Potreste non aver mai sentito parlare di konjac, ma probabilmente conoscerete dei prodotti che contengono questo tubero. Il konjac, infatti, è utilizzato per realizzare i famosi noodles chiamati shirataki, un'alternativa di pasta che probabilmente avete visto sugli scaffali dei supermercati che si occupano anche di cibi etnici.

Il Konjac è un tubero, ed è possibile trovarlo in commercio in molte forme, tra cui la gelatina, che sembra essere la forma più gettonata dai salutisti. Sono in molti a sostenere, infatti, che questo tubero ricco di fibre aiuti a ridurre la fame. Ma funziona davvero?

Qualcuno lo includerebbe tra i super alimenti, per la sua composizione ricca di fibre.

Konjac: origini e presentazione

Come abbiamo detto, il konjac è un tubero originario dell'Asia, ed è stato usato per molto tempo nella medicina tradizionale cinese. A volte chiamato anche giglio voodoo, o lingua del diavolo, questa pianta è nota per le sue proprietà amidacee ed è una fonte di fibra alimentare solubile.

Il konjac può essere usato come addensante di salse e zuppe.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

Il glucomannano, un polisaccaride estratto da konjac, può anche essere usato come integratore prebiotico per alimentare i batteri intestinali sani e aiutare a promuovere la regolarità dell’intestino.

È soprattutto la parte che cresce sottoterra ad essere sfruttata, come la maggior parte dei tuberi.

Come è fatto il konjac?

La parte più importante di questa pianta è il tubero che produce, da cui si ottiene la farina che tradizionalmente è stata usata in Giappone per fare i noodles, o come agente addensante. Tuttavia, la parte medicinale è rappresentata dal glucomannano, un polisaccaride che si ottiene dalla farina di konjac.

In generale si usa la pasta realizzata col konjac perché ha un effetto saziante e agisce sull'appetito, il che significa che è un coadiuvante nelle diete per la perdita di peso, poiché riduce i morsi della fame, grazie alla sua capacità di assorbire acqua e darci un certo senso di sazietà, oltre ad aiutare a controllare la stitichezza.

I benefici del konjac per la salute

Sembra che il konjac possa aiutare a sostenere i livelli di colesterolo sano, in modo simile alla fibra solubile dell’avena. Uno studio recente ha mostrato che la fibra in konjac può anche aiutare a trattare la stitichezza.

L'assunzione di fibre è stata associata a una diminuzione del peso, perché ci aiuta a sentirci più sazi più a lungo, e quindi eliminare il nostro senso di fame.

Si usa anche per problemi di glicemia, colesterolo o malattie infiammatorie intestinali. Per quanto riguarda i casi di diabete, il consumo di fibre durante la giornata permette di controllare la glicemia, aiutando così ad evitare i picchi di zucchero nel sangue dopo i pasti. Il glucomannano funziona allo stesso modo, per questo è importante fare attenzione ad altri eventuali farmaci assunti.

L'American Journal of Clinical Nutrition ha pubblicato i risultati di un'analisi di 14 studi, che hanno dimostrato che i diabetici si sentivano meglio quando usavano la polvere di radice di konjac.

Il loro buon umore aveva molto a che fare con il modo in cui lo stomaco elabora i nutrienti. L'assorbimento dello zucchero è più lento, quindi abbassando i livelli di zucchero nel sangue e la possibilità di un picco di zucchero nel sangue dopo i pasti.

Inoltre, hanno anche dimostrato che il glucomannano del konjac influisce sui trigliceridi, sui livelli di colesterolo LDL, sulla pressione sanguigna e sul peso di una persona. Questi punti sono molto importanti, soprattutto per i diabetici.

Altri benefici per la salute

A parte la fibra alimentare chiamata glucomannano di cui abbiamo già parlato, gli asiatici hanno usato la radice di konjac non solo per la perdita di peso, ma anche per trattare problemi di pelle, tosse, asma e ustioni.

Sembra che il konjac abbia anche un sacco di antiossidanti che permettono di combattere alcune malattie.

La radice di konjac aiuta il corpo fornendogli minerali e vitamine specifiche per dargli l’energia di cui ha bisogno per mantenere un cuore sano e calmare i sintomi della sindrome premestruale.

Sembra che il konjac aiuti anche a prevenire le emorroidi e i diverticoli.

Konjac: un alimento sicuro?

Sembra che ci siano dei rischi legati alla capacità di questo tubero di espandersi. Le caramelle fatte col konjac, per esempio, sono state collegate a morti per soffocamento perché non si dissolvono facilmente come altre caramelle di gelatina.

È anche possibile che il konjac possa espandersi nell'esofago o nell'intestino, portando a problemi medici. È proprio per questi motivi che Unione europea e Australia hanno vietato la gelatina al konjac.

Come mangiare il konjac?

Può essere integrato nella nostra dieta e usato come qualsiasi altro tipo di pasta. I noodles devono essere lavati prima della cottura, dopodiché si può aggiungere la salsa che è stata preparata o il brodo, come una zuppa di miso.

Oppure potrete optare per un bel piatto di verdure saltate, aggiungendo qualche shirataki, una ricetta semplice e deliziosa.

Considerazioni sul Konjac: qual è la mia opinione su questa pianta?

Una revisione sistematica del 2014 che comprendeva nove studi ha mostrato che chi ha assunto questo estratto, in varie forme, non ha notato una perdita di peso statisticamente significativa. E ancora, un altro studio di revisione del 2015, ha mostrato che questo tubero può aiutare a ridurre il peso corporeo negli adulti, ma non i bambini.

In ogni caso, sono necessarie ricerche più approfondite per raggiungere un consenso scientifico. Infatti, non possiamo affermare per certo che il konjac permetta di perdere peso, ma di certo possiamo notare le sue caratteristiche intrinseche, come le sue proprietà amidacee, il suo contenuto di fibre, che aiuta il nostro stomaco a sentirsi più sazio. Inoltre, sembra essere un valido aiuto per controllare i livelli di zucchero nel sangue, il colesterolo, le malattie infiammatorie, e aiuta a prevenire una serie di altre patologie.

Conclusioni

Il konjac può sicuramente aiutare il nostro organismo, abbassando i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Anche se è considerato sicuro per la maggior parte degli individui, sono ancora necessarie ulteriori ricerche per raggiungere una certezza scientifica. Nel frattempo, se avete delle patologie, parlate con il vostro medico prima di inserirlo nella vostra dieta quotidiana.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.