Lo stress è una delle principali cause di molti problemi fisici.
Quando il corpo si trova in una condizione di stress patologico, tende a lanciare dei messaggi di emergenza per farci capire che qualcosa non va e che dobbiamo trovare una soluzione. Per questo motivo, lo stress può causare perdita dei capelli, ma anche infiammazione del cuoio capelluto, e comparsa di forfora.
Vediamo in che modo lo stress può influenzare i nostri capelli.
La perdita dei capelli
La perdita dei capelli è un evento assolutamente normale all’interno della vita di ogni essere umano. Si stima che, in media, ogni donna e uomo perda 100 capelli al giorno. Questa cifra rientra nella normalità e non bisogna preoccuparsi. Il capello è una parte viva e per questo tende a cadere quando il suo ciclo di vita è terminato. Se però notate una caduta di capelli o ciocche davvero importante e continua, potrebbe essere un sintomo di qualcosa di più grave.
Cause e soluzioni
- Le principali cause della perdita dei capelli sono:
- Stress;
- Lo stato di gravidanza o post-partum;
- Carenze nutritive, soprattutto di vitamine o ferro;
- Sbalzi ormonali;
- Alimentazione errata;
- Malattie infiammatorie o autoimmuni;
- Mancanza di sonno.
Ce ne sarebbero molte altre da citare, ma la cosa migliore che possiate fare quando questo accade, è rivolgervi al vostro medico.
L’autodiagnosi non è mai una buona idea.
Il medico di base, attraverso un’attenta visita e degli esami, può dirvi qual è il motivo per cui state perdendo tantissimi capelli.
Lo stress può causare la perdita dei capelli?
Una situazione di stress prolungato può portare alla perdita dei capelli e sfocia in una malattia chiamata: Alopecia da stress. Non bisogna farsi prendere dallo sconforto e dal panico perché, diciamo subito che è una situazione reversibile.
Alopecia da stress: che cos’è?
L’Alopecia da stress si può descrivere come un diradamento dei capelli determinato da un alto livello di stress. Nell’Alopecia areata, la perdita dei capelli è per chiazze. Quella da stress è differente.
Nelle donne, si manifesta con un diradamento dei capelli che si fa notare in modo particolare nella zona dell’attaccatura dei capelli.
Negli uomini, si presenta in modo molto più diffuso e può essere notato soprattutto nella parte superiore della testa.
Può essere molto complicato riconoscere l’alopecia o la perdita di capelli causata da un forte stress perché potrebbe confondersi con quella androgenetica (escludibile se non ci sono precedenti nell’asse ereditario) e quella seborroica. In generale, si parla di perdita di capelli da stress in momenti in cui c’è stato un forte trauma. Nell’alopecia seborroica, è la seborrea appunto a scatenare tutte le reazioni.
Invece, in quella da stress la seborrea (se presente) può essere considerata come una conseguenza.
Sintomi
I sintomi dell’alopecia da stress o alopecia psicogena sono:
- Perdita di capelli: consistente e continuativa nel tempo;
- Seborrea o ipersecrezione sebacea: l’eccesso di sebo può intaccare i follicoli; va da sé che i capelli smetteranno di crescere;
- Dermatite seborroica: all’insorgere della seborrea, la situazione può complicarsi, con una dermatite diffusa su tutta la superficie della testa. La dermatite dà un senso di prurito che porta il soggetto a grattarsi continuamente peggiorando la situazione.
- Micro infiammazione perifollicolare: ovvero un’infiammazione;
- Prurito: la sensazione di bruciore e di fastidio che porta il soggetto affetto a grattarsi di continuo;
- Tricodinia: dolore del cuoio capelluto.
Per quanto dura?
L’alopecia da stress dura fino a quando non viene identificata la ragione che causa tutta questa ansia.
Nel momento in cui viene individuata ed eliminata (o per lo meno ridotta), si dovrebbero iniziare a notare i primi miglioramenti.
Questa è quindi una situazione assolutamente reversibile e risolvibile.
Cercate di capire cosa vi crea fastidio, ansia o stress e cercate di risolvere il problema.
Come combatterla
Essendo una “malattia” causata da un fattore psicologico, non esiste una vera cura né farmaci che possono aiutare a combatterla.
Ciò non significa che non è risolvibile, ma che per farlo non è possibile appoggiarsi a niente di esterno.
