I luoghi comuni nata dalla disinformazione sui nostri organi sessuali sono moltissimi. Le lezioni di anatomia scolastiche, forse, non sono state sufficienti.

Tra i luoghi comuni più diffusi ce n’è uno secondo cui il pene sarebbe un muscolo. Sfatiamo una volta per tutte questa falsa credenza e vediamo insieme l’anatomia del pene.

Il pene non è un muscolo

Abituati a vederli su statue e dipinti rinascimentali fino ai graffiti dei giorni nostri, i genitali umani sono sicuramente gli organi umani più rappresentati. Tuttavia, non c'è nessun pezzo che possa descrivere il pene con la stessa accuratezza scientifica dell'anatomia umana.

Il pene è l’organo maschile ed è formato da tre parti: radice, corpo (asta) e glande.

Il nucleo del pene contiene tre tessuti erettili, cioè i due corpi cavernosi e il corpo spongioso.

Il pene è un punto di incontro tra il sistema urinario e quello riproduttivo, e le sue funzioni sono definite all'interno dello spettro di funzioni di questi due sistemi.

Migliorare la sessualità maschile con integratori naturali: Sesso più intenso, potente e una migliore resistenza
Consulta questa guida

Il pene è responsabile della riproduzione in quanto trasporta il liquido seminale e gli spermatozoi, così come delle sensazioni di eccitazione sessuale e di piacere. Fuori dallo stato di eccitazione sessuale, il pene è descritto come a riposo. Mentre durante l'eccitazione sessuale e la conseguente congestione arteriosa nei tessuti erettili, viene descritto come eretto. Il processo di espulsione del liquido seminale è chiamato eiaculazione.

Il pene permette la minzione, poiché trasporta l'urina dalla vescica urinaria all'orifizio uretrale esterno per essere espulsa dal corpo.

L'anatomia del pene

Radice

La radice del pene è la parte più prossimale del pene. Si trova nel triangolo urogenitale del perineo, dove è fissata alla sinfisi pubica tramite i due legamenti sospensori del pene. La radice è costituita dai due muscoli (muscoli ischiocavernoso e bulbospongioso) e dalle espansioni prossimali dei tessuti erettili; le due crura del pene e il bulbo del pene.

Le crura del pene sono le proiezioni prossimali dei corpi cavernosi. Le crura divergono lateralmente, con ognuna si attacca al ramo ischiopubico omolaterale.

Il bulbo del pene è un'espansione prossimale dei corpi spongiosi. Si trova nell'intervallo tra le crura del pene, e continua prossimalmente dal muscolo bulbospongioso. Il bulbo è attraversato dall'uretra, che dopo aver attraversato il bulbo, continua per tutta la lunghezza del corpo spongioso fino a raggiungere la punta del glande.

Fusto e glande

Il corpo del pene è la parte libera e pendente interamente avvolta dalla pelle. In profondità, ci sono tre fasce che avvolgono il contenuto del pene. Da superficiali a profonde, sono la fascia superficiale del pene o tessuto sottocutaneo, la fascia profonda del pene o fascia di Buck, e la tunica albuginea.

L'asta del pene contiene tre tessuti erettili: i due corpi cavernosi e il corpo spongioso. Questi tessuti si estendono per tutto il corpo del pene.

I corpi cavernosi si trovano uno accanto all'altro nel compartimento dorsale del pene, mentre il corpo spongioso si trova nel solco ventrale tra loro.

Corpo cavernoso

I corpi cavernosi sono le due masse erettili che si trovano nella parte dorsale del pene. Ognuno di essi inizia all'interno della radice del pene come crura del pene, attraversa l'asta e termina all'interno del glande.

I corpi cavernosi sono avvolti dalla tunica albuginea, che è uno strato di tessuto connettivo fibroelastico denso. La tunica albuginea consiste in uno strato fasciale interno (circolare) e uno esterno (longitudinale). Ogni corpo cavernoso è avvolto dal proprio strato circolare, mentre un singolo strato longitudinale li racchiude entrambi. Gli strati circolari formano un setto fibroso incompleto tra i lati adiacenti dei corpi cavernosi. Il solco ventrale tra i corpi cavernosi è occupato dai corpi spongiosi.

Come funziona un'erezione?

Come funziona un'erezione?

L'erezione e l'eiaculazione sono regolate dall'innervazione autonoma del pene. La stimolazione parasimpatica è eccitante per il pene, in quanto provoca l'erezione. Gli stimoli parasimpatici rilassano la muscolatura liscia dei corpi cavernosi e producono una vasodilatazione nelle arterie elicine.

Le arterie elicine riempiono quindi i corpi cavernosi, comprimendo il deflusso venoso dal pene. Questo processo è chiamato meccanismo veno-occlusivo e ha come risultato l'erezione del pene.

D'altra parte, gli stimoli simpatici inibitori stimolano l'eiaculazione quando il livello critico di eccitazione sessuale è stato raggiunto.

