Non siete soddisfatti del lavoro del vostro tagliaerba? Dovete rifinire i limiti del vostro prato? Il vialetto è stato invaso dall’erba? Le siepi stanno crescendo a dismisura e non hanno più una forma definita? Sembra proprio che abbiate bisogno di un decespugliatore.
Attrezzo indispensabile per chi possiede un prato o un vialetto, è versatile e permette di arrivare lì dove il tagliaerba non può arrivare, per motivi di spazio o dislivelli sul terreno.
Il decespugliatore ha velocizzato alcuni processi che prima del suo avvento richiedevano molto tempo, come ripulire le siepi. Dare una forma alle nostre siepi è diventato adesso un lavoro veloce e che richiede molta meno fatica.
Oggi è possibile trovare sul mercato i modelli più disparati. Vediamo insieme le migliori proposte, basate sul miglior rapporto qualità/prezzo.
Tabella comparativa decespugliatori
[amazon table=”969″]I migliori decespugliatori: classifica top 4
Decespugliatore Black+Decker GLC3630L20
Caratteristiche:
Si tratta di un modello con una duplice funzione, che permette di regolare i bordi o tagliare l’erba anche su terreni molto ampi. È alimentato da una batteria al litio da 36 volt, e in modalità ecologica permette di effettuare meno di un’ora di lavoro.
Completa la ricarica in 1 ora. Ha una testina girevole, fino a 180 gradi, che permette di passare velocemente dalla modalità taglio alla modalità finiture.
È molto pratico da utilizzare, data la sua leggerezza. Pesa poco più di 3 kg, caratteristica da non sottovalutare, soprattutto per chi ha intenzione di fare delle sessioni prolungate di lavoro.
Nota dell’editore:
Il manico è regolabile, e la sua estensione totale è poco più di 30 cm.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo prodotto ha riscosso un ottimo successo. Gli utenti che l’hanno provato, l’hanno valutato positivamente per l’ergonomia, l’efficienza, la velocità, la maneggevolezza, la semplicità d’uso. Giudicata forse un po’ fragile la struttura in plastica.
È uno strumento basilare, senza molte pretese, ma che svolge bene il suo lavoro. Chiaramente non è uno strumento che potrebbe permettervi di tagliare l’erba di un prato che si estende per ettari, anche perché non è quella la sua funzione.
Vantaggi:
- Maneggevolezza;
- Ergonomia;
- Semplicità d’uso.
Svantaggi:
- Corpo leggero e manico estensibile per poco più di 30 cm.
Decespugliatore Bosch ART 23 SL
Caratteristiche:
Il decespugliatore Bosch ART 23 SL è uno strumento leggero e pratico, che garantisce una estensione sempre ideale, grazie al sistema Semi-Auto Feed che opera in automatico all’accensione dell’utensile.
Ha una potenza di 280 watt, che gli permette di tagliare l’erba in modo rapido e pulito, effettuando un taglio di buona qualità.
Grazie al suo motore leggero e al peso equilibrato è facile da utilizzare e offre una presa comoda e pratica.
Nota dell’editore:
L’affidabile bobina Pro-tap impedisce al filo di impigliarsi o bloccare durante la sostituzione della bobina.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Il decespugliatore Bosch è stato recensito positivamente dagli utenti. Apprezzato in particolare per la sua leggerezza, la semplicità d’uso, l’impugnatura ergonomica, il sistema che permette di allungare il cavo con un semplice click, il prezzo economicissimo.
Il dispositivo sembra un po’ rumoroso, ma è tutto sommato sopportabile. È un ottimo strumento, visto anche il prezzo a cui viene proposto.
Vantaggi:
- Semplicità d’uso;
- Impugnatura ergonomica;
- Rapporto qualità/prezzo.
Svantaggi:
- Un po’ rumoroso.
Decespugliatore Black+Decker GL9035-QS
Caratteristiche:
Questo decespugliatore ha una potenza di 900 watt e può raggiungere i 7000 giri al minuto. È uno strumento dall’aspetto ergonomico e pesa solo 3 kg.
La sua struttura intelligente, con il motore posto al centro, permette di bilanciarsi bene durante le operazioni di taglio dell’erba.
Il suo design particolare lo rende efficace per la pulizia dei bordi. Dispone di un sistema di alimentazione automatica del cavo, che permette di spostarsi senza dover interrompere le operazioni. Dispone di una doppia testina per l’erba più folta.
