la recensione : Hard disk esterni

I droni permettono di contemplare dall'alto l'ambiente circostante e di scattare meravigliose foto o girare dei video.

Se dovesse venirvi una voglia improvvisa di acquistarne uno, sappiate che queste piccole macchine volanti sono relativamente convenienti.

Sembra un buon momento per acquistarne uno.

Sia che stiate pensando di aggiornare il vostro vecchio modello, o pensando di acquistare il vostro primo drone, avete tutta una serie di opzioni tra cui scegliere.

Esistono modelli per ogni budget e per ogni necessità.

Il prezzo non sarà un indicatore esatto della qualità di un drone, anche se vi fornirà una valutazione rapida e approssimativa di quali droni potrebbero essere migliori di altri.

In generale, i droni più costosi voleranno più a lungo e andranno più lontano, scatteranno immagini migliori e saranno dotati di più funzionalità e accessori.

Ma per prendere una decisione più informata, è necessario essere più precisi sulle specifiche.

Vediamo quali aspetti bisogna considerare prima di acquistare un drone con telecamera.

Durata della batteria

Proprio come uno smartphone, il drone esaurirà la sua carica, e i tempi di volo tra una carica e l'altra difficilmente supereranno i 30 minuti, anche sui modelli migliori.

Infatti, è sempre consigliato avere una fonte di alimentazione supplementare.

Un altro consiglio a riguardo: assicuratevi di includere il costo di una batteria di ricambio nel prezzo totale.

Motori brushless o senza spazzole

I motori brushless, quindi senza spazzole costano più di quelli con spazzole, ma in cambio offrono un funzionamento più silenzioso e hanno una prospettiva di vita più lunga, il che significa che non dovrete sostituirli così spesso.

Fotocamera

Se la qualità dell’immagine è tra le vostre priorità, le specifiche della fotocamera dovrebbero essere prese in considerazione, quindi assicuratevi di aver consultato la parte relativa alla risoluzione video.

La maggior parte dei modelli di dimensioni decenti sono dotati di una fotocamera incorporata, ma alcuni permettono di sostituirla.

Le tipologie di drone con telecamera disponibili sul mercato

Le tipologie di droni oggi disponibili in commercio sono davvero moltissime.

Si possono distinguere tra professionali e non professionali, tra commerciali e non, ma si distinguono anche in base al numero di eliche, o agli accessori inclusi.

Per comodità adotteremo il metodo che li distingue in base alle dimensioni.

Quando si tratta di acquistare droni, non bisogna considerare tanti brand e modelli come si fa usualmente quando si acquista un cellulare, per esempio.

Potremo, quindi, parlare di:

  • Mini droni;
  • Droni medi;
  • Droni grandi.

La scelta dipenderà dalle vostre esigenze.

I droni più grandi di solito hanno un telecomando, che permette agli utenti di far funzionare sia il dispositivo, che la telecamera integrata.

Mentre i droni più piccoli non hanno un controller, quindi sarete in grado di pilotarli direttamente attraverso un'applicazione sul vostro smartphone.

Ultimamente, però, i modelli da esterno di fascia alta hanno iniziato a dividersi in due sottocategorie:

  • budget e premium.

I droni più costosi voleranno più a lungo, gireranno video migliori e saranno dotati di funzioni più avanzate, come la possibilità di individuare ed evitare automaticamente gli ostacoli.

Tuttavia, i confini tra queste due sottocategorie non sono sempre distinti.

Infine, ci sono altri due tipi:

  • i droni da corsa e i droni professionali (anche se questi sono progettati per utenti avanzati).

Quelli del primo gruppo sono orientati verso i consumatori attenti alla velocità, e spesso vengono forniti in kit con parti che gli acquirenti devono assemblare.

I droni professionali, invece, sono uno strumento comune nell'arsenale di registi o fotografi, perché offrono una qualità video fantastica.

Questo è anche il motivo per cui vengono forniti con un prezzo più alto, che diventa davvero difficile affrontare se non si è dei professionisti.

Se il denaro non è un problema, entrambi i tipi di droni offrono caratteristiche e velocità migliori, ma se si vuole trarre il massimo vantaggio da questi dispositivi, è necessario sapere seriamente cosa si sta facendo.

Quanto costa un drone con telecamera?

Il prezzo dei droni varia molto a seconda dei modelli che sceglierete.

È possibile acquistare un drone a qualsiasi prezzo.

Di certo, se acquisterete un dispositivo in un range di prezzo che va dai 30 ai 100 euro, dovrete aspettarvi di avere a che fare con un giocattolo.

Se puntate a delle riprese aeree impeccabili, dovrete rimpinguare un po’ il vostro budget.

Diciamo che per avere delle buone immagini il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ai 500 euro per spingersi fino ai 1500-2000 euro.

I modelli professionali costano anche più di 2000 euro, ma si tratta di dispositivi davvero superiori.

Ovviamente, tutto dipende dall’uso che ne farete.

I droni professionali possono costare anche più di 2000 euro, ma se state leggendo questa guida, probabilmente non vi servirà.

Acquistare un drone con telecamera è una buona idea?

Beh, chi non vorrebbe avere un drone?

Le tipologie di droni di cui parliamo qui sono abbastanza costose e bisogna valutare bene l’acquisto.

