La caffeina è un composto chimico presente nel cacao, caffè, Guaranà, foglie di tè e noce di cola. Possiede delle qualità uniche e, se consumata con parsimonia, ha moltissimi benefici.
Benefici della caffeina
La caffeina che viene consumata quotidianamente (come nel caffè), ha il potere di rinvigorire e aumentare il livello di energia che il soggetto percepisce. Le prestazioni fisiche migliorano e aumenta anche il livello di adrenalina. Grazie a tutti questi aspetti positivi, i ricercatori hanno effettuato altri test sulla caffeina per verificare se potesse essere utile anche per stimolare la crescita dei capelli o se, al contrario, fosse un nemico della nostra chioma. Dalla ricerca è emerso che questo composto aumenta il flusso sanguigno e ciò aiuta la crescita dei capelli rendendo la radice più forte ed energizzandoli.
Controindicazioni
Come per ogni alimento, anche la caffeina deve essere consumata con parsimonia. Non bisogna assolutamente eccedere altrimenti ci possono essere delle spiacevoli controindicazioni, tra cui:
- insonnia;
- irritabilità;
- tensione del sistema nervoso;
- convulsioni;
- aumento del battito cardiaco
Queste sono solo alcune delle principali controindicazioni. La morte non è una di queste anche se esiste la possibilità di un arresto cardiaco in seguito ad un consumo eccessivo di caffè. Per “consumo eccessivo” si intendono 350 tazze di caffè. Con questa quantità (o con 27 grammi di caffè) si rischia la morte. Ciò significa che la morte non è considerabile come effetto collaterale perché è una cosa che non potrà mai accadere se non per espressa volontà del soggetto. Consumate tranquillamente il caffè senza eccedere e non ci saranno effetti collaterali.
La caffeina per i capelli
La caffeina, oltre che consumarla per via orale, è possibile utilizzarla per creare degli impacchi per i capelli. La cosa importante è sapere come farli per ottenere l’effetto sperato. Esiste il “rimedio della nonna” e i “rimedi commerciali”.
Il rimedio casalingo
Il rimedio casalingo più conosciuto contro la caduta dei capelli, prevede un massaggio utilizzando il caffè lasciato intiepidire. Lo stesso massaggio si può fare con i fondi di caffè dopo che si sono almeno intiepiditi.
Evitate di mettere il caffè o i fondi di caffè caldi sulla testa altrimenti vi brucerete e creerete l’effetto contrario.
Rimedio commerciale
Se l’idea di farvi un impacco o un automassaggio con caffè e fondi di caffè non vi aggrada, potete rivolgervi ad un negozio specializzato in vendita di prodotti per capelli. Ci sono moltissimi prodotti comprabili alla caffeina, come shampoo, lozioni e maschere per capelli. Cercate di scegliere un prodotto che sia per almeno il 90% di origine naturale perchè, se il caffè è un alleato dei capelli, gli ingredienti che non sono di origine naturale non lo sono. Potreste quindi incorrere in un prodotto che causi prurito e la dermatite porterebbe ad una perdita maggiore di capelli.
Il caffè per tutto il corpo
Il caffè si può dunque bere e utilizzare anche per i capelli. Se vi state chiedendo se potete utilizzarlo per il resto del corpo la risposta è sì! Potete, per esempio, creare uno scrub con i chicchi di caffè triturati (o alcuni grammi di caffè) e l’olio di oliva.
La caffeina può causare la perdita dei capelli?
Non è stata dimostrata alcuna correlazione tra perdita dei capelli e consumo di caffeina. Si può quindi dire che no, la caffeina non causa la perdita dei capelli. La caffeina ha moltissimi benefici che la rendono un alleato contro la caduta dei capelli. Ricordatevi sempre di non esagerare con il consumo e con gli impacchi al caffè. Una volta a settimana è più che sufficiente per usare la maschera al caffè o fare un massaggio.
La perdita dei capelli
La perdita dei capelli è un problema che colpisce sia gli uomini che le donne di tutte il mondo. Ciò può avvenire per diverse cause, come per esempio:
- piano alimentare troppo rigido (presente soprattutto nelle diete fai da te);
- carenza di alcuni nutrienti;
- eccessivo fumo;
- malattie autoimmuni o infiammatorie;
- alopecia;
- stress (e ne consegue l’alopecia da stress);
- etc.
Le cause sono davvero numerose e capire quale sia la vostra vi porterà ad essere già a metà strada verso la guarigione. Bisogna infatti sapere che la perdita dei capelli, in molti casi, è una condizione reversibile. Ovviamente non si parla di quando si perdono a causa della vecchiaia o di una malattia (come può essere l’alopecia), ma di tutte le altre ragioni per cui questo accade. Contro la caduta dei capelli ci sono numerosi alleati, tra cui la caffeina che non può assolutamente essere considerata un elemento negativo per i vostri capelli. Se vi trovate in una situazione di perdita copiosa di capelli, la cosa migliore da fare è rivolgervi al vostro medico di base. Lui saprà aiutarvi a capire la causa e a trovare le soluzioni.
Soluzioni
Per un piano alimentare troppo rigido o in caso di carenza di nutrienti, potete rivolgervi ad un dietologo. Spesso le diete fai da te fanno più danni che altro. Un esperto può stilare una dieta ben equilibrata e in poco tempo potrete riavere la vostra chioma perfetta. Lo stress eccessivi può causare l’alopecia da stress. Questa forma di alopecia è tranquillamente curabile se viene identificata la causa della vostra ansia. Una volta identificata, se non può essere eliminata provate per lo meno a ridurla. Può venirvi in vostro aiuto la meditazione. In caso di alopecia o malattie autoimmuni/infiammatorie la soluzione non è semplice. Solo il dottore che vi ha in cura saprà dirvi se è una situazione reversibile o se, purtroppo, la crescita dei capelli non è più prevista. In tutti i casi, la cosa importante è non attuare alcuna autodiagnosi e curare i propri capelli per non peggiorare la situazione già in corso.
La cura dei capelli
Per cura dei capelli si intende l’insieme delle attenzioni che dovreste riservare ai vostri capelli per far sì che la situazione non peggiori. Una parte molto importante è rappresentata dai prodotti per capelli che utilizzate. Shampoo, balsamo, lozioni, maschere, gel per capelli etc. devono essere tutti anticaduta e per almeno il 90% di origine naturale. Un prodotto che non ha questa percentuale potrebbe causare prurito che porterebbe ad una dermatite e quindi ad una caduta più presente. Per trovare un buon prodotto avete due possibilità: recarvi al supermercato o ad un erboristeria. I supermercati grandi hanno alcuni prodotti di origine naturale ed il costo è minore. In erboristeria, invece, sarà più facile trovare uno shampoo delicato anticaduta che non contenga troppi ingredienti nocivi.
Ricordatevi che non è la marca famosa ad essere la più utile per i vostri capelli, anzi! Solitamente le grandi marche tendono a creare prodotti ricchi di ingredienti nocivi perché, forti del loro marchio, possono avere comunque dei grandi margini di guadagno. In conclusione, la caffeina non può causare la perdita dei capelli. Utilizzatela come alleato contro la caduta dei capelli senza però aumentare l’eventuale quantità che state già consumando. Ricordatevi che l’eccesso porta a dei problemi che sarebbe meglio evitare. Fate almeno un impacco a settimana con il caffè o utilizzate una buona maschera per capelli a base di caffeina. I vostri capelli diventeranno più forti e il loro ciclo vitale durerà più a lungo. Questo si tramuterà in una minor perdita di capelli.