Nota dell’editore:
Si può regolare l’impugnatura in 5 posizioni diverse ed è possibile orientare la testina, per una maggiore funzionalità.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
Questo modello ha riscosso un buon successo tra gli utenti ed è stato apprezzato soprattutto per la potenza, la praticità, l’efficacia, l’ergonomia, il buon rapporto qualità/prezzo.
Qualche lamentela, invece, sull’efficacia della funzione di scorrimento automatico del filo, che in alcuni modelli sembra non funzionare molto bene.
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità/prezzo;
- Praticità;
- Efficacia.
Svantaggi:
- Funzione di scorrimento automatico del filo non sempre efficace.
Decespugliatore Ikra IBF 25-1
Caratteristiche:
Si tratta di un decespugliatore con motore a benzina a 2 tempi, con cilindrata da 25 cm3, 0,8 kW. Ha un’accensione elettronica, primer, starter e cilindro rivestito in NiSi.
Dispone di un’impugnatura regolabile in alluminio, un manico in alluminio ed una tracolla, per garantire un maggiore comfort.
Inclusa nel prezzo la lama a 4 denti, con circonferenza di taglio di 23 cm, ideale per l’erba alta; la bobina per il filo e la prolunga con un meccanismo automatico ad impulsi.
Nota dell’editore:
Questo strumento pesa poco più di 6 kg e proprio per questo viene fornito insieme ad una tracolla.
Opinioni dei clienti: cosa pensano i consumatori?
È stato recensito positivamente dagli utenti che l’han no comperato. Positivi i giudizi su rapporto qualità/prezzo, i consumi esigui, l’efficacia, il funzionamento, l’avvio, la praticità.
Qualche nota dolente, invece, sul peso giudicato eccessivo da alcuni e per il manuale delle istruzioni, che sembra tralasciare un po’ la parte del montaggio.
Vantaggi:
- Buon rapporto qualità/prezzo;
- Efficace e funzionale;
- Consumi contenuti.
Svantaggi:
- Peso;
- Manuale d’istruzioni con fase del montaggio poco chiara.
Come scegliere il vostro decespugliatore?
Leggere la recensione : Tagliaerba
Sono strumenti ideali per mantenere in ordine il proprio vialetto, le siepi e i bordi del prato. Grazie alle lame di metallo è anche possibile utilizzarlo per livellare piccoli arbusti e alberelli.
Generalmente si dividono in due grandi categorie: i modelli a benzina che costano di più, con motore a 2 o 4 tempi, e quelli elettrici che generalmente costano meno. I prezzi oscillano dai 30 euro circa per i modelli elettrici, fino a 400 circa per un modello a motore più avanzato.
Le lame di questi strumenti girano a quasi 400 mph, quindi non dimenticate le protezioni per occhi e orecchie, così come stivali, pantaloni lunghi e guanti.
Ma prima di scegliere il modello giusto, vi consigliamo di considerare i seguenti aspetti:
Quali sono le dimensioni del prato per il quale lo utilizzerete?
Prima di iniziare ad esaminare tutte le opzioni disponibili, dovreste considerare le dimensioni della vostra proprietà e il tipo di erba che avete.
Se avete una proprietà di grandi dimensioni o un'erba particolarmente fitta, un decespugliatore a motore o uno a batteria sarebbe l'ideale.
I decespugliatori elettrici sono generalmente migliori se avete bisogno di un decespugliatore leggero che funziona in modo più pulito e silenzioso rispetto ad uno a motore.
Peso
Il peso può variare a seconda del tipo di decespugliatore. L'equilibrio e la potenza di questi strumenti spesso compensare il suo peso. I modelli a gas possono arrivare anche fino a 20 o 30 kg, mentre quelli elettrici e a batteria possono pesare anche 4-5 kg.
Bilanciamento e presa
Quando si sceglie un decespugliatore, deve essere semplice da usare e comodo da tenere in mano. Di solito troviamo un’impugnatura standard, ma molti sono dotati di un'impugnatura a D perché sia utilizzabile sia con la mano sinistra sia con la destra.
Lame specifiche
Alcuni decespugliatori offrono testine a doppia linea in grado di tagliare più velocemente e con maggiore efficienza, riducendo al contempo le vibrazioni per la maggior parte delle applicazioni.
