La disfunzione erettile è un problema comune che colpisce milioni di uomini in tutto il mondo, specialmente superati i 30 anni di età. Infatti, circa il 5 per cento dei quarantenni e quasi il 25 per cento dei sessantacinquenni sperimentano la l’impotenza o disfunzione erettile a lungo termine. Ma questi uomini non sono gli unici colpiti: la disfunzione erettile colpisce anche le loro partner.

Oltre alle conseguenze cui può condurre, la disfunzione erettile può essere un argomento di conversazione molto difficile, e questa mancanza di comunicazione può innescare problemi emotivi per entrambi i partner.

La disfunzione erettile può avere diverse cause: dai problemi ormonali, a quelli psicologici.

La disfunzione erettile è spesso legata a problemi psicologici come ansia, mancanza di autostima, ansia da prestazione.

Anche se parlare di questo problema può essere imbarazzante, gli esperti suggeriscono che sia essenziale parlarne, per affrontare e risolvere il problema. E in alcuni casi, parlare con un terapeuta può essere necessario per superare i problemi e migliorare la relazione sessuale e generale di una coppia.

L'impatto emotivo della disfunzione erettile

Gli uomini che sperimentano l'impotenza lottano non solo con il disturbo fisico; gli aspetti psicologici ed emotivi della disfunzione erettile possono essere angoscianti.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

La maggior parte degli uomini si identifica con il proprio pene. L'effetto sulla loro autostima può essere significativo. La loro mascolinità, la loro fiducia, l’autostima, possono essere colpite duramente.

Anche per le/i partner, ci possono essere delle ricadute emotive. Ci si può sentire rifiutati. Per questo è molto importante parlarne ed affrontare il problema.

L'impotenza può scatenare sentimenti di bassa autostima e depressione. Questi sentimenti possono, a loro volta, portare a qualcosa chiamato ansia anticipatoria, cioè l'uomo può giocare un ruolo da spettatore, in cui esce da sé stesso per vedere come si sta comportando. Questo può interferire con i rapporti sessuali, e può creare disfunzioni erettili.

Disfunzione erettile psicologica

Lo stress o l'ansia possono causare la disfunzione erettile?

Tutto ciò che può portare all'ansia può inibire la capacità di avere un'erezione, secondo gli esperti. Questo include fattori di stress quotidiano, patologie di salute mentale e ansia da prestazione.

Quando i fattori di stress esterni e altri fattori psicologici sono causa della disfunzione erettile, questa viene classificata come disfunzione erettile psicogena. Generalmente accade in due modi. L'ansia provoca una distrazione mentale, rendendo difficile concentrarsi sul sesso. Oppure, lo stress può causare un aumento dell'attività dei nervi simpatici.

È interessante notare che la parte del sistema nervoso autonomo che stimola l'erezione è il sistema nervoso parasimpatico, che è quello che lavora quando si riposa o si dorme.

La risposta allo stress del tuo corpo contrasta il sistema parasimpatico, che funziona quando sei a riposo. Ciò significa che è quasi impossibile rimanere eccitati quando si è presi dalla paura e dal panico.

Problemi erezione psicologici

C'è anche un'associazione tra depressione, ansia e disfunzione erettile, probabilmente dovuta all'insoddisfazione generale della vita, alla riduzione del desiderio sessuale o agli effetti collaterali dei .

Molti casi di disfunzione erettile, soprattutto quelli diffusi tra i più giovani, sono dovuti all'ansia da prestazione, che si verifica quando la vostra attenzione è concentrata su pensieri negativi o preoccupazioni per compiacere il vostro partner, piuttosto che sulla stimolazione erotica che stimola l'eccitazione.

È un tipo specifico di stress sessuale che colpisce dal 14% al 25% degli uomini.

Nel corso del tempo, l'ansia da prestazione può diminuire l'autostima, la fiducia sessuale e la comunicazione con il partner, e persino portare a conflitti di relazione o risentimenti.

Come si cura la disfunzione erettile da stress o ansia?

Alleviare la disfunzione erettile psicogena o l'ansia da prestazione è un processo, non una soluzione rapida. È importante che il paziente lo accetti all'inizio del trattamento. Se possibile, è anche utile che il partner sia coinvolto in tutto il processo.

Bisogna innanzitutto:

  • Determinare la causa (solo così si potrà agire e cercare un trattamento specifico);
  • Ridurre, o eliminare del tutto i fattori scatenanti;
  • Chiedere aiuto ad uno specialista e, se possibile, fare terapia di coppia se avete un/a partner;
  • Prendere in considerazione l’utilizzo di farmaci.

