Calcola il tuo IMC in due clic
L’indice di massa corporea, abbreviato in IMC, ma spesso letto all’inglese come BMI (Body Mass Index), fa riferimento ad un valore, importante per capire se un individuo rientra nel range definito peso forma, oppure si trova in stato di sovrappeso, sottopeso, o obesità.
L'IMC utilizza il peso e l'altezza per determinare se un adulto rientra nella gamma di peso sano, sottopeso, sovrappeso o obeso.
Fornisce una stima del grasso in totale come proporzione del peso corporeo totale e il rischio di sviluppare malattie legate al peso.
L'IMC è calcolato dividendo il peso per il quadrato dell'altezza come segue:
IMC = Peso (kg)/Altezza (m)2
Brucia i grassi con integratori alimentari naturali : Brucia i tuoi grassi eliminando facilmente e rapidamente il grasso immagazzinato nel tuo corpo
Se calcolate il vostro BMI da soli, è importante assicurarsi di misurare il vostro peso in chilogrammi e la vostra altezza in centimetri.
Per trovare la vostra classificazione del peso, seguite i valori riportati di seguito, per capire in quale range vi trovate:
- <18,5: sottopeso;
- 18.5 – 24.9: intervallo di peso nella norma;
- 25.0 – 29.9: sovrappeso;
- 30,0 e oltre: obeso;
Le origini dell'IMC
Alcuni test medici servono come indicatori diagnostici diretti della salute. Una lettura della pressione sanguigna, per esempio, misura direttamente una statistica corporea che ha un'influenza diretta sulla diagnosi di condizioni di pressione alta.
L'indice di massa corporea non è una misura diretta delle condizioni di salute, ma aiuta sia voi che i medici a capire alcuni problemi per i quali potreste essere a rischio o meno e se è il caso di mettersi a dieta.
Considerare l'IMC può fornire indizi che permettono una diagnosi più accurata dell'origine di alcuni sintomi.
Un IMC elevato è un fattore di rischio per molte patologie croniche. Raggiungere un IMC sano può spesso essere un viaggio difficile da intraprendere da soli, ma consultare un nutrizionista potrà aiutarvi ad intraprendere un cammino che vi condurrà ad uno stato di salute migliore.
Come calcolare il tuo IMC?
L'IMC è calcolato dividendo il peso di una persona per il quadrato della sua altezza.
Per calcolare il BMI, bisogna inserire i valori relativi alla propria altezza in cm e il proprio peso.
L'IMC è calcolato allo stesso modo per chiunque, anche se poi ci saranno delle differenze nel momento in cui i dati verranno analizzati.
L’IMC per i bambini
L’IMC per bambini e adolescenti è diverso da quello per gli adulti. Si fa riferimento ad altezza e peso, ma anche età e sesso. Questo perché l'altezza e il peso maschile e femminile cambiano durante la crescita e lo sviluppo. Per i bambini, l’IMC è espresso come percentile rispetto ad altri bambini della stessa età e sesso.
Perché calcolare il tuo IMC?
Se il vostro IMC mostra che siete in sovrappeso o obesi, potete abbassarlo perdendo peso. Questo può essere fatto seguendo i consigli standard per la perdita di peso, come:
- Mangiare sano. Scegliere carni magre, frutta, verdura e cereali integrali. Ridurre l'alcol, lo zucchero, i cibi lavorati, le bibite e i succhi di frutta. Consumare meno calorie.
- Esercitarsi regolarmente, il che include esercizi cardio e di sollevamento pesi per mettere su massa muscolare e perdere grasso. Questo è molto efficace quando si tratta di controllare il grasso nella zona dell’addome.
Il grasso depositato nella zona della pancia fa aumentare il rischio di comparsa di alcune patologie; per questo si consiglia di perdere peso, bruciando i grassi.
Si raccomanda di consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico.
- Fare attenzione al controllo delle porzioni. Non mangiare troppo durante i pasti e gli spuntini.
Se l'IMC di vostro figlio è alto (sopra l'85° percentile), parlatene con il vostro medico per aiutarlo a perdere peso.
Rischio di patologie legate all’IMC alto
Se il vostro IMC indica che siete in sovrappeso o obesi, potreste essere a rischio. Le patologie che potrebbero colpirvi includono il diabete, le malattie cardiache, l'artrite e alcuni tipi di cancro.
Ricordate che l'IMC non può essere preso come unico punto di riferimento per diagnosticare le malattie. Tuttavia, è un indicatore importante, che potrebbe dirvi molto sulla vostra salute e dovrebbe motivarvi a discutere con il vostro medico su come perdere peso e ridurre l'IMC.
Questi strumenti dovrebbero essere solo delle guide. Non fate affidamento solo su questi valori per prendere decisioni sulla vostra salute o su quella di vostro figlio.
Parlate sempre con il vostro medico delle vostre condizioni di salute e/o circostanze prima di attuare qualsiasi cambiamento nello stile di vita.
A cosa fare attenzione
Se avete un IMC alto, dovreste mobilitarvi perché il valore scenda e per raggiungere un range nella norma. Un IMC alto è legato a un rischio maggiore di sviluppare malattie gravi, come:
- Malattie cardiache;
- Ipertensione;
- Malattie del fegato;
- Osteoartrite;
- Diabete;
- Ictus;
- Calcoli biliari;
- Alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, al colon e ai reni.
Secondo uno studio recente, il grasso corporeo è più associato ai suddetti rischi per la salute.
Potete eliminare il grasso corporeo e raggiungere un peso più sano facendo esercizio fisico più volte in una settimana. Dovreste anche seguire alcune abitudini alimentari, come mangiare solo quando avete fame, mangiare con attenzione e scegliere una dieta ricca di cibi non lavorati.
In questo caso, potreste anche consultare un nutrizionista, che può indicarvi quali cibi mangiare e quanto cibo dovreste mangiare per perdere peso.
Un IMC molto alto può stimolare la comparsa di patologie, e lo stesso discorso può essere valido al contrario, cioè in presenza di un IMC al di sotto della norma.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'IMC?
L'indice di massa corporea non fornisce delle informazioni precise, perché non riesce a distinguere, per esempio, tra grasso e massa muscolare.
Per analizzare i valori bisogna prendere in considerazione anche altri fattori legati all’individuo, come le ore di allenamento settimanali.
Per esempio, uno sportivo potrebbe ottenere un valore IMC più alto, proprio perché questo processo che regola il calcolo dell’IMC non distingue il grasso dalla massa muscolare.
Per stare bene basta trovare il vostro equilibrio. Vi basterà seguire una dieta sana, allenarsi almeno 3 volte a settimana, e adottare uno stile di vita semplice e senza eccessi per ciò che riguarda alcol e tabacco. Soprattutto, dovreste sentirvi bene. Tutti sanno praticare sport vi farà sentire meglio.
Limitazioni del calcolo dell'IMC
L'IMC può risultare non molto accurato in relazione ad alcuni gruppi di persone perché non distingue tra grasso o massa muscolare. L'IMC è quindi meno accurato per alcune persone, tra cui:
- Alcuni gruppi etnici, come le popolazioni delle isole del Pacifico (comprese le popolazioni delle isole dello Stretto di Torres e i Maori), le popolazioni aborigene, i gruppi di popolazione dell'Asia meridionale, cinese e giapponese;
- Culturisti o sollevatori di pesi;
- Alcuni atleti;
- Donne incinte;
- Anziani;
- Persone con una disabilità fisica;
- Persone con disordini alimentari;
- Persone sotto i 18 anni;
- Persone con obesità estrema.