In menopausa, non solo il corpo della donna cambia notevolmente. Subisce numerosi sbalzi di umore e si assiste a delle modifiche che a volte è difficile accettare. In questo articolo scoprirete meglio cos’è e se la menopausa può causare la perdita dei capelli.

La menopausa

La menopausa è il momento in cui l’apparato riproduttivo della donna non assolve più alla sua funzione. In questa fase il flusso mestruale inizia a saltare e ad essere meno frequente fino a scomparire del tutto. Il livello degli ormoni (come l’estrogeno e il progesterone) si riduce causando alcuni disturbi come la perdita di elasticità della pelle. Le ossa si indeboliscono a causa del veloce riassorbimento del calcio. In aggiunta, si può soffrire di insonnia, irritabilità, aumento di peso e vampate improvvise di calore. La menopausa, solitamente, si presenta intorno ai 50 anni ma non è raro trovare donne in menopausa già a 40-45 anni!

Per sopperire alla mancanza di questi ormoni, il medico potrebbe prescrivere una terapia ormonale.

profolan perdita di capelli

La menopausa può causare la perdita dei capelli?

Quasi la metà delle donne in menopausa, presenta una cospicua perdita di capelli. Ciò può accadere a causa della carenza di ormoni che indeboliscono il bulbo rendendo i capelli deboli e sottili. A causa dei cambiamenti subiti il corpo si trova poi in una condizione di alto stressNon è facile capire che è finita una fase della propria vita e accogliere tutti i disturbi collegati a questo passaggio. Di conseguenza molte donne soffrono di stress. Lo stress è un elemento che causa moltissimi problemi nella vita delle persone anche a livello fisico. Soffrire di ansia e avere molte preoccupazioni aumenta la possibilità di una perdita di capelli.

Cause della perdita dei capelli durante la menopausa

La caduta dei capelli in menopausa può essere causata da un aumento degli ormoni maschili. In questo caso si parla di alopecia androgenetica.

Tra le cause principali della perdita dei capelli possiamo trovare:

  • lo stile di vita. Uno stile di vita sedentario associato ad un eccessivo consumo di bevande alcoliche e di sigarette, non aiuta la vostra chioma;
  • la genetica. Se in famiglia ci sono già stati casi di perdita eccessiva di capelli in menopausa, il rischio per il soggetto aumenta;
  • assunzione di farmaci. L’assunzione di alcuni farmaci può aumentare questo disturbo. Consultate il medico per valutare un’alternativa;
  • una dieta troppo restrittiva. Le carenze alimentari indeboliscono il corpo e anche il bulbo del capello

Girl Looking At Hair Flakes In Mirror Standing In Bathroom, Panorama

A chi rivolgersi

Una donna in menopausa ha diverse possibilità. Per prima cosa deve essere sicura di trovarsi in questa fase della vita.  Non è semplice capire di essere nel pieno della menopausa quindi rivolgetevi al vostro medico di base appena avete qualche sintomo. I sintomi a cui prestare attenzione sono:

  • aumento di irritabilità;
  • vampate di calore;
  • diminuzione delle secrezioni vaginali;
  • aumento di peso;
  • insonnia;
  • interruzione totale o parziale del ciclo mestruale.

In presenza di molti di questi sintomi potreste trovarvi in una situazione di pre-menopausa che, generalmente, inizia verso i 40 anni. Il medico cercherà di non farvi entrare subito in menopausa somministrandovi dei medicinali. Questo perché il momento più “giusto” per il vostro corpo è verso i 50 anni. Le altre figure di riferimento per questa fase della vostra vita sono: il dermatologo e il ginecologo. Questi due specialisti vi aiuteranno a capire ed affrontare tutti i cambiamenti. Rivolgetevi sempre ad un dottore e non affrontate da sole questo momento. La menopausa è un periodo davvero delicato che va affrontato nel migliore dei modi per non farsi sopraffare dai cambiamenti fisici (e psichici) che avvengono senza preavviso. 

