Le cause della perdita dei capelli sono numerose e non sempre sono identificabili.
Se in alcuni casi è una condizione irreversibile, in altri è assolutamente risolvibile. Tutto dipende dalla causa scatenante. Di solito, per gli uomini, si tratta di adrogenetica; ma anche le donne possono soffrire di alopecia, soprattutto nel periodo post-partum, a causa di sbalzi ormonali.

La caduta dei capelli: le cause

In alcuni momenti della nostra vita, la perdita dei capelli è un fenomeno normale. Ad ogni cambio di stagione, per esempio, siamo soggetti ad una perdita cospicua di capelli. La stessa cosa può avvenire con l’avanzare dell’età o per disparate ragioni.
La cosa più importante è di prestare sempre attenzione alla quantità di capelli persa.
Se iniziate a notare che per terra trovate addirittura delle ciocche intere, allora questo potrebbe essere un segnale che qualcosa non va.

In generale, esistono moltissime motivazioni ed è spesso difficile trovare quale sia quella giusta.
Si possono perdere i capelli per:

profolan perdita di capelli

Queste sono solo alcune cause che possono portarvi a perdere i capelli. L’unica persona che può dirvi quale sia la vera causa è il vostro medico di base. Se avete riscontrato una perdita consistente di capelli rivolgetevi a lui. In inverno ed in estate, poi, si fa un eccessivo uso del cappello che, una volta tolto, raccogliere molti capelli persi. Ci si può dunque chiedere se Indossare un cappello può causare la perdita dei capelli.

Che tipo di cappello evitare?

Il cappello è un indumento utilizzabile in tutte le stagioni.
Per l’estate e la primavera ci sono i berretti, mentre per l’inverno e l’autunno ci sono i cappelli invernali (chiamati, a volte, “cuffie”).
Viene quindi utilizzato per proteggere la testa da sbalzi di temperatura freddi o caldi. Se evitare di esporsi al sole e al freddo può sicuramente aiutare, indossare il cappello per troppo tempo può essere dannoso.
Il cappello ha la proprietà di “soffocare” il cuoio capelluto. Ciò potrebbe aumentare la secrezione sebacea e creare quindi l’indebolimento e la caduta del capello, oltre a causare un altro fastidiosissimo fenomeno, ovvero la forfora.
Indossarlo per troppe ore al giorno può anche causare prurito e rendere i capelli più sporchi.

Non tutti i cappelli sono identici. I più dannosi per la nostra testa sono quelli invernali chiusi e di lana.
La lana è un tessuto molto pesante che, se pur tiene molto caldo, soffoca il cuoio capelluto. Se d’inverno volete utilizzare un cappello pesante, cercate di optare per un materiale differente. Recatevi direttamente in un negozio di vendita di indumenti e chiedete quale tipo di cappello invernale è disponibile evitando la lana.
Il cappello estivo come il berretto non comporta un problema così elevato. Ricordatevi però di non indossarlo per troppe ore consecutive

Soluzione contro la caduta dei capelli causata dal cappello

La soluzione più facile per contrastare la caduta dei capelli causata dal cappello, è quella di indossarlo per il meno tempo possibile.

Evitate di indossarlo per più di 2 ore al giorno e usatelo solo in ambienti esterni.
Anche se ora è diventata una moda averlo in luoghi al chiuso, è bene ricordare che all'interno non è assolutamente necessario ed è molto dannoso.
Il calore di un ambiente chiuso associato al calore del cappello danneggia moltissimo la vostra chioma.

Alternative al cappello

Soprattutto in primavera ed estate, esistono diverse alternative per evitare di indossare il berretto.
Sia che abbiate i capelli lunghi o corti, la classica “bandana” o un elegante foulard, possono sostituirlo degnamente.
La bandana e il foulard devono essere di cotone o di seta, per evitare di risultare pesanti sulla chioma e di creare un effetto simile al cappello.

Avvolgete i capelli dentro e avrete una protezione sicura dal sole.
Il berretto ha anche la visiera per coprire gli occhi dal sole.
Per questo potete facilmente prendere degli occhiali da sole.

