La Keto Diet è decollata negli ultimi anni, ma è sicura, o è semplicemente l'ultima moda?
Nonostante risalga agli anni '20, la Keto Diet ha preso piede solo negli ultimi anni come metodo per perdere qualche chilo di troppo.
In un'epoca in cui la consapevolezza del corpo è ai massimi storici, non c'è da meravigliarsi che un regime che apparentemente consente di eliminare alcuni chili senza ricorrere ad una dieta troppo pesante si stia rivelando popolare.
Tuttavia, questa non sarebbe la prima volta che dopo l’exploit di una dieta, si scopre che non è poi così salutare. Quindi, Keto Diet è davvero diversa?
La Keto Diet prevede l’assunzione di quantità molto piccole di carboidrati, quantità medie di proteine e punta sui grassi per ottenere la gran parte delle energie necessarie durante la giornata.
La Keto Diet è stata sviluppata come trattamento per l'epilessia nel 1924 dal dottor Russell Wilder alla Mayo Clinic. Secondo studi recenti questo regime alimentare sembra essere efficace nel ridurre la frequenza e la gravità delle crisi in pazienti con epilessia grave.
La Keto Diet potrebbe essere una soluzione appropriata a breve termine sotto stretta supervisione medica, e può permettere di perdere peso facilmente, ma potrebbe anche portare a gravi complicazioni di salute se adottata per un lungo periodo di tempo.
Keto Diet : cos'è?
Come dicevamo, la Keto Diet prevede pochissimi carboidrati.
Quando i carboidrati non vengono assunti, l’organismo reagisce con i corpi chetonici (o chetoni) che sono prodotti dal fegato e utilizzati per produrre l’energia necessaria per affrontare la giornata. Quindi in una Keto Diet, i chetoni sostituiscono i carboidrati come principale fonte di energia del corpo, il che significa che questi
I chetoni vengono prodotti normalmente anche quando l'apporto totale di carboidrati è basso, perché quando si è a corto di energia immagazzinata il corpo brucia invece il grasso immagazzinato, con conseguente perdita di peso. Questo processo viene chiamato “stato di chetosi”. Questo è comunque un processo dannoso per l’organismo.
La Keto Diet limita i carboidrati a soli 20-50g al giorno.
Una singola fetta di pane ha pesa generalmente 15g di carboidrati, quindi potete immaginare quanto possa essere restrittiva questa forma di alimentazione.
La dieta, con i vari adattamenti che troverete in giro, suggerisce di consumare grandi quantità di prodotti animali, quindi vegani e vegetariani non potrebbero adottare questo tipo di dieta.
Ecco alcuni degli alimenti che è possibile assumere, se si segue una Keto Diet:
- Oli (come olio d'oliva, olio di avocado e olio di cocco);
- Avocado;
- Burro;
- Formaggio spalmabile;
- Formaggio;
- Cocco (non zuccherato);
- Noci (mandorle, noci di macadamia);
- Semi (semi di chia, semi di lino, semi di girasole);
- Verdure a foglia verde (lattuga romana, spinaci);
- Verdure non amidacee, tra cui zucchine, asparagi, cetrioli, broccoli, cavolfiori e peperoni;
- Carni (pollo, manzo, maiale, agnello);
- Uova;
- Pesce (in particolare pesce grasso come salmone e sardine)
Cosa non si può mangiare durante la Keto Diet:
Gli alimenti e le bevande da evitare nella Keto Diet includono molti frutti interi (anche se molti frutti devono essere evitati), quali:
- Cereali;
- Salumi;
- Latte;
- Patate;
- Legumi;
- Bevande zuccherate;
- Dolci.
Keto Diet: a cosa serve?
La dieta chetogenetica consiste nel tagliare i carboidrati e assumere quantità più grandi di grassi. Ecco come si presenta la ripartizione giornaliera di carboidrati, proteine e grassi:
-5% delle calorie da carboidrati, quindi verdure non amidacee e piccole quantità di verdure a foglia.
La Keto Diet esclude cibi ricchi di carboidrati come cereali, fagioli, frutta e verdure amidacee.
-20% di calorie da proteine, come carne, uova e formaggio.
-75% delle calorie da grassi, come oli, noci non lavorate, burro e avocado.
Secondo la dietista Richelle Gomez, MS, RDN, LDN, Northwestern Medicine McHenry Hospital, la Keto Diet è progettata per bruciare i grassi tagliando i carboidrati. “Il vostro organismo trasforma i carboidrati in glucosio per l'energia”, spiega. “Quando si tagliano i carboidrati dalla dieta, si passa a bruciare gli acidi grassi, o chetoni”.