Il processo di eiaculazione può essere diviso in due fasi. Nella prima fase, gli stimoli simpatici causano la vasocostrizione delle arterie elicine, la contrazione delle cellule muscolari lisce all'interno dei setti del corpo spongioso e la contrazione delle vescicole seminali e della prostata. Questo provoca l'accumulo di liquido seminale nella parte prossimale dell'uretra.

Durante la seconda fase, il muscolo bulbospongioso si contrae ed espelle il liquido seminale attraverso l'uretra (eiaculazione).

Quando l'eiaculazione è terminata, il pene ritorna allo stato di riposo. Un individuo produce normalmente 3-5 ml di sperma per ogni eiaculazione che contiene circa 300 milioni di cellule spermatiche.

I muscoli del perineo

Il perineo è quello spazio che si trova dallo scroto nella parte superiore, e dall’ano nella parte inferiore.

Quando le gambe sono abdotte, il perineo prende una forma a diamante che può essere divisa in due triangoli disegnando una linea che collega le tuberosità ischiatiche: il triangolo urogenitale e il triangolo anale.

I muscoli del pavimento pelvico sono molto importanti perché permettono di avere controllo di tutte le funzioni che vengono espletate dagli organi in quella zona: allenarvi vi farà avere maggiore controllo sull’eiaculazione, sulla vescica, eccetera.

Come rafforzare il pene?

Come abbiamo detto non è possibile agire direttamente sul pene, dato che non è un muscolo. Si possono rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che permettono di avere un maggiore controllo dell’eiaculazione, per esempio.

Gli esercizi di Kegel o esercizi muscolari del pavimento pelvico consistono nella contrazione e realizzazione ripetuta dei muscoli che fanno parte del pavimento pelvico, per rafforzarlo.

Inizialmente pensati per la donna, per ovviare al problema delle perdite dopo il parto, con il tempo si è diffusa coinvolgendo anche gli uomini.

La terapia muscolare del pavimento pelvico e altre forme di terapia comportamentale hanno dimostrato di essere utili in una varietà di disturbi, tra cui:

  • Vescica iperattiva;
  • Sintomi del tratto urinario inferiore maschile;
  • Prostatectomia radicale;
  • Incontinenza urinaria;
  • Disfunzione erettile e climaterio;
  • Incontinenza fecale e eiaculazione precoce.

A differenza delle tipiche routine di esercizi, questi esercizi non richiedono al partecipante di comprare pesi o macchine costose. Tuttavia, il successo degli esercizi di Kegel dipende dalla corretta esecuzione degli esercizi.

Primo esercizio per rafforzare il perineo

Prima di iniziare gli esercizi, è importante localizzare i muscoli del pavimento pelvico. Un modo semplice per iniziare è tentare di fermare il flusso di urina a metà strada. I muscoli che permettono la pausa della minzione sono quelli a cui mirano gli esercizi di Kegel.

Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato l'importanza di contrarre i muscoli appropriati e uno studio ha dimostrato differenze significative nei muscoli contratti con i seguenti comandi: “accorciare il pene”, “elevare la vescica” e “stringere l'ano”. Quindi, se uno non risponde alla terapia, un operatore sanitario dovrebbe assicurarsi che il paziente contragga i muscoli corretti.

Tale terapia include un'ecografia transperineale (posizionando la sonda a ultrasuoni sulla zona sotto lo scroto e davanti all'ano). La valutazione ecografica può essere eseguita anche per via transaddominale.

La prima tecnica richiede una contrazione dei muscoli dell'ano come se si cercasse di trattenere il gas. La sensazione di tirare o sollevare l'ano vi indica che state eseguendo l'esercizio correttamente.

esercizio per rafforzare il tuo pene

Secondo esercizio per rafforzare il tuo pene

La seconda richiede l'uso di uno specchio per osservare il movimento del pene in verticale senza muovere il resto del corpo. Un'analogia con l'ascensore può illustrare l'esercizio. L'ano, in questo caso, può rappresentare un ascensore. L'obiettivo dell'esercizio è di far salire l'ascensore per cinque secondi fino al suo livello massimo e poi di riportarlo gradualmente al livello di riposo.

Le tecniche sono intercambiabili. Gli uomini possono eseguire una tecnica diversa ogni giorno. Tuttavia, l'importante è sempre usare solo i muscoli pelvici.

Quando gli uomini iniziano ad eseguire questi esercizi per la prima volta, possono usare altri muscoli per aiutarli. Spesso, possono usare i muscoli addominali o i glutei. È quindi importante diventare consapevoli di quali muscoli si contraggono. È anche importante evitare di trattenere il respiro o di incrociare le gambe.

About the Author

Laura

Curiosa e competente, la nostra laureata in comunicazione e redattrice da più di 8 anni a primadanoi.it, ha già al suo attivo più di 100 progetti. Esperta e appassionata, usa le sue dieci dita magistralmente per redarre i suoi articoli.