Che cos'è l'impotenza?

La disfunzione erettile, conosciuta comunemente come impotenza, è definita come l'incapacità costante di ottenere o mantenere un'erezione di qualità sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. L'impotenza è un sintomo, non una malattia, tuttavia la disfunzione erettile può annunciare un serio problema, dato che spesso la disfunzione erettile è associata a malattie cardiovascolari.

Anche se l'impotenza non è una conseguenza necessaria dell'invecchiamento, la sua incidenza aumenta con l'età perché questo disturbo è spesso un effetto collaterale di altri problemi che si presentano, di solito, con l'età, come le malattie vascolari o il diabete.

Sono molte le cause e i trattamenti per risolvere questo problema, che può avere tante sfaccettature.

Se pensate di soffrire di impotenza, dovreste consultare un medico di base o un urologo. Si stima che circa 30 milioni di uomini negli Stati Uniti soffrano di impotenza e che il 95% di questi casi possa essere trattato.

Quali sono le cause dell'impotenza maschile?

Cause fisiche

  • Uso cronico di tabacco: è stato dimostrato che il fumo influisce sul flusso sanguigno arterioso e può anche influenzare le arterie del pene, riducendo il flusso di sangue necessario per mantenere l'erezione.
  • Diabete: questa è una delle cause più comuni di impotenza, perché il diabete può causare cambiamenti nel flusso sanguigno attraverso il restringimento delle arterie, o danni alle terminazioni nervose nel pene.
  • Squilibrio ormonale: solo una piccola percentuale di casi di impotenza è dovuta a problemi ormonali, come i livelli insufficienti di testosterone.
  • Compromissione neurologica: lesioni al midollo spinale o al cervello, o malattie neurologiche, come il morbo di Alzheimer, possono portare all'impotenza. La disfunzione erettile è comunemente associata alla sclerosi multipla e al morbo di Parkinson.
  • Chirurgia pelvica: la chirurgia o le radiazioni alla prostata, alla vescica, al retto o al colon possono causare danni ai nervi nell'area circostante. Il danno può interferire con i segnali che devono passare tra il cervello e gli organi sessuali per permettere l'erezione e l'orgasmo.
  • Trauma pelvico: le lesioni causate da incidenti, in particolare gli incidenti associati all'uso della bicicletta, agli sport acquatici, alla ginnastica e all'equitazione, possono causare impotenza.
  • Farmaci da prescrizione: molti farmaci da prescrizione, specialmente quelli per la pressione sanguigna o antidepressivi, possono causare impotenza, così come alcuni farmaci da banco.
  • Psicologici: depressione, ansia, problemi di autostima, rabbia, paura e altre patologie psicologiche possono portare all'impotenza.
  • Malattie vascolari: le malattie vascolari, come l'indurimento delle arterie o le malattie cardiache, possono portare a una riduzione del flusso sanguigno, compromettendo così la capacità del pene di mantenere un'erezione.

Cause psicologiche

La depressione è un'altra causa di disfunzione erettile, con cui è strettamente legata. Poiché c'è un rapporto stretto tra depressione, disfunzione erettile, e malattie cardiovascolari, gli uomini con depressione dovrebbero effettuare un check-up completo. Purtroppo, anche alcuni farmaci antidepressivi causano la disfunzione erettile.

Anche l'ansia da prestazione è una forma di disfunzione erettile psicogena, solitamente causata dallo stress.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Come stabilire una diagnosi di impotenza?

Come stabilire una diagnosi di impotenza?

Le procedure diagnostiche per la disfunzione erettile possono includere quanto segue:

  • Anamnesi medica o sessuale del paziente: questa può rivelare disturbi o malattie che portano all'impotenza e aiutare a distinguere i problemi di erezione, eiaculazione, orgasmo o desiderio sessuale;

Esami fisici, per cercare prove di disturbi sistemici, quali:

  • Problemi al sistema nervoso, in cui può essere coinvolto se il pene non risponde come ci si aspetta a certe sollecitazioni;
  • Le caratteristiche sessuali secondarie, come la peluria, possono indicare problemi ormonali, che coinvolgono il sistema endocrino;
  • I problemi circolatori potrebbero essere indicati da un aneurisma;

Anche caratteristiche insolite del pene stesso potrebbero suggerire la base dell'impotenza.

