La perdita dei capelli è un fastidioso problema che può colpire tutte le persone in qualunque momento della vita. Diverse sono le cause ma, solo in alcuni casi, non è risolvibile, e la ricrescita non è da escludere, nemmeno in casi in cui la causa è lo stress. Generalmente la causa è l'androgenetica per gli uomini.

Anche le donne, per esempio, sono soggette all'alopecia, fenomeno che si verifica poco dopo il parto, a causa di scompensi ormonali. E ancora, lo stress, o un grosso trauma possono causare la perdita dei capelli, così come carenze vitaminiche e di ferro, che derivano da una dieta non equilibrata.

Cause della perdita dei capelli

Numerose sono le cause della perdita dei capelli e capire quale sia la vostra potrebbe essere davvero complicato.

profolan perdita di capelli

Tra le più conosciute e frequenti troviamo:

  • lo stress;
  • la gravidanza ed il periodo post-partum;
  • il fumo;
  • una dieta troppo rigida;
  • l’alopecia;
  • anoressia;
  • altre malattie (come quelle autoimmuni o infiammatorie).

In caso di alopecia o altre malattie, la situazione potrebbe non essere reversibile però è molto importante prendersi cura dei propri capelli, nel migliore dei modi, ma anche del cuoio capelluto.

Negli altri casi ci sono alcune soluzioni che possono eliminare o diminuire il problema.

Soluzioni

In caso di stress eccessivo, è importante indagare le cause che causano la perdita di capelli ed eliminarle. Se non è possibile, cercate almeno di diminuire l’impatto che hanno su di voi. La pratica della meditazione potrebbe aiutarvi per avere un momento di raccoglimento giornaliero dove rilassarvi. Se state seguendo una dieta troppo rigida che vi causa degli scompensi nutritivi, cambiatela subito. Rivolgetevi ad uno specialista che, dopo un’attenta visita, vi possa prescrivere una dieta su misura che sia completa e non causi problemi. Se la perdita dei capelli avviene nel periodo post-partum non avete nulla di cui preoccuparvi. Questa è una situazione normale e che va a risolversi da sola al compimento del primo anno del vostro bambino. Durante la gravidanza, infatti, il livello degli ormoni aumenta e la chioma diviene più piena e più lucente, con capelli più brillanti. Successivamente si vanno a perdere i capelli che durante la gravidanza non si sono persi, ecco perchè sembra che se ne perda di più.

Cura dei capelli

Qualunque sia la vostra causa è importante che vi prendiate cura dei vostri capelli, anche ricorrendo a dei trattamenti con prodotti naturali e shampoo appositi, che curino la cute a partire dai follicoli.

  • Evitate di lavarvi troppo spesso i capelli ed utilizzate prodotti di origine naturale. Questi prodotti possono essere trovati tranquillamente anche al supermercato. Recatevi nel più grande vicino a voi e chiedete per un prodotto che abbia almeno il 90% di ingredienti di origine naturale. Un altro posto dove potete sicuramente trovare prodotti naturali è l’erboristeria. L’utilizzo di tali prodotti e trattamenti, diminuirà la sensazione di prurito e la vostra dermatite rendendo il cuoio capelluto meno delicato e più forte.
  • Optate per pettinature che non stringono troppo i capelli. La coda, la treccia e lo chignon sono pettinature troppo strette che causano una perdita maggiore di capelli. Se avete caldo, potete scegliere un semi raccolto o un raccolto con mollette non stringenti. Un’altra opzione è quella di utilizzare una fascia per capelli che non stringa i capelli ma che li tenga comunque in ordine e raccolti.
  • Se possibile, asciugate i capelli all’aria aperta e non utilizzate le piastre per capelli.
  • Il calore non è alleato dei vostri capelli. Durante l’estate è possibile asciugarli all’aria aperta asciugando solo la cute con il phon.
  • D'inverno, usate il phon il meno possibile ad una bassa temperatura e potenza.
  • Le piastre per capelli, poi, causano la morte dei capelli perché li scaldano troppo. Causano inoltre doppie punte e increspamento.
  • Pettinatevi i capelli solo da asciutti, ed evitate di entrare a contatto con la cute;
  • Evitare di usare la spazzola in modo aggressivo sui vostri capelli.

Se siete tentati di farlo quando i capelli sono bagnati, evitate! Da bagnati sono molto fragili. Aspettate che si asciughino ed utilizzate un pettine di legno a denti larghi.

