Il calcolo dell’indice di massa corporea è un valore che serve a capire, appunto, la propria massa in base ad un rapporto tra peso ed altezza.
È un valore utile per capire se un individuo si trova entro un range di peso corporeo considerato sano oppure no.
Indice di massa corporea: come calcolarlo?
Calcolare il proprio indice di massa corporea è molto semplice; basterà seguire questa formula:
- Dividete il vostro peso (in chilogrammi) per la vostra altezza (in metri);
- Dividete di nuovo il risultato per la vostra altezza per ottenere il vostro IMC;
Quindi la formula dell'indice di massa corporea è la seguente:
IMC = peso / altezza².
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
Interpretare i risultati
Se il vostro IMC è inferiore a 18,5, siete considerati sottopeso.
Se il vostro IMC è tra 18 e 24,9, siete considerati all'interno di un range di peso sano.
Se il vostro IMC è tra 25.0 e 29.9, siete considerati in sovrappeso.
Se il vostro IMC è superiore a 30, siete considerati obesi.
Sottopeso
La condizione di sottopeso può verificarsi in diverse situazioni:
- Stress;
- Troppo sport;
- Malattie croniche che affliggono l’intestino;
- Malnutrizione;
- Malattie gravi.
Se il vostro IMC è inferiore a 16 siete gravemente sottopeso, e dovreste consultare uno specialista per farvi aiutare.
Questa condizione porta con sé debolezza, e problemi di concentrazione, tra gli altri, ma a lungo termine può avere gravi conseguenze per la vostra salute; potrebbe infatti causare osteoporosi, e altre malattie.
Quindi, se siete sottopeso, assicuratevi sempre di mangiare abbastanza, iniziando con una buona colazione, per riportare il vostro peso nella norma.
Normopeso
Un peso considerato nella norma fa riferimento ad un valore che è possibile attribuire a molti individui considerati sani e che non viene rapportato con l’insorgenza di malattie.
Se il vostro IMC è tra 17-18 per le donne, e fino a 24 per gli uomini, non avrete bisogno di preoccuparvi di perdere peso o guadagnarlo, e proprio per questo viene definito come ‘normopeso’.
Se il vostro peso, invece, non è compreso tra questi valori, dovreste cambiare la vostra dieta, e cercare di fare sport in modo regolare per portare il vostro IMC in un intervallo normale.
Sovrappeso
È stato dimostrato che un IMC che sfora un valore di 25-26, e che in alcuni casi arriva fino a 30 (obesità) aumenta il rischio di problemi di salute.
Tuttavia, un IMC alto non significa sempre automaticamente che siete in sovrappeso (ad esempio se siete degli atleti), poiché il calcolatore dell'IMC non tiene conto della vostra composizione corporea.
Se pensano che la vostra massa grassa sia superiore a quella muscolare, è consigliabile consultare un medico per ridurre il peso cambiando le proprie abitudini alimentari, e dedicandosi più allo sport.
Anche il sovrappeso o l'obesità se ignorati possono portare non solo a disturbi minori come pigrizia o dolori, ma anche più gravi come il diabete, l’ipertensione, l'arteriosclerosi, e in casi estremi anche infarti.
Il mio IMC è troppo alto, cosa posso fare per perdere peso?
Un buon obiettivo iniziale è perdere il 10% del peso corporeo. Anche se non è abbastanza per farvi rientrare in un range di peso sano, è un ottimo inizio se siete in sovrappeso, e le ricerche dimostrano che è sufficiente per ottenere benefici per la salute, come abbassare i fattori di rischio per il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.
Vi consigliamo di concentrarvi su obiettivi realistici e di affidarvi ad uno specialista, che saprà consigliarvi in modo più dettagliato la dieta da seguire, in base non solo al vostro IMC, ma anche ad altri parametri, come la massa magra, la massa muscolare, ecc.
IMC per uomini e donne: ci sono differenze?
I valori dell'IMC valgono per entrambi i sessi, poiché gli stessi rischi di sviluppare malattie legate al peso valgono sia per le donne che per gli uomini.
La ricerca ci mette in guardia, segnalandoci che dei valori di IMC alti corrispondono a un aumento del rischio di una serie di malattie, tra cui le malattie cardiache, il diabete di tipo 2, l'osteoartrite e alcuni tipi di cancro tra cui il cancro al seno.
Diversi, invece, sono i valori IMC per bambini.
I limiti dei valori IMC
I valori IMC non sono sempre accurati per tutti. I valori IMC non tengono conto delle differenze tra grassi e massa muscolare, quindi coloro che hanno una massa muscolare abbastanza visibile avranno anche un IMC alto, anche se il loro grasso corporeo corrisponde ad un valore che viene considerato all’interno della gamma sana.