Le lame del decespugliatore sono specificamente progettate per il taglio di cespugli densi. È possibile trovare anche tipologie diverse di lame, adatti a lavori più specifici.
Accessori
Generalmente vengono inclusi nel prezzo gli strumenti di regolazione come le chiavi inglesi. Alcuni decespugliatori hanno altri accessori, come lame aggiuntive.
Testina rotante
Una testa rotante può essere posizionata orizzontalmente per il taglio dell'erba o verticalmente per la bordatura. Senza questa caratteristica, sarà necessario ruotare l'intero attrezzo per il taglio verticale.
Rumore
Un decespugliatore a motore è senza dubbio più rumoroso di uno elettrico o a batteria. Se il rumore è un problema per voi, evitati la prima tipologia.
Le tipologie di decespugliatore disponibili sul mercato
Come appena accennato, siamo soliti suddividere questi strumenti in due grandi categorie: elettrici e a motore. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi, da valutare in base alle vostre necessità e alle dimensioni del vostro prato.
Vediamo nel dettaglio i pro e i contro dei modelli elettrici e a motore. Sarà proprio in base alle funzioni e alle caratteristiche specifiche dei diversi modelli che dovrete scegliere quello che più si adatta alle vostre necessità.
Decespugliatori elettrici
Sono strumenti che hanno dalla loro parte la portabilità, la leggerezza, la maneggevolezza e il prezzo, che si aggira tra i 30 e i 150 euro circa. Inoltre, produce molto meno rumore rispetto agli antagonisti.
Dall’altra parte, però, si tratta di modelli sicuramente meno potenti, limitati a causa del cavo e della sua estensione o a causa della batteria.
Un decespugliatore elettrico a 3 ampere è abbastanza potente da permettervi di tenere in ordine il vostro vialetto o il vostro cortile, a condizione che abbiate a disposizione delle prese esterne e una prolunga. I decespugliatori elettrici sono l’opzione meno costosa.
Alimentazione a batteria
Un decespugliatore a batteria è in grado di fornire l’energia necessaria per tenere in ordine il proprio prato o cortile.
È molto pratico, perché grazie alla batteria non avrete a che fare con fastidiosi cavi e fili da collegare alle prese della corrente elettrica. Tuttavia, la batteria non potrà garantire un utilizzo prolungato, in quanto la batteria ha una durata abbastanza breve, in genere. In ogni caso, si potrebbe ovviare al problema, acquistando delle batterie di ricambio.
Decespugliatori a motore
Questo tipo di decespugliatore ha dalla sua parte una grande potenza, ed un taglio molto più efficace, rispetto ai modelli elettrici.
È molto più preciso e funzionale, ma ha anche degli aspetti negativi quali il peso, l’eccessivo rumore, la manutenzione, la necessità di avere sempre a portata di mano l’olio per la manutenzione e, ultimo ma non meno importante, l’inquinamento.
Tra questi ci sono quelli con motori a 2 tempi e a 4 tempi. I secondi sono più performanti e meno inquinanti, ma costano un po’ di più.
Quanto costa un decespugliatore?
Il prezzo di un decespugliatore può variare in base alla tipologia che si sceglie. Come accennato sopra, i modelli elettrici sono i meno costosi e anche i più semplici, indicati per lavori leggeri.
I modelli a motore, invece, sono adatti a lavori più pesanti e possono costare anche il quadruplo.
Generalmente, un modello di base standard, elettrico o a batteria, può costare anche 30 o 40 euro. Si tratterà di uno strumento molto leggero e ideale per lavori leggeri. I modelli più potenti possono costare fino a 500 o 600 euro, o anche di più.
Non dimentichiamo anche i costi di manutenzione
Tutti i decespugliatori richiedono una certa manutenzione, come la pulizia generale dopo l’uso, ma i decespugliatori a motore richiedono molte più attenzioni.
Un motore a 2 tempi vi richiederà di miscelare il gas e l'olio prima di fare il vostro rifornimento. Questi a volte diventano difficili da avviare o continuare a far funzionare e potrebbero essere necessarie delle regolazioni del carburatore o qualche altro accorgimento e se non siete molto pratici dovrete portarlo a far riparare.
Nel complesso, se la manutenzione è un problema, potreste acquistare un modello elettrico o a batteria.
Acquistare un decespugliatore è una buona idea?
Se dovete prendervi cura di un prato, dei vostri vialetti, cortili o siepi, un decespugliatore è l’attrezzo che non deve mancare nella vostra cantina.
