Introduzione

Nei decenni precedenti, non sono mancati i messaggi imprecisi e fuorvianti riguardo la crononutrizione.

Fortunatamente, negli ultimi anni, sembra esserci una maggiore comprensione delle inesattezze di tali affermazioni e della potenziale trappola che riguarda l’investire troppo sull'importanza dei tempi dei pasti/nutrienti. Il problema, però, è che questo può portare a un eccesso di compensazione e alla prospettiva secondo cui una volta che le calorie e i macronutrienti giornalieri sono uguali, allora non vale la pena preoccuparsi di fattori nutrizionali come le tempistiche e la distribuzione di queste calorie/nutrienti durante la giornata (soprattutto in relazione alla composizione corporea).

Questo porta le persone a pensare che il momento in cui si mangia non sia importante. Non solo questa retorica nichilista non è corretta, ma potrebbe indurre le persone ad adottare comportamenti alimentari errati e allontanarsi da ciò che porterebbe a una migliore salute metabolica a lungo termine.

Dite-basta-agli-spuntini-dolci-grazie-alla-crononutrizione

Dite basta agli spuntini dolci grazie alla crononutrizione

Il concetto alla base di questa teoria è quello di mangiare il giusto tipo e quantità di cibo per l'ora del giorno e in linea con il proprio stile di vita.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

Si tratta fondamentalmente di determinare quando un determinato tipo di cibo sarà più utile all'organismo per soddisfare le sue necessità quotidiane di base.

In questo modo un tipo di cibo può essere benefico se consumato in un certo momento della giornata, ma tossico in un altro momento della giornata, il che significa che sarà immagazzinato dal corpo in modo indesiderato.

La dieta non deve solo essere adattata ai propri ritmi biologici ma anche al proprio stile di vita. Grazie a questa tecnica potrete mangiare in modo anche più sano evitando anche spuntini e tutto ciò che costantemente mette in pericolo la nostra linea e la nostra salute.

Cos'è la crononutrizione?

La crononutrizione è un metodo sviluppato nel 1986 dal Dr. Alain Delabos e testato dagli scienziati dell'IREN (Istituto Europeo di Ricerca sulla nutrizione), che permette di dimagrire senza privarsi del cibo.

Questa tecnica non rappresenta una dieta in sé. Consiste nel riorganizzare completamente e permanentemente la propria dieta quotidiana in funzione dei propri bisogni nutrizionali. Infatti, si basa sul principio dell'orologio.

Il metodo ci permette di consumare tutti gli alimenti solitamente vietati dalle diete convenzionali, ma al momento giusto della giornata. Immaginate di poter mangiare pane, formaggio, cioccolato, e tutti ciò che vieta la dieta.

Ma attenzione, perché le quantità dipendono dalle vostre caratteristiche e non potete mangiare questi alimenti in qualsiasi momento della giornata. Come ogni percorso ideato per perdere peso, sarà indispensabile cambiare le abitudini alimentari e sposare le raccomandazioni della crononutrizione per perdere peso.

A chi è consigliata

La crononutrizione deve diventare parte della vostra vita quotidiana sotto forma di riarmonizzazione della vostra alimentazione e di un nuovo approccio di vita sana, essenzialmente un nuovo modo di mangiare senza dimenticare il piacere di mangiare.

Questo metodo si applica a tutti, soprattutto a coloro che desiderano controllare la propria linea e rimanere in salute.

Dal sedentario allo sportivo, dall'anziano al bambino, dal giovane che lavora in modo irregolare al pensionato, eccetera.

E chi è affetto da patologie?

La crononutrizione può essere regolata anche in funzione di eventuali problemi di salute:

Le istruzioni possono essere adattate a seconda delle condizioni di salute diagnosticate (diabete, pressione alta, colesterolo alto, intolleranze alimentari, eccetera). Lo squilibrio genetico del colesterolo o il diabete possono essere stabilizzati riducendo al minimo le necessità di trattamento medico.

In questi casi, però, bisogna rivolgersi ad un professionista che sia in grado di analizzare la vostra situazione.

Durante la consultazione iniziale, il vostro background medico, le condizioni di salute e il loro trattamento, così come i risultati di qualsiasi test saranno presi in considerazione. Verrà quindi stabilito un programma nutrizionale adatto al vostro morfotipo e al vostro stile di vita.

