Avete mai sentito dire che la forfora può causare la perdita di capelli? La forfora è una patologia che affligge il cuoio capelluto, causando pelle a scaglie su tutta la sua superficie. Questa pelle cade spesso, lasciando residui bianchi sulle spalle. Alcune persone con la forfora possono diventare calve.
La forfora è uno dei problemi più comuni del cuoio capelluto. Colpisce circa il 5-10% della popolazione generale, prevalentemente maschile, ma può essere rilevata anche nelle donne. Tuttavia, si verifica soprattutto nelle persone tra i 10 e i 20 anni di età, in cui l'incidenza della forfora è stimata fino al 50%. La presenza di forfora è un problema estetico, ma soprattutto può essere un segno di un serio problema di salute e non deve essere sottovalutato.
Cosa causa la forfora?
La conoscenza dei fattori responsabili dello sviluppo della forfora è la base per la prevenzione e del trattamento. La forfora è una malattia cronica e ricorrente. Può apparire senza una causa apparente poiché i fattori che contribuiscono al suo sviluppo possono essere diversi. Questi possono essere divisi in fattori interni ed esterni. Tra i primi ci sono: disturbi ormonali, malattie fisiche generali, stress e predisposizione genetica. Occasionalmente, la forfora può essere accompagnata da altre malattie della pelle, come la psoriasi, la micosi o la dermatite atopica.
Come si manifesta la forfora?
Quasi tutti i tipi di capelli sono soggetti a forfora. La forfora si manifesta, come accennavamo, con scaglie di pelle che cadono dal cuoio capelluto e si raccolgono sulle spalle.
La forfora può peggiorare con il tempo e può anche portare all'infiammazione del cuoio capelluto, al prurito costante, che porta il soggetto a grattarsi continuamente.
Le cause della forfora possono essere diverse:
- Il fungo Malassezia, che si nutre del sebo del cuoio capelluto;
- Stress;
- Reazioni a sostanze chimiche contenuti in shampoo o altri prodotti per i capelli;
- Agenti ambientali;
- Dieta non equilibrata, e carenze nutrizionali;
- Disordini alimentari;
- Eccessiva sudorazione;
- Abbassamento delle difese immunitarie.
Tipi di forfora
- Forfora leggera: un cuoio capelluto secco o uno stress costante possono portare ad una crescita esponenziale del fungo Malassezia (che causa la forfora). Un'altra possibile causa di forfora è una dieta non equilibrata. Si può anche sperimentare la forfora leggera se il cuoio capelluto ha una reazione allergica a certi prodotti per capelli, irritanti trasportati dall'aria, o anche alla luce ultravioletta.
- Forfora grave: un caso grave di forfora potrebbe essere il risultato di una dermatite seborroica. Questa patologia è caratterizzata da un'infiammazione cronica della pelle causata da un'infestazione di lieviti e da cambiamenti ormonali. Questo lievito (Malassezia furfur) vive sul cuoio capelluto e si nutre del sebo che il cuoio capelluto produce. La forfora si verifica con una produzione eccessiva di questo sebo o una crescita eccessiva del fungo.
La forfora può causare la perdita dei capelli?
Torniamo alla questione che più ci interessa, ovvero: la forfora può causare la perdita di capelli?
Contrariamente all'opinione popolare, la forfora non porta direttamente alla caduta dei capelli. Ma ci sono alcune cause che legano la forfora e la caduta dei capelli:
- La costante irritazione e il prurito (e quindi lo sfregamento) che accompagnano la forfora possono distruggere i follicoli piliferi e causare la caduta dei capelli;
- Spazzolare o torcere aggressivamente i capelli per avere un po' di sollievo dall'irritazione può anche causare la caduta dei capelli;
- Lo shampoo può condurre il soggetto ad avere follicoli intasati e può peggiorare la forfora, causando una maggiore caduta dei capelli;
- Un sistema immunitario compromesso può anche aumentare le possibilità di forfora e perdita di capelli.
Quali malattie causano forfora e perdita di capelli?
Alcune malattie possono causare forfora e perdita di capelli:
- Alopecia androgenetica: i soggetti affetti da alopecia androgenetica (calvizie maschile o femminile) possono sperimentare una maggiore caduta dei capelli a causa della forfora;
- Psoriasi del cuoio capelluto: questo disordine autoimmune causa una crescita eccessiva di cellule sul cuoio capelluto. Provoca anche placche rosse e ispessite con squame bianco-argento;
- Dermatite seborroica: causa una pelle grassa, pruriginosa, irritata e un cuoio capelluto squamoso.
Come affrontare questo disagio?
La forfora, particolarmente grassa, non deve essere sottovalutata e bisogna consultare un dermatologo che sceglierà il trattamento adeguato. Liberarsi della forfora è il primo passo per avere capelli sani. Tuttavia, richiede pazienza e regolarità. Per ottenere effetti soddisfacenti, è necessario combattere la causa della forfora.
Rimedi per controllare la forfora e promuovere la crescita dei capelli
La prima cosa da fare è idratare e idratare il cuoio capelluto. Vi consigliamo di applicare dell'olio di cocco sul tuo cuoio capelluto. L'olio idrata e ha delle proprietà antifungine che possono aiutare a trattare la forfora. Ma evitate di usare l'olio di cocco se hai la dermatite seborroica.
La seconda cosa da fare è eliminare i fattori scatenanti dello stress, poiché un sistema immunitario debole a causa di un aumento dello stress può causare la forfora. Pratica yoga, meditazione ed esercizi di respirazione per ridurre i tuoi livelli di stress. Segui una dieta sana, assumendo cibi ricchi di zinco, vitamine del gruppo B e grassi sani. Questi possono promuovere la salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Cerca di adottare una routine di cura dei capelli, chi ha un cuoio capelluto oleoso deve fare lo shampoo regolarmente. Chi ha un cuoio capelluto secco dovrebbe idratarlo spesso. Una sana routine di cura dei capelli è fondamentale, in questo caso. Limitare i prodotti per lo styling dei capelli; alcuni prodotti per capelli e tinture contengono candeggina, detergenti o formaldeide che possono irritare il cuoio capelluto e aumentare il rischio di dermatite da contatto.
Gli shampoo antiforfora possono aiutare in questi casi?
Al contrario, alcune varianti di shampoo antiforfora possono portare alla perdita dei capelli. Le formule con solfuro di selenio hanno maggiori probabilità di causare la perdita dei capelli.
Abbiamo discusso le varie opzioni che possono aiutare a trattare la forfora e la perdita di capelli associata. Ma i capelli persi potrebbero anche ricrescere?
La caduta dei capelli dovuta alla forfora può essere invertita. È importante tenere la forfora sotto controllo con pratiche regolari di cura dei capelli.
La forfora non è contagiosa. Tuttavia, può essere causa di disagi e problemi psicologici, sconvolgendo la vostra vita quotidiana. La forfora può portare a un cuoio capelluto pruriginoso e infiammato e alla perdita temporanea dei capelli. Consultate il vostro dermatologo se sperimentate un prurito intenso e costante.