Seguire una dieta può sembrare un enorme sacrificio. Si pensa ai numerosi squisiti piatti a cui si deve rinunciare per mangiare solo alimenti sconditi e privi di sapore. La realtà è un’altra!

In ogni dieta è possibile sbizzarrirsi per creare piatti appetitosi che soddisfano il proprio palato. Nella dieta chetogenica ci sono alcune pietanze facili e golose che potete riprodurre a casa come, per esempio, la keto pizza.

Keto pizza: cos’è?

La keto pizza è la versione a basso contenuto di carboidrati ideale per chi vuole seguire la dieta chetogenica o keto.

Diciamo subito che il gusto non è lo stesso di una classica pizza da pizzeria o fatta in casa, ma la ricetta che vi propongo oggi ha comunque molti ingredienti simili. Troverete anche due particolari alternative che vi piaceranno sicuramente molto! Tre sono gli elementi da tenere in considerazione prima di iniziare a seguire questa fantastica ricetta:

  • l’impasto;
  • la forma e lo spessore;
  • il condimento.

L’impasto

L’impasto risulta differente dal classico perchè negli ingredienti non è presente la farina di tipo “00”. Sarà difficile all’inizio, ma con l’esperienza non avrete alcun problema. In principio l’errore più comune è quello di effettuare troppa pressione causando la rottura dell’impasto. Cercate di essere più delicati e di capire come lavorare questo tipo di pasta per pizza.

Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo

Consulta questa guida

La forma e lo spessore

Per quanto riguarda la forma, lasciate pure libero sfogo alla vostra creatività. Potete scegliere se farla tonda rettangolare o quadrata in base alla teglia che avete in casa. Lo spessore, invece, è qualcosa da tenere in considerazione perché non può essere definito personalmente. Bisogna considerare che questo tipo di impasto si può facilmente rompere, non è quindi possibile fare una pizza troppo sottile. Evitate anche di farla troppo spessa. In questo caso non si rompe, ma rischiate che non venga cotta e rimanga cruda.

Il condimento

Il condimento per la pizza è semilibero, in quanto quasi tutti gli ingredienti sono keto. Non sono keto, per esempio: le patate.

Potete quindi tranquillamente condire con:

  • affettato;
  • formaggio;
  • salsiccia;
  • verdura;
  • ecc.

Crust Broccoli base low carbs keto pizza with salami, avocado on vintage newspapper. Top view

Keto pizza: la ricetta facile e golosa

Le quantità che trovate in questa ricetta sono per 2 persone.

Alcune informazioni:

  • Preparazione: 25 minuti;
  • Preparazione condimento: 5 minuti
  • Cottura: 15 minuti;
  • Tempo totale: 45 minuti
  • kcal: 650

Il tempo necessario per fare questa pizza è il tempo medio per fare quasi tutte le altre ricette che solitamente consumate (quasi anche lo stesso tempo di una pasta con condimento fatto in casa).

Cose necessarie:

  • forno;
  • microonde
  • carta da forno;
  • spatola servi pizza;
  • coltello o taglia pizza;

Ingredienti:

Per l’impasto avrete bisogno di:

  • 110 gr di farina di mandorle;
  • 1 uovo;
  • 100 gr di formaggio a scaglie;
  • formaggio spalmabile (2 cucchiai);
  • spezie a piacimento e sale q.b.

Per il condimento, la base è:

  • salsa di pomodoro q.b.;
  • formaggio (mozzarella) q.b.;

Potete poi aggiungere ciò che più preferite.

Procedimento

Il procedimento per avere la vostra keto pizza, è davvero facile da eseguire a casa:

  • Prendete il formaggio a scaglie e ponetelo in una ciotola (che possiate poi mettere in microonde) insieme ai 2 cucchiai di formaggio spalmabile;
  • Ponete ora la ciotola nel microonde per circa un minuto. Attenzione a non farlo bruciare. Tenetelo costantemente controllato;
  • Prendete una presina da forno e tirate fuori la ciotola dal microonde;
  • Mescolate bene il formaggio per far sì che si amalgami bene;
  • RImettete nuovamente la ciotola nel microonde per 30 secondi;
  • Tirate fuori la ciotola e mescolate nuovamente;
  • Unite ora la farina, l’uovo e le spezie scelte senza lasciar raffreddare il formaggio;
  • Lavorate l’impasto, su un piano infarinato,fino a che non raggiunge una consistenza che vi appare omogenea;
  • Date la forma alla vostra pizza ponendola prima su due fogli di carta da forno (che vanno precedentemente oliati);
  • Quando avrete la forma desiderata, ritagliate la carta da forno seguendo il contorno della pizza;
  • Fate dei piccoli fori sulla superficie dell’impasto con la forchetta. In questo modo evitate che si vada a gonfiare troppo in forno;
  • Accendete il forno e preriscaldatelo fino a che non raggiunge la temperatura di 220 °C;
  • Mettete sull’impasto solo la salsa di pomodoro;
  • Cuocete l’impasto per circa 7-8 minuti al massimo;
  • Tirate fuori la pizza e rapidamente ponete il formaggio a volontà e i condimenti che vanno cotti. Fate attenzione a riporre solo quelli corretti, per esempio il prosciutto cotto o crudo non andrebbe messo in forno ma solo quando la pizza è pronta e viene sfornata. Tirate fuori la pizza dopo 7-8 minuti o comunque quando il formaggio appare sciolto. Se si scioglie prima, toglietela prima!
  • Sfornate la pizza, tagliatela e servitela ancora calda.