La soluzione è nelle vostre mani ed in particolare potete:
- Trovare la causa scatenante della vostra ansia;
- Cercare di eliminarla o se non possibile ridurla;
- Praticare meditazione per cercare una pace interiore;
- Prendervi cura dei vostri capelli e del vostro cuoio capelluto, utilizzando prodotti naturali.
Cause dello stress
A volte può essere difficile capire la ragione del vostro stress. In generale, quello che si consiglia sempre è cercare di migliorare il proprio stile di vita in tutti i sensi: seguire una dieta ricca di tutti i nutrienti più importanti, fare sport, riposare almeno 8 ore a notte (anche la mancanza di sonno è causa di perdita di capelli e telone effluvium).
Può essere un insieme di fattori che uniti causano un vero e proprio problema che è difficile identificare e risolvere.
La prima cosa da fare è fermarsi a pensare quali sono le cose che vi causano un’emozione negativa e di stress. Solitamente i maggiori problemi risiedono in situazioni lavorative spiacevoli o in problemi in famiglia. Se non riuscite da soli ad identificare il problema, provate a rivolgervi ad uno specialista come uno psicologo. Potrà sicuramente aiutarvi a trovare la causa e così lavorare sulla sua eliminazione.
Meditazione
La meditazione è una pratica sempre più usata da persone di tutto il mondo.
Risulta molto utile non solo per gestire le situazioni di stress, ma anche per avere un senso di tranquillità e di pace con sé stessi.
Può essere molto complicato all’inizio approcciarsi ad una pratica che promuove il “non far nulla”. Nella nostra società siamo da sempre abituati a fare qualcosa in ogni momento. Se il nostro corpo è fermo, leggiamo, guardiamo film o facciamo tantissime altre cose.
In questo modo non abbiamo mai un momento in cui mente e corpo riposano davvero e si prendono del tempo per riposare.
Provate ad iniziare meditando 5 minuti al giorno ed aumentate fino almeno a 30 minuti. Quei 30 minuti giornalieri saranno il vostro regalo che vi farete.
Cura dei capelli
Quando i capelli sono solo un grido d'allarme del corpo per dire che la situazione sta degenerando, è normale pensare come intervenire per risolvere il problema.
Come detto, l’alopecia da stress è psicologica quindi non è possibile prendere farmaci o seguire una cura.
Ci sono però delle accortezze da seguire per cercare di trattare al meglio i capelli che sono già deboli.
Cercate di non lavare frequentemente i capelli.
Non è consigliabile superare le due volte a settimana. In molti pensano che per avere dei bei capelli puliti e forti bisogna continuare a lavarli (anche tutti i giorni). Questo è assolutamente falso e qualunque parrucchiera vi sconsiglierà di farlo. Con i continui lavaggi i capelli perdono di forza, intensità, e bellezza. Inoltre, è consigliabile non utilizzare il phon alla temperatura più alta, e quando possibile evitarlo completamente (in estate, per esempio, periodo in cui è possibile far asciugare i capelli in modo naturale).
Consigli utili
Se proprio l’idea di lavarli “così poco” vi terrorizza potreste, per esempio:
- Utilizzare un foulard quando svolgete le pulizie o quando andate per strada in posti particolarmente trafficati. Lo sporco e i gas di scarico possono aumentare la sensazione di sporco dei capelli. Con un foulard intorno alla testa non avrete alcun problema;
- Iniziare con calma. Se al momento li lavate tutti i giorni passate a farlo un giorno sì e uno no e così via discorrendo fino ad arrivare a due volte al massimo. Il passaggio deve essere graduale per aiutare i vostri capelli a rinforzarsi e rimanere belli puliti fino al prossimo lavaggio.
- Approfittare dei giorni a casa. Se sapete già che starete per due giorni chiusi in casa, evitate di lavarvi i capelli.
All’inizio sarà difficilissimo e vi sembrerà di avere dei capelli sporchi, ma in realtà nel giro di 2-3 mesi già noterete dei miglioramenti. Non stresserete il voglio cuoio capelluto e i vostri capelli che riprenderanno vigore.
Se soffrite di alopecia da stress, ricordatevi che non state nuocendo solo ai vostri capelli, ma anche al vostro cuore.
Cercate la causa e risolvete il problema prima che il troppo stress vi schiacci a tal punto che la caduta dei capelli sarà solo il minore dei vostri problemi.