Per molti di noi, la masturbazione, o autoerotismo, è un argomento tabù. Ci sono molti miti dannosi sulla masturbazione, così come sul sesso e il piacere in genere, che possono farci sentire a disagio. Questi miti possono causare sensi di colpa, vergogna e paura. Su questo argomento, come su moltissimi altri che riguardano la sessualità e l’autoerotismo, ci sono delle false leggende. Sono in molti a chiedersi se la pratica della masturbazione faccia male o se addirittura possa causare dei danni fisici permanenti, o problemi durante il rapporto.
Chiariamo subito che masturbarsi ogni giorno non ha effetti fisici o emotivi dannosi. Questo è vero sia che si eiaculi o meno. Infatti, ci sono molti benefici positivi nell'autoerotismo, tra cui la riduzione dello stress.
I falsi miti sulla masturbazione
Potresti essere a conoscenza di alcuni miti culturali e religiosi sulla masturbazione e il sesso, e le pratiche sessuali in genere; tuttavia, gli esperti e i medici concordano sul fatto che la masturbazione sia una pratica del tutto sicura, e che aiuti una persona a sentirsi a proprio agio con il proprio corpo.
Questi falsi miti sono stati perpetrati nei secoli e durano ancora oggi, in alcuni casi, ma provare piacere e avere degli orgasmi è del tutto normale, al contrario di com'è stato predicato da alcune religioni nel corso dei secoli.
È anche importante sapere che masturbarsi non danneggia la fertilità di una persona (essere in grado di avere figli in futuro) perché non abbassa il numero di spermatozoi, e non causa problemi riguardo i livelli di testosterone.
Inoltre, non danneggia il rapporto con il/la partner, come qualche falso mito sosterrebbe. Al contrario, è bene avere un rapporto sano con il proprio corpo, praticando regolarmente l'autoerotismo.
Quante volte è possibile masturbarsi?
Non c'è una regola fissa su quante volte al giorno o alla settimana una persona dovrebbe masturbarsi. Ogni persona è diversa. Alcune persone si masturbano quotidianamente o più di una volta al giorno, mentre altre si masturbano settimanalmente, mensilmente o per niente.
Se dovessi accusare dolore ai genitali a causa della frequente masturbazione, sarebbe bene prendersi una pausa.
L'unico momento in cui la masturbazione è considerata malsana è quando diventa più importante di altre attività quotidiane come la scuola, il lavoro o il tempo che generalmente si passa in famiglia o con gli amici. Se questo dovesse accadere, parlane con il tuo medico curante.
Perché masturbarsi è un bisogno fisico
Studi scientifici hanno mostrato che l'autoerotismo permette agli uomini di controllare e migliorare la loro funzione sessuale. Si dice che l'autostimolazione del pene aiuti a controllare l'eiaculazione precoce e aiuti l'indurimento del pene, in modo che l'erezione sia di proporzioni maggiori. L'atto sessuale della masturbazione permette anche agli uomini di capire meglio il loro pene e la sua funzione, e di entrare in ‘contatto' con il loro corpo e la loro sessualità.
I benefici della masturbazione
Secondo i ricercatori dell'Università di Harvard, gli uomini che hanno più di 21 orgasmi al mese potrebbero ridurre le loro probabilità di cancro alla prostata del 33%. Sembra, quindi, che tassi più frequenti di masturbazione fossero associati a tassi più bassi di cancro alla prostata.
Ma i benefici che gli uomini possono ottenere non si fermano solo alla prostata: questo non è l’unico beneficio, se parliamo di masturbazione.
A parte il piacere che deriva dal masturbarsi, grazie al raggiungimento dell'orgasmo, ci sono molti benefici degni di nota. Infatti, masturbarvi di permetterà di:
• Accrescere la vostra autostima aiutandovi ad essere più in sintonia con il vostro corpo e migliorando la vostra immagine corporea;
• Alleviare lo stress, grazie alle endorfine;
• Migliorare la salute e il benessere;
• Aiutare a prevenire il cancro alla prostata;
• Masturbarsi prima di andare a letto può rendere più facile sia per gli uomini che per le donne addormentarsi.