Purtroppo, negli ultimi due anni ci siamo ritrovati ad affrontare una pandemia in scala globale, e quindi a riorganizzare le nostre vite e abitudini.

Gli effetti del Covid-19 non sono ancora del tutto noti. Molte persone delle persone che sono state affette da questo virus hanno riportato sintomi duraturi diversi; tra questi, troviamo la perdita di capelli.

Sembra infatti che le persone che si sono riprese dal COVID-19 stiano sperimentando una massiccia caduta di capelli.

profolan perdita di capelli

Chi ha riportato questo disturbo

Problemi come allergie cutanee ricorrenti, eruzioni cutanee, occhi secchi, debolezza e affaticamento sono alcune delle complicazioni post-Covid-19 comunemente segnalate, insieme a un'altra inquietante complicazione di grandi volumi di perdita di capelli.

La caduta dei capelli, infatti, sembra essere emersa come una delle conseguenze più frequentemente riportate nei pazienti che si sono ripresi dal Covid-19, secondo gli esperti.

La perdita di capelli è stata una significativa complicazione post-Covid-19 riportata da numerose persone.

Perdere i capelli può essere preoccupante ed è un cambiamento che potrebbe causare anche dei problemi di emotività per molte persone.

È a causa dello stress e delle reazioni infiammatorie causate dalla malattia virale che i pazienti che si sono ripresi dal Covid-19 stanno osservando un aumento del livello di perdita dei capelli.

Cosa ne pensano gli esperti?

Di solito è sperimentato dai pazienti circa dopo 30 giorni di recupero, ma in alcuni pazienti, è stato osservato anche durante il periodo di Covid-19.

Le cause possono essere rintracciate in varie carenze causate da diversi motivi:

  • Un cambiamento nelle abitudini alimentari
  • La febbre durante l'infezione;
  • Lo stress;
  • La perdita di peso;
  • L'ansia associata al Covid;
  • Gli improvvisi cambiamenti ormonali;
  • Le persistenti reazioni infiammatorie post-Covid-19.

Ma queste sono solo alcune delle possibili cause di questa inaspettata perdita temporanea di capelli. Gli esperti del settore riportano un vistoso aumento di quasi due volte nel numero di pazienti che lamentano problemi legati alla perdita dei capelli.

L'infiammazione post Covid-19 ha sicuramente contribuito. Sembra che questa malattia causi un indebolimento del corpo, in generale, legato anche alle carenze di nutrimento. Questo perché, appunto, sembra che il covid causi anche inappetenza. A questo può essere legato anche uno sbalzo di peso o di ormoni.

cropped shot of young woman holding hairbrush while sitting indoors, hair loss concept

Si tratta di un cambiamento permanente o passeggero?

Secondo gli esperti, la perdita di capelli dopo il Covid-19 è temporanea ed è dovuta a un disturbo chiamato Telogen Effluvium. È un fattore risultante dello shock che il corpo subisce dopo aver sofferto di febbre e altri sintomi durante il Covid-19.

Normalmente una persona può perdere fino a 100 capelli al giorno, ma a causa del Telogen Effluvium, questo numero può aumentare fino a 300-400 capelli al giorno.

Come raccomandazione, i pazienti durante il loro recupero post-Covid-19 dovrebbero consumare una dieta nutriente insieme a fonti naturali commestibili di vitamine e ferro.

Per ciò che riguarda la prevenzione, ovviamente non è possibile prevenire una cosa così imprevedibile come questa.

Perché alcuni pazienti affetti da covid perdono i capelli e altri no?

Gli esperti dicono che è difficile sapere perché alcuni pazienti che si riprendono da COVID perdono i capelli e altri no. Questo fenomeno potrebbe essere legato alla genetica.

Sappiamo che la perdita di capelli si verifica in soggetti che sono predisposti per genetica, ma non sappiamo chi o perché. Ci sono delle caratteristiche specifiche che riguardano il ciclo dei capelli e della genetica che li rendono inclini o predisposti a sviluppare il Telogen Effluvium. Su questo ci sono ancora numerosi quesiti senza risposta, ma la ricerca sta provando a dare delle risposte più certe a riguardo. L'unica cosa che sembra essere certa è che la genetica svolge un ruolo importante a riguardo.

Il problema della carenza di ferro

La carenza di ferro può accelerare ulteriormente la perdita di capelli, e il consumo di una dieta ricca di proteine ed equilibrata può essere una soluzione per ridurre la caduta dei capelli temporaneamente testimoniata.

È solo dopo aver aspettato 5-6 settimane dopo aver seguito una dieta nutriente che le persone dovrebbero consultare uno specialista in materia.

Inoltre, alcune soluzioni comuni per la cura dei capelli che possono essere somministrate per evitare l'eccessiva perdita di capelli possono essere:

  • L'uso di shampoo delicati, senza parabeni e solfati, mantenendo un attento controllo sul cuoio capelluto pruriginoso e sfaldato;
  • Astenersi dall'oliatura e dal massaggio del cuoio capelluto, utilizzando un pettine a denti larghi e cercando un intervento medico immediato in caso di sviluppo di chiazze calve;
  • Per combattere questa perdita temporanea di capelli, bisognerebbe evitare lo stress e impegnarsi nella meditazione, lasciando che il recupero e la guarigione prendano il loro tempo;
  • Mangiare sano;
  • Prendere integratori alimentari naturali;
  • Evitare il calore e i prodotti chimici per l'acconciatura;
  • Seguire uno stile di vita più attivo e meno sedentario;

Se la perdita di capelli è ancora allarmante dopo questi cambiamenti, è sempre consigliabile innanzitutto consultare uno specialista, ed eventualmente ricorrere a delle soluzioni da concordare con il proprio medico.

Fare un profilo nutrizionale del sangue e la correzione di tutte le carenze rallenterà la perdita di capelli e favorirà un recupero più veloce.

Per quanto tempo può protrarsi la perdita di capelli?

La perdita di capelli inizia tipicamente dopo 2 o 4 mesi dall'evento scatenante e può durare fino a 6 mesi. Nella maggior parte dei casi, si risolve da sola.

Esistono soluzioni? Purtroppo non conoscendo bene la causa non è possibile stabilire delle soluzioni universali. L'unica risposta che ci sentiamo di dare è: il tempo. La maggior parte dei casi di Telogen Effluvium si risolve entro 6 mesi. Per coloro che vogliono accelerare il processo, il minoxidil topico applicato una volta al giorno può essere utile, a patto che la paziente non sia incinta o stia allattando.

Seguire una dieta ben bilanciata con proteine adeguate può essere molto d’aiuto, anche per riprendere tutte le energie perse, e riavere le sostanze nutritive che ci servono.

Un multivitaminico quotidiano può anche aiutare a garantire che il paziente abbia tutto il necessario per una crescita ottimale dei capelli.

Infine, cercate di ridurre al minimo lo stress facendo esercizio fisico, yoga o meditazione, ma soprattutto concedendovi il giusto riposo quando serve.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.