I decespugliatori che si trovano oggi in commercio hanno tutti la stessa funzione di base. Ma grazie agli sviluppi recenti della tecnologia, anche questi strumenti sono stati aggiornati. Per esempio, esistono modelli con testine intercambiabili che permettono di adattarsi meglio a lavori differenti.
Insomma, se avete a che fare con erba, prati, cespugli, siepi, piccoli arbusti, dovrete assolutamente dotarvi di questo strumento.
Come si usa un decespugliatore?
Un decespugliatore permette di svolgere diverse operazioni, ma se non l’avete mai usato prima d’ora sarebbe bene raccogliere qualche informazione utile, prima di deturpare il vostro prato.
Come si fa a capire a che altezza bisogna tagliare l’erba?
Un decespugliatore utilizzato male può danneggiare seriamente il vostro prato, se tenuto troppo vicino alla superficie.
Bisogna tenere la testina a circa 2 o 3 centimetri da terra, proprio come accade quando si utilizza un tagliaerba, e muovere lo strumento da un lato all'altro in un movimento costante parallelo al suolo.
Non preoccupatevi se non ci riuscite la prima volta, tutti commettiamo degli errori.
Taglio dell'erba alta
Se si taglia l'erba alta e le erbacce a livello del suolo, gli steli possono aggrovigliarsi alla testina e bloccarla. La soluzione è quella di tagliare le erbacce alte dall'alto verso il basso, in modo che il decespugliatore le tagli in piccoli pezzi.
Se avete a che fare con terreni molto estesi, prendete in considerazione l'idea di procurarvi una testina speciale con almeno tre lame di plastica progettate per triturare gli steli in piano senza aggrovigliare il meccanismo.
Bordi
Una volta stabilito un bordo pulito lungo il viale e le aiuole, potete curarlo con il vostro decespugliatore. Basta tenere il decespugliatore in modo che giri in verticale, come l'elica di un aereo. In questo modo di seguirà la linea già stabilita.
Effettuare lavori vicino ad alberi e gradini
Un decespugliatore può tagliare anche tronchi di alberi e arbusti, per questo bisogna fare attenzione a non colpirli.
Un decespugliatore può uccidere un albero anche solo rovinando la sua corteccia, o tagliare anche il cemento.
Avvicinatevi quindi agli ostacoli in modo delicato, e tirate indietro il decespugliatore non appena sentite il caratteristico clic, o meglio ancora, create dei letti di pacciamatura intorno agli alberi e ai pali in modo da non dovervi mai avvicinare.
Sicurezza
Anche se si tratta di uno strumento abbastanza sicuro, è sempre bene proteggersi con pantaloni lunghi, casco, stivali e occhiali o una maschera facciale, oltre a una tracolla per evitare di avere un mal di schiena.
L’altra raccomandazione è quella di non togliere mai il copri lama: non solo vi protegge, ma impedisce anche che la lama provochi danni.
Manico dritto, curvo, o staccabile?
Manico dritto
I decespugliatori con manico dritto sono progettati per lavori di diserbo più impegnativi e rendono più facile raggiungere punti difficili sotto siepi, cespugli e recinzioni. Un’asta più lunga riduce al minimo la necessità di piegarsi, riducendo lo sforzo fisico, soprattutto per i più alti.
Manico curvo
I modelli curvi sono in genere più leggeri e ideali per prati e aiuole più piccole. Sono facili da usare e da manovrare e, essendo leggermente più corti di quelli dritti, occupano meno spazio e possono essere trasportati facilmente.
Manico staccabile
I modelli con manici staccabili consentono di convertire l'unità in una macchina multiuso. Sono molto versatili e professionali. Con la comodità della funzione click, farà trasformare il vostro decespugliatore in un tagliasiepi e in un potatore.
Conclusioni
Come abbiamo visto, i fattori da considerare quando si sceglie di acquistare un decespugliatore sono moltissimi e speriamo che questa guida vi aiuti a fare la scelta giusta. Se non altro, vi abbiamo mostrato i pro e i contro delle diverse tipologie.
Tutti i decespugliatori hanno vantaggi e svantaggi ed è solo questione di decidere quale decespugliatore potrebbe fare al caso vostro.
Adesso vi lasciamo alle vostre considerazioni e riflessioni. Buoni acquisti!
Leggere la recensione : Scarificatore