Il processo di scomposizione dei grassi per avere energia si chiama chetosi. Ci vogliono circa tre settimane di eliminazione dei carboidrati perché il tuo corpo passi inneschi la chetosi.
Keto Diet : consigli
Si tratta di una tipologia di dieta abbastanza estrema, per questo bisogna chiedere l’opinione di un medico, ed eventualmente farsi seguire durante il processo. Eliminare completamente degli alimenti, e quindi un apporto di certe sostanze non può mai fare bene al 100% all’organismo.
A causa delle restrizioni alimentari, molti trovano la Keto Diet difficile da sostenere e questo può causare anche squilibri psicologici.
“La Keto Diet può essere efficace per la perdita di peso se adottata per un breve periodo di tempo, seguito poi dall'adozione di abitudini alimentari più sane”, dice il cardiologo Kameswari Maganti, MD, Northwestern Medicine Bluhm Cardiovascular Institute. “Purtroppo, si presta a diete fai da te, che aumenta la mortalità”.
La chetosi è difficile da raggiungere perché è come un interruttore della luce: o acceso o spento. Gli individui che seguono costantemente l'assunzione di cibo hanno maggiori probabilità di rimanere in chetosi. Ma l'unico modo per sapere se il vostro organismo è in chetosi è un esame del sangue.
Elementi della Keto Diet
Come abbiamo accennato, la Keto Diet prevede un contenuto di carboidrati molto basso (5%-10% dell'apporto calorico giornaliero totale, o 20-50 gr. al giorno), ma la composizione dei macronutrienti può variare, definendo diversi modi per raggiungere la chetosi.
Le diete chetogeniche ad alto contenuto di grassi sono caratterizzate da una restrizione dei carboidrati <50 gr/giorno, con assunzione di grassi e calorie a piacere. Nonostante la loro introduzione iniziale come trattamento per l'epilessia, viene adottata oggi da chi vuole perdere peso velocemente, senza badare ai possibili effetti indesiderati.
Esistono anche delle diverse varianti, come la Keto Diet a bassissimo contenuto calorico, che è un sottotipo di dieta, che di solito si basa su sostituzioni di pasti a base di proteine derivate da siero di latte, soia, uova e piselli.
La Keto Diet è caratterizzata da un'estrema restrizione energetica (400-800 kcal/giorno) che, se non è associata a un'importante riduzione dell'assunzione di carboidrati, non è necessariamente in grado di indurre la chetosi.
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha definito chetogenica una dieta quando il contenuto di carboidrati è inferiore a <30-50 g/giorno e i grassi rappresentano il 15%-30% dell'apporto calorico totale. Tuttavia, va notato che l'apporto di carboidrati e calorie sotto il quale un individuo entra in chetosi è soggettivo, fattore che assottiglia la linea tra fame e chetosi nutrizionale.
La manipolazione dietetica di solito non riconosce controindicazioni specifiche come accade per gli interventi farmacologici, tuttavia, è ormai dimostrato che i corpi chetonici sono mediatori di segnalazioni, simili a farmaci.
Inoltre, la Keto Diet è una manipolazione dietetica piuttosto estrema che può portare a gravi eventi avversi se non controllata dal medico.
Dovrei seguirla?
Una Keto Diet comporta la riduzione radicale dell'assunzione di carboidrati, il mantenimento di un tasso costante di consumo di proteine e la sostituzione delle calorie mancanti con il grasso.
Gli zuccheri estratti dai carboidrati sono generalmente immagazzinati come energia a rilascio rapido nel nostro sangue. Quando le nostre cellule hanno bisogno di energia, questi zuccheri nel sangue sono la fonte di energia, e vengono scomposti e utilizzati come richiesto.
Tuttavia, quando viene privato dei carboidrati, il corpo ricorre alla sua riserva di energia di riserva: il grasso.
A seconda dell'individuo, il corpo entrerà in uno stato di chetosi, in cui i grassi vengono scomposti in molecole note come corpi chetonici, entro due o quattro giorni dal consumo di meno di 20-50 grammi di carboidrati al giorno.
Gli alimenti tipici di una Keto Diet includono latticini, carni, comprese quelle lavorate, burro, oli, noci, pesce e verdure fibrose.
Come affermano molti studiosi e specialisti è un tipo di dieta estrema e non dovrebbe essere seguito senza la supervisione del vostro medico di famiglia.
La Keto Diet è molto limitata e quindi non si permette all’organismo di ricevere i nutrienti come vitamine, minerali, fibre, che si assumono generalmente consumando frutta fresca, legumi, verdure e cereali integrali”, dice il dottor Ring.