Generalmente, si consiglia di fare un acquisto più serio solo se i modellini rientrano tra i vostri hobby;

se siete dei professionisti della fotografia o dei video alla ricerca di una nuova prospettiva;

o se avete un interesse commerciale per la tecnologia dei droni.

Il modo migliore per saperne di più sull'industria è pilotare il proprio drone.

Se amate fare riprese video e scattare foto panoramiche, esistono molti modelli entry level con cui cimentarsi.

Caratteristiche avanzate

Oltre alle caratteristiche base di cui abbiamo parlato sopra, ci sono molte altre funzionalità aggiuntive.

Potrete trovare altre funzioni, che perfezioneranno l'uso del vostro drone:

Headless mode – modalità senza testa

Iniziare a far volare un drone può essere complicato, quindi per i principianti, alcuni modelli offrono la headless mode o modalità senza testa.

In sintesi, questa modalità permette a chi sta pilotando il drone di non doversi preoccupare troppo dell’orientamento del dispositivo.

Si fa riferimento alla testa del drone che si trova, ovviamente, sulla parte frontale.

In un drone spesso è difficile capire qual è la parte frontale, soprattutto dopo essere decollato, e dopo aver compiuto una rotazione completa, bisognerà manovrarlo al contrario.

Utilizzare le leve al contrario è un’operazione molto difficile per chi non ha mai utilizzato un drone.

Quindi se state acquistando un drone per la prima volta, assicuratevi di trovare questa funzione.

GPS integrato

Tra i modelli di fascia alta troverete quelli con GPS integrato, che permette ai dispositivi di sapere dove si trovano nel mondo.

Questo aggiornamento aiuta il vostro drone a ritrovare la strada di casa con una funzione chiamata, appunto, ritorno a casa.

Un GPS integrato migliora anche la stabilità generale del drone e le sue capacità di navigazione.

Modalità Follow-me

Questa funzione permette al vostro drone di seguirvi, così potrete concentrarvi sulle vostre attività mentre il vostro dispositivo volante registra i vostri progressi.

Alcuni droni lo fanno meglio di altri, quindi consultate le recensioni degli utenti per vedere se funziona bene in un determinato modello.

Gimbal

I droni di fascia più alta disporranno sicuramente del gimbal.

Si tratta di un componente che permette di stabilizzare la fotocamera e quindi di tenerla ferma, anche se si trova molto in alto e quindi esposta al vento.

Se volete riprese e foto perfette, è un componente che non deve mancare.

Evitare gli ostacoli

Una funzione su alcuni droni premium permette di evitare gli ostacoli.

È una caratteristica abbastanza costosa, ma potrebbe essere l'unica cosa funzionalità che vi permette di proteggere il vostro drone dallo schianto contro un albero.

Come per la modalità follow-me, in alcuni modelli funziona meglio, quindi oltre a ricercare questa funzione, controllate anche le recensioni online per vedere se funziona effettivamente come pubblicizzato.

Raggio d’azione

Il raggio d'azione di un drone ti dice quanto può spingersi lontano, prima che possiate perdere il controllo.

I droni più costosi, di livello professionale, hanno una portata maggiore, che va oltre il vostro cortile.

Tuttavia, non importa quanto lontano possa spingersi il drone, tenete sempre presente che ci sono delle normative da rispettare.

Errori comuni da evitare durante l’acquisto di un drone

Come abbiamo già detto evitate di buttarvi a capofitto sull'acquisto del drone più nuovo e costoso.

I droni sono sempre in evoluzione.

La tecnologia più recente scenderà di prezzo abbastanza velocemente.

Se un'opzione più economica, anche se un po’ datata, si adatta ancora alle vostre esigenze, vi consigliamo di prenderla in considerazione

Evitate i droni ad ala fissa.

C'è un motivo per cui la maggior parte dei droni che vedete sono quadcopter.

I droni ad ala fissa sono ideali per scopi specifici in cui sono superiori, soprattutto per quanto riguarda la resistenza di volo e la portata.

Sfortunatamente, questi vantaggi sono nulli in quanto le normative richiedono che si mantenga il contatto visivo con il drone.

In generale, i droni ad ala fissa sono più difficili da mantenere, da lanciare e far atterrare.

Evitate di acquistare un drone che non inserisca automaticamente i dati di geolocalizzazione in ogni foto.

Diventerà difficile far combaciare ogni foto con un luogo specifico.

Conclusioni

Questa guida è pensata per introdurvi al mondo dei droni.

Dopo avervi illustrato le funzionalità e le caratteristiche da ricercare, vi abbiamo proposto dei modelli accessibili sia per quanto riguarda il prezzo, sia per ciò che riguarda la funzionalità.

È ovvio che prima di acquistare un drone da mille euro, vi consigliamo di acquistarne uno di fascia super economica, per provarlo.

I droni si sono molto evoluti negli ultimi tempi e stanno diventando super stabili e di qualità.

Al contempo, il prezzo dei vecchi modelli (ma ancora molto attuali) inizia a scendere.

Questo, vi permette di acquistare un modello di buona qualità ad un prezzo abbordabile. Dopo aver stabilito le vostre priorità e necessità, a voi la scelta del modello migliore.

Leggere la recensione : stampante a getto dinchiostro

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.