Congelare la pizza

Avete paura di avanzare la pizza e non sapete come fare?

La pizza keto si può congelare. L’importante è sfornarla e farla raffreddare, senza porvi sopra gli ingredienti che vanno dopo la cottura.

Una volta congelata, quando vorrete consumarla, dovrete ricordarvi di tirarla fuori almeno 30 minuti prima. La dovrete poi riporre nuovamente in forno per qualche minuto per scaldarla.

Varianti

Esistono diversi tipi di pizza keto.

Tra le varianti, oggi parliamo della pizza con base al formaggio e pizza keto con base di carciofi.

Pizza keto al formaggio

La pizza keto con base al formaggio è molto simile alla ricetta che trovate qui sopra.

La differenza è soprattutto nelle quantità e nel gusto.

Ingredienti:

  • 200 gr di mozzarella a cubetti;
  • 100 gr di farina di mandorle;
  • 40 gr di Philadelphia;
  • un uovo;
  • 30 gr di grana padano grattugiato;
  • olio di oliva q.b.;
  • acqua frizzante per equilibrare ed aggiustare l’impasto.

Il procedimento è più o meno lo stesso:

  • Dopo aver ridotto la mozzarella a dadini (se non l’avete già comprata così), scioglietela a bagnomaria insieme al philadelphia oppure scioglietela nel microonde;
  • Tirate fuori il composto ed unite il grana, la farina e l’uovo già precedentemente sbattuto;
  • Aggiungete un pizzico di sale;
  • Formate ora l’impasto. Se non dovesse essere abbastanza morbido, aggiungete un po’ di acqua frizzante;
  • Lavorate l’impasto su un piano infarinato e successivamente stendetelo aiutandovi con un filo di olio d’oliva;
  • Informate a 180 °C per circa 20 minuti;
  • Sfornate la pizza e conditela a piacere (mozzarella per una margherita, altri ingredienti per altri tipi);
  • Infornatela nuovamente per altri 5 minuti o fino a che la mozzarella non sarà sciolta.

Pizza keto con base di cavolfiore

Una variante meno calorica è quella con base di cavolfiore.

Il gusto è differente, ma non per questo meno gustosa.

Le calorie totali sono circa 490.

Ingredienti:

  • 100 gr di mozzarella per pizza;
  • 340 gr di cavolfiore;
  • un uovo;
  • salsa di pomodoro;
  • mozzarella per condimento;
  • ingredienti a piacere per condire (per esempio funghi, prosciutto cotto etc).

Procedimento:

  • Preriscaldate il forno a 200 °C con modalità ventilato lasciando la teglia da pizza in forno;
  • Nel frattempo, grattugiate il cavolfiore e fatelo saltare in padella per almeno 10 minuti.;
  • Riducete la mozzarella in pezzetti piccoli o grattugiatela;
  • Lasciate intiepidire il cavolfiore e successivamente strizzatelo, per fargli perdere l’acqua, con uno strofinaccio da cucina;
  • Riponete il cavolfiore, l’uovo e la mozzarella in una ciotola e amalgamare. Aggiungete un pizzico di sale e se lo gradite anche di pepe;
  • Stendete ora l’impasto sulla carta da forno, tirate fuori la teglia dal forno e adagiate sopra la pizza. Più l’impasto sarà sottile e più sarò croccante una volta cotta. Non togliete la carta da forno;
  • Infornate per almeno 20 minuti o fino a doratura dei bordi;
  • Togliete la pizza dal forno, condite con salsa di pomodoro, formaggio e condimenti a scelta;
  • Infornate nuovamente per almeno altri 10 minuti o fino a che non vedrete la mozzarella bella sciolta.

Provate a seguire una di queste ricette keto e vi renderete conto che la keto pizza è una valida alternativa per chi ha deciso di seguire questo piano alimentare!

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.