Gli esami da laboratorio da effettuare possono includere emocromo, analisi delle urine, profilo lipidico e misurazioni della creatinina e degli enzimi epatici. Anche test per valutare il livello di testosterone nel sangue viene spesso effettuata su uomini con disfunzione erettile, specialmente con una storia di diminuzione della libido o di diabete.

Può essere effettuato anche un esame psicosociale, per aiutare a rivelare i fattori psicologici che possono influenzare le prestazioni. Il partner sessuale può anche essere intervistato per determinare le aspettative e le percezioni incontrate durante il rapporto sessuale.

I sintomi

La disfunzione erettile è una disfunzione sessuale maschile caratterizzata da:

-Eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre prima del solito, o entro un minuto circa dalla penetrazione vaginale.

-Incapacità di ritardare l'eiaculazione su tutte o quasi tutte le penetrazioni vaginali; e, conseguenze personali negative, come angoscia, fastidio, frustrazione, che possono portare a evitare l'intimità sessuale.

L'eiaculazione precoce si suddivide in permanente o acquisita:

Con l'eiaculazione precoce permanente, il paziente sperimenta l'eiaculazione precoce dal primo inizio del coito.

Con l’eiaculazione precoce acquisita il paziente ha avuto in precedenza relazioni coitali di successo e solo successivamente ha sviluppato l'eiaculazione precoce.

Quali trattamenti sono disponibili per la disfunzione erettile?

Quali trattamenti sono disponibili per la disfunzione erettile?

Trattamenti medici

Pallina intra-uretrale: il paziente usa un applicatore per inserire una piccola pallina di farmaco nell'apertura alla fine del pene (l'uretra). Il farmaco provoca il rilassamento dei vasi sanguigni, quindi il pene si riempie di sangue e diventa eretto.

Effetti collaterali comuni: dolore, sensazione di bruciore.

Farmaci orali: il viagra, approvato dalla FDA, agisce direttamente sui vasi sanguigni, permettendo alle arterie di espandersi. Provoca un'erezione solo quando l'uomo è sessualmente eccitato.

Effetti collaterali comuni: mal di testa, arrossamento del viso, mal di schiena, mal di stomaco, tinta bluastra alla vista.

Impianti: si tratta di interventi chirurgici irreversibile. Due palloncini gonfiabili vengono impiantati nel pene, una pompa nello scroto e un serbatoio vicino alla vescica. Quando viene gonfiato dalla pompa, il fluido dal serbatoio scorre nei palloncini gonfiabili, creando un'erezione.

Effetti collaterali comuni: gonfiore, potenziale infezione/malfunzionamento.

Iniezioni: il paziente o il suo partner usa un piccolo ago per iniettare un potente rilassante muscolare alla base del pene. Il rilassamento del tessuto muscolare permette al sangue di fluire nelle camere di erezione del pene, creando un'erezione.

Effetti collaterali comuni: dolore, sanguinamento, cicatrici e, raramente, erezione prolungata.

Vacuum device: consiste nel posizionare un cilindro sopra il pene che ritira l'aria; così facendo si crea un vuoto, che migliorerà meccanicamente il flusso di sangue al pene. Un anello di gomma posto alla base del pene eretto trattiene il sangue all'interno del pene e mantiene l'erezione.

Effetti collaterali comuni: lividi, dolore, diminuzione dell'eiaculazione.

Prevenzione per evitare l'impotenza

Come abbiamo spiegato prima, la disfunzione erettile può essere associata a diverse malattie, specialmente quelle cardiovascolari. Per prevenire l’impotenza è importante capire qual è la causa o le cause scatenanti.

Quello che si può fare per evitare problemi di salute, in genere, è seguire uno stile di vita equilibrato e senza abusi. Questo vuol dire mangiare bene e in modo salutare, fare esercizio fisico regolarmente, almeno 3 volte a settimana, evitare abusi come alcol e fumo.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.