Determinare la causa

Spesso, la causa della disfunzione erettile è multifattoriale. In altre parole, spesso ci possono essere più cause, compresi i cambiamenti di afflusso di sangue al pene, la funzione nervosa alterata, gli ormoni, i farmaci, la chirurgia, e i fattori psicologici.

La disfunzione erettile situazionale (come essere in grado di avere un'erezione tramite masturbazione, ma non con un partner) è un sintomo chiave della disfunzione erettile psicogena. Se la causa è di natura medica, il vostro medico otterrà un'anamnesi dettagliata ed eseguirà un esame fisico, possibilmente con analisi del sangue. Anche le erezioni mattutine notate al momento del risveglio, mentre si hanno ancora problemi di disfunzione erettile con un partner, indicano una disfunzione erettile psicogena.

Ridurre i fattori scatenanti

Se riconoscete che un particolare fattore di stress sta contribuendo all'ansia da prestazione o alla disfunzione erettile, cercate di evitare queste situazioni. Le discussioni con il tuo partner, comprese le aspettative sulla durata dell'erezione, il nervosismo sul periodo refrattario, o le insicurezze del corpo possono aiutare ad alleviare alcuni di questi fattori scatenanti dello stress e della disfunzione erettile.

Blue pills and canister on concrete background

Prendere in considerazione l'utilizzo di farmaci

Gli inibitori della PDE5 (come Viagra, Levitra e Cialis) possono migliorare la tua risposta sessuale, anche se stai sperimentando stress o ansia da prestazione, ma potrebbero non arrivare alla radice del problema. Cioè, potrebbero servire come palliativo, ma non curerebbero la disfunzione erettile in questo caso, cioè nei casi in cui l’impotenza sia legata a fattori psicologici.

Molte volte, quando si tratta la disfunzione erettile, si mette empiricamente il paziente sotto inibitori PDE5 senza necessariamente affrontare il problema primario.

Questi farmaci aiutano ad ottenere e mantenere l'erezione, ma non permettono di affrontare altri problemi di fondo come i problemi di relazione o la diminuzione della libido o del desiderio.

Se siete in uno stato prolungato di ansia, sarebbe bene affrontare il problema psicologico scatenante, prenotando una visita da un professionista specializzato.

In alcuni casi, la disfunzione erettile indotta dall'ansia è trattabile con i farmaci. Tuttavia, alcuni farmaci utilizzati per trattare la depressione, l'ansia o la pressione alta possono anche rendere difficile ottenere un'erezione.

Parla con il tuo medico delle tue preoccupazioni per trovare il giusto trattamento.

Consultare un terapeuta

Se questi passi non ti hanno permesso di risolvere il problema, il tuo medico può indirizzarti a un professionista della salute mentale o a un terapista sessuale. Queste sessioni possono lavorare sull'esplorazione delle barriere, tecniche di comunicazione, tecniche di riduzione dell'ansia e coadiuvanti che aiuteranno a superare gli aspetti psicologici della disfunzione erettile.

Può volerci del tempo per eliminare completamente l'effetto dell'ansia in camera da letto, ma non bisogna arrendersi. Con il giusto trattamento (e un po' di persistenza), la tua vita sessuale può tornare alla normalità.

Le terapie e la comunicazione con i propri partner

Quando si affronta la disfunzione erettile, la comunicazione con il proprio partner è fondamentale. In molti casi, gli uomini non vogliono parlare della disfunzione erettile quando accade, ma non parlarne può avere un impatto negativo sulle loro relazioni sessuali. È molto importante per le coppie discutere il problema. Comunicare permette ad entrambi i partner di confrontarsi con i loro sentimenti sulla disfunzione erettile, e lavorare insieme per risolvere il problema.

Un atteggiamento proattivo verso la disfunzione erettile è cruciale e può fare una differenza significativa nel modo in cui viene gestita. Quasi tutti gli uomini sono colpiti dalla disfunzione erettile, ad un certo punto della vita. È il modo in cui lo affrontano che conta.

Per le coppie che hanno a che fare con la disfunzione erettile, gli esperti suggeriscono di concentrarsi sul momento e di connettersi l'uno con l'altro durante il rapporto, invece di focalizzarsi sul proprio pene.

Le coppie dovrebbero incanalare l’enfasi del rapporto sessuale sul dare e ricevere piacere.

I benefici emotivi della terapia sessuale

La percezione oggi è che la disfunzione erettile sia qualcosa che può essere trattata semplicemente prendendo una pillola. Ma lavorare con un terapeuta autorizzato che è specializzato in questa terapia può aiutare le coppie a risolvere i problemi emotivi e psicologici che possono causare l’impotenza.

La consulenza può anche essere vantaggiosa perché aiuta le coppie ad affrontare la disfunzione erettile e le complicate questioni ad essa associate.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.