Se credi che la privazione del sonno abbia un impatto solo sui tuoi livelli di energia o di concentrazione, ti sbagli di grosso. Potrebbe avere altri sintomi ed essere il vero motivo per cui anche i tuoi capelli si stanno assottigliando. Ma come fare a capire se la causa della perdita di capelli è davvero la mancanza di sonno?
Il nostro corpo e la nostra mente influenzano intrinsecamente ogni piccola parte della composizione biologica, dalla nostra pelle, le ossa, i tessuti, fino ad ogni cellula microscopica. Il nostro stile di vita influenza fortemente la nostra salute. Il livello di stress può avere un impatto negativo e causare disturbi che nemmeno i farmaci possono curare in poco tempo.
L’importanza del sonno
Stare bene è uno degli obiettivi che tutti si pongono. Tutti riconoscono l'importanza del sonno, ma molti ancora non considerano l'importanza di un sonno di qualità. Dormire almeno sette ore di sonno ogni notte presenta non solo uno ma una moltitudine di benefici per la salute. Ma un paio di questi benefici che vale la pena sottolineare sono il ruolo del sonno nel funzionamento del cervello e la rigenerazione delle cellule.
Dormire gioca un ruolo fondamentale per ciò che riguarda la nostra quotidianità. Ci aiuta a funzionare al meglio: dalle funzioni cognitive (cioè, memoria, logica, creatività, concentrazione, linguaggio), al comportamento, l'umore, l'alimentazione e l'attività fisica.
È logico che una mancanza di sonno si ripercuota in modo negativo sulla nostra salute. A parte un sistema immunitario più debole, la privazione del sonno è collegata a malattie cardiache, pressione alta e aumento di peso, oltre ad altri disturbi e carenze.
Ma questo non è tutto. La ricerca suggerisce che non dormire a sufficienza innescherà o esacerberà problemi di salute che richiedono un po' più di tempo per manifestarsi. Uno di questi problemi è proprio la perdita di capelli, che spesso conduce alla calvizie vera e propria.
Qual è la connessione tra il sonno e la perdita di capelli?
La privazione del sonno è un fattore di stress significativo. Più a lungo si rinuncia a un sonno adeguato, maggiore è l'impatto sulla salute e, in questo caso, sulla pelle, che si collega ai follicoli dei capelli e può avere un impatto su tutto il cuoio capelluto.
Gli studi rivelano inoltre che lo stress influenza anche il modo in cui gli ormoni, i neurotrasmettitori e le citochine influenzano la crescita dei capelli.
A parte la caduta dei capelli, questi possono presentarsi opachi, secchi o fragili, e potreste notare una debolezza generale che influenza tutto il cuoio capelluto. In questi casi sarebbe utile provare a dormire un po' di più, anche se i capelli secchi e fragili sono spesso collegati anche ad una dieta povera di nutrienti, quindi ad una carenza di vitamina, o di ferro.
Se anche tu sei in corsa per la calvizie maschile o femminile (alopecia androgenetica), potresti voler ripensare seriamente alle tue abitudini. La mancanza di sonno può anche innescare questo tipo di caduta dei capelli molto prima, o peggiorarla se già presente.
Ecco perché la mancanza di sonno colpisce proprio i capelli
Non è fuori pericolo nemmeno chi non è già condannato alla calvizie genetica. Anche se non si soffre di calvizie genetica, può perdere i capelli a causa del telogen effluvium. Quando i follicoli dei capelli sono in stato di shock, rimangono più a lungo nella loro fase di riposo. Anche se è temporaneo, non è qualcosa che puoi trascurare e ci vorranno alcuni mesi prima che i capelli ricomincino a crescere, supponendo che tu corregga i tuoi fattori di stress, e la carenza di vitamina.
La privazione del sonno colpisce anche l'ormone umano della crescita (HGH), che gioca un ruolo essenziale nei significativi cambiamenti biologici che subiscono giorno e notte.
A questo punto, dovresti avere un quadro più chiaro riguardo la scarsa qualità del sonno e di come questa causi la perdita dei capelli, già influenzata negativamente dallo stress e dalle nostre vite frenetiche.
Ma se stai già soffrendo di perdita di capelli, è meglio consultare un medico per determinare i veri colpevoli della tua condizione. Potrebbe essere la mancanza di sonno, qualcosa di completamente diverso, o una combinazione di diversi fattori, come una carenza di vitamina e ferro.
Dormire bene risolverà il problema?
Se la privazione del sonno è davvero la causa della caduta dei capelli, la condizione dovrebbe essere invertita quando tornerai al corretto ritmo circadiano.
Ora non siamo estranei alle cause che portano alla mancanza di sonno. Dopotutto, molti di noi conducono una vita frenetica, e alcuni intoppi sono fuori dal nostro controllo. Qualunque siano le ragioni per cui rinunciate a un sonno adeguato, dovete fare del vostro meglio per risolverle al meglio e far abbassare i livelli di stress, in generale.
Potresti provare le seguenti pratiche:
• Fissa il tuo orario. Addormentati alla stessa ora ogni notte e alzati alla stessa ora al mattino. Sì, anche nei fine settimana;
• Stacca la spina: lo stress è un fattore di insonnia e di perdita di capelli;
• Non fare sonnellini dopo le tre, e nessun sonnellino che duri oltre i 20 minuti;
• Evitare la caffeina nel tardo pomeriggio;
• Evitare anche l'alcol;
• Smettere di fumare;
• Fare attività fisica, ma non fare esercizio 2-3 ore prima di dormire;
• Rendi la tua camera da letto più confortevole. Regola le luci, il rumore e la temperatura;
• Stabilisci una routine per andare a letto (per esempio, leggere un libro, ascoltare musica rilassante);
• Consulta il tuo medico per delle raccomandazioni più specifiche, in base alle tue condizioni.
Cosa fare per migliorare la tua condizione
Supponendo che tu segua tutti i suggerimenti di cui sopra, non vedrai immediatamente una crescita normale dei capelli. Ci vorranno dei mesi nel migliore dei casi, e dipenderà ancora da altri fattori che riguardano comunque lo stile di vita (come la tua dieta, le condizioni mediche e le pratiche di cura dei capelli). Nel frattempo, puoi migliorare il tuo potenziale di capelli con prodotti per la cura dei capelli di alta qualità.
La risposta sta nel ritorno ad un normale programma di sonno e se vuoi accelerare, usa tutti i rimedi disponibili, anche quelli naturali.