Inoltre, un IMC sano non è sempre correlato a una buona salute. Infatti, la ricerca mostra che una persona su tre che con un IMC nella norma, spesso scopre di avere qualche altro problema di salute, scoperto dai risultati di altri test, come quelli relativi alla pressione sanguigna, alla glicemia e al colesterolo.
Una delle spiegazioni è che l'IMC non tiene, appunto, in considerazione il grasso corporeo, ed è possibile avere un IMC sano, pur avendo una certa percentuale di grasso intorno alla vita, una posizione che pone più di un rischio per la salute rispetto al peso portato sui fianchi e sulle cosce. Uno studio del 2017 ha dimostrato questo punto, mostrando che le persone con una certa percentuale di grasso intorno alla vita ma con un IMC nella norma hanno dei rischi più alti, rispetto alle persone con un IMC più alto.
Alcuni specialisti assicurano che dovendo scegliere tra assicurarsi che il proprio IMC sia nella norma o il rapporto vita-fianchi sia all'interno del range ‘normale, sceglierebbero la seconda opzione. Questo perché il grasso addominale comporta dei seri rischi per la salute.
Ci sono altri parametri da prendere in considerazione?
Ce ne sono due che dovreste prendere considerazione:
- Il vostro rapporto vita-fianchi: dividete la misura della vita (in centimetri) per la misura dell'anca (in centimetri). Un rapporto vita-fianchi superiore a 0,9 per gli uomini e 0,85 per le donne indica un rischio maggiore per la salute.
- Il vostro rapporto vita-altezza:
Dividete la circonferenza della vita (in centimetri) per la vostra altezza (in centimetri).
La ricerca mostra che bisogna mantenere la circonferenza della vita a meno della metà della vostra altezza, o a un rapporto non superiore a 0,5.
Quando il valore IMC non è considerato significativo?
L'IMC non è un valore assoluto e non fornisce sempre un valore affidabile sul vostro stato di salute, poiché influenzato da altri parametri come la composizione corporea, l'età, e lo stile di vita, che non sono presi in considerazione in questo calcolo, ma vanno incrociati per avere un valore più preciso.
Per chi è meno significativo l'IMC?
- I soggetti che si allenano molto con i pesi o hanno una grande massa muscolare: i muscoli hanno un certo peso, e questo rappresenta un carico maggiore per il corpo e di conseguenza un valore IMC più alto. Ovviamente, questo valore non può significare che siete sovrappeso a causa dei vostri muscoli.
- Per valutare meglio il proprio peso e per avere un quadro generale sulla propria condizione di salute, si consiglia di fare un'analisi del grasso corporeo;
- Persone estremamente basse o alte;
- Giovani: la tabella dei valori dell'IMC non si riferisce alle persone di età inferiore ai 18 anni, poiché per loro valgono altri valori guida;
- Soggetti ultra sessantenni: l’IMC può lievitare con l’età. Questo significa che il valore di peso considerato nella norma può quasi arrivare ad un valore di 30, che normalmente viene considerato nella norma;
- I valori dell'IMC non sono uguali per tutte le etnie. Per esempio, gli afro-americani sembrano avere un IMC più alto, mentre i thailandesi, sembrano averne uno più basso.
Raggiungere un IMC ideale a partire dalla colazione
Se il vostro IMC è abbastanza distante dalla norma, analizzate le vostre consuetudini alimentari, la vostra composizione corporea e quanto vi sentite in salute. Conoscete il vostro fabbisogno calorico giornaliero?
Se sospettate ancora di essere in sovrappeso o sottopeso, dovete assolutamente agire. È consigliabile fare una colazione equilibrata che vi mantenga ben nutriti fino al pasto successivo.
Idealmente, questa colazione dovrebbe fornirvi dei carboidrati come quelli della farina d'avena, che vi fornirà l’energia giusta per affrontare la mattinata.
La vostra colazione dovrebbe anche includere proteine e grassi che vi mantengono sazi, come noci e latticini.
Sia che voi vogliate mettere su un po’ di peso, o perderlo, una colazione sana vi aiuterà nel vostro percorso.
Conclusioni
L'IMC fornisce un'istantanea su come il peso influisce sul rischio di problemi medici per una certa percentuale di persone, quindi mentre potrebbe non essere una misura perfetta dei rischi per ogni individuo, è un feedback molto prezioso per voi.
Calcolare l’IMC è una buona idea, ma non vi darà un feedback completo sul vostro peso o sulla vostra salute. Nessun dato dovrebbe essere considerato in modo isolato, quindi è davvero importante considerare il vostro IMC nel contesto di altre informazioni e valori sul vostro corpo.