Un’ultima soluzione potrebbe essere ricorrere alla terapia al laser. Questa è una terapia che deve però venire indicata da uno specialista. Non tutti possono accedervi e, solitamente, si sottopongono a questo trattamento solo le persone che hanno una situazione irreversibile come chi perde i capelli a causa della vecchiaia.

middle aged man combing hair and looking at mirror, hair loss concept

Terapia al laser: come funziona?

La laser terapia non è un rimedio fai da te, ma un trattamento serio e che funziona, che prevede l'irradiamento di fotoni nei tessuti del cuoio capelluto. Le cellule assorbono questi fotoni per aumentare la crescita dei capelli. Il trattamento al laser è utile per rinvigorire la circolazione e stimola i follicoli dei capelli, stimolando la ricrescita.

Si tratta di una procedura molto sicura, non dolorosa e meno invasiva rispetto ad un trapianto chirurgico di capelli, dato che stimola la ricrescita in modo naturale, agendo sul cuoio capelluto e sui follicoli. Analizziamo i pro e i contro di questa terapia per capire se potrebbe o meno aiutarvi.

Pro

Tra i vantaggi:

  • è un trattamento non invasiva;
  • non è doloroso;
  • non sono state evidenziati effetti collaterali;
  • aumenta la forza dei capelli.

Contro

La terapia al laser ha però degli aspetti negativi:

  • Impiega molto tempo prima di dare risultati. Per vedere gli effetti di questa pratica, bisogna aspettare diversi mesi.
  • Non è indicabile smettere. la laser terapia. Per ottenere un risultato duraturo nel tempo è bene ripeterla più e più volte per tutta la vita.
  • Il costo non è indifferente. Si stima che una persona possa spendere più di 100 euro in un anno e questa cifra non si affievolirà mai perché andrà sempre ripetuto.
  • Non è efficace nei casi più avanzati. Chi si trova nella fase iniziale ha maggior possibilità di riuscire a rimpiazzare i capelli persi rispetto a chi è già in uno stato avanzato.
  • Va in contrasto con alcuni farmaci assunti. In questo caso è necessario chiedere al proprio medico se i farmaci che assumete vanno bene o sono in contrasto.
  • L’efficacia e la sicurezza a lungo termine non sono ancora state accertate.

La terapia al laser funziona contro la perdita dei capelli?

Sono stati fatti diversi test per capire l’efficacia della laser terapia. Ad oggi, il mondo medico ancora si divide. La percentuale di positività non è così alta da far pensare che sia un vero alleato contro la perdita dei capelli. Ciò che si è notato è che sembra funzionare su alcune persone ma non per altre. Questo però non è determinato da età, sesso o stile di vita. Due uomini della stessa età e con lo stesso stile di vita possono avere risultati completamente opposti.

Si è però notato che, nei soggetti in cui ha funzionato, la laser terapia non solo aumenta i capelli ma ne migliora la forza e la lucentezza.

Laser therapy

Se state pensando di sottoporvi alla terapia al laser prima dovete:

  • indagare le cause della vostra perdita di capelli (che per ogni soggetto è molto personale);
  • rivolgervi al vostro medico di base per trovare le diverse soluzioni;
  • continuare o iniziare a prendervi cura dei vostri capelli per non peggiorare la situazione in corso;
  • se il parere del vostro medico è positivo, recatevi in un centro certificato dove poter fare questo trattamento;
  • chiedete un preventivo e una tempistica di esecuzione. Per alcune persone è necessario fare più sedute rispetto ad altri e il prezzo cambia notevolmente.

In nessun caso è indicato sottoporsi ad una terapia laser contro la caduta dei capelli senza aver prima sentito il parere di uno specialista. Se pur si tratta di una pratica non invasiva e indolore, non è comunque da sottovalutare.

Se non avete intenzione di sottoporvi a questo trattamento ci sono molte altre pratiche per alleviare il problema. Chiedete al vostro medico e al vostro dermatologo di aiutarvi. In base alla causa del problema si può trovare una giusta soluzione che vi aiuti ad alleviare la situazione. Ricordatevi che a volte è solo genetica o è l’età che avanza. Accettarsi per come si è dovrebbe sempre essere la prima opzione. Ricorrere a terapie o a chirurgia la seconda.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.