La vostra giornata tipo secondo i principi della crononutrizione

In base ai consigli degli specialisti del settore, ecco come dovrebbe essere una giornata tipo:

Colazione

La colazione deve essere abbondante dopo la notte e c’è quindi bisogno di energia per iniziare bene la giornata. È possibile mangiare formaggio, pane con un po' di burro, 1 uovo e una bevanda calda (senza zucchero).

Pranzo

Attenzione a non mangiare troppo a pranzo e a dare priorità alle proteine animali e agli amidi. Per esempio, si mangiare carne bianca o pesce associati a pasta o riso e qualche verdura verde. Come dessert, possiamo finire con uno yogurt bianco con frutti rossi.

Merenda

La merenda è molto importante, l'obiettivo è quello di bloccare l'appetito per non balzare sulla cena. È possibile mangiare un quadratino di cioccolato fondente o una manciata di noci o mandorle. Si consiglia di fare uno spuntino con frutta fresca o succo di frutta naturale.

Cena

Per la cena, abbiamo optato per una soluzione molto leggera e facilmente digeribile: pesce, frutti di mare, carne bianca accompagnati da una piccola porzione di verdure.

Come posso cambiare le mie abitudini alimentari?

Ci sono una serie di abitudini dure da estirpare, ma che vanno combattute con tutta la volontà che si ha, per vivere una vita migliore.

Per esempio, saltare la colazione, non fare pasti regolari e mangiucchiare piuttosto che consumare pasti veri e propri.

Se avete poco tempo al mattino, prendete un frutto o portate al lavoro porzioni di cereali o frutta secca.

Sostituite gli spuntini malsani con noci, una mela, o formaggio a basso contenuto di grassi con qualche pomodorino.

Riconsiderate la vostra idea di cibo

Ridefinite il vostro modo di pensare al momento dei pasti: date al cibo il rispetto che merita? Nei tempi passati, quando il cibo era scarso, gli orari dei pasti erano importanti “formalità”, ma le nostre vite moderne rendono l'intera esperienza alimentare meno prioritaria.

Pensate a come potreste vivere l’esperienza del cibo in modo soddisfacente, anche se è in movimento. Sedersi per mangiare e non combinare l’atto del mangiare con altre attività, può essere una “formalità” per aiutare a dare al cibo e all'ora dei pasti il rispetto che meritano.

Non ordinate cibo d’asporto.

Provate a cucinare degli amenti in serie per fare delle conserve, in modo da avere sempre qualcosa nel freezer. Cucinate il doppio della quantità, separate le porzioni in diversi contenitori e mettete in freezer.

Spesso colleghiamo un cibo d’asporto con un piacere e buttiamo tutti i nostri principi di alimentazione sana fuori dalla finestra quando suona il campanello, finendo poi per mangiare molto di più di quanto faremmo normalmente.

Se la vita è piena di impegni e i takeaway sono inevitabili, potete comunque decidere di mangiare una porzione di dimensioni simili a quelle di un pasto fatto in casa, invece di una porzione troppo grande che qualcun altro ha scelto per te.

I benefici della crononutrizione

Alla fine, i principi della crononutrizione sono molto semplici da seguire: tutto quello che dovete fare è assicurarvi di mangiare la stessa qualità e quantità di cibo alla stessa ora ogni giorno. Idealmente, il primo pasto (colazione) dovrebbe essere consumato un'ora dopo il risveglio e l'ultimo pasto (cena o cena) due ore prima di andare a letto. I seguenti sono i vantaggi di seguire una dieta crono-nutrizionale:

  • Perdita di grasso e migliore gestione del peso;
  • Sistema digestivo più regolato e che funziona come un orologio;
  • Corretto assorbimento dei nutrienti dal cibo e relativi benefici;
  • Sistema immunitario più forte, supportato da un sistema di secrezione ormonale ben regolato;
  • Riduzione del rischio di colesterolo alto, diabete e malattie cardiovascolari.

Gli-integratori-alimentari-possono-aiutarmi

Gli integratori alimentari possono aiutarmi?

Sugli integratori come supporto della dieta ci sono molti falsi miti, sia in positivo che in negativo.

Magari, le notizie negative che abbiamo sentito a tal proposito ci hanno fatto rinunciare per sempre a qualsiasi tipo di integratore per la dieta.

Ma invece dobbiamo ricrederci, perché esistono anche degli integratori che contengono elementi naturali, che sono in grado di velocizzare il nostro metabolismo e che quindi ci permettono di bruciare più grassi del solito.

Questi integratori naturali contengono spesso estratti di erbe, frutta e fiori.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.