A causa di queste carenze, le persone riferiscono anche di sentirsi annebbiate e stanche.
I vantaggi della Keto Diet
- Perdita di peso
“Ci sono prove aneddotiche di persone che perdono peso con la Keto Diet”, dice Melinda R. Ring, MD, direttore del Northwestern Medicine Osher Center for Integrative Medicine. “Le persone riferiscono anche di sentirsi meno affamate rispetto ad altri tipi di diete ristrette”.
Gomez sostiene che le persone si sentono meno affamate perché i cibi grassi impiegano più tempo per scomporsi nel corpo. La perdita di peso non deriva solo dalla chetosi, ma anche dalla riduzione dell'assunzione di calorie eliminando i gruppi di alimenti.
Sulla carta, bruciare i grassi mangiandone di più è allettante, ed è per questo che la dieta è diventata popolare.
La Keto Diet permette a molte persone di mangiare i tipi di cibi ad alto contenuto di grassi che più gli piacciono, come le carni rosse, il pesce grasso, le noci, il formaggio e il burro.
- Aiuta pazienti affetti da epilessia
La Keto Diet aiuta a ridurre le crisi in pazienti pediatrici con epilessia. Anche gli atleti e i body builder la adottano per eliminare il grasso in tempi brevi.
La Keto Diet viene studiata per attenuare i sintomi nei pazienti con disturbi neurologici progressivi come il morbo di Parkinson, ma la ricerca scientifica non ha confermato i benefici.
Gli svantaggi della Keto Diet
Uno studio del 2008 pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition ha messo a confronto una dieta con un contenuto medio di carboidrati e proteine con una Keto Diet a basso contenuto di carboidrati, constatando che dopo quattro o sei settimane i 17 soggetti avevano perso significativamente più peso ed erano meno affamati con la Keto Diet rispetto alla dieta a medio contenuto di carboidrati.
Tuttavia, secondo un altro studio pubblicato sull'American Journal of Epidemiology, le diete a basso contenuto di carboidrati non sono risultate più efficaci delle diete a basso contenuto di grassi a lungo termine, ovvero più di un anno.
L'effetto collaterale più comune della dieta è la stitichezza, che è il risultato dell’eliminazione delle fonti vitali di fibre nella dieta, come frutta, verdura, fagioli e cereali.
La mancanza di fibre può anche aumentare il rischio di cancro all'intestino e di malattie cardiache a lungo termine.
Altri possibili effetti collaterali di questa dieta, adottata per un tempo prolungato possono essere:
- Aumento dei livelli di colesterolo;
- Calcoli renali;
- Scarsa crescita, per i più giovani;
- Riduzioni della densità ossea;
- Funzioni immunitarie alterate;
- Funzioni epatiche alterate;
- Carenze di nutrienti.
Anche se non ci sono molti studi riguardo gli effetti a lungo termine della dieta, alcuni suggeriscono che abbia una dieta a basso contenuto di carboidrati così rigorosa abbia anche degli effetti benefici per la salute, come ridurre alcune forme di cancro al cervello. Ma sono necessarie ulteriori ricerche sugli esseri umani e, come avverte il professor Collins, questa dieta è impiegata nella terapia nutrizionale medica come una dieta di prova a breve termine per malattie specifiche come l'epilessia e dovrebbe essere seguita solo sotto la supervisione di esperti.
La professoressa Jennie Brand-Miller, docente all'Università di Sydney dice: “Non c'è molto nella letteratura scientifica per giudicare gli effetti. In base alle conoscenze attuali, non la consiglierei. Diversi studi suggeriscono che questa dieta aumenti la mortalità, il diabete e le malattie cardiovascolari”.
La nostra opinione sulla Keto Diet
Secondo la professoressa Clare Collins, una dietista accreditata e portavoce della Dietitians Association of Australia, c'è tutta una serie di approcci dietetici che vanno sotto la definizione di “Keto Diet”.
“La classica Keto Diet ha un rapporto di 4g di grassi per 1g di carboidrati e proteine combinati. Quindi fondamentalmente è 85-90% di grassi, quindi è una dieta appetibile come si può immaginare, a causa della massiccia restrizione nei tipi e nelle quantità di alimenti che contengono carboidrati, tra cui pane e cereali, frutta, alcune verdure e anche prodotti lattiero-caseari.”
Il professor Collins sottolinea che “la Keto Diet non dovrebbe essere considerata con leggerezza come qualcosa che chiunque e tutti dovrebbero seguire. L'individuo deve essere sotto la supervisione di un medico e di un dietologo e deve essere monitorato per tenere d’occhio gli effetti indesiderati, in particolare se sta assumendo farmaci”.