Woman suffer from hair loss

La cura dei capelli

Come detto, la caduta dei capelli nella maggior parte dei casi è un problema temporaneo e risolvibile.
Qualunque sia la causa, la cura dei capelli deve essere la prima cosa a cui ci si dedica ogni giorno.
Bisogna stare attenti a:

  • lavaggio;
  • asciugatura;
  • acconciatura;
  • accessori;
  • prodotti;
  • colorazione;
  • pettinatura.

Lavaggio

I parrucchieri di tutto il mondo sono d’accordo su una cosa: i capelli non devono essere lavati troppo spesso. Un paio di volte alla settimana sono più che sufficienti per mantenere i capelli sempre belli e puliti se associate ad una buona cura,

Asciugatura

L’asciugatura dei capelli dovrebbe essere differente in base alla lunghezza della chioma e dalla stagione in cui ci si trova.

In inverno è ovviamente quasi obbligatorio utilizzare il phon, ma in estate potete tranquillamente evitarlo.

In primavera o in estate, lavate i capelli prima del tramonto del sole (massimo 2 ore prima).
Usate un asciugamano per capelli per frizionarli prima del phon.
Utilizzate il phon solo per asciugare il cuoio capelluto senza superare i 3 minuti, tenendolo ben distante e, se possibile, scegliendo la più bassa velocità e una temperatura media.
Frizionate nuovamente i capelli e soprattutto le punte per far assorbire bene, dall’asciugamano, tutta l’acqua in eccesso.
Esponetevi al sole o all’aria aperta per almeno un’oretta per accelerare l’asciugatura.
Con le alte temperature, non è necessario andare all’esterno poiché anche in casa è possibile asciugarli velocemente.

Acconciatura

Per le donne, consiglio un'acconciatura che non causi stress ai capelli.
Evitate il più possibile di fare trecce, chignon e code.
Prediligete i semi raccolti e le acconciature più morbide.

Per esempio, è possibile adattare lo chignon e la treccia per evitare che i capelli cadano facendo queste due acconciature in modo più morbido.

Accessori

Alcuni accessori sono da utilizzare meno di altri, come per esempio:

gli elastici per capelli → sostituibili dalle mollette o dalle fasce per capelli;
i cappelli → sostituibili dalle bandane o dai foulard

Prodotti

Sul mercato ci sono tantissimi prodotti e scegliere quello più corretto per i propri capelli è sempre più difficile.
Quando dovete comprare un prodotto, prestate attenzione a:

ingredienti. Non è necessario essere esperti, ma se non trovate alcuna dicitura che indichi una % di ingredienti naturali è bene che vi allontaniate da quel prodotto. L’ideale sarebbe utilizzare un prodotto che sia almeno per il 90% costituito da ingredienti di origine naturale;
indicazioni. Su ogni shampoo, maschera o lozione, è possibile trovare l’indicazione che vi aiuterà a capire per quale motivo è stato creato quello specifico prodotto. Per esempio, per contrastare la caduta dei capelli dovete cercare la dicitura “anticaduta”.

Come per ogni cosa, non abusate dei prodotti anche se di origine naturale. Seguite le indicazioni riportate sulla confezione o fatevi consigliare direttamente dalla vostra parrucchiera di fiducia.

Colorazione

Quando si soffre di perdita di capelli è consigliabile evitare di colorarli. La vostra chioma si trova già in una situazione delicata e instabile e sottoporla allo stress di una colorazione (o decolorazione) è da evitare.

Aspettate che il problema sia risolto prima di cambiare colore ai vostri capelli. Questa regola vale anche se si tratta di un trattamento ai capelli (come la permanente o altro).

In conclusione, indossare un cappello non comporta una perdita eccessiva di capelli se viene utilizzato con parsimonia.
Ricordatevi che esistono davvero tante alternative e potete scegliere quella che fa per voi.

Continuate a curare i vostri capelli seguendo i consigli su: lavaggio, asciugatura, acconciatura, prodotti, colorazione e accessori.
In questo modo non peggiorerete la vostra condizione e in poco tempo, con l’aiuto del vostro medico, il problema sarà risolto.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.