Soluzioni

Per curare la caduta dei capelli è necessario capire quale sia la causa principale. In menopausa è normale perderne un po’, ma potrebbe esserci un altro motivo per cui questo sta accadendo. Per esempio lo stress è un elemento che peggiora notevolmente la situazione. Se vi sentite stressate, cercate di trovare la vostra calma e tranquillità magari facendovi aiutare dallo yoga e dalla meditazione. Esistono dei corsi specifici per persone adulte che stanno affrontando questi cambiamenti. Se, invece, la causa è lo stile di vita, non sarà difficile modificare le proprie abitudine per avere una chioma bella e piena. Un’ottima cosa è quella di eseguire quotidianamente una cura scrupolosa dei vostri capelli.

Cura dei capelli

I capelli in menopausa tendono a diventare più sottili e deboli. Bisogna stare attenti a curarli nel modo migliore per non peggiorare la situazione. Rivolgetevi ad un’erboristeria o ad un negozio specializzato in prodotti per capelli e acquistate la cheratina biomimetica.  La cheratina biomimetica è una proteina che viene prodotta dal nostro organismo e che costituisce unghie, peli e capelli. Se volete una chioma folta e bella questo prodotto fa per voi.

Ha diversi benefici, tra cui:

  • la ristrutturazione mirata dei capelli danneggiati;
  • la protezione del capello dagli agenti atmosferici;
  • rende i capelli più forti;
  • dona lucentezza ed idratazione ai capelli.

Oltre a questo prodotto, potete acquistare shampoo e lozioni che siano anticaduta e per capelli deboli. Cercate di scegliere prodotti 100% naturali o quasi, in questo modo la pelle verrà meno irritata dall’utilizzo di prodotti chimici. Non sottoponetevi a nessuna colorazione, decolorazione o trattamento (come la permanente). I capelli deboli non possono essere sottoposti a ulteriore stress. Se soffrite già di capelli bianchi e non volete assolutamente che ciò si noti, parlate con la vostra parrucchiera e scegliete insieme un colore vicino al vostro naturale e una tinta che sia naturale e che non danneggi ulteriormente il vostro capello.

Lavate i capelli un paio di volte alla settimana asciugandoli all’aria aperta o con il phon lontano dalla cute e ad una velocità medio-bassa. Abbassate anche il getto d’aria che dovrà essere, al massimo, tiepido. Pettinateli solo da asciutti utilizzando un pettine di legno a denti larghi. Scegliete pettinature che non stringono troppo e che possono far respirare i capelli. Evitate gli elastici per capelli e scegliete, piuttosto, le mollette e le fasce.

Proteggete i capelli dagli agenti atmosferici utilizzando bandane, foulard e cappelli. senza però esagerare. Portare per troppe ore al giorno il cappello aumenta il rischio di perdita di capelli soprattutto se il cappello è di lana e non lascia quindi traspirare l’aria. Fate almeno una volta al mese una maschera per capelli a base di caffè. La caffeina ha infatti delle proprietà che aiutano la crescita del capello. Recatevi in un negozio specializzato per trovare una buona maschera. In alternativa potete prepararla voi stesse partendo da del caffè con olio di oliva. Per finire, non utilizzate troppo spesso le piastre per capelli. Il calore danneggia irreparabilmente i capelli che appaiono sfibrati e spenti. Le doppie punte sono, molto spesso, causate proprio dall’eccessivo utilizzo delle piastre per capelli.

Conclusioni

In conclusione, la menopausa può causare la perdita dei capelli ma è bene indagare le altre cause che concorrono al problema per risolverle tutte. Non esitate a rivolgervi al vostro medico di base, al ginecologo e al dermatologo per trovare una soluzione. La menopausa è una fase che hanno affrontato tantissime donne e che molte altre affronteranno. Al giorno d’oggi esistono diversi metodi per non patire troppo i disturbi collegati e facilitare questa transizione. Accettare i cambiamenti in corso e non farsi prendere dall’ansia è la cosa migliore che possiate fare.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.